REVISIONE e46 320d scatalizzata e priva di egr | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

REVISIONE e46 320d scatalizzata e priva di egr

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da (marzo), 26 Maggio 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    No, dott Miglio,non cambiare mestiere!:razz:

    forse ho interpretato male le tue repliche:eek:

    l'episodio della frizione era particolare, dato l'uso erroneo,il materiale d'attrito era a zero,ma il volano ea perfetto,quindi come si può montare quello nuovo si puo rimontare quello.

    ma dato che tu lavori coi clienti fai bene a non rischiare .spesso se è arrivato il disco ,anche tutto il resto è prossimo alla fine o fuori tolleranza,lo so..:wink:

    tornando al topic,cercherò di esaminare i punti in rosso perchè vedo che le opinioni discordanti (poi non molto infondo..) sono forse frutto di incomprensioni reciproche.

    __ d'accordissimo sul fatto che ogni auto sebbene appartenente allastessa classe(euro 2,3 ecc),possa emettere valori diversi pur nella tolleranza prevista per quel modello.

    __come ho spiegato concordo anche sul valore dei NoX, non abbiamo comunque un metro di analisi per verificare quanto siano i benefici o non rispetto a questo valore disabilitando l egr.(ed in conseguenza del frequente beneficio in riduzione K)

    __so esattamente quando e come funziona l egr, solo sono dubbioso circa la funzione di portare prima a temperature di regime il motore.

    esistono infatti appositi sistemi di preriscaldamento.(solitamente elettrici, la mia addirittura a gasolio,vedi webasto).

    secondo me serve solo ad abbattere il tenore dei NoX,anche a motore caldo.(e solo a regimi ridotti e carichi parziali)

    la differenza del tempo di raggiungimento temp. di esercizio, inoltre è modificabile- tarabile a piacimento in fase progettuale, basta montare una molla diversa sulla valvola termostatica o in altri casi tarare diversamente l'elettrovalvola..

    __sul blocaggio della valvola egr in posizione aperta intendevo non perfettamente chiusa, a causa delle incrostazioni.(vi sono molti casi di auto che girano in quelle condizioni)

    _ riguardo le suddette incrostazioni ti assicuro che anche in assenza di disfunzioni all impianto di iniezione,la egr può causare incrostazioni in misura tale da parzializzare i condotti fino a livelli impensabili.

    questo, però, non per effetto della stessa, bensì per l'azione combinata dei gas esausti con i vapori di olio provenienti dal ricircolo-sfiato del basamento.

    di per se l'egr non incrosterebbe nulla.

    __concordo sul fatto che le problematiche di fumosità dei diesel raramente sono imputabili alla egr.

    __riguardo alla ecu,credo che quella di una e46 diesel sia ben diversa dalla centralina che sovrintende lo steptronic..

    quella diciamo che "ipotizza" la vecchiaia,ma credo secondo parametri prefissati, un po come il reset service.

    la ecu della mia non sente nulla,se non i valori inviatigli, non rileva certo la perdita di compressione o la riduzione parziale dei collettori di aspirazione ecc..

    preciso comunque che di elettronica sono digiuno..#-o

    mi scuso se ho dato l'impressione di parlare a vanvera, anche secondo me il forum ha e deve avere come scopi quelli da te citati:cool:
     
  2. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Allego un file che serve per capire se un volano è buono o andato, io l'ho in formato cartaceo leggermente differente da questo, ma cmq rende l'idea.

    Come potrai vedere gli elementi per valutare il suo stato sono troppo variabili, nel file in mio possesso, simile ma piu completo viene espressamente indicato questo come metodo di massima solo per xcapire se le zone visibili sono suff. "passabili" ma non ne garantisce la sicurezza, in quanto l'unico modo per capire a livello di vibrazioni se il volano è in foma è l'apposita macchina prova volani.

    http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho visto. ottimo

    mi sembravano un po troppo spanati quei volani(ovviamente per evidenziare i difetti sono state scelte le foto più significative)

    non era il mio caso,quello era come nuovo.(ancor oggi dopo quasi 2 anni nessun problema)

    comunque risulterà utile a chi si accinge alla sostituzione.

    mettilo/fallo mettere in evidenza dai mod nella sez fai da te, secondo me è utilissimo
     
  4. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il webasto lo montavano solo sulla 136 cv, e non ne ho mai capito molto l'utilità, sulle restyling è stato eliminato.

    Anche perchè non aveva una gran utilità, un mio amico aveva fatto installare il kit webasto con telecomando per riscaldare l'abitacolo a distanza sul 320d 136 cv, ma alla fine gli hanno cambiato tutto.

