Rete con DLINK G604T + Alice W-GATE(modded by beghiero)

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da goblin, 26 Marzo 2008.

  1. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Buongiorno a tutti,
    vi espongo il mio problema. Ho la mia rete wireless di casa gestita dal modem/router Alice W-GATE fornito da Telecom da cui ho tolto la porcheria del firmware originale e ho messo il firmware broadcom fornito da beghiero. Fin qua tutto ok. Ho però la necessità di estendere la mia rete in un'altra porzione di casa in cui non arriva in segnale. Visto che ho lì inutilizzato un DLINK G604T ho pensato di poterlo utilizzare in modalità BRIDGE(o qualcosa del genere) in modo da captare il segnale della mia rete wireless principale e poi tramite un cavo di rete collegare il DLINK ad 1 o 2 PC fissi. Come posso fare?
    E' impensabile portare ai 2 pc fissi un cavo di rete che parte dal W-Gate, dovrei spaccare su tutto... devo riuscire a fare un "ponte radio" tra il G604T e il W-GATE in modo da poter navigare in internet con i PC collegati al DLINK.

    Grazie a chi mi sa aiutare o quantomeno indirizzare sulla strada giusta!
     
  2. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120


    mmmm.... che accrocchio !

    perchè non usi due traslatori ethernet/220v e lasci perdere i "ponti radio" ?
     
  3. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    ...potrebbe essere pensabile invece portare un cavo dal Wgate al Dlink mettendo quest'ultimo in una posizione favorevole per dare una sufficiente copertura radio ai due PC ?
    ... se così fosse la faccenda potrebbe anche essere fattibile, dipende però da cosa il Dlink ti permette di fare (non lo conosco così a fondo...) occorrerebbe cioè farlo funzionare non come router bensì come access-point Wifi, oppure anche come router ma bisogna fargli considerare WAN la network Ethernet in rame e LAN la sola network WiFi (necessariamente differente dalla LAN a questo punto).... difficile credo... certo con Cisco sarebbe tutta n'altra faccenda.....
    ... resterebbe sempre un po accrocchiosa la storia però.....
     
  4. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Non posso perchè sono 2 linee elettriche diverse...
    Se possibile poi vorrei riuscire a riutilizzare il Dlink che è lì fermo nel cassetto invece di comperare altre cose... :biggrin:
     
  5. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Se proprio ponte radio si ha da fare considera però che ti ci vogliono comunque due antenne direzionali e possibilmente due access point separati dai router che fungono da repeater...

    gli access point devi sistemarli vicino alle antenne e sono (di solito) telealimentabili via cavo ethernet (pin 7 e 8).
    Però non ho presente le distanze in gioco e i "Muri" che ci stanno in mezzo....:confused:
     
  6. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    No al dlink non ci posso arrivare in nessun modo se non tramite etere ](*,)

    Uhmmm:-k ....dici che non è possibile utilizzare il dilink come "ponte"?
     
  7. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120


    Allora mi sono guardato il manualetto del DLINK (quello che c'è sul sito Dlink..) la funzione bridge che prevede non centra con quello che vorresti fare tu... è relativa a un eventuale collegamento WAN con più circuiti virtuali....

    La network Ethernet e Wifi è unica...](*,)](*,) .... però occorrerebbe provare a vedere che succede se tu lo configuri in questo modo:



    Pulisci tutta la parte WAN, intendo via indirizzi IP, VP, VC e se possibile la spegni.
    La parte LAN metti un indirizzo IP al router che sia compreso nel range di quelli assegnati dal Wgate (occhio a non sovrapporlo a quello di un altro PC), poi disattiva DHCP, DNS e tutto il resto; questo indirizzo IP (di "gestione") non ti servirà per navigare bensì per accedere a distanza al Dlink e per fare dei ping per vedere se lo raggiungi.. nient'altro.
    Togli ogni settaggio sulla parte routing.
    La parte WiFi prova a settarla compatibilmente con quanto già impostato sul router Alice (ssid-WPA etc.) .
    Accertati che sul Router Alice il MAC address del router DLink sia visto e abilitato al traffico WiFi.

    I due PC remoti li colleghi alle porte del Dlink ... se va così.... bene, vuol dire che la parte WiFi e la parte LAN del router sono in bridging tra loro (teoricamente dovrebbe essere così... ) non so però come si comporta il quel router senza WAN attiva...
    Così lavorerebbe a livello 2, ovvero considerando solo i Mac-Adress delle stazioni, differentemente occorrerebbe lavorare a livello 3 (cioè come un vero router) ma li la cosa potrebbe non funzionare considerando che hai sempre e solo una interfaccia IP attiva sul router DLink .

    ... forse sono stato un po ingarbugliato nella spiegazione, spero di non averti incasinato ! :wink:
     
  8. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Non ci ho capito molto, ma ti ringrazio lo stesso! :razz:

    Appena arrivo a casa provo a fare quello che mi hai, scritto... speriamo che funzioni! :wink:
     
  9. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Prova a fare il tutto per gradi....



    prima "pulisci" il DLINK da tutte le impostazioni precedenti, diasttivi DHCP, WAN, DNS, Routing.

    poi ci metti i parametri Wifi del Wgate e ti assicuri che sul Wgate venga "visto" il MAC-address del DLink

    se e solo se così è passi allo step successivo, cioè metti un indirizzo IP al router DLINK (in pratica è come se lo configurassi per essere un default gateway).

    A questo punto o dal router Wgate o da un PC ad esso collegato devi provare a pingare (eseguire un ping) dell'indirizzo caricato sul DLINK; se funziona è segno che la "tratta radio" funge, sennò qualcosa non ha funzionato ed è inutile proseguire.

