Il problema non è se paga bmw, ma se un richiamo per rischio incendio non è stato deliberatamente eseguito l'assicurazione non paga di certo.
Sarà difficile dimostrare che NON ha preso fuoco per quella causa li dato che c’era campagna di richiamo
E hai fatto benissimo. Purtroppo chi ha centralina mappata non può farlo, a meno che non paghi di tasca sua.
Secondo me puoi farlo ma perdi mappa e l’auto viene segnalata. In questi giorni dato che è in scadenza, sto valutando quale sia la migliore assicurazione per auto online rapporto qualità/prezzo, ieri mi sono letto per bene il fascicolo informativo furto e incendio, sulla mia auto che ha 9 anni al massimo pagano il 50%, sulla x1 che ne ha 6 pagano sempre il 50% del valore auto, già così in caso di evento infausto è un bagno di sangue….
Per la sigaretta potrebbero anche rivalersi, dato che c'è la partecipazione colposa dell'assicurato. Ma se l'incendio parte dal motore e accessori la vedo dura.
L'auto è già segnalata. Pensavo che per questo motivo neanche arrivasse il richiamo. Certo, posso farlo, ma dovrò pagare aggiornamento di tasca mia. La mappa si rimette a meno che il nuovo aggiornamento antincendio abbia il blocco della centralina. Io ho la Linear e, se non ho capito male, rifondono l'importo per il quale la macchina è assicurata e che si può leggere nelle clausole al rinnovo alla voce furto e incendio circa il capitale assicurato, con scoperto 10% e 100 euro franchigia.
Ho proprio letto condizioni linear 10% annuo fino al max 50%. Oltre alla franchigia edit: furto/incendio parziale si applica riduzione 10% annuo per parti meccaniche, furto/incendio totale risarciscono ammontare valore auto segnato in polizza sotto estratto dalle condizioni contrattuali Linear in caso di danno parziale, il valore dei pezzi di ricambio delle parti meccaniche è ridotto del 10% per ogni anno intero di vita del veicolo dalla data di prima immatricolazione con il massimo del 50% - in caso di danno totale, il danno è sempre determinato in base al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro; nel caso in cui sia richiamata la condizione particolare “Valore del veicolo rilevato da Quattroruote”, l’indennizzo, per i primi sei mesi dalla data di prima immatricolazione (sono escluse le immatricolazioni di veicoli usati), è calcolato in base al “valore a nuovo”. Per valore a nuovo si intende il valore di acquisto del veicolo assicurato, indicato dalla rivista Quattroruote al momento dell’immatricolazione
Buonasera ragazzi. Ho da poco acquistato una 118d del 2016. L’auto ha già avuto il primo aggiornamento per quanto riguarda l’agr. Pochi giorni dopo dall’acquisto son passato da Bmw per sapere se ci fossero ulteriori aggiornamenti e mi è stato trovato quest’altro aggiornamento. Azione 0013510300 fissandomi un appuntamento per questa mattina. bene, porto l’auto a Bmw e nel pomeriggio mi chiamano dicendo che hanno avuto dei problemi ad effettuare l’aggiornamento. Hanno provato due volte ad eseguire la procedura ma niente (lasciandomi a piedi per stasera). hanno deciso di procedere staccando la batteria e lasciarla così tutta la notte, per poi riprovare domattina. Qualora non dovessero riuscire ad aggiornare si metteranno in contatto con un’altra concessionaria Bmw per resettare o ricodificare la centralina (da remoto). Ho chiesto quali potrebbero essere le cause e mi è stato detto che può succedere..oppure è stata manomessa la centralina. A qualcuno è mai successo? Premessa. Il vecchio proprietario mi ha detto che le rigenerazioni del dpf non sono mai partite. Può centrare qualcosa? Il dpf è presente e non è stato bucato o altro.
Io chiesi al volo così, (giusto per indagare) ogni quanto ti fa la rigenerazione? E lui mi ha risposto non l’ha mai fatta. Ed aveva l’auto da 2 anni
Capito il tizio, che l’auto avesse due ruote o quattro forse non gli faceva differenza basta che non si impennasse come una moto
Quindi il dpf sarebbe a metà vita o anche meno. Probabile che quando rigenerava non se ne sia mai accorto.
ma a parte questo, è “normale” che a volte non riescano a completare gli aggiornamenti? O se è successo a qualcuno? Purtroppo non mi hanno dato più di tanto spiegazioni al telefono. Sono un po’ preoccupato
come ti hanno detto potrebbe essere stato fatto qualche pastroccio sulla centralina, a me 2 anni fa solo per fare la diagnosi alla centralina motore dovettero piallare il software e ricaricarlo perchè diversamente non riuscivano a fare diagnosi
Si, capita che per motivi non chiari, ma solo perché non sono in grado né interessati ad indagare, un aggiornamento non vada a buon fine e la centralina rimanga in uno stato "problematico". Capita con le auto, le moto, ... Ed è il motivo per cui le assistenze non fanno mai un aggiornamento solo perché disponibile, ma lo fanno quando richiesto dalle procedure dalla casa madre, altrimenti sono tutti e solo problemi loro.