Non usarlo. Ho buttato un radiatore per quella chiavica di prodotto. Direi che il sistema di ventilazione basamento è bello pieno pieno (ma da quel che ricordi l'M51 non ha il filtro vapori olio, ma spurga tutto all'esterno. Da controllare se non ha strozzature lungo la trafila di tubi)...altrimenti se trafila molto olio dall'interno potrei dirti che l'intercooler è pieno di olio, quindi la turbina sta "pisciando" olio dai cuscinetti. Urge olio e filtri nuovi e lavaggio impianto aspirazione.
Leggendo in rete mi pare di aver capito che i vapori olio vengono reimmessi nel filtro aria, però mi pare ci sia troppo olio nella mia aspirazione per imputarlo solo ai vapori... Purtroppo avendo passato i 200.000 e aggiungendo quel sibilo che ogni tanto si sente, ho paura che purtroppo stia per cedere davvero la turbina! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Domani cercherò di esplorare l' intercooler per vedere se c'è ristagno d'olio anche laggiù :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per il radiatore che mi consiglieresti come alternativa al bi-componente?
trovane uno in rottamazione, l'intercooler sicuramente avrà olio all'interno non dare per spacciata la turbina,il sibilo come già detto potrebbe essere normale. l'egr se pulita è sicuramente tappata, hai verificato il tubetto del depressore se collegato?
L' EGR domani vedo di studiarmela per bene, effettivamente quando comprammo l' auto nel 2002 il tubetto nero-blu era scollegato, una volta ricollegato non me ne sono più preoccupato... ora mi viene da pensare però che sia stato sigillato! Vedrò di fare un po' di prove col compressore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho notato inoltre che al di sotto dell'egr arriva un'altro tubetto in gomma (nero), sai mica che scopo ha? Per il sibilo mi fa preoccupare perché non è quel suono "piacevole" che senti quando la macchina spinge, ma più come fischio... non so come descriverlo bene /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sicuramente è quello che farò, ma in questo caso tanto vale impasticciare il vecchio con il bi-componente, giusto per "muovere" l'auto finché non rimedio il pezzo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anche se non lo ripeto ad ogni post, vi sono grato per il supporto che mi state dando!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oggi ho iniziato il lavoro di pulitura: 1. Estratto radiatore incriminato (beh fatto l'altro giorno): 2. Smontata tutta l' aspirazione: 3. "Unto di gomito" Ho iniziato col pulire EGR e aspirazione, che sono le parti più incrostate... C'è meno incrostazione di quanta mi aspettassi, ma quella che c'è è un osso duro! Comunque con fulcron e cacciavite ho ripulito quasi completamente l' egr, poi per oggi ho lasciato agire lo sgrassante sia su di essa che sul collettore di aspirazione, domani vedrò se si è smosso qualcosa :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> L' olio purtroppo arriva dritto dritto dalla turbina, il tratto precedente è bello asciutto, dal turbo in poi tutto unto /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Gran parte dei problemi li imputerei al filtro dell 'aria comunque, che non mi sarei aspettato di trovare così zeppo di foglie/terra e sudiciume vario
Con questo pomeriggio ho finito di sventrare il cofano del mio tds, ora non mi resta che attendere l' arrivo dei nuovi pezzi e cominciare a pulire e rimontare :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ora però vi sottopongo un altro dilemma: nello smontaggio ho notato che dal collettore di aspirazione esce un tubicino in gomma nero, che però (nel mio caso) ha l'altra estremità scollegata... Io ho guardato nei dintorni ma non riesco a capire dove possa andar collegato tale "tubetto" , c'è qualche e39ista (o meglio TDSsista) che può darmi una mano a scoprire dove va il tubetto malefico? Già che ci siamo poi vi sottopongo anche un'altro dubbio: quel tubo dei vapori olio che esce dal lato destro (lato passeggero) della testata, dove va a finire? Avevo letto in un altra discussione che entrava nel filtro dell' aria, ma in realtà (smontando la cassetta del filtro) ho potuto constatare che passa semplicemente dietro di essa, per poi sparire nelle viscere del motore
Affianco al filtro del gasolio (o meglio alle sue spalle) c'è il sensore della valvola de depressione e trasformatore depressione per la pompa del vuoto. Controlla se è staccato da lì. Altrimenti c'è un secondo tubo nero che legge il valore di pressione assoluta all'interno del collettore di aspirazione che si collega al sensore pressione turbo che è collegato mediante un tubicino nero alle spalle del collettore di aspirazione (c'è una sorta di "relè" nero dove va inserito il tubicino). Il filtro vapori olio non esiste su M51. Scarica direttamente - tramite carter distribuzione - a monte della EGR http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=11_1661&hg=11&fg=10 Pezzo 11-12 EGR http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=11_1551&hg=11&fg=40 Pezzo 14 Per il resto, lateralmente alla testa, mi sembra di ricordare che ci siano solo i due tubi neri di adduzione sottrazione dell'acqua di raffreddamento http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=11_1550&hg=11&fg=35
Sull' aspirazione non ho capito bene dove si trova il sensore di pressione assoluta, dietro il filtro del gasolio come giustamente mi hai detto c'è quella specie di sensore o valvola che sia dove arriva il tubetto della egr, un tubetto che finisce a 10 centimetri da li con un filtrino attaccato e un terzo tubo che va a collegarsi alla linea di depressione principale (e tutto questo corrisponde sugli schemi di realoem), per quanto riguarda il tubetto dell' aspirazione però vedo che non è mai riportato nelle immagini /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quel tubetto che dal blocco va all' egr non so che scopo abbia ma di sicuro non far scaricare i gas, dato che finisce all'interno dell'attuatore della valvola, senza comunicare col "tubo" principale dove passa l'aria Questo è invece il foro di uscita dei vapori olio (cerchio rosso): che col suo collettore (nella foto è smontato poichè resta attaccato alla scatola del filtro aria) si congiunge al tubo cerchiato in verde... Ecco questo tubo mi chiedevo dove finisce, andrà a scaricare a terra? Perché l'aspirazione l'ho tirata giù completamente (tranne la turbina) ma quel tubo di sicuro non si rinnesta nel condotto. P.S.: errore mio, il foro come vedi è sul coperchio della testa e non sulla testa stessa come avevo scritto
Quello lì sul coperchio delle punterie è appunto uno sfiato per i vapori dell'olio. Ma l'unico riciclo che ha il tds è tramite la egr dall'11/1996 che si reimmettono nel carter della distribuzione. Tutto il resto va scaricato all'esterno.
