rimappare la centralina su taranto | BMWpassion forum e blog

rimappare la centralina su taranto

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da indiovd, 23 Agosto 2010.

  1. indiovd

    indiovd Kartista

    60
    0
    21 Settembre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 320 390
    Come da descrizione, dove posso andare per rimappare la mia 320D 163 cv a taranto o in zona??
     
  2. Greglab

    Greglab Kartista

    155
    4
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    346
    320d E91 Futura
    Ti posso consigliare Rifino ad Altamura, io personalmente non ho esperienze ma amici miei si sono trovati bene. Fai una ricerca con google vai sul sito. :wink:
     
  3. Davideumegghj

    Davideumegghj Secondo Pilota

    767
    20
    13 Maggio 2008
    Reputazione:
    492
    ..in Attesa. Ex 320d E91
    Hai visto da Fanizza?

    Viale Magna Grecia angolo Via Istria.

    E' un negozio di Tuning e ricambi, prova a vedere se effettua anche Mappature:wink:
     
  4. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    c'è anche guerrieri su Bari ma non ha molti commenti positivi quindi ....., Rifino è un pò caro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. cooper d

    cooper d Collaudatore

    289
    4
    15 Maggio 2008
    Reputazione:
    1.263
    mini r56 cooper d
    a massafra puoi rimappare da officina torelli,fai una ricerca su google ci sono solo commenti positivi.
     
  6. stinkfist

    stinkfist Kartista

    103
    3
    16 Maggio 2010
    policoro
    Reputazione:
    24
    Bmw serie 1 F20 LCI
    Rifino è uno dei più conosciuti in zona, magari spendi un pò di più ma ti fa un lavoro ad arte
     
  7. ip_maxwell

    ip_maxwell Kartista

    120
    1
    3 Agosto 2010
    Reputazione:
    15
    Bmw 320d E92
    Informati su googke di tedesco racing a Bari!
     
  8. suzuman1

    suzuman1 Direttore Corse

    1.555
    66
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.655
    BMW 320D TOURING MSPORT
    consiglio per evitare danni...NON RIMAPPATE!!!
     
  9. Ta20d

    Ta20d Direttore Corse

    2.395
    86
    3 Marzo 2010
    Reputazione:
    71.514
    bus
    Dai ragazzi... Sezione sbagliata.
     
  10. danilibra

    danilibra Amministratore Delegato BMW

    2.536
    58
    12 Dicembre 2008
    Reputazione:
    2.183
    EX 320d e90 step(VENDUTA) yaris my 12
    Leggiti questa guida e poi decidi...e comunque la sezione e sbagliata...non postate ovunque..leggete il regolamento!

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=137846&highlight=rimappature+centraline

    MODULI AGGIUNTIVI

    I moduli o centraline aggiuntive sono delle "scatolette" che si collegano tramite delle prese plug-in-play a dei determinati connettori posti nel vano morore.

    Esistono vari tipi di moduli e i prezzi di questi aggeggi spaziano da poche decine di euro (su eBay se ne trovano parecchi con meno di 100€) a molte centinaia di euro (es. Extreme Power Tech by Franco Alosa o P-Box by Steinbauer).

    I moduli si possono dividere in: analogici o digitali in base a come intervengono e come elaborano il segnale da inviare alla centralina oppure in: rail, map o rail+map in base se essi intervengono solo variando la quantità di gasolio immessa in camera di scoppio (rail), sulla pressione di sovralimentazione (map) oppure su entrambi i parametri (rail+map).

    In poche parole queste "scatolette" ingannano il seganle inviato alla centralina permettendo così di fare arrivare più gasolio oppure di far lavorare la turbina a pressioni più elevate dando così più potenza!

    Alcuni moduli rail lavorano aumentando la pressione del gasolio quindi a parità di tempo di iniezione, in camera di scoppio ci sarà più carburante (es. Cntech) mentre altri aumentano il gasolio immeso in camera di scoppio lavorando sui tempi di iniezione e lasciando invariata la pressione (es. alcuni modelli della Tbox).

    Spesso sui moduli si trova un trimer di regolazione che permette di "tarare" il livello di intervento e quindi il livello di incremento in termini di CV e Nm; altri dispositivi più sofisticati hanno addirittura la possibilità di avere più mappe selezionabili tramite degli switch o ancora meglio mappe personalizzabili tramite apposito software e intefaccia obd->usb (es. Cr-pro 2).

