revisionare turbina fai da te | BMWpassion forum e blog

revisionare turbina fai da te

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da (marzo), 7 Settembre 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è possibile risparmiare mille o più euro?
    se si è dotati di manualità pare di si.

    http://opelcalibra.altervista.org/INFOCALIBRACLUB/MOTORE/RIGENERATURBINA/Xzane_Templates.htm

    il procedimento descritto non riguarda bmw,ma la procedura è la stessa.

    al posto della sabbiatura (cosa che implica obbligatoriamente una riequilibratura)è possibile imho una pulizia con disincrostante ad uso professionale,tipo FULCRON,specie in presenza di geometria variabile

    per il kit di revisione potete consultare la tabella della garrett, dove vi è il riferimento

    posto a titolo indicativo un immagine di quest'ultima, in quanto è un lungo pdf che non riesco a postare (ma si trova in rete sotto la voce Dati tecnici regolazione turbocompressori)
    tali kit credo siano comunque reperibili sulla baia


    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2011
  2. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    interessante....ma non so sulle garret quanto sia facile la revisione...anche perchè...solo per far bilanciare l'albero io non saprei dove mandarla e quanto mi costerebbe..

    poi questa sarebbe da fare in preventiva, nel senso che le turbine che sono saltate a me avevano l'albero spezzato..
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, certamente si.

    si tratta di una operazione di revisione.

    come nei casi di turbine con 150 mila km, che iniziano a trafilare un pelo d'olio, ma che hanno ancora le pale delle giranti integre e naturalmente anche l'alberino.

    se si è spaccato tutto non è più una revisione. Necessita una "sostituzione" di tutto il gruppo,magari con uno revisionato come sopra .

    per quanto riguarda l'equilibratura, se le giranti sono integre (non come quella della foto) e non si procede a sabbiatura, essa come descritto può essere evitata. Ma solo rimettendo nella stessa posizione le giranti nel rimontaggio. (per "nella stessa posizione" intendo che tra le due chiocciole non vi deve essere nessuno scostamento,nemmeno mezzo grado)

    per fare questo bisogna adottare qualche stratagemma.
     
  4. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    si ma alla fine quanto ti verrebbe a costare?rispetto a chi lo fa di mestiere?

    non so se il gioco potrebbe valere la candela(turbina in questo caso..!!!)..ad avere tutti gli attrezzi allora si...ma fatta in casa..mm.....

    poi l'equilibratura la farei obbligatoriamente...è quasi impossibile ri-beccare il punto giusto dopo lo smontaggio....

    anche solo con i depositi sulla girante non sarebbe più bilanciata in teoria..!
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bè, il kit bronzine 50-60 euro?

    chi lo fa di mestiere ne chiede 400?

    a spanne direi che queste cifre sono plausibili.

    chiaramente è un lavoro che richiede una certa manualità e/o esperienza pratica (come moltissimi upgrade-manutenzioni-modifiche oggetto di vari reportage-tutorial sul forum)

    gli attrezzi sono normali attrezzature,non serve il comparatore o roba simile.

    sul fatto equilibratura hai sollevato 2 quesiti distinti.

    cercherò di dare la mia opinione in merito ad entrambi.

    i depositi sulla girante creano SENZ'ALTRO un minimo squilibrio,ma vengono rimossi.

    a quel punto la turbina risulta equilibrata come lo era in fabbrica.

    il punto giusto per rimontare la girante non è certo cosa impossibile.

    considera che le giranti non devono essere ricollocate entrambe sull'alberino nella stessa posizione,ma devono essere solo allineate tra loro 2 come in origine.

    in pratica una la lasceremo fissata, e solo l'altra dovrà essere rimessa nella posizione originaria.

    (lo stesso discorso vale anche se dovessero ipoteticamente essere rimosse entrambe,dato che l'alberino è CERTAMENTE dritto,altrimenti sarebbe già andato in briciole con tutta la turbina,anche se nuova)

    quindi il problema è riallineare le 2 chiocciole tra loro,non con l'alberino.

    escludiamo a priori segni di riferimento tra l'alberino e la chiocciola,che dato il diametro ridotto darebbe luogo a errore.

    i riferimenti vanno presi sul maggior diametro esterno possibile,in modo da poter verificare il minimo scostamento.

    l'esempio è quello di un goniometro.

    se usi un goniometro dal raggio di 10cm, riesci a vedere lo scostamento di 1°

    se il goniometro ha un raggio di 50 cm ,il grado di precisione aumenta proporzionalmente.

    dovremo prima dello smontaggio, segnare sui dichi del core assy la corrispondenza ad esempio dell estremità della paletta della girante.

    i riferimenti andrebbero eseguiti tracciando un segnetto con una lametta da barba

    credo che il diametro esterno della girante consenta di ottenere la precisione necesaria nel riallineamento
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2011
  6. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    si se non ci fosse da riequilibrare sarebbe fattibile...ma andrebbe vista e fatta sta cosa..!

    però se si tolgono le incrostazioni dalle eliche andrà sabbiata, ma una volta che le sabbi non hai un "consumo" dell'elica? quindi un minimo alleggerimento che richiederebbe cmq l'equilibratura??

    bisognerebbe trovare una turbina prima di tutto, anche rotta e vedere bene tutti i pezzi interni...aspettiamo il primo coraggioso!?!?
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho appena modificato il post.

    analizzando la conformazione di una garrett dal vivo ho visto come è possibile segnare bene la girante per il riposizionamento.

    se esegui la sabbiatura l'equilibratura si rende assolutamente necessaria ,proprio per il motivo che descrivi.

    ma se non vi sono fenomeni di cavitazione (consumo -smangiamento-rottura delle palette della girante), mi limiterei ad una pulizia con prodotto disincrostante professionale.(FULCRON o simili)

    in questo caso non serve riequilibrare)

    altrimenti non conviene.

    ma se le giranti non sono rovinate il risparmio è massimo..
     
