Rimappatura 120d 163cv effettuata!!! | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

Rimappatura 120d 163cv effettuata!!!

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da ildottore, 3 Febbraio 2010.

  1. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Dottò,visto che abbiamo il mezzo uguale e io ho scatalizzato prima di tè,ti dò un consiglio...tieni sotto controllo la sonda lambda,io mi sono ritrovato un errore in centralina proprio della sonda,infatti il mio rimappatore,si era dimenticato di escludere il funzionamento in centralina e la macchina poteva non funzionare come si deve....mentre Beppe questo errore non lo legge,ma la sua è diversa dalla nostra...magari non succede nulla,però ti confermo che sulla mia centralina l'errore c'era,quindi dopo un pò che giri ti consiglio un ceck di eventuali errori....comunque sappi che ti seguirò con attenzione perchè voglio verificare che scatalizzare non dia problemi ulteriori,perchè non vorrei che il mio problema sia causato dall'eliminazione del cat,ho sentito qualche vocina a riguardo,infatti stò pensando di mettere un cat 100 o 200celle...:wink:
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Sono pienamente d'accordo con te, ma forse con un grafico ragioniamo meglio.

    Questa è sempre la mia 120d, con una mappa leggermente più spinta, e sempre con turbocompressore completamente di serie ed eliminazione kat e DPF.

    Nota bene che non sto parlando necessariamente di cambiare marcia dalle parti dei 5200 giri, perchè in configurazione meccanica di serie, anche con eliminazione DPF, non ha propriamente senso, conviene cambiare ben prima, il video sopracitato era per illustrare come fosse possibile, in seguito all'innalzamento di alcuni limitatori, poter gestire l'iniezione fino al limite dei 5250 giri.

    [​IMG]

    Potenza praticamente costante fino a 4500 giri, perde successivamente circa 20cv nell'allungo fino a 4800 giri.

    Con turbo maggiorato la curva di potenza non è tanto dissimile, con la differenza che una volta raggiunto il picco di potenza, lo tiene praticamente costante fino a poco oltre 5000 giri. Per cui, tirare le marce fino a tale regime, in senso prestazionale rappresenta la scelta ottimale.
     
  3. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Se non sbaglio è la stessa mappatura che hai messo ad Andras....è proprio bella....:wink: con la differenza che senza cat perdi 15cv dopo la potenza massima mentre con il cat ne perdi 30 di cv....ho fatto un paragone sulle rullate...
     
  4. ildottore

    ildottore Amministratore Delegato BMW

    4.308
    158
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    15.986
    120d stock -.-
    Il turbo lo ha fatto modificare il mio preparatore, e stato modificato da entrambi i lati delle giranti anche se dal lato scarico solo di 1 mm se non vado errato. La rullata credo di farla la settimana prossima.

    X quanto riguarda il cat, devo dirti la verità, e stata una modifica che non mi e piaciuta tanto, ho perso un po ai bassi e sento molto di più il rumore della turbina. Devo valutare se mettere un cat 200 celle :-k
     
  5. ildottore

    ildottore Amministratore Delegato BMW

    4.308
    158
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    15.986
    120d stock -.-
    Il problema del cat me lo ha riferito anche il mio preparatore, tanto e vero che lui non voleva eliminarlo oppure voleva sostituirlo con uno sportivo, sono stato io a dirgli di toglierlo.

    Mo' che vado a fare qualche prova al banco, mi renderò conto di come va la macchina realmente e se e il caso, monterò un 200 celle.

    Il fatto che più mi emoziona e che ora sto girando con una pressione turbo di 1,5 e il mio preparatore mi ha detto che dobbiamo arrivare almeno a 2:mrgreen:
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Infatti con una turbina praticamente identica alla tua io giro a 2 bar costanti di pressione...

    La potenza che viene fuori è mostruosa, in tutti i sensi.
     
  7. ildottore

    ildottore Amministratore Delegato BMW

    4.308
    158
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    15.986
    120d stock -.-
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    tu dalla centralina ha eliminato la sonda lambda???
     
  8. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Comunque sia io all'inizio giravo bene,poi ho cominciato ad avere i miei attuali problemi...forse perchè la centralina si è poi adattata non sò comunque se puoi tienilo così per un pò per vedere come si comporta,al limite poi ci metti il cat sportivo....se comunque và bene lasciala così che sicuramente ne giova la turbina....sono ansioso di leggere qualche dato visto che io potrei avere lo stesso risultato :wink:...
     