    Se ha funzionato provi ad attaccarci un PC (al Dlink..) e vedi come va...

    Buoni smanettamenti ! :wink:
     
  10. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Si mi sa che mi si prospettato ore di snervanti prove! :D

    Proverò passo passo come dici te, quello che non riesco a capire è come far connettere il dlink alla rete alice... cioè, il dilink di norma propaga la sua rete wireless(come un qualsiasi router wireless)... come faccio a dirgli connettiti alla rete alice?
     
  11. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    devi mettere lo stesso SSID di quello che hai impostato sul router Alice (non so cos'hai ora, in origine è Alice-xyz... ) e devi settare anche autenticazione e crittografia (cioè WPA e WEP) come sul router Alice, cioè come se lo facessi su un nuovo PC da aggiungere alla rete .

    A questo punto, vai sul router Alice e l'unico modo per vedere se "vede" il DLINK è appunto andare sulla pagina che ti permette di bloccare o abilitare le varie stazioni a collegarsi con il router (di solito è un'opzione che è sempre abilitata, per evitare che qualcun'altro possa connettersi al tuo router via WiFi...) dovresti vedere che c'è una nuova stazione (il DLink) per la quale ti verrà chiesto se abilitarla o no, ovviamente la abiliti...


    Cioè, ripeto, è la stessa sequenza che faresti se tu volessi abilitare un altro PC alla tua rete WiFi...
     
  12. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Adesso è più chiaro, grazie! :razz:
    Stasera provo! :mrgreen:
     
  13. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120


    OK buona fortuna !



    ricorda però che è pur sempre un accrocchio, un tentativo insomma...
     
  14. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Ho smanettato fino ad adesso.... non ne ho cavato niente :(
    Non capisco se sono io che non sono capace oppure l'operazione non è fattibile con i 2 router in mio possesso....
     
  15. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120


    a quale step ti sei fermato ?
     
  16. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    SSID e chiave WPA li ho modificati, sul router alice poi, nella sezion wireless c'era un menù "wireless bridge" con una funzione scan.... l'ho selezionata e mi vedeva la rete del DLINK con il suo indirizzo MAC. L'ho abilitata e salvata....
    Collegandomi al DLINK(sia in wireless che con il cavo di rete) non riesco ad uscire però.... credo che ci sia qualche casino con gli indirizzi IP cmq.... il telsey(l'alige w-gate riflashato) ha come indirizzo 192.168.1.1, il dilink 10.1.1.1(c'è montato un firmware australiano)... ho provato a mettere l'indirizzo del dilink a 192.168.1.50 ma mi si inchiodava, o meglio... non riuscivo più ad ottenere un indirizzo ip e quindi non riuscivo più a connettermi. Altra cosa che non ho capito è se il canale il wireless deve essere lo stesso oppure no... il telsey trasmette sul canale 11, il dlink sul canale 6.... boh...

    Cmq dal dal menù del dilink non c'è nessuna funzione che mi permette di fargli fare da repeater... leggendo in rete delle prove che hanno fatto altre persone con altri router/accesspoint nei menù è specificata la funzione di repeater.... nel mio g604t no...
     
  17. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Ma... il fatto che la connettività wireless ci sia tra i due router è già un passetto avanti...

    Poi per il discorso IP .. l'indirizzo del Dlink è relativo, nel senso che potresti anche fare a meno di impostarlo (visto che non lo usi come router), non serve cioè assolutamente a far parlare i PC che devi collegare con il Wgate ! era solo per comodità, per fare delle prove di connettività interna tra i due router...
    Può essere che comunque come dici tu i PC collegati al DLINK non riescano a ottenere un indirizzo dal WGATE... i motivi possono essere essenzialmente due:
    il primo è che il DLink non fa questa funzione di bridge/repeater tra la parte WiFI e quella Ethernet (e qui sei fregato...)
    il secondo è che ci sia una qualche cazzatina a livello mac-adress che impedisce al DHCP di lavorare come si deve...

    pertanto come ultima prova potresti provare a collegare i PC al DLINK ma mettendo un IP fisso (ovviamente appartenente alla network del Wgate ... 192.168.1.xx) .
    Poi come prima prova sui PC non avviare il navigatore, ma vai in prompt comandi e fai un ping verso il default gateway (192.168.1.1 ) se ti risponde significa che sei arrivato al Wgate e quindi "ci siamo", se non ti risponde nisba..

    In extremis potresti vedere in Internet se c'è un qualche firmware per il Dlink che lo renda un Bridge o repeater puro (a livello LAN-WiFi ovviamente !)
     
  18. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    Cercando in rete non ho trovato niente che confermasse che il mio dlink potesse fare quello che ho in mente io.... quindi o trovo un firmware che lo trasformi in qualcos'altro(tipo in un dlink DWL-2100AP) o abbandono l'idea e mi compro 1 acces point che possa fare da repeater :(
    Nella prima ipotesi però non vorrei spuxxanare un router funzionante...
     
  19. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120


    non credo che rovini nulla... mal che vada ci rimetti un altro firmware... sennò lo piazzi su Ebay e al suo posto punti ad un access point Wifi... :wink:
     
  20. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Purtroppo 'sti routerini del piffero vanno bene fin che fai le cose standard, costano poco e non sono difficili da configurare, ma se vuoi fare il passetto successivo per tirarci fuori cose un po più "succulente" allora arrivano i limiti e ti tocca fermarti o passare ad un altra categoria (anche i prezzi però cambiano categoria...)
     

Condividi questa Pagina