  8. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    ok siamo daccordo...ma una revisione senza equilibratura non so quanto possa valere....nel senso, si c'è risparmio e tutto, ma a quel punto vai a fare un lavoro a mezzo, anche perchè una turbina che ha percorso 100.000/150.000 km anche sostituendo le bronzine ecc non sarà certo come una nuova appena equilibrata.

    infatti non vorrei che questa sia la causa di rotture anche dopo 30.000 km di turbo revisionati....in bmw ho sentito parlare diverse volte di queste turbine che revisionate durano un anno e poco più, rispetto magari alle garret ultima versione uscite dalla fabbrica, magari proprio perchè in revisione per risparmiare evitano di equilibrarle come si deve...
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è l'equilibratura la differenza.

    in rettifica eseguono l'equilibratura come prassi,visto che tutti i componenti vengono modificati.

    nel caso del fai da te cambiamo solo le bronzine.

    l'alberino naturalmente ha un minimo consumo, ma se è entro le tolleranze non necessita di rettifica.(nel tutorial sono riportati i limiti massimi ammessi)

    idem per le giranti:

    se integre e prive di smangiature dovute a cavitazione,non necessitano di sabbiatura.

    basta sciogliere le incrostazioni con il fulcron.

    a questo punto, se i componenti sono integri, puliti,e rimontati nella stessa posizione che da nuovi , il gruppo risulta equilibrato tanto quanto lo era da nuovo.

    in officina non stanno a sciogliere le incrostazioni per verificare la girante o valutano lo stato di usura dell'alberino.

    visto che è un officina, smontano tutto, rettificano l'alberino, montano bronzine maggiorate, sabbiano le giranti e equilibrano il tutto.

    (in questo caso la turba torna nuova)

    lìintervento fai da te vale solo nel caso in cui la turbina abbia le giranti buone,e l'alberino non sia rovinato. (solitamente quando inizia a trafilare un po d'olio)

    in questo caso basta cambiare le bronzine,con un risparmio di diverse centinaia di euro)

    trattasi di una revisione per normale usura, ma su una turbina sempre trattata bene.

    se abbiamo la turbina distrutta hai voglia a cambiar bronzine...meglio affidarsi ad una officina!!

    ma nel caso di turba buona ma kilometrata varrebbe la pena avendola smontata, controllare prima.

    magari evitiamo una spesa non indifferente.

    considera che se l'alberino rispetta ancora le tolleranze,con le bronzine nuove fai altri 100 mila km..

    sul fatto che turbine revisionate talvolta durino poco, penso che le cause possano essere diverse.

    una è imperizia nell uso (mancato rispetto dei tempi di assestamento,il rodaggio in pratica)o mancato cool down ad esempio.

    oppure errati accoppiamenti in sede di rettifica; cioè lavoro mal fatto.

    e forse anche equilibratura errata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    ottima spiegazione..! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    chi è il primo che prova questo DIY!?!?
     
  11. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    una turbina gira a 200.000 giri al minuto...

    io avrei paura a revisionarla da me...basta sbagliare un niente e si fa la frittata.

    meglio un core-assy nuovo e bilanciato...che si trovano sulle 400 euro.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai detto cazzi...

    400 euro non son pochi..

    la bilanciatura dovrebbe essere necessaria nei casi descritti sopra.

    ho visto turbine che ancora funzionavano nonostante avessero dei pezzetti di elica mancanti..

    se è tutto integro secondo me funziona...

    ma anche ammettendo di farla equilibrare il risparmio è notevolissimo (come la pazienza che ci vuole per fare il lavoro d'altronde..)
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    comunque la cosa non è mica impossibile.

    da giovane preparavo motori 2 T da competizione; sovente dovevo equilibrare gli alberi motore, e lo facevo io a mano.

    il caso del rotore turbina è diverso.

    cambiando solo le bronzine l'equilibratura non cambia
     
  14. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    sai perche' non mi pongo il problema?

    perche' con la giusta manutenzione una turbina dura 200.000 km e oltre...

    la mia originale smontata a 230.000km era perfetta...
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la penso come te.

    anche la mia è perfetta.

    e semmai dovessi cambiarla, ne troverei una dell audi 2.5....che con una piccola modifica sulla mia farebbe miracoli...

    il tutorial (peraltro non mio) voleva solo essere un plus da aggiungere a questo bellissimo forum, per poter esser magari utile a qualche smanettone come noi ad esempio...
     
  16. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ma infatti e' molto interessante , solo che sulla mia turba non mi azzarderei mai col fai da te.

    cmq un mio amico ha messo sul 136cv la gt2256v del 184cv (con i tempi di overboost del 330) con discreti risultati.

    questa dell'audi che codice ha?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    edit.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2011
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ricordo,ma la modifica è questa.

    va costruita una flangia per adattare l'attacco da 3 a 4 prigionieri

    [​IMG]
     
  19. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    gt2052v
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi,

    quasi, quasi mi state facendo rammaricare di non avere una turbina da "revisionare"
     

Condividi questa Pagina