Rivoluzione in f1

Discussione in 'Formula 1' iniziata da DESHI BASARA, 17 Marzo 2009.

  1. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Concordo con chi sostiene di dare piu' punti al primo , senza stravolgere completamente il sistema adottato sino ad ora .
    Per quanto possa interessrmi la Formula 1...che ormai è piu' politica che altro](*,)
     
  2. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    io di gente che si accontenta dei punti ne ho pieni i coglioni invece, ben venga ogni regola che istighi i più veloci ad osare e scannarsi
    :D
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E 4...



    :lol:
     
  4. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    Fia: "Se i team non le condividono, nuove norme rinviate al 2010"


    Il fronte compatto dei costruttori ha avuto la meglio sulla Fia, riuscendo a centrare un successo importante: l’assegnazione del prossimo titolo piloti avverrà col criterio classico, che vede prevalere chi si assicura più punti nell’arco della stagione. Salta, quindi, per il 2009 la prospettiva di un campione decretato dal numero di vittorie raccolte.
    Il passo indietro della federazione giunge dopo la netta bocciatura della Fota, che non si è arresa ai dictat di Max Mosley & Company. Così l’introduzione del metodo varato a Parigi slitta al 2010 quando, a meno di cambiamenti, dovrebbe entrare in vigore anche l’ipotesi delle monoposto low cost. In entrambi i casi resta a disposizione tanto tempo per definire meglio il quadro, attraverso un confronto aperto fra gli attori del Circus.


    Probabile che anche in futuro ci sarà da parte dei team una netta ostilità verso il principio delle ricompense che ha fatto discutere tanto negli ultimi giorni. Più credibile la possibilità che l’anno prossimo si accolga l’idea di accrescere lo scarto nei punteggi fra i primi due classificati di ogni Gran Premio.
    Ecco la nota della Fia: “Il 17 marzo il Consiglio Mondiale aveva respinto all’unanimità la proposta della Fota alla modifica del sistema di punteggio per il campionato piloti. Però, se per qualsiasi motivo, i team di Formula 1 ora non sono d’accordo con il nuovo sistema, la sua attuazione sarà rinviata al 2010“. Questa è la volontà dei costruttori, che si erano opposti al metodo per cambiare il regolamento sportivo. Quindi se ne riparla più avanti.
    Così si allenta la scia polemica che aveva caratterizzato le ultime ore, quando le critiche si erano fatte ancora più acide sia da parte dei team manager che dei piloti. Non erano mancate pesanti stoccate da parte del campione in carica Lewis Hamilton e del pluridecorato Michael Schumacher.
     
  5. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    confermo

    http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2009/03/20/fota.shtml

    Che *****, anche nel 2009 grazie al punteggio 10-8-6-5-4-3-2-1 vedremo dei dopolavoristi fare meschini conteggi da metà gara in avanti anzichè correre per vincere. Almeno si tornasse al 10-6-4-3-2-1, era in vigore quando correvano 26 vetture, mi domando perchè non possa essere in vigore ora che ne corrono 20
     
  6. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    scusatemi ma ho bisogno di tirarmi sù il morale

    La volta che Villeneuve rischio' di lasciare Ferrari

    [​IMG]La stagione 1981 di Gilles Villenueve sara' ricordata come una delle piu' intense della sua carriera. E’ vero che poi non ebbe la possibilita' di disputarne molte altre, ma quell’anno Gilles era al suo top.

    Non era piu' il pivellino a scuola del maestro Carlos come nel 1978; e nemmeno il fido compagno di squadra disposto ad aiutare l’amicone del campione del mondo 1979 Jody Scheckter; non si trovava piu' fra le mani una macchina, la 312 T5 del 1980, disastrosa, lenta e che torceva a ogni curva come un tubetto di dentrificio.

    Per la nuova stagione il nuovo modello sembrava promettere bene: motore turbo, e, tra abolizione delle minigonne e telaio rinnovato, anche una parvenza di tenuta di strada. Perlomeno qualcosa che potesse permettere di rivaleggiare con il resto del plotone.

    Qualche soddisfazione infatti arrivo': la Ferrari, e in particolare Villeneuve se la giocava con le altre squadre; anche se le due gemme di quella stagione, in Spagna e a Montecarlo, non poterono comunque fruttargli che un misero settimo posto nella classifica finale del campionato del mondo, e la spiacevole sensazione di aver sprecato un’altra stagione.

    In particolare la situazione da quelle due vittorie – la prima ottenuta sorpassando Jones a Montecarlo in un filo di luce che solo lui riusci' a rilevare tra la fiancata della Williams e il guardrail, e l’altra sfruttando l’unica caratteristica positiva della sua Ferrari 126Ck: la potenza pura, quel calcio nella schiena che gli permise di tenersi dietro nel toboga del Jarama una muta di cinque mastini per venti giri e anche piu' – sembra involversi di gara in gara. Per tutta l’estate solo una serie di ritiri avvilenti quasi tutti dovuti alla rottura del motore.

