è cosa risaputa che lassù funzioni tutto meglio del nostro fisico leverei il forse può darsi che Gabo dica il contrario perchè (ipotizzo) può essere passato da una fase in cui nonli aveva in fuori ad una post-trasformazione del suo fisico in cui li ha eccome. Ma sarebbe l'eccezione che conferma la regola, son d'accordo col mio amico falsomagro sugli addominali&genetica
mazza che fisico bat io sabato mi sono incriccato nella zona spalla sx e.... c'era disponibile solo questa http://negozio.selleriawest.com/product_info.php?products_id=190&osCsid=30f4453ef88d275f0a59a601e96a130d funziona
Quando io dico genetica.. ho un mio amico che non fa assolutamente sport.. che si alimenta con birra coca patate fritte e pasta a chili... e' ha un addome scolpito... ripeto la Genetica
purtroppo la mia genetica mi porta ad accumulare grasso su addome e fianchi...ma è anche vero che non curo l'alimentazione. Devo decidermi a provare qualche tipo di dieta...
non sono magrissimo, ho una costituzione normale (1,69cm per 65-66kg) per fortuna il peso è abbastanza ben distribuito (braccia, gambe, spalle, busto), il problema sorge quando aumento di qualche kg poichè vanno sempre a finire su pancia e fianchi (faccio attività sportiva proprio per evitare il problema sapendo che sono una buona anzi ottima forchetta) non fatevi impressionare dalle foto, le ho fatte con addominali contratti e forse la posizione dello specchio rispetto alla luce li ha evidenziati un po', da rilassato ho un aspetto normale :wink:
La genetica è fondamentale come base di partenza,mai detto il contrario,ma gli stessi obbiettivi li può raggiungere anche uno meno dotato,ovviamente dovrà lavorarci il doppio per arrivare allo stesso livello ma ci sono numerosi casi di persone predisposte all'obesità che ora sfilano su riviste importanti...e non necessariamente dopate.
Piccolo inciso: L'avete vista ieri la gara dei 100 e il nuovo WR? Impressionante. Non c'è altro da aggiungere.
9 e 58 e bolt aveva previsto per se un 9.56 che spettacolo... anche se preferisco le gare in cui l'impegno dell'atleta e' "meno breve" ma che bei 9.58 che ci ha fatto vivere.
Si si daniele e' un grande non ci piove.... mi ricorda il mio percorso.... unico consiglio che mi sento di dare, essendoci passato... e' sempre quello di fare un periodo di riposo.. ossia di mantenimento :) Io non vedo l'ora di riprendere gli allenamenti, come alcuni di voi sapranno a fine luglio mi son beccato credo mangianto pesce poco cotto una bella Epatite A. che ha creato non pochi danni. Ovviamente sospesi gli allenamenti, ridotte le proteine, sbilanciando tutto verso i carboidrati semplici ( succhi di frutta a go go ) 7 chili spariti in 10 giorni e forza tendente allo zero. Finalmente oggi ho ripreso l'attivita' lavorativa, ma ovviamente son ancora lontanissimo dal riprendere palestra e corsa.... ( aspetto che il valore degli enzimi epatici rientrino verso valori accettabili ) Secondo voi, quanto dovro' attendere?
impressionante, quasi sospetto. E io che pensavo che sarebbe stato quasi impossibile superare Carl Lewis, ve lo ricordate? a quel tempo la medicina sportiva assicurava che il limite dell'uomo era poco sotto i 9.90. Oggi si pensa che il limite sia 9.40...ma ci sarà davvero un limite? e quando potrà essere raggiunto? se continua così, questo Bolt che ha solo 22 anni, a 26-27 potrebbe correre in meno di 9.50, chissà. Non penso sia mai accaduto di avere 6 uomini con un tempo pari o inferiore a 10''.
Pensate ai riusltati della gara. E poi pensate a quanti test questi supersportivi faranno al giorno, alla settimana, al mese. Io dico che fanno anche di meglio.
sì, è molto probabile che in allenamento si possa realizzare prestazioni addirittura migliori. Però a volte è lo stimolo della gara che porta al risultato, al record. E' l'adrenalina, la competizione, l'eccitazione del momento... riguardo ai sei umini pari o sotto i 10'', mi sbagliavo: nella finale di Tokyo 91, sei uomini scesero tutti sotto i 10'': [YOUTUBE]54KyNxKi2EY[/YOUTUBE] Carl Lewis 9''86 Leroy Burrell 9''88, Dennis Mitchell 9"91 Lindford Christie 9''92 Frankie Fredericks 9''95 Ray Stewart 9''96 Quello che balza agli occhi è la grande vicinanza dei sei uomini tra loro; nella finale di ieri c'era molta più distanza reciproca: [YOUTUBE]5b99Xg8KYXM[/YOUTUBE]
Ore 9:00 stamattina era da Decathlon: preso costume (rigorosamente nero), cuffia tecnica (nera) e occhialini (anche loro neri), ed oggi si cominicia con un pò di nuoto libero in pausa pranzo. Comincio a prendere i giri, e poi da Ottobre mi faccio qualche corso. Con sto caldo, non vedo cosa ci può esser di meglio che farsi un tuffo e qualche bracciata, spezzando anche la giornata lavorativa. Ve lo consiglio, compagni. :wink:
Hai completamente ragione, se non fosse che la voglia di nuotare è passata dopo 8 anni di nuoto e un mensile medio da queste parti rasenta cifre folli per avere un posto dove cambiarsi e una pozza di 25 metri..
Guarda, qui a 5km da me c'è un centro piscine con tariffe variabili a seconda dei pacchetti e degli orari. Guardavo prima: PAUSA PRANZO dalle 11:30 alle 14:00 €5 a ingresso(solo giorni feriali). Oggi ci vado con ingrsso giornaliero (da €5) e poi vedo che pacchetto offrono.