REVISIONE e46 320d scatalizzata e priva di egr | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

REVISIONE e46 320d scatalizzata e priva di egr

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da (marzo), 26 Maggio 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    salve.
    ieri ho portato l'auto a fare la revisione.
    il meccanico lo conoscevo,ma per curiosità gli ho chiesto espressamente di eseguire la prova fumi senza trucco alcuno.

    sapete cosa mi ha detto il meccanico?

    ha registrato valori paragonabili a quelle delle euro 4 diesel.

    preciso che la mia auto è una euro2 diesel rimappata,priva del precatalizzatore e completamente sprovvista di egr (l'ho eliminata fisicamente)

    a voi le conclusioni..:wink:

    CIAO
     
  2. Knives

    Knives Aspirante Pilota

    24
    0
    12 Luglio 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 530d E60 e Vw Sharan
    Interessante! Ma come è possibile?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bè, intanto va detto che la prova fumi che si effettua in occasione della revisione effettua una misurazione delle sostanze inquinanti diversa (o meglio,le condizioni delle prove stesse sono diverse)dalle prove fatte in sede di omologazione euro 2,3,4 ecc.

    la prova alla revisione viene fatta a motore caldo,dunque la presenza o meno del prekatalizzatore non influisce.

    questi serve fintanto che non si scalda il catalizzatore principale

    (che per le prove fumi non servirebbe nemmeno lui)(pensi che auto con 150mila km catalizzino ancora?).

    inoltre la egr serve ad abbattere il tenore dei NoX,inquinante che alla revisione non viene ricercato.

    per fare questo però,la egr ti riversa in combustione gas esausti(il fumo di scarico della combustione precedente) peggiorando la resa e chiaramente aumentando la fumosità rispetto a quella che brucia solo aria pulita.

    del resto il trucco dei meccanici di scollegare la egr per far passare la revisione alle diesel che sfumacchiano è risaputo..

    consideriamo che tra i valori rilevabili alla revisione, non vi è una gran differenza tra le euro 2 e le euro 4.

    del resto non lavo l'auto da non so quanto tempo,e se guardi dietro è pulita nè più ne meno di una a benzina, sintomo che non fuma..
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Marco, bel colpo! questo potrebbe dimostrare che tanti dispositivi non sono determinanti, anzi spesso sono "fumo" negli occhi
     
  5. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Eh beh dipende dai punti di vista, l'abbattimento degli Nox ha il suo perchè, in sede di revisione viene provata l'opacità dei gas di scarico, ovvero il "nero" emesso allo scarico, senza egr aumentano gli imcombusti e senza cat e precat aumenta la puzza.

    Tra euro 2 e euro 4 è vero che non c'è una grossa differenza ma per il semplice fatto che non vengono misurati gli inquinanti ma solo l'opacità, discorso ben diverso per un motore a benzina, però l'indice di opacità riportato sulla targhetta VIN è piu basso su una euro 4 rispetto ad una euro 2, e se la euro 4 è pure dotata di dpf il massimo di opacità ammeso è di 0,5 K!
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tutto esatto dott Miglio.

    ma chi di noi può valutare quanto sia più dannosa una certa percentuale di ossidi di azoto piuttosto che un altra di particolato ecc?

    il mio post si riferiva solo ed unicamente al fatto che la nostra vigente normativa prevede in pratica la prova dell opacimetro...

    era solo una mera testimonianza,niente di più..

    conosco un poco la materia, per sapere che sondare questi aspetti nello specifico ci porterebbe ad una discussione infinita.

    che tra l'altro si concluderebbe con la soluzione di abbandonare i motori a combustione interna(e non solo, visto che concorrono solo in minimissima parte allo sfacelo che noi uomini civili perpetuiamo..)
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    un saluto al caro GIacomo..
     
  8. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Con il dpf ed egr abbatti gli NoX e il particolato emesso, di fatto ad occhio non vedi piu nulla e non puzza per nulla.

    Che sia piu piccolo e non lo vedi ad occhio mi va anche bene, però se accelerando con una mano sullo scarico non ti ritrovi nemmeno una minima parte di nero, pur piccolo che sia il particolato vuol dire che ne esce di meno.