    Gilles dopo Monza – ennesima fumata blu davanti ai suoi tifosi – non ce la fa piu'. Per la prima volta dacche' e' iniziata la sua carriera in Formula 1 rilascia tutta una serie di dichiarazioni che non lasciano trasparire nulla di buono per il proseguimento del suo rapporto con la Ferrari.

    Il tono e' uno solo – comprensibile comunque: non e' possibile aver buttato via un’altra stagione con questa macchina piena zeppa di problemi, non ho sposato la Ferrari, se qualcuno mi offrisse tanti soldi e una macchina vincente potrei anche andarmene.

    Logico che – Gilles e' considerato uno dei migliori anche fra colleghi e addetti ai lavori – qualche team manager faccia un pensierino sull’ipotesi di portarsi in squadra il fenomeno Villeneuve sottraendolo alla “casa madre” Ferrari. Logico che questo pensiero venga alle squadre con maggiori disponibilita' economiche e nessuna paura di scontrarsi con il vecchio. E chi allora se non la Mclaren di Teddy Mayer – ancora per poco- e il novello Team Manager Ron Dennis?

    La Mclaren non ha ancora concluso per il ritorno di Lauda in Formula 1, non tutti in squadra sono convinti di quel ritorno, e un pilota di grido come Villeneuve sarebbe una degna alternativa.

    Gilles riceve l’abbocco tramite un amico comune qualche giorno prima del Gp di casa sua, Montreal; lui spara alto, qualcosa come 5 milioni di dollari. Viene fissato una specie di incontro nei box durante la pausa delle prove del venerdi'. Anche il caso vuole che i due team siano l’uno di fianco all’altro nella dislocazione nei box.

    L’imperativo comunque per tutti e non farsi capire da nessuno.

    Inizia Ron Dennis: scrive un 2,5 su una lavagna interna ai box Mclaren, Gilles si sposta un attimo dal suo posto, finge di dare un’occhiata alla macchina bianca e rossa mezza smontata, legge la cifra. Rientra nel suo box, prende un tre dal tabellone di segnalazione dei meccanici, e lo appoggia al muretto che separa i due box. Poi prende anche un 5, e lo affianca.

    3,5 milioni di dollari.

    Si aspetta la contro proposta di quelli della Mclaren. Marco Piccinini, onnipresente DS Ferrari dai modi ecclesiastici nonche' gran consigliere del vecchio, nota lo strano comportamento di Gilles. Si avvicina, chiede cosa sta succendendo, Villeneuve risponde che e' uno scherzo, Marco ci crede, del resto Gilles ha dei trascorsi con il team Mclaren.

    Ron Dennis ci pensa un po’ su, dice all’amico comune che puo' andare bene, riferisce anche che Gilles dovra' trovarsi a Losanna il lunedi' successivo nel quartier generale del munifico sponsor tabaccaio per la firma del contratto. Tutto sembra definito.

    Fosse stato un altro a quest’ora la storia parlerebbe di Gilles Villeneuve magari campione del mondo con quella Mclaren in ascesa, ma Gilles gia' qualche ora dopo si penti' di star tradendo in quel modo Enzo Ferrari. Lui era fatto cosi', valeva piu' un sorriso e uno sguardo negli occhi che cento contratti, e con Ferrari ce n’erano stati tanti di sguardi e sorrisi.

    - Non mi sembra di comportarmi nel modo giusto.

    Cosi' gioca al rialzo, ma solo per rendere la cosa piu' complicata del dovuto; la trattativa si ingarbuglia durante il week end, alla fine, con suo grosso sollievo, non se ne fa nulla. Villeneuve rimarra' in Ferrari anche per la stagione 1982.

    Per tutta risposta la domenica fara' una gara stratosferica sotto la pioggia e nella nebbia di Montreal, finendo terzo con una macchina che nessun altro pilota di nessun’altra epoca avrebbe saputo portare al traguardo in quel modo, con il muso penzolante, e uno stile che ancora adesso a rivederlo fa venire le lacrime agli occhi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Amico mio, grazie per questo bel ricordo del grande Gilles. Ho ancora vive dentro di me le sensazioni provate quel maledetto 8 maggio. Presi la mia bicicletta e me ne andai in giro tutto il pomeriggio con le lacrime agli occhi e l'impotente volontà di non accettare quello che era accaduto. Gilles, Ayrton, Didier, Elio, Michele vivranno sempre nella mia memoria.



    Hai visto ieri sera l'approfondimento del tg1 sulla F1 e l'intervista a Felipe Massa?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Bandini, Rindt, Williamson, Pryce, Riccardo (Paletti), Roland, Ayrton
    Cavalieri del rischio quando la F1 era la F1
    Del 1982 mi ricordo i pianti che facevo ascoltando il 45 giri edito da Autosprint intitolato "Gilles vivo" e che raccoglieva delle interviste a Lui
     
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Avrei voluto citare quel pilota che morì la settimana prima durante le procedure di partenza...mi par di ricordare che fosse alla sua prima gara. Ne ricordi il nome?
     
  10. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    Riccardo Paletti?
     
  11. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    GILLES era GILLES proprio per questo.....non era uno che guardava il portafoglio....ma una PERSONA VERA!!!!
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Annuncio ufficiale a 10 giorni dal via del campionato:
    - il mondiale piloti lo vincerà chi vince più GP.

