Restare in Italia una scelta intelligente?

Discussione in 'Politica' iniziata da Army 330, 11 Maggio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    I conigli fuggono.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Segui le tue passioni! Se hai voglia di continuare a studiare fallo, ma devi subito metterti nell'ordine di idee che l'università è più dura e più autonoma (nel senso che tu sei lasciato libero, nessuno di controllerà, etc.); se invece non hai voglia di studiare ancora allora prova a sfondare nel mondo del lavoro, alla fine 18 anni secondo molti è l'età giusta per iniziare a lavorare e fare esperienza.

    Se fai l'università cerca di passare un periodo all'estero e intanto vedere cosa ti offrono gli altri paesi, dopodiché torna in Italia, laureati e cerca qualcosa qui con quello che hai costruito in quei 5 anni. Altrimenti torna dove sei stato all'estero e con i contatti che ti sei creato inizia qualcosa là.

    All'estero, e anche in Italia, alcune università ti offrono la possibilità di fare stage durante l'anno accademico con cui affacciarti e iniziare la tua esperienza nel mondo del lavoro. Fai quelle che ti offrono una finestra sul lavoro!

    Poi oh, sono solo consigli ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Sono già all'uni
     
  4. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Allora scopri l'estero! Tanto un Erasmus lo fanno tutte le università e facoltà :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.501
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Non ho letto tutto il 3D ma da quel che ho visto io alla fine se uno ha voglia di lavorare più che l'università forse a 18 anni oggi come oggi è quasi meglio lanciarsi a fare l'apprendistato in qualche attività artigiana.

    Alla fine un falegname, un idraulico guadagnano più di molti laureati.

    Certo fanno mestieri in cui bisogna sporcassi le mani e sudare ma non gli manca mai il lavoro e non devono leccare file di culi per poter sperare di far carriera in aziende megagalattiche di fantozziana memoria.

    Aziende dove se non si arriva ai vertici gli stipendi sono spesso da fame.

    Ormai è pieno di laureti e laureate che fanno i commessi, cassieri ecc nei centri commerciali e un extracomunitario analfabeta che fa il manovale guadagna di più.

    Le uniche attività per le quali oggi come oggi imho vale la pena laureersi sono quelle libero professionali, come avvocato medico, commercialista ma per uno che arriva ad esercitere con successo almeno 10 si riducono ad aver un inutile foglio di carta in un cassetto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2011
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quoto parola per parola.

    Aggiungo che forse è un tipo di conoscenza diversa, ma se vuoi fare l'artigiano ad un certo livello devi essere parecchio sveglio oltre che manualmente dotato. L'ho visto quando ho fatto casa: ho fatto il liceo scientifico e ho una laurea scientifica, quindi delle nozioni di geometria e matematica le ho. Eppure quando c'era da sbrogliare qualche problema pigliavo le paghe da chi aveva la terza media.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.949
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    ci potresti dire quali sono le tue aspirazioni, per iniziare.
     
  8. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    studio giurisprudenza

    La mia aspirazione è quella di lavorare in qualcosa che ho costruito io.. non essere dipendente, come fine, insomma
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.949
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    e come ci vorresti arrivare? cosa vedi nel tuo futuro dopo gli studi?perchè, per quel poco che mi hai detto, non si giustifica la scelta dell'università.
     
  10. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    purtroppo i capitali a casa mia mancano;

    manca, soprattutto, il coraggio di mettere in pratica qualcosa, dopo un brutto avvenimento (colpa di mani pulite e santissimo di pietro) che ha cambiato radicalmente la situazione della mia famiglia.

    A me non manca la volontà, credo anche il coraggio... ho scelto questa facoltà perchè mi permette, pur volendo pensare ad un mio completo fallimento (laurea tardi + semplice avvocato), di fsfruttare una mia qualità nel saper parlare.... e poi, perchè ti permette di fare libera professione (davvero libera..., come poche altre facoltà, quali ad esempio medicina o economia e commercio).
     
  11. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Puoi sempre metterti in proprio come avvocato appena ti laurei e passi l'esame di Stato, ma se non ti conosce nessuno, specie se abiti in una grande città, non ti si fila nessuno! Secondo me è molto meglio partire da dipendente, anche come avvocato, o di una azienda o di uno studio di avvocati: così ti fai le ossa, maturi l'esperienza e cresce la tua "fama". Dopodiché potrai metterti da solo, creare una azienda o quello che hai in mente ed essere il capo, ma solo dopo che sei un po' nel giro. Partire da subito a mille è dura, soprattutto senza capitali.

    Anche a me piacerebbe aprire qualcosa di mio, qualunque cosa, anche uno studio di commercialisti, ma senza nome, senza fama, senza niente non apro proprio un bel niente! E poi, almeno per me, è una delle varie alternative: fare carriera all'interno di una azienda altrimenti è una validissima opportunità, che ti da la forza e l'esperienza di poterti specializzare in un settore; fare jumping company to company è un'altra bella alternativa, ti da la possibilità di non fermarti in un solo settore ma di spaziare in vari.

    Essere "libero" ha i suoi pro e i suoi contro, non solo pro.
     
  12. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    indubbiamente tu hai ragione: infatti, ho sottolineato, sopra, che il mio obiettivo è non essere dipendente, come fine.

