Riparazione serratura guidatore E30 (e forse altri modelli...) | BMWpassion forum e blog

Riparazione serratura guidatore E30 (e forse altri modelli...)

Discussione in 'BMW Serie 3: E21 / E30 / 02' iniziata da Slingshot, 1 Settembre 2010.

  1. Slingshot

    Slingshot Collaudatore

    347
    30
    16 Aprile 2010
    Reputation:
    1.772
    M3 E30
    Ciao a tutti,

    ieri ho riparato la serratura guidatore che non funzionava (E30 ma forse analoga a tanti altri modelli anni ’80?), ho pensato di fare un resoconto che magari puo’ tornare utile a chi ha lo stesso problema.

    Problema: la serratura guidatore non chiude piu’ la portiera (raramente fa i capricci anche ad aprire). La macchina si chiude con la centralizzata da bagagliaio e portiera passeggero e si apre con la centralizzata da qualsiasi serratura.

    Entro in dettaglio solo sulla riparazione della serratura, il cui smontaggio / rimontaggio e’ abbastanza semplice: si smonta il pannello porta, a finestrino alzato rimuovendo il foglio di plastica protettivo si accede alla zona della serratura, si scollega lo switch della centralizzata (prima si sfila verso l’alto la clip metallica che lo tiene bloccato poi lo si sfila dai due perni verso l’interno vettura), si toglie il fermo della serratura sfilandolo verso il fronte veicolo.
    La serratura puo’ essere sfilata dall’esterno portiera.

    Avevo letto qui http://e30world.com/body/BMW-E30-lock-cylinder-repair una possibile causa del problema. La soluzione trovata passa attraverso la sostituzione del cilindro serratura, cosa che non volevo fare per diversi motivi:
    - sono taccagno :mrgreen:
    - volevo risolvere velocemente senza dover ordinare e aspettare la consegna di un pezzo
    - volevo provare a trovare una soluzione da me

    Ora, col cilindro serratura smontato si inserisce la chiave. Non e’ necessario ma:
    - andrebbe comunque fatto prima dello smontaggio
    - permette di vedere come lavora la serratura
    Il comando serratura opera sostanzialmente attraverso:
    - il cilindro serratura
    - il braccetto serratura ("locking arm" nel sito linkato)
    - il braccetto di blocco ("double lock" nel sito linkato)
    La chiave inserita nel cilindro allinea gli 11 fermi sbloccando il cilindro stesso; ruotando la chiave, si gira il cilindro. Il cilindro e’ collegato al braccetto serratura attraverso una sfera o un cilindretto che risiedono in una cava del braccetto serratura ed impegnano il cilindro in una scanalatura ricavata sul cilindro stesso. Quindi girando il cilindro si gira il braccetto serratura realizzando la chiusura. Andando oltre, la sfera o cilindretto viene a trovarsi in una "zona morta" della cava ricavata sul braccetto serratura. In questa posizione solo il braccetto di blocco - solidale al cilindro serratura grazie al perno - continua a ruotare, bloccando appunto il braccetto serratura.



    Per smontare il cilindro:
    - si sfila il perno del cilindro di blocco (da buon grezzo ho usato chiodino e martello).
    - con la chiave inserita si sfila il cilindro serratura. Se sfilate il cilindro serratura senza chiave o se sfilate la chiave una volta estratto il cilindro, gli 11 fermi saranno sparati in aria dalle mollettine…. :eek::eek::eek: Non mi e’ successo, grazie all’avvertimento dato sul sito che ho linkato ho evitato di fare ‘sta scemata!
    - Non e’ necessario smontare il gruppo dei braccetti. Io l’ho fatto per vedere come era fatto :mrgreen: e per pulirlo e reingrassarlo.



    A lungo andare, la scanalatura sul cilindro si usura sui bordi e la sfera / cilindretto non lo impegna piu’ correttamente cosi’ che girando il cilindro il braccetto serratura non aziona piu’ il meccanismo della serratura e non chiude. Nel sito linkato c’e’ una sfera, nel mio caso un cilindretto. Qui si puo’ vedere come si era usurata la scanalatura sui bordi (1):

    [​IMG]

    si vede anche la traccia (2) lasciata dal cilindretto che non piu’ impegnato scorreva fuori dalla sua sede sulla superficie del cilindro serratura (nel sito linkato la traccia della sferetta e’ molto piu’ profonda).

    Tutti e due i bordi sono usurati, quindi probabilmente fra un po’ non avrebbe funzionato piu’ nemmeno in apertura…

    Anziche’ cambiare il cilindro ho pensato di ripristinare l’originale: con il metallo liquido ho ricostruito i bordi della scanalatura sul cilindro. Ho usato il metallo liquido perche’ e’ abbastanza duro una volta essiccato e puo’ essere lavorato (carteggiato) in modo da ripristinare realmente la forma originale. Non si vede molto bene ma il risultato e’ questo:

    [​IMG]

    ieri sera l’ho rimontata e funziona alla grande. Mi aspetto che i bordi ricostruiti col metallo liquido durino meno degli originali: ho considerato pero’ che gli originali si consumano in anni di uso quotidiano, mentre io chiudo la serratura della macchina si e no una volta al mese…. Per qualche anno mi aspetto di essere a posto… ovvio che se si ha esperienza con materiali diversi dal metallo liquido per la riparazione si puo’ usare qualcos’altro.

    Notare che non tutte le serrature sono fatte cosi’: il braccetto di blocco e’ presente solo – da quel che ho capito – per la chiusura centralizzata. Senza chiusura centralizzata il braccetto serratura e’ imperniato direttamente al cilindro serratura, come il braccetto di blocco ove previsto, e quindi il problema non si pone.
    *
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Settembre 2010
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. mach patrol

    mach patrol Kartista

    221
    18
    7 Gennaio 2010
    Reputation:
    399
    M635csi 320is
    :eek::eek: sono ammirato da tanta caparbieta':wink:

    quasi quasi smonto tutto per saggiare i tuoi suggerimenti:mrgreen:

    da oggi sarai sxing shut:cool:
     
  3. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputation:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    Non sei l'unico che aveva la serratura non funzionante

    grazie per la spiegazione del lavoro svolto

    se non vendo la is

    penso che seguiro il tuo post x sistemarlo

    intanto l'ho salvato

    ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Settembre 2010
    A 4 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina