Non ho trovato nulla con la funzione cerca, comunque vorrei ritargare l'M6, non so come le targhe sono deteriorate e stona con il resto dell'auto che rispecchia. se la ritargo dovrebbe uscirmi EB XXX XX , però anche la targa ZB XXX XX con la retro quadrata mi piacerebbe, così per fare una cosa particolare, secondo voi si può fare? in ogni caso ritargare semplicemente in EB quanto può costare?
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=3450536&highlight=targhe+personalizzate#post3450536 Penso che tu abbia sia l'auto sia la passione per l'auto per saperne di più riguardo questa interessante possibilità. (MS 507 HP) :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
230€ ! Io l'ho fatto con l'x6 ! Devi andare dai cc e fare denuncia di deterioramento della targa, poi vai in un'autoscuola abilitata (o qualcuno che fa pratiche auto), con le vechcie targhe,libretto, iscrizione al pra e denuncia e documento d'identità (se leasing autorizzazione alla reimmatricolazione) ! Tempo qualche ora e hai la targa nuova ! Fede
la mia non è leasing ma ha iscritta un'ipoteca di poco valore a favore di bmw financial service, come dovrei fare? bisogna denunciare alle fdo anche il semplice deterioramento?
a me l'agenzia pratiche mi ritarga la macchina con 180 euro!in 2giorni targhe nuove e libretto aggiornato!
riguardo le targhe personalizzate, secondo voi è possibile ora richiedere una targa della stessa serie (ora siamo alla E) ma più avanti come resto es. EM006ME oppure chiedere di avere solo un numero in particolare tipo 544? più che una targa personalizzata sarebbe una cortesia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no però che paradosso...rifare le targhe dove c'è il costo di libretto nuovo cdp nuovo aggiornamento nel database stampa e targhe nuove costa meno di 200€ (180€)... fare il passaggio che è una striscia di carta adesiva con un pò di inchiostro cdp e stesso sistema di aggiornamento nel database costa mediamente per una vettura normale 500€ con picchi di 1000€ e oltre che bella l'italia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se aggiungiamo che molti si fanno, giustamente, scrupoli a comprare certe auto per il costo del PP...non ne parliamo se lo si intende tra privati, che spesso raddoppia. E poi parlano di mercato fermo...sarà anche questo no?
e poi c'è il bollo e ogni due anni la revisione (non saranno le 50€ ma servisse a qualcosa, alla fine se hai la macchina sicura e uno scarico non te la passano, poi si vedono in giro auto passate "regolari" distrutte e pericolose) , abbiamo strade alla frutta e solo disservizi, offrissero un carroattrezzi gratis ma neanche quello. che belle cose
Vado un attimo OT, ma sai quante volte che faccio sorpassi azzardati solo per non stare dietro certe "auto" che emanano un odore nauseabondo dallo scarico? Che frenano e si accende la freccia? E non sono mai italiani...però in 16 anni di patente ne avessi mai visto uno fermato in un posto di controllo! Però io pago il bollo in base all'euro di omologazione, e quelli lo pagano?
E poi ci si stupisce che siamo poco patriottici? Dovremmo sentirci parte di un qualcosa che ci prende a calci ogni giorno?
Ciao. Questa dovrebbe essere la procedura e i costi (preso dal portale dell'automobilista): Re-immatricolazione del veicolo a seguito di deterioramento della targa Si definisce deteriorata una targa in cui non sono leggibili tutti i dati. Se anche una sola targa risulta deteriorata, il proprietario del veicolo dovrà procedere alla re-immatricolazione dello stesso. Per la re-immatricolazione del veicolo è necessario: presentare richiesta, su apposito modello (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online. Modulistica Al modulo compilato occorre allegare: la denuncia resa alle autorità di polizia o un'autocertificazione della stessa insieme alle eventuali targhe rimaste e alla carta di circolazione; attestazione di versamento di 9,00 euro sul cc 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; attestazione di versamento di 29,24 euro sul cc 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; attestazione di versamento di 50,16 euro sul cc 25202003 intestato all'ACI - Automobile Club d'Italia - Economato Generale - Servizio di Tesoreria, via Marsala, 8 - ROMA 00185 attestazione di versamento sul cc 121012 intestato alla Sezione Tesoreria dello Stato di Viterbo di importo differente a seconda del veicolo interessato: - 39,71 euro per la targa di un autoveicolo (43,44 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano) - 39,35 euro per la targa di un autoveicolo con targa quadra (43,10 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano) - 21,17 euro per la targa di un motoveicolo (23,03 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano) - 18,36 euro per la targa di un rimorchio Verranno rilasciati contestualmente le nuove targhe, la nuova carta di circolazione e il nuovo certificato di proprietà. Re-immatricolazione del veicolo a seguito di smarrimento, furto o distruzione della targa In caso di smarrimento, furto o distruzione della targa occorre: presentare denuncia di smarrimento, sottrazione o distruzione presso Carabinieri o Polizia di Stato (entro 48 ore dall'accaduto). Trascorsi 15 giorni dalla data della denuncia senza che le targhe siano state rinvenute, si dovrà procedere alla reimmatricolazione del veicolo. Nel frattempo è possibile circolare applicando al veicolo un pannello a fondo bianco che riporti la targa con gli stessi numeri e le stesse dimensioni dell'originale. Per la re-immatricolazione del veicolo è necessario: presentare richiesta, su apposito modello (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online. Modulistica Al modulo compilato occorre allegare: la denuncia resa alle autorità di polizia o un'autocertificazione della stessa insieme alle eventuali targhe rimaste e alla carta di circolazione; attestazione di versamento di 9,00 euro sul cc 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; attestazione di versamento di 29,24 euro sul cc 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; attestazione di versamento di 50,16 euro sul cc 25202003 intestato all'ACI - Automobile Club d'Italia - Economato Generale - Servizio di Tesoreria, via Marsala, 8 - ROMA 00185 attestazione di versamento sul cc 121012 intestato alla Sezione Tesoreria dello Stato di Viterbo di importo differente a seconda del veicolo interessato: - 39,71 euro per la targa di un autoveicolo (43,44 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano) - 39,35 euro per la targa di un autoveicolo con targa quadra (43,10 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano) - 21,17 euro per la targa di un motoveicolo (23,03 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano) - 18,36 euro per la targa di un rimorchio Verranno rilasciati contestualmente le nuove targhe, la nuova carta di circolazione e il nuovo certificato di proprietà