    Per arrivare a questo fine, ci sarà da passare attraverso varie porticine e finestrelle, indubbiamente... ma non è quello che voglio; è un mezzo...
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.949
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    invece di pensare al "male che va, farò l'avvocato" io ti consiglio di puntare da subito al massimo. è ovvio che non è soltanto una questione di "intenti", bisogna far seguire anche dei comportamenti. buttati nello studio, nelle "attività parallele", cerca di fare le cose che ti possono tornare utili in futuro. non pensare all'Erasmus in Spagna perchè Barcellona è bella, cerca di fare qualche sacrificio e ti fai uno stage all'IKEA (non perchè ci sono le svedesi :wink:). ecco, il concetto dovrebbe essere, imho, "faccio ciò che avrà un senso, prima o poi". sicuramente sarà dura ma avrai, tra 5 anni, un vantaggio competitivo nei confronti dei tuoi colleghi di università che si sono fatti 6 mesi di chupito sulla rambla :mrgreen:
     
  14. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Però visto che si parla di andare all'estero, può tornare utile andarci tramite l'università per affacciarsi al mondo estero. Poi l'Erasmus mica è solo a Barcellona, c'è in altri posti (Olanda, Francia - non Parigi -, Polonia, Scozia, Inghilterra). Altra cosa che obietto con quello che hai detto è che, avendo tu la tua pessima impressione della mia generazione, hai generalizzato anche qui: pensi che uno con gli obiettivi chiari in testa vada in Erasmus (che poco non costa) a cazzeggiare sulla Rambla? Magari il sabato sera, ma gli altri giorni studia, cerca esperienza sul campo lavorativo, prova ad inserirsi anche tramite gli stage. Se poi è uno che i soldi non li c*ga ha ancora più radicato dentro di sé il valore delle cose e quindi ho i miei seri dubbi che vada a sperperare dei soldi, magari anche faticati dai genitori, spassandosela facendo finta di studiare. Lo stage all'Ikea lo puoi fare ovunque, magari anche proprio in Svezia, invece che farlo nelle filiali italiane (visto che di grande centro di smistamento in Italia ce n'è solo uno, a Piacenza).

    Poi ripeto sempre che sono tutti punti di vista, ognuno fa poi come crede e pare alla fine. Però mettere via per un secondo gli stereotipi e le superiorità verso le altre generazioni sarebbe più costruttivo e aiuterebbe a generalizzare di meno - anche qui è solo un parere assolutamente personale.
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.949
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    capisco che ancora ce l'hai su con me per quella frase di 5-6 pagine fa. ma stavolta proprio non c'entra niente perchè quando parlavo dell'erasmus, parlavo dei miei amici/coetanei, figurati.
     
  16. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    Non ce l'ho con nessuno, figurati! :wink: Però penso che la tua idea sia sempre la stessa e, conoscendola, rispondo di conseguenza.

    Io non mi sognerei mai di buttare al vento i soldi che i miei hanno guadagnato faticando e quel poco che la borsa di studio Erasmus ti da (230€ al mese): sarà che ho capito il valore che certe cose hanno e so anche che tutti non la pensano così.

    Comunque ti chiedo scusa io, visto che ti riferivi ai tuoi coetanei, quindi una generazione che conosci ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Sterotipi e generalizzazioni sono brutti è vero ma è un dato di fatto che trovare personale motivato e pronto ad apprendere è difficilissimo ed è questo che porta, nei ragionamenti e nelle chiacchiere da forum e da bar, a queste classificazioni. Poi è chiaro che nella realtà non è così e che chi vale riesce a piazzarsi ma per la maggioranza non è così. La figura ideale per me è quello che si ferma mezzora in più perché non ha capito ma timbra il cartellino prima perché sa che è lui ad essere indietro e non il lavoro, è quello che al mattino mi dice che ha pensato a un sistema (magari inutile o già sperimentato) ma cavolo, ci ha pensato, non ha finito il turno e buonanotte. Ho visto decine di ragazzi perdere grosse opportunità perché non hanno accettato trasferimenti con promozione, perchè la morosa rompe, perchè bisogna lavorare per vivere e non vivere per lavorare. In fondo è questione di scelte e di sacrifici. Un mio caro amico avvocato anche lui ha lasciato una posizione dove avrebbe fatto una sicura e ricca carriera perchè ha vinto un concorso statale. Ora, ha dato le dimissioni per mettersi in proprio ma farlo a 35 anni è come ricominciare da capo. Il mio consiglio quindi è quello di dedicarti anima e corpo in qualsiasi cosa farai, fosse anche fare le fotocopie. E' vero che ci sono imprenditori capra figli di papà che non capiscono un tubo, ma per quanto finora ho visto non sono la maggioranza. In bocca al lupo!
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.949
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    sicuramente tu sarai diverso dai tuoi coetanei, infatti non parlavo di te :wink:

    quello che succede durante gli erasmus è risaputo, dai :mrgreen: alla fine per molti è una vacanza. un mio amico, da quando è tornato, non ha più concluso un cavolo.

    l'hai visto questo film? :wink: http://it.wikipedia.org/wiki/L'appartamento_spagnolo
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.949
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    è proprio questa la chiave di tutto. poi se non capita qualcosa di bello, sarà solo sfiga
     
  20. mikiwhite

    mikiwhite Primo Pilota

    1.178
    30
    15 Dicembre 2010
    Reputazione:
    34.338
    AR Mito
    No, ma lo guarderò! Mi intriga la trama ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Poi oh, io ho scritto che all'Erasmus studierei, non cazzeggerei ... ma nel limite del possibile! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Nel senso che studiare, entrare nel mondo del lavoro è importante, ma anche la vita sociale è altrettanto importante se non di più, altrimenti che senso avrebbe cambiare stato? L'importante poi è concludere quando si torna!
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina