Ragazzi mi accodo con una domanda: e' normale che in fortissima accelerazione la macchina (sempre E39 525tds) fumi un po'? Non so quantificarlo, diciamo che di giorno non si vede gran che dallo specchietto retrovisore, si nota molto di notte se c'e' una macchina con i fari accesi subito dietro. Il fumo cmq e' marrone/nero. Ciao a tutti!!!!
ho visto su ebay.de che vendono direttamente i moduli già belli e fatti x e39 525tds che fanno alzare la potenza da 143cv a 173cv...che ne dite?
si l'ho notato pure io...se x un pò di km giudi in modo normale e tranquillo se ad un certo punto apri a manetta sembra che la car vada a legna o che sia super mappata...cmq è normale...
anche la mia si comporta così! la guida "nonno style" non è fatta per questo motore se guido in "nonno style" faccio anche 15km/l
cmq devo dire che questo motore è veramente ottimo...non sarà velocissimo,ma mi ha tolto varie soddisfazioni...poi è robustisstimo...
Se ti interessa guarda qui: http://cgi.ebay.it/Tuningchip-Chipt...ryZ40183QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem Prova ad informarti, in teoria basta comunicargli il seriale della DDE e loro ti spediscono il chip bello e pronto (in teoria e quello che mi è parso di capire).
si avevo visto proprio questo...solo che adesso i soldi che avevo x la eventuale rimappa li dovrò spendere x il modulo luci che se ne è andato a quel paese...
per la mappa la si puà fare direttamente in centralina senza smontare e saldare nulla, con gli stessi aumenti ed ottimizzazione, se leggi nel tuo post forse ti risparmi parecchi soldini :wink:
Beh, ma se il chip fosse plug n'play, ti rimane sempre quello originale di scorta (dico così...io non mi intendo di rimappe). Il costo così basso penso sia giustificato proprio dal fatto che non metti piedi (e ruote) da nessun elettrauto (in teoria).
si, ma i chip sono saldati alla piastra ed hai bisogno di una stazione saldante ad aria calda, poi in fase di saldatura se qualche pin non si salda bene con le vibrazioni si potrebbe staccare e si rimarrebbe in panne, mentre rimappando la memoria nonsi tocca nulla e poi comunque la lettura dell'originale rimane sempre dunque si può sempre ripristinare la centralina con il suo file originale :wink:
te la mappa io con l'ausilio di un mio carissimo amico preparatore di centraline, anche su quella che è sulla mia ha voluto metterci le manine
il tuo amico è un meccanico?scusa la domanda ma non vorrei far danni alla mia bimba...mi capirai sicuramente!!!
quanto si prende cmq x fare questo lavoro?cv?semmai lo senti chiediglielo...la mia è una e39 beerlina 525tds con 110000 km
certo che è meccanico ed è pure uno bravo e serio, l'ho visto lavorare ed ha risolto casi che in conc. bmw se lo sognavano, l'auto viene ottimizzata bene, non viene esasperata che dopo poco il motore và ko, io ho una mappa sulla mia da circa 40.000km da lui modificata e mai un problema ne meccanico ne elettrico:wink:
Salve, ho letto tutta la discussione dato che sono un nuovo utente, sono anch'io possessore di un 525 e vorrei solo consigliare a tutti di lasciare il tutto esattamente per com'è senza alcuna variazione altrimenti si rischia solo di rompere. Sono un appassionato di motori (sopratutto BMW) e spero che nel forum ci sia qualche meccanico che può confermare ciò che dico. Per una corretta elaborazione di un 525 Tds fatta a regola d'arte, c'è bisogno di modificare e sostituire tante parti meccaniche in primis albero a camme e valvole per non rischiare di spaccare la testata, a quel punto una bella rimappata e l'auto e "quasi" sicura... Se invece si vuole superare ogni limite consentito per un 525 Tds si potrebbe modifica l'albero motore e pompa, sostituire bielle e pistoni. La cosa più essenziale e la frizione. Se proprio poi si vuole esagerare potete cambiare l'intera trasmissione con quella di un 530D (in questo caso la modifica e ardua). Spero che (come detto prima) se ci sono meccanici nel forum possono confermare quanto detto. Fatto tutto questo, posso solo dirvi che i risultati sono al di sopra delle aspettative e come "contro" solo un pizzico di fumo in più.
Confermo quello che dice Bruno 525 io lavoro nella sperimentazione motori di una nota fabbrica se si va toccare le centraline si rischia che molti componenti meccanici vengono a cedere anche il cambio non e' poi dimensionato per via dell'albero primario ed ingranaggi.
In genere i motori (soprattutto con le gestioni elettroniche) sono "tatati" per non rendere al 100%, ma hanno una tolleranza per garantirne l'affidabilità. In genere la rimappatura dovrebbe portare i parametri prossimi a questo 100%, ma non è detto che questo infici l'affidabilità, altrimenti qui ci sarebbero più persone che: a) non lo fanno; b) si lamentano che dopo la rimappatura hanno spaccato qualcosa e a me non risulta. P.S.: la mia è originale di fabbrica :wink:
Questo ti do perfettamente ragione ma siccome qui da me con un motore da 150 cavalli si vuole portare a 190 o 210 cavalli dobbiamo sempre riempire di sonde tra temperature e pressioni in tutte le tarature ecu di centraline e' molte volte gli organi meccanici ad solecitudini di 100 gradi cominciano a cambiare, importante fare le modifiche in maniera giusta e' non estrema