  9. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    leggevo un po e mi chiedevo come cmq fosse possibile dei 120d 177cv che danno per velocita' effettiva di 228km/h qua si parli di 235 effettivi o di gps.

    quando un 123 d originale con 204 cv e' dato per "appena" 238 km/h ... :-k
     
  10. ildottore

    ildottore Amministratore Delegato BMW

    4.308
    158
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    15.986
    120d stock -.-
    il 123d ha i rapporti del cambio monto diversi dal 120d.

    il 123d raggiunge la vel max quasi a limitatore, mentre il 120d no e quindi se lo si mappa, la velocità massima risulta superiore
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. ildottore

    ildottore Amministratore Delegato BMW

    4.308
    158
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    15.986
    120d stock -.-
    un'altra cosa mi sono dimenticato di dirvi, quando ho smontato il cat, il mecca ha notato che i collettori sfiatavano vicino al monoblocco.

    smontandoli abbiamo notato che erano storti, c'era un dislivello di circa 3/4mm fra i centrali e gli esterni causati da un'eccessivo surriscaldamento, e forse era x questo che sentivo un rumore assurdo della vecchia turbina.

    li ho portati in rettifica a far rilivellare.

    ps: la turbina garrett che ho smontato è uscita in ottimo stato, meglio così:mrgreen:
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Togli il forse.
     
  13. ildottore

    ildottore Amministratore Delegato BMW

    4.308
    158
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    15.986
    120d stock -.-
    e quello che mi hanno detto anche quando l'hanno smontato :mrgreen:
     
  14. HurryUp

    HurryUp Kartista

    241
    9
    28 Ottobre 2009
    Reputazione:
    449
    Opel GT
    So che è un argomento trito e ritripo e che chi rimappa solitamente non gle ne frega una cippa... ma non mi convince proprio una cosa:

    Tutti (o quasi) i preparatori dicono che rimappando e andando a velocità tranquilla, i consumi diminuiscono... ma invece senza sempre dire da chi ha rimappato i diesel che i consumi non diminuiscono per nulla, rimangono costanti, al massimo calano dal BC ma non calcolando da pieno a pieno...

    Io voglio capirlo questo fatto, magari con la partecipazione di AR147: calano o non calano?

    Il mio precedente 118i dopo la rimappa ha avuto un sensibile calo de consumi (parlo di quasi 1km/l senza tirare), ma in quel caso è anche ragionevole, la carburazione viene smagrita e spostato l'anticipo, puo' solo rendere meglio...

    Ora con il 330D vedo promesse di 0,8l/100km... ci devo credere?
     
  15. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    a parità di pressione sul pedale hai più coppia e più cavalli, quindi hai bisogno di restare in regimii di motore più bassi, perchè l'auto risponde già bene li, per dirla breve se hai 100cv e sullo stesso motore ne hai 120, il secondo impiega mento tempo a raggiungere una velocità prefissata, mettia i 90km/h il limite statale e allo stesso tempo, fatica meno per via della generosa coppia per ragigungere tale traguardo, ecco perchè a parità di velocità e piede si consuma meno, se pesti i consumi salgono di un buon 30%
     
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    No e comunque è un concetto che ho già ribadito più volte. La sonda lambda sul diesel serve esclusivamente per un fattore di controllo sui fumi ma non influenza e non può influenzare il corretto funzionamento della vettura.

    Il diesel è un motore che per concezione lavora in eccesso di aria, praticamente MAI a rapporto stechiometrico ed è completamente differente, in questo, rispetto al motore ciclo otto.
     
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Non proprio e mi spiego meglio.

    Il motore a gasolio per concezione, come ho già cercato di spiegare nel post precedente, lavora in eccesso di aria.

    Ora se vogliamo fare un esempio esemplificativo, immaginate una stufa.

    Più legna io butto dentro (gasolio) maggiore è il calore che riesco a produrre (potenza).

    Appare quindi evidente che, per aumentare le prestazioni di una vettura alimentata a gasolio devo iniettare una quantità maggiore di carburante.

    Com'è possibile quindi che venga dichiarato, in seguito alla riprogrammazione della ECU, addirittura un contenimento dei consumi?

    Il discorso è in realtà ben più complesso perchè si sta parlando di un motore sovralimentato a gasolio dove, grazie anche all'aumento della pressione di sovralimentazione si riesce ad aumentare (di massimo 1 - 2 punti percentuali) il rendimento della vettura.

    Il che vuol dire che in particolari condizioni è possibile apprezzare una diminuizione dei consumi. Quali? Le più comuni favorevoli al motore a gasolio, quindi ad andatura mediamente costante e con basso carico acceleratore.

    Ma quando se ne ricercano le performance, il consumo aumenta, eccome se aumenta!
     
  18. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Se ne sentono di tutti i colori sui motori diesel, ma ancora non l'avevo sentito paragonare a una stufa, sono demoralizzato :sad:
     
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Che ti piaccia o meno, il concetto è lo stesso.

    In ogni caso il motore a gasolio oggi è qualcosa di tecnologicamente avanzatissimo.

    Per cui avere un motore diesel, nel tuo caso, da 102 cavalli litro, è motivo di orgoglio....
     
  20. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Ho capito figurati, ci scherzavo su :wink: Sono stracontento del mio motore, alla luce anche dei consumi veramente irrisori per le prestazioni che ha.
     

Condividi questa Pagina