io bevo questa che ha zucchero grezzo di canna, anidride carbonica naturale estratta dal sottosuolo in Toscana e un tocco di succo di limone che la rende dissetante al punto giusto, è senza quella ***** di acido fosforico e caffeina presenti nella coca cola classica, causa di bruciori e gonfiore e DIPENDENZA!!! è molto buona... provala!!! non è frizzante spaccastomaco come la Coca Cola http://www.ecor.it/
Buongiorno a tutti. Mi sono svegliato alle 6.30, rimasto 5 minuti a crogiolarmi nel letto ascoltando "Beat It" di Micheal Jackson. Dopo la pausa bagno, mi sono bevuto un bicchiere di succo di frutta e mangiato mezza girella fatta in casa (avete presente le girelle del mulino bianco? Ecco, stessa cosa, ma fatta a mo' di biscotto croccante, con qualche nocciola, un po' di cioccolato senza conservanti e come unico grasso saturo il burro, cotte nel forno di casa). Vestito, fatto qualche allungamento alla schiena (d'estate per sopperire al caldo tengo la finestra della camera di fianco socchiusa e immancabilmente qualche spiffero mi porta indolenzimenti alla schiena che passano con la prima attività). Inizio tranquillo, camminando per 5-6 minuti a passo leggermente crescente. Prima di iniziare qualche allungamento e poi corsa leggera per 2 minuti credo ai 9-10 km/h e poi aumentato il passo alla mia andatura di crociera 12-13 km/h, tenuti per 15 minuti. Il percorso lo devo ancora calcolare ma credo si aggiri intorno ai 3-3,5 km di corsa, fatti in 17'30". Appena sono a casa calcolo con Google Earth e vi dico. Sensazioni pre-allenamento: chi me lo fa fare??? Sensazioni durante allenamento: quanto fa fresco, ma avessi qualcosa in più da bruciare... Sensazioni post-allenamento: chi me l'ha fatto fare??? che botta... subito sotto la doccia e colazione che sono già in ritardo e mi sento svenire. Adesso che mi sono ripreso, fatto colazione e smaltito l'allenamento, mi sento meglio, un po' più carico e sveglio delle altre mattine. Indubbiamente fa più fresco e si corre meglio che al pomeriggio, però vi dirò solo a fine giornata se ne vale la pena oppure sia più salutare dormire 45 minuti in più
Interessante. Per curiosità, quanto costa che sul sito non lo trovo? C'è un negozio non troppo scomodo dalle mie parti, non sarebbe male provarla.
scusami scusami non avevo proprio visto il tuo post:wink: per misurare il percorso: puoi usare track4bikers, è molto preciso:wink:
A proposito di HITT, porto una testimonianza per riflettere un po' e discuterne: Codice: Copyright by THEA 2004 L'[B]HITT[/B] ([I]HIgh Intensity Training[/I]) è uno dei tanti metodi che vengono proposti per aiutare il dimagrimento delle persone sovrappeso. In realtà il meccanismo è molto simile a quello delle diete dei giornali femminili: ogni settimana una dieta diversa, sperando che qualcuno dimagrisca. L'HITT ha basi scientifiche, ma mai quantificazioni tali da giustificare l'appellativo di metodo dimagrante. Alcune ricerche a proposito evidenziano che l'esercizio ad alta intensità sarebbe più "vantaggioso" per la riduzione del grasso rispetto a quello a bassa intensità. L'HITT si basa sulle seguenti basi teoriche: [LIST] [*]un esercizio condotto a frequenza cardiaca elevata (80-90% della FCMAX) modifica la composizione corporea (Brayner). [*]Nonostante il consumo energetico sia minore rispetto all'esercizio aerobico, l'HITT è il modo più "efficace" per perdere grasso (Tremblay). [/LIST] Su questi lavori si sono scatenati tutti i nemici dell'aerobico (quindi della corsa di resistenza come metodo dimagrante), andando oltre il significato delle ricerche. In realtà interpretiamole correttamente. Il lavoro di Brayner indica semplicemente che se si lavora anaerobicamente si è portati a costruire massa muscolare, proprio come