però ragazzi non mi sembra una cosa seria che un'auto come bmw ,che non costa quattro soldi ,debba avere così tanti problemi, partendo dal rumore che fa quando si prendono i dossi (solo quando piove) adesso il problema dei motori che saltano. io timoroso di ciò ho verificato il livello del liquido di raffreddamento , e a freddo è sul minimo: secondo voi è normale? notate che ho fatto solo 20.000 km. credetemi sono molto deluso . ho avuto una volvo v70 e non ho mai avuto problemi, persino la punto di mia moglie non ha mai avuto problemi del genere ....Bah
Nel forum ci sono circa 200 320d solo di E9X, senza contare serie 1, 5, X3, X1 con lo stesso motore, premesso questo, di casi con microcrepe e discesa del liquido di raffreddamento nei 320d si sono lamentati nr. 1 (uno) utenti (Turbeco x la precisazione), ed un altro utente diceva ke aveva sentito ke erano molti ad aver avuto questo problema. Forse si confondeva con i tdi di un altro gruppo automobilistico, ke subivano appunto quel tipo di rottura, e normalmente si manifestava nei primi 100mila km. Su questo io starei tranquillo, poi se è sfiga ........ Su tutto il resto io direi ke siamo nella media delle altre case, skifetto in generale.
ti ringrazio di avermi in parte consolato!! ;-)) avevo anche la seguente domanda "ho verificato il livello del liquido di raffreddamento , e a freddo è sul minimo: secondo te è normale?" grazie, ciao.
Non ricordo esattamente ke dica il libretto istruzioni a proposito ma suppongo ke, con un po' di buon senso, il livello sia da ritenere normale se si trova tra il min e il max. Non essendo il tuo sotto il minimo, direi ke è ok. Magari tienlo sotto controllo un po' + spesso, non ogni 20mila km, e la prima volta ke passi in conce fatti fare un piccolo rabocco x sicurezza.
il libretto delle istruzioni dice di controllare i livelli a caldo e non a freddo ... bah sta cosa non l'ho mai sentita dire da nessun meccanico
Si, infatti, ho sempre saputo, sin da piccolo, che l'olio andava controllato a freddo. Poi, nel libretto della Z4 era riportato di controllarlo a caldo, lasciando pero' raffreddare la vettura per 5 minuti Infine, sull'E91 si controlla a caldo e in movimento (come noto, non c'è l'astina...).
anche perché controllarlo in movimento con l'astina mi parrebbe una impresa un po' difficilotta eheheh
Armando kiedeva del liquido di raffreddamento, quello mi risulta sia da fare a freddo, a caldo c'è il riskio d'ustionarsi.:wink:
a quello del radiatore intendeva ... mi ero perso qualche cosa ... sisi quello per forza a freddissimo senno rischia di ustionarsi con gli schizzi
grazie, oggi ho controllato una 320d di un mio amico e anche sulla sua il liquido di raffreddamento è al minimo , comunque lunedì passo dal conc per un eventuale rabbocco. P.S. - Gio72 guarda che l'astina dell'olio sulla E91 non si nota ma c'è si trova appena a dx del coperchio motore (quello di plastica)
No, no, no, sull'N54 non c'è proprio nulla /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sull'N47 si, ma è un pelo diverso...
Boe e Luke ce l'avrebbero fatta... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Edit: che minch.iata che ho scritto!
sostituzione fanali posteriori Salve, magari può essere utile a qualcuno nella stessa situazione: in un anno la mia freccia a led posteriore (serie 3 touring rest) si è bruciata 3 volte. Finalmente mi hanno sostituito entrambi i fanali post; pare che l'intervento era necessario per una difettosità delle prime versioni. Ciao a tt
a me si è bruciata quella sinistra posteriori proprio ieri ... non è proprio bruciata ma fa meno luce delle altre, il BC mi segnala avaria luci e l'intermittenza è velocissima ... stamani per un po' ha funzionato bene dopo di che ha riiniziato a fare le bizze ... che dite problema di led o di cablaggio?
Segnalo un'azione di modifica obbligatoria per i 335i (con n54), l'oggetto è ancora avviamenti lunghi e rottura pompa alta pressione, solo che stavolta quest'ultima è la vittima e non la cuasa . E' stato rilevato un bug per cui in presenza di benzine con alta percentuale di etanolo (blusuper e compagnia bella), il sensore di rilevamento xxx (non ricordo più cosa.. ho lasciato a casa il foglio), indica valori errati e non da l'ok all'avvio del motore, causando avviamenti lunghi che portano al surriscaldamento e conseguente guasto della pompa alta pressione. L'azione di modifica comporta la riprogrammazione centralina. Aggiungo che dopo l'aggiornamento, mi sembra che la macchina si comporti in modo leggermente diverso, sarà un'impressione, di sicuro l'idrive (1) ha delle modifiche, avvio molto più veloce, se accendi il quadro ma non l'auto e non c'è musica, l'idrive si rispegne entro pochi secondi (schermo nero), per riaccendersi istantaneamente come tocchi qualcosa o accendi il motore. Sembra una cosa da poco, ma c'è un bel risparmio di batteria.
Grazie lkk! Domani riparto dalla tua splendida isola e lunedì contatterò il concessionario! Io peraltro ho sempre usato quel tipo di benzine (quasi sempre a 100 ottani, Tamoil e qualche volta Shell) sin da quando l'ho comprata e non ho mai sofferto alcun avvio lungo. Ma tocco ferro (e non solo...)!