    In fine alcuni moduli sono sono provvisti di telecomando o interruttore remoto che danno la possibilità di accendere o spegere il modulo anche a motore acceso e in alcuni casi permettono anche la commutazione da: "solo rail" a "rail+map".

    I moduli, a mio avviso, sono molto utili e delle valide alternative alla rimappa nei casi di vetture ancora in garanzia in quanto essi sono di facile montaggio e sopratutto, nella quasi totalità dei casi, non lasciano nessuna traccia (ne fisica ne software) del loro passaggio. Può risultare molto comodo quindi, il fatto di poterli smontare, riportando l'auto in configurazione originale, prima di portare il mezzo in conce per tagliandi o altro.

    PRO

    - facilità di monataggio

    - costo accessibile (non in tutti i casi)

    - nessuna traccia lasciata sulla vettura

    - nessun errore lasciato sulla centralina della vettura

    - possibilità di ritornare alla stadio originale in qualsiasi momento si voglia

    - possibilità di escudere l'intervento del modulo tramite telecomando o interruttore

    - possibilità di vendita o riciclo in caso di cambio auto

    CONTRO

    - impossibilità di correggere eventuali difetti di erogazione presenti nel motore

    - limitazione di intervento in un solo parametro o al massimo due (nel caso di mosuli rail+turbo)

    - prestazioni assolute inferiori rispetto alla rimappatura

    RIMAPATURA CENTRALINA

    La rimappatura della centralina è una procedura molto complessa che richiede attrezzature hardware e software specifici di costi molto elevati che ne limitano la pratica solo ad utenti molto preparati i materia.

    Rimappare significa ottimizzare determinati parametri per una migliore gestione elettronica del motore, al fine di ottenerne sensibili incrementi per una maggior erogazione di coppia e potenza già a basso numero di giri motore. Tramite l'ausilio di moderne attrezzature e sofisticati software, vengono estrapolati i diagrammi, le trame dati e le linee caratteristiche che sono contenute nel software originale. Questi, durante l’ottimizzazione, vengono rappresentati in uno spazio tridimensionale, in relazione a carico motore, numero di giri, velocità del veicolo ecc... e vengono ottimizzati riguardo a coppia, potenza e accelerazione.

    Poiché la rimappatura viene studiata appositamente e senza eccezioni per ogni singolo autoveicolo, viene preso naturalmente anche in considerazione l'eventuale ed elevato chilometraggio di auto più vecchie. Viene così di conseguenza, sviluppato un tuning software sintonizzato al veicolo in questione. A questo punto vengono implementati nel software originale i dati dei diagrammi ottimizzati e adattati al veicolo in sviluppo. Questi dati vengono ottenuti sulla base di appositi e specifici calcoli. Dopo aver ricalcolato e adattato tutte le checksum (dati totali di controllo) per ogni area, viene installato una nuova mappa nel chip della centralina.

    Nella stragrande maggioranza dei casi, queste procedure possono essere effettuati totalmente per via seriale (OBD); nei limitati casi dove ciò non è ancora possibile, si procede intervenendo direttamente sulla centralina. La rimappatura che avviene per via seriale, nella stragrande maggioranza dei casi è totalmente reversibile e non lascia alcuna traccia mentre inevitabile è che rimangano segni fisici di manomissione, nei casi in cui la centralina venga aperta.

    In breve, la procedura di rimappatura, può essere ridotta nei seguenti passaggi:

    1 - Acquisizione dati: questa procedura consiste nel collegare via obd uno speciale strumento di lettura e nel fargli caricare tutti i dati presenti nella centralina; questa operazione può durare parecchi minuti.

    2 - Acquisto delle chiavi di apertura: durante la prima fase, ovvero acquisizione dati, sul display dello strumento di lettura saranno disponibili tutti i dati riguardanti il veicolo analizzato fra i quali ci sono sigle identificative che permetteranno al preparatore, una volte connesso ad uno specifico portale, di acquistare le "chiavi di apertura" che daranno l'accesso alla "manipolazione" della mappa originale del veicolo.

    3 - Acquisizione mappa originale: al termine della lettura, il dispositivo di acquisizione viene collegato tramite interfaccia usb a un pc sul quale è installato un apposito software di gestione ed elaborazione delle mappature (es. RaceEVO by DimSport).

    4 - Ottimizzazione parametri: una volta aperto il software e fatta caricare la mappa originale, inizia il vero lavoro di rimappatura:

    i parametri su cui si può intervenire sono molteplici e cambiano in base al tipo di vettura e di eprom montate sull centralina (es. EDC15, EDC16+ etc...).

