ieri dopo quasi 6 mesi ho rifatto i tricipiti fra 2 panche...mi fanno un male...e ho anche il segno di dove poggiavano i pesi
attenzione! nn cercate il dolore come scopo del vostro allenamento..nn sempre ad un indolenzimento post workout corrisponde un adeguato lavoro muscolare..nel libro cè un capitolo che parla proprio del DOMS ovvero del dolore muscolare tardivo (delayed onset of muscle soreness).. si ha maggior dolore se si effettuano in prevalenza ripetizioni eccentriche e veloci. occhio sempre a non eccedere negli allenamenti..il sovrallenamento è sempre dietro l'angolo..e come sapete tutti è notevolmente controproducente.(state lontani dalla cosiddetta soglia dell'ammoniaca).. le cause del doms non sono ancora del tutto note..chi lo attribuisce all'edema causato dallo sfibramento muscolare, chi all'insorgenza di infiammazioni a livello intramuscolare (eliminazioni di scorie?).. in finale..nn state a guardare tanto il dolore post allenamento..ma concentratevi sulla corretta esecuzione degli esercizi..tutto questo secondo l'autore del libro..
Mangiare carboidrati veloci e buoni prima del workout. Mangiare proteine ad alta assimilazione e più pure possibili dopo il workout. Bere molto durante il giorno, e soprattutto durante il workout. Allenare ogni singolo gruppo muscolare il giorno X, e riallenarlo non prima di X+5/X+6. Andares sempre al cedimento nelle ultime 2/3 rip di ogni serie. Movimento corretti. Sentire il muscolo. Stretching muscolare prima e dopo (io lo faccio anche durante, in riposo tra una rip e l'altra) Aumentare l'apportocalorico durante il regime alimentare nei periodi di "lavoro". Il muscolo è intelligente, capisce che lo si stressa sempre con quegli esercizi e quindi lavoran sempre quelle fibre, quindi è fondamentale "fregarlo", cmbiando esercizio, ma allendolo sempre. Alternare a periodi di "duro lavoro", miniperiodi di "riposo". E lavorare con "muscolo caldo", magari con uno smanicato tipo "felpa leggera", per tenerlo sempre in temperatura. Questo sono regole d'oro, poi ce ne sono tante altre, ancora importanti, ma che si possono anche non menzionare o metter ad un secondo gradino.
nn per essere noioso..e nn so nemmeno io da che parte stia la verità..ma per esempio le cose in grassetto nel libro che sto leggendo appaiono pure leggende metropolitane..:wink: di tecniche di allenamento ce ne sono credo un centinaio..e mi sta un po sulle balle che nn si sia ancora arrivati a definirne una valida per tutti..alla fine la biologia è una scienza..o sbaglio?allora perchè ogni body builder deve dire la sua?ponendosi tante volte agli antipodi rispetto ad altre scuole di pensiero?
ad esempio? miele? a me lo stretching in massa l'hanno sempre sconsigliato, si vanno a stressare troppo le fibre muscolari che hanno gia lavorato troppo. infatti evito di farlo subito dopo l'allenamento, faccio yoga nei giorni di riposo
...e comunque mi hanno richiamato i tizi "del libro" del quale avevi postato il titolo......dicendomi che quel libro.....non è più a catalogo....
sapete cosa ho letto pure? che il discorso allenamento per la massa e allenamento per la definizione sono solo cazzate..nn esistono esercizi per l'uno o per l'altro scopo..l'esercizio muscolare deve come suo scopo ultimo portare sempre all'ipetrofia (ingrossamento) del muscolo (=massa). La definizione la si fa unicamente con l'alimentazione e un corretto allenamento aerobico
è una vita che lo dico!!!!!!!!!!! cosa significa definizione?? se per voi è definire la forma del muscolo viene da se che è una cazzata... se è dimagrire...bhe lo si fa con l'alimentazione..
meglio..se lo leggi ti passa la voglia di andare in palestra.. come se tutto quello che hai fatto sino ad ora sia stato solo tempo sprecato..o usato male..:wink:
a me puzzava sta cosa..vedo gente in palestra che effettua esercizi diversi a seconda di cosa vuole ottenere..poche ripe carichi alti per la massa, viceversa per la definizione..ma a forma del muscolo non è pura genetica?e allora cosa sono ste distinzioni? ogni muscolo assolve ad un determinato movimento, al quale corrisponde un esercizio da eseguire..sfatati anche qui le migliaia di eserczi che ti propongono di fare..quando ne basterebbe uno o due fatti bene..se l'esercizio è fatto bene e si rispettano alimentazione e tempi di riposo, si arriva sempre alla supercompensazione e quindi all'ipertrofia..
IMHO definizione = faccio lavoro aerobico massa = non faccio lavoro aerobico questa per me è la vera ed unica differenza tra massa e definizione....
idem per me..definizione significa solo ridurre il substrato adiposo tra pelle e muscoli per metterli meglio in risalto..la forma è genetica, il volume lo si ottiene con l'allenamento.
infatti è cosi...io mi alleno senza troppe pippe e i risultati si vedo e come...a volte gli istruttori mi fanno ridere non sanno neanche quello che dicono
se fai aerobica per definirti rischi di mangiare il muscolo...è meglio allenarti e fare una dieta mirata
mangiare carboidrati veloci non è bene prima del workout perchè portano ad un picco di insulina, è meglio carbo lenti come maltodestrine o una o più mele
oggi mi scocciavo di pompare...ho fatto un bel 30 minuti di cardio...poi visto che era prestissimo mi sono fatto lombari e addominali...einfine sauna più bagno turco per rilassarmi... stasera ho scoperto anche a che serve la vasca di reazione...entro in sauna piena di strafighe dopo 10 minuti sono corso nella vasca con l'acqua ghiacciata
stamane, dopo la doccia...la donna mi ha detto....amore come sei grosso.... mi sono illuminato pensando si riferisse al mio........si quello lì.... ..invece no,.........si riferiva al mio petto....... almeno qualcosa cresce di massa..... errata corrige (?).........sono arrivato a 75 kg con la mia bella panzetta.....quindi sono in massa...
anche la mia inizia a lamentarsi di questa cosa ed ha effettivamente ragione. Per questo settimana scorsa non mi sono allenato, ho fatto solo yoga. Purtroppo ho 6/7 kg in piu e le spalle grandi