Grande Bettino!!! Un ottimo restauro, apprezzo molto, oltre la professionalità d'eseguzione anche il perseguire la filologia, cosa che ti è riuscita mirabilmente. Sembrerà un iperbole, ma vedendo le fotografie della tua 500 di fianco alla 430, beh a sfigurare era la Ferrari, non perchè sia brutta, ma il fascino e la forma "fisica" della "vecchietta" era superiore. :wink: Rossa è da sbavo, sarà che è uno dei miei colori preferiti Complimenti e goditela!!
Grazie Bach !:wink: vedo con molto piacere che vieni a visitare questo angolino minimalista ( riferito solo all'esiguo numero dei cilindri della vetttura in questione...) Sì, ho proprio cercato di far eseguire un restauro "filologico", e i piccoli upgrade che intendo fare dopo l'esame A.S.I. saranno solo d'epoca; preferisco portare alla commissione il mezzo così com'è, senza accessori, per evitare eventuali contestazioni di sorta... Ho già recuperato un paio di fari antinebbia "Carello" con tanto di coprifaro e di staffe originali per il regolare montaggio, e conterei di trovare un "Nardi" in buono stato, ad un prezzo giusto... Sto trattando quattro cerchi Borrani (quelli in acciaio, però, non i mitici Borrani a raggi... ) ; sono bellissimi, appena restaurati e verniciati a polvere, ma la cifra richiesta è esagerata. Per ora non penso all' autoradio, perchè il suono del bicilindrico è troppo coinvolgente per essere smorzato da qualche musica ( epperò un "Barbiere di Siviglia" al volume giusto col tetto aperto farebbe scordare qualsiasi problema !) Come vedi, c'è un piccolo nucleo di "BMW-isti / 500-isti" che freme dalla voglia di incontrarsi... Nivola, Crino70, Paccagnella (convinciamo la mamma a prestargiiela...! ) ed il sottoscritto. perchè non permettere a questo anomalo "nucleo bavarese/torinese" di raggiungere un prossimo raduno del Passion al volante delle bicilindriche ? abbaimo già lo slogan di Nivola : "Un bicchiere di vino con il Cinquino" io la butto lì...è tutta da vedere...dove, come, quando...non c'è fretta...magari si aggiungono altri (per esempio Barone...) e chissà che non possa funzionare. anzi no ! non lasciamo passare tantissimo tempo...Nivola ha alcune bottiglie da stappare entro l'anno...!!!
Credo.. anzi, ne sono convinto! Che, anche se ci troviamo all'interno di BMWpassion, per prima cosa condividiamo in spirito di Amicizia la Passione per i motori, nel caso specifico di questo thread della mitica 500; ci sono anche aspetti emozionali, affettivi, legati alla nostra infanzia e alla Italianità che ci contradistingue e di cui nonostante le molte traversie, andiamo giustamente fieri. Quello fu il modello che mise in condizione gli Italiani di rendersi indipendenti, un must, un vero mito per il nostro Paese. Non ci vedrei nulla di anomalo, anzi lo auspicherei, vedere ai nostri raduni Utenti che partecipano con la propria 500! Sarebbe un modo per incorporare all'interno di essi ancora più interesse e condivisione delle nostre Passioni. I raduni del BMWpassion, Virtual Club, sono da sempre aperti a tutti gli Utenti iscritti o meno. Lo spirito che anima questi incontri è la voglia di conoscerci vis a vis, noi e le nostre automobili, passare un piacevole pomeriggio a parlare a voce e dare delle sembianze al nick name che usiamo sul forum. Con le gambe sotto il tavolo e tanti volti sorridenti, tutto sembra più bello, il rapporto umano con gli Amici che conosciamo si alimenta e la stessa permaneza sul forum, dopo è ancora più bella. :wink: Ritornando a bomba sul tuo cinquino, condivido l'idea di lasciarla più originale possibile per la seduta di omologazione, dipende da chi si trova, ma certi commissari, se si son svegliati con la luna storta, possono opporre veti su modifiche anche in linea con il periodo storico. Dopo potrai personalizzare la tua vettura a tuo piacimento, le scelte che hai prospettato non snaturano l'auto, anzi la rendono ancora più interessante, perchè sono le scelte che i nostri papà/nonni facevano in quel periodo (soldini permettendo) per rendere più bella la propria automobile.