    La valvola termostatica rimane chiusa fino a che il motore, o meglio il liquido non raggiunge i 90°, quindi quella non fa scaldare prima, blocca il flusso d'acqua fresca al monoblocco finche non raggiunge una certa temperatura.

    L'egr a motore freddo, viene attivata per reimmettere i gas caldi nella camera di combustione ed accelerare la regimazione di temperatura.

    Non a caso, se cerchi nel forum, un paio di persone si sono accorti dell'allungarsi del tempo per arrivare alla temperatura di esercizio.

    Volevo postare l'attrezzo per le frizioni su volano bimassa, ma non lo trovo!!
     
  5. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il webasto serve appunto a far scaldare prima il motore(essendo poi un bruciatore ausiliario viene utilizzato anche con un telecomando per preriscaldare l'abitacolo)

    sulla nuova serie non è stato abolito,ma sostituito con un preriscaldatore elettrico,che però chiaramente non può assolvere anche al riscaldamento dell abitacolo a motore freddo,ma solo aiutare ad andare prima in temperatura.

    la termostatica non rimane mica chiusa fino al raggiungimento dei 90°,semmai parzializza di molto il flusso.

    e previa taratura di essa,come dicevo,si regola il tempo di riscaldamento,che però i un certo periodo necessita comunque
     
  7. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Se provi a mettere la mano sul manicotto che esce dal monoblocco di un qualsiasi motore, vedrai che rimane freddo finche il monoblocco non raggiunge la temperatura, non a caso le valvole termostatiche quando cedono, o rimangono aperte e non si scalda, oppure rimangono bloccate chiuse e fai la frittura.

    Come vedi dall'immagine appena sopra alla scritta Wax capsule c'è un forellino, quello è l'unico passaggio dell'acqua libero che serve per "bagnare" il fusto della valvola, ovvero per far si che la valvola riesca a rilevare la temperatura in modo preciso.

    [​IMG]

    Per il resto dove vedi il disco primario e secondario, hanno tutte la tenuta in gomma.

    Non passa una goccia finche non si apre ad esclusione del forellino.

    Il webasto poi, se non ricordo male, si attiva solo ad una certa temperatura, e sempre se la memoria non mi inganna, dovrebbe attivarsi a temperature rigide quandotil motore nonostante ore di funzionamento non riesce a mantenere la temperatura di esercizio.

    Devo avere qualcosa in giro, ma vai a trovarlo.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non voglio certo sminuire la tua esperienza,visto che sei un professionista.

    ma ho avuto diversi problemi in passato ,su diversi motori,(valvola bloccata chiusa)

    in realtà qualcosa credo passasse ugualmente,il manicotto non era bollente,ma nemmeno freddo.

    poi mi vien da pensare: la pompa dell acqua non sforza se il passaggio è completamente ostruito?

    comunque al di là di questo,quelle valvole le ho testate col phon da officina.

    mica si aprono di scatto, ad una certa temperatura iniziano ad aprire,e entro un certo range aprono completamente. se metti uno spessore alla molla ritardi l'apertura.(cosa che ho fatto dopo aver sostituito il radiatore con uno notevolmente più grosso causa incidente; proprio per regolare il tempo di raggiungimento temp.esercizio.)

    per il Webasto posso dire (avendolo sulla mia) che si attiva solo sotto una certa temperatura,per aiutare a raggiungere la temperatura di esercizio con climi molto rigidi.

    ma rimane attivo pochissimi minuti (max 6)

    dopodichè non si attiva più.

    quando l'auto è in moto la temperatura è sempre e comunque regolare ,nonostante si vaggi in discesa a velocità sostenuta con un filo di gas in inverno (lancetta perfettamente al centro)

    io sinceramente non ho notato alcuna differenza nel tempo di raggiungimento temp.di esercizio dopo aver eliminato fisicamente la egr.

    tieni presente però che nonostante abbia sostituito il condotto che in origine la ospitava, ho mantenuto la parte che dal collettore di scarico portava i gas, lasciando attivo lo scambiatore di calore che in origine raffreddava i fumi (e all inverso cedeva calore al liquido di raffreddamento motore)

    ma ultimamente ho tappato proprio il collettore di scarico,aspettandomi un ritardo nel raggiungimento della temp.

    invece nemmeno in questo caso ho rilevato differenze significative.

    questa è chiaramente solo la mia esperienza, ma magari è utile per fare dei raffronti.

    un cordiale saluto Marco
     
  9. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ecco, qui forse capisci meglio come funziona:

    [​IMG]

    Come vedi dal disegno se parti dalla pompa, noterai che a valvola termostatica chiusa, il circuito del radiatore è eliminato, in pratica la pompa fa circolare solo l'acqua dal monoblocco al radiatorino riscaldamento per poi immettersi di nuovo nella pompa, quando il monoblocco sarà a 80/90° la termostatica apre il passaggio verso il radiatore, e a sua volta la pompa riceve acqua piu fresca per il monoblocco.