Bene, proprio quello che speravo, almeno quelli non vanno ad imbrattare nulla :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie a te finalmente ho trovato anche il "sensore di pressione assoluta", che è abbullonato li dietro al filtro del gasolio, un po' più sopra di quell'altra valvola della depressione Ora non mi resta che aspettare l'arrivo delle guarnizioni del collettore (previsto per martedì) e riassemblare tutto... Mi chiedevo però, già che sono con le mani in pasta, mi conviene escludere l' EGR?
Fa il suo "sporco lavoro"...alla fine o inserisci una biglia di acciaio inox per tappare meccanicamente il condotto o cerchi di tappare il tubicino in depressione.
Ok, leggevo però che sul tds tappata o no non da differenze evidenti (tranne ovviamente l'imbrattamento del collettore)... Tu che se non sbaglio hai avuto questo motore, hai notato effettivamente delle differenze (sia in meglio che in peggio) escludendo sta' egr? A me effettivamente in tutti questi km non mi s'era sporcata un granché: dalle foto che avevo visto su internet mi aspettavo almeno mezzo cm di incrostazione!! Quindi tutto sommato non so se escluderla o lasciargli fare il suo (sporco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) lavoro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Altra scoperta, quel tubetto dei vapori olio che parte dal coperchio delle punterie indovina dove finisce? Nell' aspirazione! (pezzo 11): a quanto pare quindi, anche sull' M51 i vapori dell' olio vengono "riciclati" presumo per una maggiore lubrificazione (delle valvole?) e sicuramente per incrementare l' imbrattamento di tutta l'aspirazione
MMM...ok allora a me lo avevano staccato e lanciava tutto all'esterno. Non si finisce mai di imparare. Quindi tutti i vapori di olio pre 1996 vanno tutti a rilanciarsi nel filtro dell'aria ed attraverso il debimetro (MA CHE GENI!!!) e dal Novembre 1996 una parte viene trasferita dalla EGR (quindi già filtrata) al carter distribuzione e reimmessa in basamento.
Quindi la mia, costruita nel 10/1996 e immatricolata 12/1996, quale delle due "versioni" sarebbe? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Te ne rendi conto già dall egr..quella modificata dopo ha due tubicini in gomma(uno per il comando apri/chiudi e l'altro e quello dello sfiato olio secondario che si innesta nel basamenti giusto all'altezza delle cinghie della pompa acqua ecc,) oltre al tubo che hai tra uscita debimetro e ingresso turbo. sul tds non esistono scarichi esterni per vapori oli,li mette in ricircolo e li mangia,niente all'esterno. Ps:l'unica evaporazione esterna che potrai trovare e quella del tappo del serbatoio olio idroguida che io ho risolto trasportandola all'esterno tramite un tubicino.
Mi dispiace contraddirti ma lo sfiato che entra nel carter del filtro aria in realtà e un condotto isolato che passa all'interno dello shassis in plastica del filtro (e non dentro al filtro)ed è isolato dal filtro,scarica direttamente sul canotto che collega uscita debimetro e ingresso turbina. Dallo schema noti il canotto n°11 che ha quel tubino che va proprio a innestarsi sul corpo filtro. le tracce di oili che sporcano il deb sono dovute ai vapori che nella fase di spegnimento continuano ad uscire per qualche secondo e risalendo il tubo n°11 vanno a imbrattare il deb,ciò naturalmente succede con oli esausti o scadenti
Oggi arrivato il debimetro, montato e riassemblato un po' di pezzi dell'aspirazione... se domani mi arrivano (come previsto) pure le guarnizioni finalmente rimetto al suo posto anche il collettore di aspirazione! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dopodiché mi restano da cambiare i filtri (ormai già che ho pulito tutto aspetto a mettere il filtro aria nuovo per richiudere) e poi posso rimettere in moto P.S.: dato che ormai ho intavolato una discussione per i vapori olio, ne approfitto per fare un'altra domanda: che scopo ha il tubetto che va dal blocco all' EGR? Sicuramente non può buttare i gas provenienti dal carter dentro l'aspirazione, dato che qui la pressione è ben maggiore (semmai si avrebbe un ritorno), inoltre a occhio mi pare sia collegato al polmoncino/attuatore della valvola... ma che scopo può avere? è una curiosità che mi tortura, ormai non ci dormo più la notte!
semplice quando la pressione nel monoblocco sale per via dei vapori la valvola egr viene fatta aprire dalla stessa pressione tramite quel tubino così da recuperare i gas incombusti e rimetterli in aspirazione per un nuovo ciclo di combustione e cosi via per via delle leggi antinquinamento(una maggior quantità di vapori olio rendono la combustione più pesante e più inquinante) e quindi la valvola egr è comandata sia dall'elettronica e sia dalla pressione che si forma nel monoblocco.