fanno i velocisti. Quello di Tremblay definisce l'HITT il più efficace perché "a parità di tempo" è quello che dà i migliori risultati. Confrontiamo infatti due situazioni: [B]HITT[/B] Riscaldamento 10' ritmo blando Ripetute 8x20" al massimo ritmo con 10" recupero Defaticamento 5' ritmo blando [B]Lavoro aerobico[/B] 45' di lento Supponiamo che il soggetto sia un principiante. Nel caso del lavoro aerobico è già molto se va a 6'/km, quindi percorre in 45' circa 7,5 km pari a (se pesa 70 kg) 525 kcal. Nel caso dell'HITT nei 15' di ritmo blando (6'30"/km) compie circa 2,3 km per un dispendio energetico di circa 160 kcal. Negli sprint percorre circa 1 km con dispendio energetico massimo, diciamo 100 kcal. Sembrerebbe che nel caso del lavoro aerobico si dissipino ben 265 kcal in più. In realtà occorre tener conto che: a) il lavoro aerobico non produce a fine allenamento un incremento del metabolismo basale, quello anaerobico sì. Cioè il soggetto continua a bruciare anche terminato l'allenamento. Se tale incremento si stima in 40-50 kcal per ora e si suppone durare circa 3-4 ore appare ragionevole stimare un incremento del metabolismo basale di circa 150 kcal. b) il lavoro anaerobico riduce nettamente lo stimolo dell'appetito a differenza di quello aerobico lento che può esaltarlo. Da questi due punti appare ragionevole la tesi di Tremblay. Ma si parla di efficacia (cioè di azione nell'unità di tempo) non di valore assoluto delle calorie spese. Infatti: 1) poiché i punti a) e b) sopraccitati sono fissi, aumentando il numero di serie, non variano significativamente, mentre variando i minuti di lento aerobico le calorie bruciate variano linearmente con il tempo. Anzi il punto a) tende ad essere più significativo per individui giovani (che spesso non sono quelli che usano l'HITT per dimagrire) perché l'aumento del metabolismo ha una componente percentuale. 2) il concetto di HITT vale solo per individui allenati. Un principiante (soprattutto se avanti con l'età) non riuscirà mai a "correre al massimo"; ragionevolmente partirà in modo anaerobico e poi correrà gli ultimi sprint aerobicamente, sia per una non ancora ottimale resistenza alla fatica mentale lattacida sia per una reale mancanza di allenamento. 3) se il soggetto è allenato, l'esempio citato non regge più perché ragionevolmente nella parte aerobica andrà molto più forte di 6'/km e quindi brucerà per esempio 630 kcal anziché solo 525 kcal. e 630 kcal con l'HITT soprariportato ce le si può scordare. Concludendo, se si analizza numericamente l'HITT (e non solo qualitativamente vivendo di speranze, anziché di numeri), non è possibile compararlo significativamente a un'attività aerobica decente. Ha però un punto a favore che non si deve dimenticare. Poiché a livello organico, se il soggetto è allenato, viene recuperato molto velocemente, può essere un valido allenamento "dimagrante" in alternativa al riposo. I runner che non hanno sufficienti capacità di recupero da correre 5 o 6 lenti alla settimana, possono sostituire un giorno di riposo con un giorno di HITT (che deve essere quindi inserito armonicamente nel piano di allenamento). [I]by Albanesi[/I] Cosa ne pensate?
Io adoro l'hitt.. si fa un poco fatica a capire cio' che hai scritto... non lo consiglierei ovviamente a chi parte da zero o e all'inizio della sua attivita' fisica... sarebbe abbastanza stressante non e' appunto un allenamento da principianti ma da le sue soddisfazioni.... come detto ieri la parte cardio e' durata meno di mezzora.. non avendo impostato i miei paramentri non posso quantificare il consumo energetico... La durata dell'allenamento a pelle sempre decisamente minore forse perche' il recupero ( che deve essere attivo... ) scorre tremendamente in fretta.