allora: ho trovato un volante in legno. Non è un "Nardi"...ma è dell'epoca : ottobre 1968 :wink: -se fosse stato del maggio '68 sarebbe stato il massimo- E' un "Personal" in alluminio a razze piatte ( non a calice insomma ), con corona in legno di mogano, dotato di mozzo, e pulsante clacson, diametro 36 cm. La Personal è l' azienda che assorbì la "Emilio Nardi" proprio nel 1968, due anni dopo la morte del fondatore. E' ancora in attività sotto il nome "Nardi-Personal" ed è un pezzo della gloriosa storia artigiana di questo paese. il volante è stato acquistato-ad un prezzo equo- in questo stato, apparentemente buono... ma dopo l'acquisto fatto sull'onda dell'entusiasmo... una più attenta valutazione impone un piccolo intervento Quindi....questo ultimo fine settimana ho dedicato un pò di tempo al bricolage ! dopo una bella pulizia... un leggero restauro alle parti in legno deteriorate : carteggiatura con carta abrasiva a granulometria decrescente solo delle parti danneggiate e stucco per legno, poi verniciatura di tutta la corona -4 mani- con Flatting trasparente per uso nautico. un leggero passaggio di vernice spray nitro colore alluminio sulle razze in alluminio ; ho preferito questa soluzione per conservare l'aspetto originario dell'alluminio anodizzato che avrei perso carteggiandone la superficie; la necessità era coprire o mascherare i piccoli graffi ed ammaccature provocati dall'uso ultraquarantennale la completa sverniciatura del mozzo, riportato (questo sì) al nudo alluminio, e lucidato (quasi ) a specchio... sostituzione dei bulloni (collegamento del volante col mozzo) a testa esagonale ormai brutti a vedersi, con viti in acciaio inox con testa a brugola, a mio avviso più adatte al tipo di volante. insomma questo è il risultato: montaggio previsto, però, solo dopo la seduta di omologazione A.S.I. prevista per il 3 marzo.
...cavolo quanto e' bello...mi hai fatto venir voglia di prenderlo...pensare che qualche anno fa (forse piu di 15 anni fa) in uno scasso vicino dove ho casa al mare aveva una Fiat 595 abarth tutta originale ma divorata dalla ruggine e coperta alla meglio per preservare gli interni tra cui spiccava il volante in legno...che come un idiota mi sono lasciato scappare... ...era cosi
' azzarola ! una Abarth 595 la prenderei al volo anche coperta di ruggine ha raggiunto valutazioni da paura !!! ma essendone in possesso...chi sel la venderebbe più...
Comunico con disappunto la mancata accettazione della mia macchina alla sessione di omologazione A.S.I. di sabato 3 marzo a Bologna. Il motivo è la ricezione della documentazione oltre il tempo stabilito.
Ma che se ne andassero a fare nel culo!!! Scusate il turpiloquio ma quando ci vuole, ci vuole.... Si appigliano a queste quisquilie... Voglio dire che sarebbe un problema facilmente risolvibile... Solidarietà massima, Bettino /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per un cinquino come il tuo, poi...
/emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Vedo che anche dalle tue parti, caro Bettino, l'A.S.I. si distingue per la propensione a temperare le capocchie di spillo. Anche qui a Genova, stessa musica.
se posso darti un consiglio, aggregandoti a qualche club dovresti velocizzare la procedura di omologazione A.S.I., sempre che tu non lo sia già
grazie a tutti della solidarietà... sono associato ad uno storico club cittadino, ed al "Fiat 500 club Italia"... dovete sapere che questa seduta bolognese di omologazione è organizzata da un altro club cittadino d'auto d'epoca... (ce ne sono almeno sei in città...) e chi mi ha seguito per le pratiche burocratiche/tecniche per la domanda, storceva un pò il naso alla mia richiesta di partecipare alla seduta di marzo, perchè organizzata dal club concorrente. Guarda caso, adesso risulta che la domanda è stata spedita regolarmente, ma -pare per le note vicende metereologiche- ricevuta troppo a ridosso della data stabilita, e perciò la mia macchinetta non sarà esaminata. mi verrebbe da mandare tutti a quel paese...ma sono di buon carattere, e il mio pensiero lo renderò comunque noto, prima o poi...
burocrazia italiana!!! pfui...... l'ennesima conferma dello stato vergognoso in cui ci siamo cacciati col nostro essere distratti da altro...... va beh dai,scusate lo sfogo. meno male che tu Bettino dici di essere di buon carattere, e allora ....attendiamo le novità......
Questa mattina a Ferrara, nella prevista sesione di omologazione da parte della Commissione Tecnica Nazionale A.S.I., la mia 500 ha brillantemente superato la prova, ottenendo il "certificato di rilevanza storica", ed il prestigioso "Certificato di Identità", in categoria A3 (vecolo restaurato) e potrà così fregiarsi della "Targa Oro". Sono comprensibilmente soddisfatto del risultato, e ringrazio vivamente tutti coloro che hanno partecipato al restauro -Carrozzeria D.P.M Bologna e Carrozzeria Jolly Villanova di Castenaso -Autofficina Romano Rubini Bologna e coloro che mi hanno assistito nel disbrigo delle pratiche relative; un ringraziamento particolare ai Commissari Tecnici del mio Autoclub C.A.M.E.BO. Sig.Alberto Ferriani e Sig.Federico Bertelli. Signori, CHAMPAGNE !
La Targa Oro è un momento di grande soddisfazione. Ho potuto sperimentarlo personalmente per l'SLc. Complimenti fervidi, finalmente il tuo mezzo oltre alla bellezza, ha un posto d'onore nei registi di competenza! Buon divertimento alla tua 500 e a Te!