Come già detto da qualcuno, contatta l'utente Ice71. Ha trasformato un 330xi gasato di un utente de forum ( te lo direi anche ma non so se ne ha piacere )
Certo, ma l'aumento percentuale rimane sempre quello su un benzina. Se fosse il 5%, su 150 sono 7.5cv. Su 400 sono 20. Dubito però che su 150 te ne accorgeresti così tanto!!!!
Sicuramente, ma è più credibile che il miglioramento su un aspirato si ottenga ad alto numero di giri, laddove raramente ci vai. Questo si traduce in una sfruttabilità minore, poichè è ai bassi e medi che si sfrutta di più. Su una vettura come l'M3, è facile pretendere che dia il meglio ai medio alti ed in effetti è ciò che viene fatto. Ripeto, una mappa su un aspirato è un'insieme di piccole migliorie. Ma su un aspirato per cavari fuori cavalli e temperamento, devi mettere quantomeno mano ai collettori di scarico! :wink:
C'è una cosa da dire. Era più semplice elaborare anche elettronicamente gli aspirati ai tempi pre-normative antinquinamento (ovvero le Euro0-1-2max). Posizione dei catalizzatori, sonde e sensori di ogni tipo hanno reso i motori sempre più "civili", sempre meno emozionali. Sui vecchi motori invece era possibile "giocare" maggiormente sui tempi di iniezione, sull'arricchimento della miscela (a scapito dei consumi) ed ottenere prestazioni superiori. Questi motori invece auto-regolano i parametri -grazie alle centraline auto-adattive- e sono "allergici" a correzioni troppo spinte. Il margine di elaborazione su un aspirato si è così assottigliato. A meno che le modifiche non riguardino la parte meccanica. Quindi, una mappatura dedicata da risultati sostituendo componenti quali alberi a camme, collettori, scarico, filtri aria, pistoni. Oppure spostando il limitatore di giri e guadagnando agli alti. Ma è difficile, se non impossibile, migliorare ai bassi.
A parte discorsi di puro qualunquismo perchè l'inquinamento di una SLK 55AMG non è certamente paragonabile a quello della caldaia di un qualsiasi palazzone , per non parlare di industrie , di quelle che scaricavano nei fiumi negli anni 70-80 ecc.ecc. Ma a parte discorsi "più grandi di noi" è chiaro che se uno vuole l'utilitaria compra la Panda, la Punto, la Bravo la Golf e ci sta tutto anche la 600 senza aria condizionata. IMHO certe auto in certe motorizzazioni non dovrebbero neppure esistere. Non capisco la Cayman 2.7, non capisco la Boxster 2.5-2.7-2.9 non capisco la 320i IMHO sono tutte fatte solo per prendere clienti. E fra l'altro sono comunque auto di per se care. Ma è un ragionamento mio personale non voglio che sia il manuale dell'automobilista.
Prova però a pensare qual'è stata la motorizzazione più diffusa in assoluto per auto quali la Serie3 E36, la Serie 5 E34... il 2.0 6 cilindri! E sono sicuro che se Bmw non avesse pensionato QUEL motore avrebbe continuato a riscuotere tantissimi consensi! Un esempio a caso? Mio fratello. Ha preso una E92 320d perchè il 320i era 4 cilindri. Se ci fosse stata ancora la 6cilindri, non avrebbe avuto dubbi! :wink:
Ok, allora alzo le mani e chiedo perdono!! :wink: Vorrà dire che c'è in giro una 320i "degna concorrente" della mia! ...mah!
Ricordo che all'inizio non la provò al banco, ma da subito ne era soddisfatto, era + pronta, + veloce, + sveglia al gas
Ok, su questo concordo! Il mio essere scettico era aver capito che c'è stato un incremento considerevole di cavalli. Che su un motore turbo è davvero quasi "banale", ma su un aspirato, a parità di tutto il resto, è difficile da ottenere. Molto difficile!
Sul sito della Digital tuning oltre a dirti quanti cavalli guadagni ti danno anche dei dati sull'incremento di prestazioni. Fai ricerca per modello e troverai anche la tua auto. Sul sito della digital tuning dicono che vai a guadagnare 15cv, secondo me solo dalla"mappatura" della centralina sulla tua bmw puoi prendere massimo 10 cv e se hai soldi da spendere ne vale la pena. Per quanto riguarda la mia esperienza non ricaverai l'incremento di cavalli di un diesel ma sicuramente sentirai la differenza.
Citazione: Prova, appena hai il serbatoio quasi vuoto, a metterci un quasi pieno di Blu-Super dell'Agip (capisco che costa quasi 10 centesimi di più, ma lì in Umbria spesso la Domenica c'è lo sconto!!!) e poi facci sapere... Non ricordo che rivista era ma è stato fatta una prova sull'effettivo rendimento in termini di prestazioni dei vari carburanti "speciali" e l'unica benzina che dà reali benefici è la Shell V-Power, per chi ha il diesel invece migliori gasoli del test sono stati sempre Shell V-Power diesel e Tamoil(l'unico carburante ad offrire prestazioni superiori senza sovraprezzo!).
Mi sono orgoglionito!!! Intervengo chiamato in causa... Dunque, come ben dici non si parla di "numeri", quelli non saranno mai facili su un aspirato, credo che di sola mappa sul 330 M54 si riescano a rosicare una 10ina di cv buoni, quindi a occhio e croce un 5%. Ma sono numeri che ipotizzo, perchè non ho parametri (la mia non l'ho potuta rullare perchè integrale). Quello che però conta tanto è l'erogazione, viene trasformata, prima che ci mettessero le mani l'ing. Luca Mondello (Ice71) e suo socio Simone Coronaro, l'auto era veramente dormiente per ciò che mi aspettassi da un 3.0L. Erogazione lineare, elettrica, senza sbalzi, senza emozione, prontezza al gas scarsa. Dopo la cura dai 5k ai 7k si è letteralmente trasformata, è cambiato anche il rumore del motore (più graffiante per via del maggiore anticipo), la risposta al gas è immediata, quasi brusca al variare di ogni mm di acceleratore, si sente l' "entrata in coppia" e la variazione di erogazione ai 3k ai 4k e ai 5k per il cambio fasatura degli alberi. Ora naturalmente non fa testo, perchè con alberi e collettori sono orientativamente a quota 260 sia a sensazione (anche se rimane più "cattiva" del N52 di pari cilindrata) che a misurazione di Performance Box (misurati 210cv ruota -20% trasmissione integrale). Se non fosse per i 17 quintali che mi porto appresso e sta caxxo di trasmissione (ma prima o poi i semiassi li sego ) in alto sarebbe ancora più apprezzabile.
Se i valori pubblicizzati possono anche valere per i TD, per gli aspirati mappe preconfezionate valgono ZERO. Bisogna farle su strada misurando accuratamente i valori Lambda e regolare di conseguenza. :wink:
allora ricordavo bene... cmq la Blu Super è 98, la VPower 100, la verde normale 95... :wink: Io vado sempre di BluSuper, è la più reperibile ed è la migliore per rapporto qualità prezzo...
Capisco il tuo discorso. La 320i 24v 6L ERA UN MITO Ma lo era anche perchè in un epoca di controlli infuocati dove auto sopra il 2000cc a benzina = evasore, ladro , delinquente ecc. ecc.ecc. e in più SUPERBOLLO da noi di fatto quasi nessuno acquistava auto superiori ai 2000cc