    Questo è progresso.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se non rimane sulla mano non vuol dire che non c'è...

    forse è talmente polverizzato che non ti rimane attaccato alla mano.(perchè quando avviene la rigenrazione il particolato va comunque in atmosfera,in una forma forse ancor più pericolsa per gli alveoli polmonari..)

    poi bisogna vedere nel lungo periodo se questo miracolo della tecnica garantisce un minor inquinamento...(vedi la miracolosa egr,che col suo precario funzionamento,dopo 50000 km finisce per far inquinare maggiormente invece che ridurre le emissioni...)

    aggiungo che l'esempio da me portato riguarda un auto priva di filtri antiparticolato sin dall'origine.

    nessuna bmw 320d originale in ogni sua parte con 120mila km credo sia così pulita...

    vedo auto di 2 o 3 anni che fumano come stufe,sebbene siano euro4.

    la mia non fuma proprio.
     
  10. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Io avevo un cliente con una FreeLander 1.9 diesel, con su 150.000 km che poi ho rivenduto, ha fatto solo la normale manutenzione e quando la revisionavo facendo la prova del'opacità come dio comanda, ovvero tenendo l'acceleratore a fondo finche non esce la scritta stop ( normalmente il motore gira al chiodo per 3/4 secondi, nella tua l'han fatto cosi? O accelerata e mollato subito?:wink:), non emetteva fumo, segnava 0.10k, quasi come una con filtro antiparticolato.

    Ogni macchina ha la sua targhetta K, chiudere la valvola egr non vuol dire inquinare meno, vuol dire emettere meno nero, ma vuol anche dire emettere molto piu NoX.

    Detto questo tu guardi la pulizia del tuo motore, intendo internamente, che poco fà per la pulizia dell'ambiente, perchè quello che non rimane nel motore lo spari fuori.

    Una grave pecca nelle revisioni italiane è che si prova solo il nero emesso, e non tutto il resto, altrimenti capiresti l'importanza della valvola egr, mentre cosi la denigri e dici che a 50.000 km averla attiva, addirittura inquina di piu.

    Se ci basiamo solo con il K come valore in revisione, hai ragione tu, se prendiamo valori piu completi hai torto tu.

    Per il dpf io mi baso con il mio "naso", ovvero che quando accendo la macchina anche in luoghi chiusi non sento puzza, se lo fai tu muori :mrgreen:.

    Poi smettiamola di dire che uando rigenera butta fuori la nuvola, perchè allo scarico proprio non esce nulla, quando si è accumulato viene bruciato ad alte temperature ed esce ancora sotto forma di particolato ultra fine come se non stesse rigenerando.

    Il sottoscritto preferisce un sistema simile al posto di doversi ciucciare l'odore di naftone di 7/8 anni fà, perchè è veramente tosto.

    Fermo restando che disabilitare o rimuovere componenti dell'antinquinamento da una vettura è proibito ed è punibile per legge, c'è la sospensione del veicolo alla circolazione e revisione straordinaria + multa. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Giugno 2011
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Dimenticavo, l'egr poi andrebbe sempre eliminata tramite centralina, eliminandola tappando il tubo o con lamierino, nell'80% dei casi porta ad un peggioramento prestazionale.

    Non a caso avevo provato sulla vecchia A4 2.5 TDI V6 e nello 0/100 perdeva parecchio.

    Le centraline sono mappate in modo che la egr recuperi e reinmetta in camera di combustione l'incobusto, se glielo levi devi "dirgli" alla centralina che l'hai eliminato.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    egregio dott Miglio,

    avrai notato che nel mio post facevo un distinguo tra l'abbattimento degli ossidi di azoto e il particolato, rifacendomi al discorso della prova fumi effettuata per la revisione(ben diversa da una analisi degi inquinanti emessi)

    dunque nessuno ha ragione,solo una curiosità per coloro che tappano l'egr ecc..

    io come te conosco un pochino il funzionamento di sti baracconi(un tempo ahimè ormai lontano ho studiato come meccanico motorista..)

    il riferimento era comunque ad auto prive di dpf o fap.

    chiaro che sulle auto odierne il discorso cambia un po..

    preciso che la mia era una pura constatazione di carattere tecnico, non denigro la funzione dell egr, sebbene essa avrebbe bisogno sovente (come i condotti di asp.) di una pulizia accurata, altrimenti è vero quel che dico:

    si va a peggiorare il funzionamento a tal punto che non so più quanto bene faccia all ambiente.

    non sono d'accordo sulla necessità di escludere via mappa la funzione egr.

    tale operazione tra l'altro se si limita a modificare l'impulso che la attiva, è uguale a disattivarla in altri modi.

    dovresti riscrivere tutta la mappatura dal regime minimo fino a metà carichi, temperature comprese..

    pensi che coloro che l disabilitano via seriale facciano ciò?

    oppure si limitino a non farla attivare e inibire la funzione della spia anomalia?

    la cosa peraltro non sarebbe necessaria.

    la lambda rivela benissimo i valori che gli servono, la ecu fa il resto.

    non so come mai l'alfa di cui parli avesse problemi

    (per la prova fumi sulla mia non ero lì a vedere, ma gli avevo chiesto espressamente di farmi una prova come dovrebbe essere fatta a regola di normative,per mia curiosità.)

    nel caso avrei chiesto di fare un magheggio,ma non è stato assoutamente necessario.

    in questo 3ad,non volevo sollevare problematiche ambientali.

    un saluto:wink:
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il fatto che la cosa sia lecita o meno non era inerente.