Oggi Forza Gambe Sessione 2 Martedì Gambe Polpacci Gambe Balzo dall'Alto 1/3 30-60 sec Pressa verticale 1/1 2-3 min. Pressa verticale 3/6-8 2-3 min. Leg-press 3/6-8 2-3 min. Leg-extension 3/8-10 1-2min. Mezzi stacchi alla rumena 3/6-8 2-3 min. Leg-curl sdraiati 3/8-10 1-2 min. Polpacci Calf alla pressa 3/10-12 SS Calf Seduto 3/12-15 1-2 min. Anche stavolta inizio con la pliometria appunto nei balzi dall'alto.... e dopo questo subito un massimale in pressa verticale..... e dopo si continua con serie da Forza ( poche ripetizioni ) abbinate ad alti carichi. Alcuni esercizi Leg Press - Leg Extension - Leg curl a causa del limite della macchina ( come carico massimo ) verranno eseguiti con pause di 2 secondi in fase di contrazione del muscolo :) dopo mi sa che non avro' la forza per un'altro ciclo di HITT :)
Anch'io molte parti le comprendo poche, avendo solo riportato quanto ho letto informandomi sull'Hitt. Magari aspettiamo l'arrivo di qualcuno più esperto
no no.. capisco tutto perfettamente.. e' l'impaginazione grafica che rende il tutto poco leggibile :))) il discorso che fa e' semplice:)
non conosco l'HITT, però conosco la differenza tra gli allenamenti e i risultati che fa un velocista o un lunghista (qual io ero fino ai 20 anni) e un mezzofondista (quale ora ogni tanto provo ad essere con i miei 8km pre tre volte settimana). Io credo che, stimolando molto di più la muscolatura, sia più efficace l'allenamento del velocista per la definizione, più che l'allenamento da fondista nel quale noto sempre un calo di massa magra forse superiore a quello della massa magra. Come qualcuno saprà tra quelli che mi hanno letto dall'inizio, io sono passato alla corsa di fondo per ricominciare dopo anni di stop forzato, ed è stato molto salutare ed efficace: ma non ho visto grossi risultati sul fronte deldimagrimento, pur migliorando nettamente la prestazione aerobica in termini di tempo e velocità E infatti, da un po' di tempo, sto cercando di tornare all'allenamento da velocista, fatto da una 15' di riscaldamento con corsa blanda seguito da una fase di esercizi di balzi, ripetute, scatti, corsa sul posto a ginocchia alte e via dicendo...è dura, ma sento il mio corpo reagire in modo tutto diverso e, forse, più efficace.:wink: www.tracks4bikers.com :wink::wink:
Che ne pensate della Cocacola Zero ?? non sono avezzo alle bibite gassate e neanche agli alcoolici ma per lo meno l'ho trovata di gusto simile alla "normale" meglio della "light"
come dicevo prima contiente anche questa ACIDO FOSFORICO + altre porcherie, ti buca lo stomaco. e per finire al posto dello zucchero ci mettono l'aspartame che ormai è stato riconosciuto da quasi tutte le aziende come dolcificante nella lista nera, ha effetti terrificanti a lungo termine... in USA i soldati impiegati in guerra lo hanno bevuto nelle bibite isotoniche per anni... CANCRO e malattie gravi sono il risultato!!! OCCHIO!!! Prova quella che ho linkato, a parte un pò di anidride carbonica naturale non ha altro di sbagliato ed è pure buona :wink:
A proposito sono appena tornato dalla mia solita spesetta al negozio bio e ho fatto scorta propio di quella COLA, un paio di bicchieri al giorno me li concedo specialmente a pasto
Caxxarola in effetti anche su wiki ne parlan male, soprattutto del Ciclamato di sodio (vietato in USA) ecco http://it.wikipedia.org/wiki/Coca-Cola_Zero
Io ho iniziato allenamento aerobico da quasi 2 mesi e ho perso 2,5 kg. Non so se ciò sia dovuto a: - fine allenamenti + partite calcio (da 15 gg a questa parte); - perdita massa grassa; - perdita massa magra. Il grafico del peso che giornamenle tengo mi dice che potrebbe essere legato alla fine dell'attività calcistica (ero stabilmente sopra i 71,5 kg fino al 20/6, ora sono 69 scarsi). Potrei provare l'allenamento anaerobico per tenere su la massa grassa oltre al normale "allenamento" pesi che faccio a casa. Ripeto la domanda che forse non hai visto: quanto costa?