    Normalmente nei veicoli con vaso d'espansione c'è un tubo di piccola portata che scarica direttamente dalla pompa al vaso, normalmente nei motori da una certa cilindrata in su, dato che la pompa smuove una certa quantità d'acqua.

    Inoltre non credere che la girante della pompa crei una pressione elevata, non è una motopompa, cmq nei 3.0d, a motore freddo, se acceleri, vedi i manicotto gonfiarsi, roba di 2/3/4 mm, ma non crea pressione da getto canna dell'acqua aperta a bomba!!

    Spero di averti chiarito!
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    aspettavo l'appuntamento serale..:razz:

    si, mi hai chiarito che anche a termostatica chiusa l'acqua circola nel circuito ausiliario del riscaldamento.(questo non lo sapevo)

    chiaro che la pompa non è ad alta pressione, ma mi sembrava una cosa strana che funzionasse senza circolazione del flusso.

    una domanda:

    nella foto della termostatica ci sono DUE valvole. perchè?

    io ricordo benissimo che quelle da me provate non si aprivano di scatto, ma parzializzavano a seconda della temperatura.

    e sono quasi certo che non chiudessero completamente il flusso.

    non è necessario bloccarlo completamente.

    se parzializzi il flusso (ad esempio radiatore semi ostruito da incrostazioni o turafalle),la temperatura la raggiungi in 1 minuto..

    se tari diversamente la molla rimane più chiusa fino a che la temperatura (ma anche un po la pressione creatasi per l'effetto termosifone)la fanno muovere comunque.

    (chiaramente il riferimento non era ai caloriferi, ma al sistema di circolazione per termosifone,ossia senza pompa,che sfrutta il naturale movimento di circolazione del flusso caldo rispetto a quello freddo, tipo le macchine degli anni 60..)
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stamattina cercavo in cantina la pittura..

    ho trovato un vecchio testo di ingegneria motoristica,e ho perso 10 minuti .

    i NOx, sono un tipo di ossidi di azoto che si sviluppano durantela combustione nel motore endotermico

    l'aumento di temperatura favorisce la formazione dei suddetti.

    ma diminuisce gli incombusti e il particolato.

    viceversa una diminuzione di temperatura,abbatte il valore dei Nox,ma aumenta le emissioni di particolato.(a pari condizioni teoriche)

    vi sarebbe dunque da trovare un giusto equilibrio.

    per fare ciò i motori odierni sono aiutati dalle sonde lambda e dalla ecu,ma basta che delle tante variabili in gioco cambi, che il catalizzatore non riesca più a svolgere bene la sua funzione(anche solo la vecchiaia del componente)perchè esce dai cosiddetti range lambda1.

    allora sarebbe inutile avere l'egr.

    nei motori più nuovi le lambda sono 2,lì è diverso,il range viene mantenuto anche se le tensioni dei sensori dovessero calare.perchè vi è diciamo un controllo incrociato dei valori rilevati allo scarico,e la ecu è predisposta per supplire a ciò.

    scusate se mi esprimo un po male.

    in pratica il mio concetto è che su un auto come la mia euro2 diesel,dopo 10 anni la funzione catalizzante è sicuramente compromessa,dunque viene squilibrato il calcolo del progettista riguardo l'emissione dei nox o del particolato.

    (sarebbe come diceva dott miglio da verificare)

    poi teniamo conto che se un auto è rimappata tutto ciò assume un significato aleatorio..

    pensiamo che ad esempio un auto prevista con catalizzatore ha delle fasature di scarico anticipate rispetto a una non catalizzata,come diversi sono i tempi di iniezione e di accensione nel caso di motori ad accensione comandata(tipo i benzina)

    lo stesso se si adotta un ricircolo parziale dei gas esausti(che comunque è nell ordine del 10% max)

    comunque tutto ciò per dire che la egr NON ha lo scopo di scaldare prima il motore.

    infatti i NOX si formano a seguito di AUMENTO temperatura

    la egr abbassa le temperature di fine combustione,anche se nella prima parte della combustione la temperatura è forse maggiore..

    serve solo ed unicamente a mantenere basso il tenore dei nox emessi,ma a discapito come dicevo dei gas incombusti e del particolato (nel diesel)
     
  12. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Si aprono lentamente in quanto la valvola ad una certa temperatura inizia a far corcolare il fluido fresco, non serve che si apra di scatto perchè non è necessario, si presuppone che il riscaldamnto del motore sia progressivo e non di colpo, quindi quando sarà, diciamo, a 85° la valvola inizia ad aprirsi parzialmente e far circolare il liquido fresco, man mano che il fluido sarà sempre piu caldo la valvola si aprirà maggiormente.

