Ricevere chiamate sul cellulare potrebbe avere un costo Fabio Boneschi “Anche le chiamate ricevute sul proprio cellulare potrebbero avere un costo. Per il momento è solo un'ipotesi” Il mondo della telefonia mobile in piena rivoluzione? Forse sì, infatti, in uno scenario in cui i prezzi di chiamate, servizi e sms sono sempre più in calo potrebbe inserirsi il pagamento delle chiamate ricevute. In occasione di un'intervista rilasciata al Financial Times, Viviane Reding - commissario UE per le comunicazioni - ha ipotizzato la legittimazione di tariffe che prevedano il pagamento anche per le chiamate ricevute. In USA già sono attivi profili tariffari caratterizzati da tale peculiarità e sarebbe un'opportunità in più per gli operatori: spesso l' UE è intervenuta per imporre tagli alle tariffe delle chiamate all'interno dei vari Paesi e per quest'estate è atteso un maggior impegno per fronteggiare il rincaro degli sms. L'ipotesi citata da Viviane Reding parrebbe supportata da una semplice considerazione: anche un telefono che riceve una chiamata utilizza risorse della rete, magari anche in roaming, quindi è lecito che tale servizio venga pagato. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi e siamo certi che questa ipotesi susciterà non pochi commenti. fonte: http://www.hwupgrade.it/news/telefo...-cellulare-potrebbe-avere-un-costo_25656.html
Beh, pero' diciamo anche che negli US si paga quando si ricevono chiamate ma i costi delle chiamate sono piu' bassi del 40% -in media- rispetto a quelli europei.
inizzieranno a fiorire i contratti tutto incluso,come ci sta negli usa. 3 anni fa mi sembrava strano dover pagare anche quando ricevevo,perl pensandoci cmq chi viene chiamato parla e può dire la sua e occupa rete. noi non ne siamo abbituati e credo che questa notizia sia un pò gonfiata,come gonfiarono quella di far pagare gli squilli ve la ricordate?
sono stato vivo 19 anni prima di pcomprarmi un cellulare, penso che potrò vivere senza anche per il resto della mia vita.