"perche passare da una Gullwing del 1954 a una SL del 2006 è come passare da Marilyn Monroe a una bambola gonfiabile interattiva a percezzione sensoriale elettronica"
Però va letto con clama e in relax. Tra l'altro c'è l'ECOTY 2007 che è un articolone bello bello.:wink:
Quoto EVO, per il puro piacere di leggere. Non saranno i più obbiettivi o quelli che fanno i test strumentali più approfonditi, ma quando scrivono traspare la passione e questo rende la lettura piacevole.
ah, su quello stai certo! le riviste me le leggo seduto sulla tazza del bagno, mi asserraglio dentro, chiudo il cellulare e parte la lettura e' l unico posto dove ogni tanto vengo lasciato in pace!
compravo quattroruote, ero iscritto anche al loro forum.. ho smesso di comprarlo quando la scorsa estate ho avuto il problema con la mia patente smarrita (vi ricordate??) .. mai una risposta alle mie mail!!! il loro forum poi è senza moderatori e c'è una diatriba ferocissima alfa-bmw.... un vero massacro...
A distanza di un anno, è cambiato qualcosa? Da parte mia non prendo + nulla relativo alle auto moderne, saltuariamente leggo evo, che cmq è in mano agli ingles coi loro difetti, e prendo auto e automobilismo se proprio ho da buttare via un'ora. Invece leggo le riviste sulle storiche:wink:
EVO è sempre bello e molto è dovuto agli inglesi, pur senza Meaden che segue adesso Drivers Republic. C'è Car di nuovo, non male, un po' altalenante però.
Trovo alcune loro valutazioni un po' discutibili, ma car invece mi ha lasciato basito, in 2 numeri che ho letto 0 cose che mi interessassero, o sono io chemi sto rincretinendo.. o boh? 4 ruto, ehm ruote, invece è decisamente penoso..
Un tempo c'era quattroruote: a dito puntato indicava i difetti delle autovetture senza falsi pudori reverenziali, stimolava e rimproverara la classe governante, produceva servizi di tecnica degni di risviste d'ingegneria, regalava prove complete ed obiettive. Poi morì Gianni Mazzocchi e con lui si spensero le rotative. Lo compro ancora, per l'inerzia volanica del mio cuore, ma è come rivedere la donna amata tanti anni prima sfiorita e finita: un tormento. Appoggio i sostenitori di Autotecnica, anche se è più una rivista di studio tecnico che di automobilismo.
io continuo a leggere quattroruote ormai per inerzia... autotecnica purtroppo è molto tempo che non lo trovo più, mi sa che devo abbonarmi per leggerlo di nuovo EVO secondo me ha perso qualcosa da quando è uscito Villa e entrato Pasi...lo trovo un po' meno graffiante e più impacciato nei pezzi, come le gag forzate nei film scarsi, cercano ti strapparti un'emozione ma traspare la costruzione schematizzata. comunque ho appena rinnovato l'abbonamento perché certi servizi gli altri se li sognano, macchine spettacolari, foto-capolavoro, personaggi ormai caratteristici, commenti che paiono schietti e spontanei (soprattutto i pezzi dei non proprio oggettivi inglesi) presi il primo numero di autocar nel 2006 e non credo di averlo nemmeno finito di leggere...non mi piacque affatto idem per top gear italia, ne fui disgustato. promette furore e poi si riduce a 3 foto orrende con commenti penosi, testi striminziti e odoranti di copia-incolla...scimmiotta EVO con il format di Al Volante. Unica nota positiva l'intro di Clarkson, evidente l'appartenenza a ben altro livello. a proposito di Clarkson, Top Gear è una trasmissione meravigliosa, orientata all'intrattenimento, vero, ma con uno stile unico e clamorosamente sfacciato, è imparziale, scorretta, inconcludente forse, ma gustosissima. Di Fifth Gear ho visto solo frammenti, c'è del matto anche lì ma l'impostazione è più seria e dimostrativa, veramente ottimo. da noi invece... c'è il Tg2 motori che è una serie di spot sterili e....il terrificante easy driver. su cui non mi esprimo per non cadere nella volgarità.