http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/nuovo-ubuntu/nuovo-ubuntu.html Nessuna versione di Linux è stata mai così semplice da installare. Ubuntu 8.04 non solo si installa direttamente dal sistema di Microsoft, ma lo fa come una comune applicazione: basta avviare Windows, inserire il Cd di Ubuntu, scegliere dall'interfaccia presentata l'opzione Installa dentro Windows, selezionare la lingua di installazione e la versione e fare clic su Installa. Dopo qualche decina di minuti Ubuntu è già pronta: basta riavviare il computer e scegliere se far partire Windows o il nuovo Linux. La disinstallazione avviene poi dal pannello di controllo, come per qualsiasi altro applicativo. Chi non avesse a disposizione il Cd del sistema può comunque scaricare anche Wubi, il programma che si occupa dell'installazione su Windows. http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scienzaetecnologia/ubutu-airone-audace/1.html
Occhio però che Wubi non è Ubuntu vero e proprio... è per l'appunto come se fosse una specie di macchina virtuale visto a mo di software da dentro winzozz... In pratica è un bel modo per far provare il mondo linux alla gente aggrappata a winzozz per non voglia o per paura di non essere in grado di utilizzare un nuovo s.o., rendendo la transizione molto graduale... anzi praticamente non si deve trasnitare da uno all'altro, dato che si usa ubuntu da dentro win, poi si chiude e si è ancora lì col desktop microzozz
Ho provato Kubuntu 8.04 e l'ho tolta in 2 secondi, un disastro totale. Ubuntu 8.04 invece sembra meglio della precedente. Per ora la tengo, in attesa di Fedora 9 il 13 Maggio
Guarda che Wubi non ti crea una macchina virtuale. Ti partiziona l'HD e ti installa direttamente Ubuntu su una nuova partizione
sei sicuro nino? perchè allora mi sfugge come funzioni, è vero che ho dato solo una lettura veloce alla news oggi (non al link di repubblica però), ma non mi era parsa come se si facesse un'installazione vera e propria... Appena finisco una recensione che ho da fare mi guarderò meglio la faccenda allora
Ubuntu ha il merito di avvicinare molti utenti Windows al mondo Linux, ma le distribuzioni Linux "vere" sono ben altre. A mio avviso la migliore è ArchLinux.
Meglio di Gentoo non c'è nulla. Compili tutto, e tutto è creato in base al tuo hardware. Ubuntu è la distro più Windows tra le distro Linux.