    Per le due valvole intendi l'immagine della termostatica precedentemente postata?

    Se si a volte per certi tipi di vetture vengo escluse le due derivazioni, ovvero l'arrivo e la mandata d'acqua.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie,dott miglio, quel tipo di valvola non la conoscevo.

    c'è sempre da imparare..
     
  14. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    .
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mah,non so che dire,dott miglio.

    sul mio motore non credo,vi è un preriscaldatore apposito per il gasolio, e che io sappia la combustione sviluppa maggior calore se come comburente si utilizzano esclusivamente gas freschi,percentualmente più ricchi di ossigeno.

    non dubito che alcuni motori abbiano tarature diciamo strane, ma i principi della termodinamica non cambiano.

    miscela più ricca di ossigeno= maggior calore in camera di scoppio.

    miscela addizionata di gas esausti= minor calore in camera di scoppio-

    infatti i Nox,prodotto della combustione,si sviluppano esponenzialmente alle temperature in camera di scoppio.

    l'immissione di tali gas esausti,abbassa la temperatura ,e di conseguenza la formazione dei Nox.

    non vedo come possa la EGR essere pensata per favorire il riscaldamento,quando l'immissione dei gas provoca invece una diminuizione della temperatura di combustione...
     
  16. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Si può essere che siano strategie implementate per le euro 4, ripeto che vado a memoria, cmq come vedi dall'immagine, se alla prima accensione a motore freddo fai entrare i gas recuperati caldi, scaldi tutto il gruppo di aspirazione - camera combustione.

    [​IMG]

    Questo è l'eploso di un motore 1.9 JTD, come puoi vedere recuperando i gas caldi li immetti dal collettore, materiale ferroso che si scaldera insieme alla testata e liquido di raffreddamento.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, il circuito è comune a tutti i motori.

    ma non credo che sia il gas caldo a procurare più calore.

    la minor quantità di ossigeno determina una diminuzione delle temperature in camera a mio avviso maggiore del surriscaldamento causato dal gas caldo,o dal riscaldamento delle parti metalliche per conduzione.

    piuttosto penso che aumentino le temperature fuori dalla camera di scoppio,cioè la temperatura del liquido refrigerante(quella verificata dalla lancetta temperatura) a seguito dello scambio termico che avviene prima che i gas si immettano nella egr (passando attraverso lo scambiatore di calore che la precede)

    ma una cosa è la temperatura del liquido refrigerante, un altra la temperatura sviluppata a seguito della combustione.(potendo rilevare direttamente sul metallo della testata,noteremmo che è più caldo in un motore privo del ricircolo gas di scarico esausti..

    diciamo che l'indicatore livello temperatura è un indicatore utile,ma non rileva le temperature di combustione,o allo scarico, ma solo quella dell acqua.

    ammettendo di aumentare il volume-rotazione della pompa acqua, la temperatura si abbasserebbe di molto, ma quella in camera di scoppio e quindi del metallo scenderebbe di pochissimo.

    intendo che i due valori non crescono in modo proporzionale, quindi il fatto che la lancetta indichi il raggiungimento della temperatura di esercizio è un dato relativo, un utile indicazione, ma poco attinente coi valori della caloria (kcal)e quindi della potenza (kw)espressi..

    se poi consideriamo che l'influsso del ricircolo gas è nell ordine del 10% circa, e solo a regimi ridotti (e solo a carico parziale), mi sentirei di escludere il raggiungimento della temperatura dai compiti cui la egr è preposta-

    (anche considerando che se deve mantenere bassi i valori dei Nox emessi, un aumento di temperatura sarebbe sotto questo aspetto assai svantaggioso)

    sono comunque contento,perchè è raro trovare qualcuno che si dedica ad approfondire come te le questioni nello specifico.

    queste considerazioni alla fine possono risultare utili per valutazioni un po più serie di quelle che si fanno al bar.

    questo forum merita.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Giugno 2011

Condividi questa Pagina