    NON è legale alcuna manomissione. su questo non ci piove.

    è vero anche che in questo forum le varie modifiche vanno come il pane...
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti, per mia esperienza, sulla 320 d E 46 l'eliminazione della valvola EGR( tramite distacco del tubicino per il comando pneumatico) della stessa , aveva migliorato percettibilmente il comportamento del motore ; risposta immediata e senza esitazioni( prima presenti a circa 2.000 giri); per le prestazioni difficile dire se e quanto , ma la macchina andava ottimamente con consumi molto bassi ...

    nessun problema alle varie revisioni, saluti
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Giacomo.:biggrin:
     
  16. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Vedi sopra.
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    bentrovato Marco, come va?
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non bene, ma ti racconterò.. qui saremmo off topic
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non sono mica tanto d accordo..:eek:

    -ogni macchina ha la sua targhetta VIN..- (e che c'entra con quanto ho detto?)

    -l'EGR funziona solo quando c'è necessità.._(e quando sarebbe?)

    - la ecu si adatterebbe all'invecchiamento del motore?..

    la centralina ha un range di autoadattività, ma mica si adegua alla vecchiaia:razz:

    semmai valuta i parametri inviatigli dai vari sensori(nello specifico lambda,debimetro,sensori fase,temperatura e press sovralim.)e adatta di conseguenza i valori di iniezione.

    se i condotti di aspirazione sono per metà occlusi dalle incrostazioni(come ho visto) non ci sono frottole, la ecu non ci arriva

    (e anche se ci arrivasse avremmo un motore che non va una cippa...)

    sappiamo bene che la lambda sui diesel non ha la stessa importanza che su un benzina(che ha necessità di regolare il titolo della miscela a valori prossimi allo stechiometrico); ma sappiamo anche che fornisce un necessario parametro anche sul diesel...(parametro che viene interpretato dalla ecu...)

    considera che a volte la egr a causa delle incrostazioni rimane bloccata,magari aperta,o totalmente chiusa,quindi non funzionante.

    al di là di quanto possa io affermare, mi sembra che i motori con problemi simili non girino certo bene; probabilmente consumano molto e non vanno, e fumano come bestie...

    del resto i meccanici sui diesel chilometrati staccano l egr per farli fumare meno(è risaputo)

    allora, o sono pazzo, oppure quelle auto sono talmente zozze che inquinano più della mia(che non fuma affatto)

    non capisco nemmeno, se è come tu dici, come possa essere possibile vedere auto di 3 anni che fanno delle fumate che se per caso gli sei dietro coi finestrini abbassati muori...

    non commento sulla "gente seria" che hai citato.

    forse costoro hanno il monopolio del sapere.

    sono comunque invitati a vedere di persona una vecchia carretta di 12 anni che gira come un orologio e non fuma...

    come è invitato qualcun altro che dall alto del suo pulpito sentenziò che è IMPOSSIBILE cambiare solo il disco della frizione senza sostituire anche il volano parastrappi, e alle mie repliche circa la fattibilità di tale operazione continuava a dire che per esperienza poteva affermare trattarsi di lavoro mal fatto, a verificare di persona il funzionamento..

    mi pare che i questo forum ,a volte ,qulcuno senta il bisogno di sconfutare per forza l'operato o le tesi altrui.

    ebbene,in questo caso innanzitutto non vi è proprio nulla da sconfutare.(l'oggetto del 3ad infatti non era una tesi sul funzionamento del ricircolo gas esausti).

    possibile che devi sempre dire che questo non si fa, questo non va bene ,ecc.. anche di fronte all evidenza?

    ad esempio:

    il fatto che uno non sia capace di cambiare solo il disco e affermi che non si possa fare,pena gravi danni o anomalie, lo reputo fuorviante.

    se l'unica cosa usurata è il materiale d'attrito non vedo cosa c'entri il parastrappi.(scusate l off topic,riferito ad una vecchia discussione ma era necessario)

    se non è capace è meglio che impari,o cambi mestiere
     
  20. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Cambierò mestiere allora!!!8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Giugno 2011

Condividi questa Pagina