    Annuncio ufficiale a 7 giorni dal via del campionato:
    - scusateci, siccome le squadre non sono tanto daccordo, facciamo finta di non aver detto nulla e amici come prima.

    Al torneo di briscola che fanno nel bar sottocasa hanno un briciolo di serietà e dignità in più...
     
  13. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    .
     
  14. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    se ci associamo che nel 2010 potrebbero mettere la regola del tetto di spesa....e chi spende meno....ha più libertà nel progetto della vettura....#-o

    già non bastava che nelle qualifiche non capisci chi va meglio per causa della benzina....già non basta che in gara con i rifornimenti ci sia sempre il beneficio del dubbio di cosa accade....no....mettiamo pure che una casa può andare più veloce perchè ha degli alettoni permessi dalla fedarazione diversi #-o

    ma non fan prima a cancellare la F1 e trasformare l'A1 GP in F1? ](*,)](*,)](*,)

    poi sta ***** di malattia di andare a correre in circuiti dove non c'è pubblico e dove non si supera manco con 100 cv in più #-o
     
  15. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Eeeeehhhh il potere dei soldi!!! Va be' Montecarlo che ha una tradizione ed ormai per quanto pericoloso e poco spettacolare merita imho il Mondiale, ma Valencia e l'altra cittadina (m'è piaciuta talmente tanto che non roicordo dov'era... ](*,)) potevano davvero evitare.. Lascian fuori circuiti storici e spettacolari (Imola) per correre in un kartodromo. Poi mettono il cavolo di kers, kars o come diamine si chiama perchè i GP son noiosi. Assurdo. Senna si sta rivoltando nella tomba imho.
     
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    e non è ancora finita, fai che a Melbourne vinca uno dei team col diffusore posteriore non a norma e poi ridiamo
    ](*,)
     
  17. Ale525d

    Ale525d Collaudatore

    460
    7
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    3.239
    BMW525d SLK R170 Audi A6avant 3000GTvr4

    Ciao Andreas.
    Mi collego a questa tua perla per dire la mia,

    L'essenza e la passione per la F1 è finita da anni...e ormai la F1 non trasmette più emozioni...

    la storia l'hanno sempre fatta i piloti...e oggi come oggi di piloti che possono definirsi tali ce ne sono pochi...o forse nessuno...
    Gli ultimi veri piloti li abbiamo avuti fino all'inizio degli anni novanta, Prost Senna Mansel per poi arrivare ai vari Villenueve Alboreto Lauda Arnou. Quelli di oggi...sono piloti come lo possiamo essere noi...e mi spiego meglio...

    Questi, assieme ad altri,erano piloti che potevano convivere con la regola che vorrebbero imporre,( vince chi si aggiudica più GP ), perche il pilota valeva più della macchia, e piloti dello stesso calibro ce n'erano molti che gareggiavano nella stessa stagione e potevano sfidarsi fino all'ultima gara regalando duelli e spettacolo...

    Nella F1 moderna, se dovesse approdare questa regola, i piloti che si possono aggiudicare il titolo solo quelli appartenenti ai top 3/4 costruttori, perchè è la macchina che fa la differenza
    Se cosi fosse, i tim minori si autoesluderebbero decretandone la definitiva morte della F1

    Quando parlafo di veri piloti intendevo dire quei personaggi che interagivano col pubblico, che vivevano col pubblico passando l'intero week-end della gara all'interno del circuito per stare con i tifosi...
    Non come quelli di oggi che sembrano stelle di Holliwood, questi non sono piloti, ma pagliacci.... partendo dal campione del modo in carica
    Chi ha vissuto un esperienza durante un week-end di gara sa cosa intendo...

    Tra i grandi piloti ho escluso Shumy...no che non lo sia stato....ma solo perchè si colloca in uno scenario a parte...senza paragoni..
    Durante la sua carriera non c'era nessuno alla sua altezza ( Ad eccezione forse di Alonso ) come del resto fa Ferrari...ma appena la Ferrari ha avuto problemi tecnici, anche il Re Scumy ha dovuto abdicare..
    L'unico suo vero rivale lo ha lasciato libero di correre il 1 maggio '94
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  18. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Quoto tutto alla grande, specie le parti sottolineate!
    Rep +, troppo bello sto post!
     
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Non so se sono capace di aggiungere altro a quanto scrivi.
    Voglio solo ricordare con quanta passione aspettavamo di poter partecipare dal prato, dalla tribuna, persino dalla tv all'evento;quanta trepidazione c'era in noi per gli Uomini che hai ricordato; come il weekend si trasformava in un rito del quale anche noi appassionati eravamo parte.
    Ci hanno derubato di tutto questo e non sappiamo se ci verrà mai più restituito.
     
  20. emidio

    emidio Amministratore Delegato BMW

    3.089
    411
    25 Gennaio 2007
    Reputazione:
    124.345
    E39 530d - Speed Triple 955
    si chiamava Roland Ratzenberger.
     

Condividi questa Pagina