La coppia, la potenza e i giri sono connessi però: la potenza è la risultante della coppia x i giri.:wink:
Che la fisica non sia un'opinione lo so abbastanza bene....se leggi i miei post te ne accorgi. In parte hai detto quello che ho detto io , e cioè che i diesel hanno rapporti più lunghi. E fino a qui ci siamo. Anche la coppia c'entra però , perchè anche se è ininfluente per quanto riguarda la velocità massima raggiungibile con un dato rapporto , influisce invece sull'accelerazione con quel dato rapporto. In altre parole il diesel si può permettere rapporti più lunghi proprio grazie alla coppia superiore al motore, altrimenti non riuscirebbe a tirarli e sarebbero lenti come dei camion... Queste sono affermazioni empiriche che non hanno nessun principio di base. Le velocità massime di ogni marcia dipendono dalle scelte dei rapporti e quindi dalle scelte dei costruttori. Il fatto che una 156 2,2 jts faccia i 110 all'ora in seconda e che un 535d non li faccia non significa niente.. perchè potrebbe essere il contrario cambiando i rapporti. La differenza è che il 535d ha una coppia enormemente maggiore e potrebbe montare tranquillamente una seconda da 150 all'ora anche se gira solo a 5000, al contrario di quello che dici te. La mia macchina , per fare l'esempio contrario, gira a oltre 8000 giri eppure in seconda non fa tanto di più dei 100 all' ora... Quindi i giri non contano. Contano i rapporti scelti
non c'è paragone migliore! Lance Armstrong è un benzina (cadenza di pedalata alta), Indurain è un diesel (cadenza di pedalata bassa).
il rpincipio di base e' che sul mercato di macchine diesel che fanno 100km/h in seconda io non ne ho mai viste......sara' cio' che vuoi ,scelte di consumo,sara' il numero di giri che non puo' passare i 5000,sara'.......sara'.....sara'.........ma fatto sta che per fare i 100 all'ora devono mettere 3 marcie,mentre molte benzina fanno i 100 in seconda......tutto qui.......con un cambio manuale una diesel ha un punto morto maggiore dovuto al fatto che devi schiacciare la frizioncina inserire la marcia e rilasciare,per cui ha quei decimi di secondo di svantaggio che molte auto a benzina,tipo una 156 2.0TS,non hanno visto che i 100 li fanno in seconda.....chiaro che probabilmente schumacher cambia le marcie con una velocita' maggiore di uno steptronic,mentre un'utente normale della strada avrebbe un gap superiore che poi i giri non contano contano i rapporti......prova con la bicicletta,metti la corona grande davanti e il rapportino piu' piccolo dietro,hai un rapporto lungo ok?? si ma se non hai potenza nelle gambe i pedali li farai girare a fatica.....e se non giri la bici non va avanti
mi viene in mente un'altro esempio prendiamo per ipotesi due 530d pari motore peso potenza ecc ecc e gli cambi i rapporti.......a una mettiamo una seconda da 100km/h(piu' lunga del normale),mentre l'altra orgininale che per fare i 100 deve mettere 3 marcie.....e' vero che la prima ci mettera' piu' tempo per tirare il rapporto piu' lungo,ma e' anche vero che l'altra deve fare il cambio marcia.....secondo me un'utente normale fa prima a raggiungere i 100 all'ora con la vettura che a prtita' di cavalleria li ottiene in seconda piuttosto che cambiare tre marcie....secondo me
Evidentemente io e te abbiamo pedalato molto più degli altri. Comunque sembra una bischerata ma l'essere andato tanto in bicicletta mi ha aiutato tantissimo nell'uso del cambio in auto e fare le downhill ti accentua la sensibilità.:wink:
Fiacciamo così: consideriamo il Km con partenza da fermo. In questo test più o meno tutte escono in quarta quindi devono fare tre cambi marcia. Inoltre visto che si parla di un tempo superiore a quello dello 0-100 i tempi morti di cambiata risulteranno essere più trascurabili. Vedi un po' adesso perchè in linea di massima è la potenza che conta e non il fatto che sia diesel o benzina (a parità di altri parametri). Il succo del discorso e che ti stiamo dicendo è che l'avere il passaggio seconda-terza a 90 piuttosto che a 110 è trascurabilissimo perchè la scelta dei rapporti viene fatta in funzione del tipo di motore.
penso che neanche Sonic coi suoi 328cv riesca a prendere i 100kmh in seconda, ma magari mi sbaglio di sicuro c'è il rischio concreto che Danilo li prenda in prima........quasi ci riuscivo con la S2000 ed il suo limitatore a 9500 giri........
ti quoto in pieno..........e' trascurabilissimo almeno che tu non stia facendo delle supposizioni di acellerazione da 0/100 fine a se stessi (come sto facendo io)..e li non e' tanto trascurabile
Comunque non tutte le benzina sono come la mia che fanno 120 in seconda. 160 in terza e 220 in quarta...:wink:
ecco vedi.......prendiamo il tuo esempio.....e' una bella bomba la tua,mi piacciono anche i rapporti che hai......secondo me una 330 d,anche rimappata come quella di andrew che probabilmente cosi' messa ha 2 volte e mezza la tua coppia e una 20ina di cavalli in piu',manuale come la tua......beh,per me in accelerazione la bruci.......concordi? sono piu' o meno la rapportature che avevo anni fa sulla GTV V6 TB.....solo che aveva 5 marcie....strano per una bmw pero',ricordo che nel 93 avevo una 520i 6L 24v 150cv e la prima seconda e terza erano corte,in seconda mi pare facesse 85 all'ora,mentre che ne so,la opel calibra 2.0 16v sorpassava di poco i 100 ..... cmq,gia provato un'ingarellamento da semfaoro con un 330d?
torniamo un'attimo in topic...........una 320d steptronic alla massima velocita' a quanti giri arriva in D?? mi piacerebbe saperli esatti da qualcuno che ce l'ha o che ha provato a smanettarla
Chi l'ha detto che la mia va più di quella di Andrew? Per me non è affatto scontato se parliamo di potenza pura sul dritto. Anzi. Magari nel "giro alla morte" in pista la mia va di più perchè più leggera e il motore è più sfruttabile, ma sono illazioni. Comunque i miei rapporti non mi fanno impazzire, li avrei preferiti più corti: prima da 80, seconda da 110, terza da 150, quarta da 190, ecc.
certo,sono illazioni,io dico cosi' ad occhi e croce dovessi scegliere una delle due per fare una partenza sceglierei la tua......ma a proposito,per prima piu' corta da 80 all'ora??ma quanto fa in prima adesso....
Scusami mi sono spiegato forse male: la prima è l'unica marcia che allungherei. Adesso farà circa 60 neanche, preferisco averne una più lunga per usarla nei tornanti dove adesso la seconda mi è lunga e la prima corta.:wink: Tanto delle partenze da fermo non mi importa, preferisco avere un vantaggio "in movimento".
Il concetto che un cambio di marcia in più ti fa perdere tempo l'ho capito... Quello su cui non sono d'accordo è la tua convinzione che i diesel a parità di marcia raggiungano sempre velocità inferiori. Non è mica una regola. Guarda qua ad esempio: http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=372&marca=85 Qua con meno cavalli dichiarati il diesel sta sempre davanti in accelerazione, e SOPRATTUTTO nello 0-100. Comunque mi informerò anche sul 535d