    In linea di massima i principali parametri sono questi:

    -tempi di iniezione

    -pressioni di iniezione

    -pressione di sovralimentazione

    -anticipi

    -tempi di overboost

    -quantità di aria

    -limitatore di coppia

    -limitatore di velocità

    Su tutti i campi si può intervenire con incrementi percentuali o assoluti e i vari parametri possono essere ottimizzati o in funzione del "load" (ovvero percentuale di apertura del gas) oppure in funzione del numero di giri del motore e della velocità.

    La rimappatura seriale, a mio avviso, è sempre e comunque superiore ai moduli aggiuntivi, sia come affidabilità (con la rimappa si va a sollecitare e quindi distribuire il maggiore lavoro a molti componenti meccanici mentre con i moduli, l'incremento ottenuto grava tutto sul maggiore lavoro di un singolo componente o al massimo due), sia in termini di prestazioni (con la rimappa c'è la possibilità di ottimizzare molti più parametri e sopratutto si può intervenire in maniera molto più oculata eliminando quindi eventuali scompensi dell'erogazione etc...).

    Come è vero che esistono moduli di scarsa qualità, non molti sono coloro che si spacciano per preparatori e che a conti fatti o non ottengono buoni livelli di incremento, o peggio rischiano di creare danni anche gravi al motore caricando mappe pre-confezionate che poco si addicono al nostro motore.

    Molto differente è invece per molti veri professionisti che fanno bene il loro lavoro e sanno dove mettere le mani (es. Romeo Ferraris, Pensotech)

    PRO

    - prestazioni assolute superiori

    - affidabilità superiore (a parità di incremento)

    - possibilità di intervenire in maniera oculata

    - flessibilità di intervento

    - ottimizzazione di molti più parametri

    - possibilità di personalizzazione dell'erogazione in base alle proprie esigenze/gusti

    CONTRO

    - prezzo elevato

    - impossibilità di tornare alla configurazione originale in qualsiasi momento

    - manomissione software auto

    - impossibilità di "riciclare" l'intervento in caso di cambio auto

    CONCLUSIONI GENERALI

    Per concludere voglio specificare alcune cose, valide sia per i moduli che per le rimappe:

    - sono molto efficaci su vetture sovralimentate (gli incrementi di coppia e potenza sono nell'ordine del +25%) mentre poco percepibili sono le differenze sui motori aspirati

    - l'affidabilità dipende molto dall'uso che si fa dell'auto: una guida più parsimoniosa gioverà sicuramente tutte le parti meccaniche e in tutti i casi aumenterà la longevi età del motore

    - l'eccessiva fumosità allo scarico è quasi sempre indice di un'elaborazione troppo spinta o comunque di uno scompenso (es. eccesso di carburante in camera di scoppio)

    - gli incrementi medi ottenibili si aggirano in torno ai +25-30 cv e +40-60 Nm, elaborazioni più spinte a mio avviso compromettono l'affidabilità del motore

    - i consumi, per elaborazioni non troppo spinte, si riducono anche se di poco, a condizione che si faccia una guida pulita

    - non sempre, una maggiore senzazione di spinta percepita al volante, corrisponde a un reale incremento delle prestazioni
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. diddle 320d

    diddle 320d Direttore Corse

    1.674
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    42.219
    G30 - Hornet 600
    ...Bmw service su viale unità d'italia....:wink:
     
  12. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    suii motori di grossa cilindrata una Steinbauer rende più di una mappatura di solito
     
  13. Michele_pm

    Michele_pm Secondo Pilota

    855
    29
    1 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.205
    320d 177cv
  14. cooper d

    cooper d Collaudatore

    289
    4
    15 Maggio 2008
    Reputazione:
    1.263
    mini r56 cooper d
    vai a rimappare la tua car da officina torelli a massafra (ta) e non preoccuparti,fai una ricerca su google e vedi quanto e bravo e serio salvatore.
     
  15. Gars

    Gars Secondo Pilota

    553
    13
    24 Febbraio 2010
    Reputazione:
    21.868
    E91 320d LCI ex E91 pre-rest
    come mai costano un botto le rimappe di questo preparatore? qualcuno ha qualche esperienza in merito?
     
  16. Michele_pm

    Michele_pm Secondo Pilota

    855
    29
    1 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.205
    320d 177cv
    Perchè sul posto sono pochi a fare il lavoro che fa lui e per questo che si fà pagare tanto; anche se sinceramente penso che sia un pò caro
     

Condividi questa Pagina