Restare in Italia una scelta intelligente?

Discussione in 'Politica' iniziata da Army 330, 11 Maggio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    Smezza smezza :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Per ora mi son fermato in Doicland..
     
  2. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    In una città con posizione ottima...ai piedi di cio' che resta delle alpi...

    Conosco la Baviera del sud...quando andai a Fussen, ci volle la frusta per portarmi via :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ci abiti e lavori o è una cosa passeggera?
     
  3. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    Purtroppo per ora è una cosa passeggera di quei 15 massimo 30 giorni ogni 2-3mesi un pò per lavoro, un pò per vacanze, un pò per amici di famiglia che son sparsi qui e li..

    Poi sinceramente in 10 anni in giro per la Germania ho trovato solo un paio di posti dove non vorrei stare, altrimenti mi va bene tutto.

    Splendida cittadina Fussen...visto i castelli o eri colmo di birra? :cool:
     
  4. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    in tre giorni, ho potuto testare entrambi :cool:

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.954
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    hai perfettamente ragione, ed è questo che deve cambiare. ci vorrebbe un meccanismo di reale deterrenza all'inadempienza contrattuale. la sparo: se sei inadempiente con più di X fornitori per un periodo Y, ti tolgo le licenze, ti taglio i crediti d'imposta... cose del genere. che ne pensi?
     
  6. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    sarebbe giusto! Ci vorebbe anche qualcosa per sistemare i prestanome, quelli che falliscono con un azienda e poi tornano a lavorare mettendo tutto a nome di moglie, fratello, cugini
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.954
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    quotissimo
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ragazzi, lo stato è il primo insolvente della lista.

    Lo sapete ad esempio che è impossibile pignorare qualcosa ad una ASL? Ed è molto difficile farlo nei confronti di un comune. E non è che questi signori non siano insolventi, anzi!

    Quando si parla di legge uguale per tutti non si deve far riferimento solo a Berlusconi, ma anche alla pubblica amministrazione che può operare dei veri e propri soprusi nei confronti del cittadino.
     
  9. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    è la giustizia civile a creare queste situazioni: l'incertezza e la lentezza dei processi civili permette che i più disgraziati (e che poi la disgrazia si diffonde, quando viene supportata dalla possibilità di scamparla) contravvengano alla legge (civile, ma sempre legge).
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.954
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    lo stato, prima o poi paga. magari a lunghissimo termine ma paga. le ASL sono un discorso diverso ma anche lì è difficile che succeda un discorso del genere, farmaco. ti è capitato qualcosa di sgradevole?
     
  11. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    le case di riposo vengono pagate a 300 giorni (quando va bene), le farmacie non so.
     
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Si capisce che le provano tutte per non pagare. Non sto ad entrare nel tecnico, ma ogni tanto arriva una raccomandata ad esempio in cui ti dicono che ci sono dei problemi con alcuni tipi di ricette (in genere riguardano la dispensazione per conto) e che mi toglieranno tot € dal primo pagamento che mi spetta. Questo non possono farlo perchè da CONTRATTO sottoscritto anche dal direttore generale ASL, eventuali contestazioni devono prima andare in commissione ed essere discusse dua due rapresentanti ASL e da due rappresentanti di Federfarma o Cispel (associazione delle farmacie comunali). Quindi tocca richiamarli all'ordine, spesso mettere un legale, ecc ecc.

    Ma io dico: perchè ci devono provare ad unc.ulare quelli che alla fine se non sono colleghi comunque lavorano nel solito ambito, ci dovrebbe essere un fairplay diverso. Invece..

    E ho fatto l'esempio più semplice perchè gli altri necessiterebbero di nozioni tecniche da addetti ai lavori.

    5amuel: in Toscana pagano abbastanza regolarmente come tempi, piuttosto ti contestano l'impossibile in modo veramente fastidioso e fazioso. C'è stato il fallimento dell'ASL di Massa e so che in quella provincia alcune prestazioni devono ancora pagarle. Ma stai sicuro che il direttore continua a dormire sonni tranquilli.

    In altre regioni ci sono buchi pazzeschi e so che alcune farmacie sono con l'acqua alla gola tipo in Campania perchè ritrovarsi esposti di 12 mesi e con margini ridottissimi vuol dire essere fuori di 2 o 3 o 4 milioni di €, non noccioline. Per onestà però va detto che c'è anche chi alle spalle dello stato in Campania o nel Lazio sta facendo degli strasoldi. Perchè non è possibile che spendano 20 volte la Lombardia o la Toscana, c'è puzza di bruciato, no?

    Delle case di cura sapevo perchè il mio architetto ne ha una e mi ha raccontato delle ingenti difficoltà.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Giugno 2011
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.954
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non parliamo della sicilia, 10 volte la spesa sanitaria della lombardia, a parità di popolazione.

    però c'è anche l'altro lato della medaglia. provo a mettermi un attimo nei panni di un direttore sanitario. se quest'ultimo autorizza una spesa non dovuta, rischia grosso, perchè gestisce soldi dello Stato, i reati sono molto gravi, attenzione. mi sembra comprensibile che cerchino di tirare all'inverosimile sulle spese, tutto sommato.

    tengo a precisare che non conosco nel particolare il settore, però cerco di arrivarci per deduzioni. certo, tutto diventa fastidioso se uno ritiene di aver ragione, ci mancherebbe.
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Essere attenti è una cosa, fare ostruzionismo è un altro.

    E come mai non sono attenti quando devono comprare software per il CUP che costa 10 volte quello che offre il mercato? A me puzza, no?
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.954
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    giusto, infatti bisognerebbe vedere nel concreto, per carità. io facevo discorsi mooolto generali.

    le procedure per le gare d'appalto sono quelle che sono. poi non sono tutte uguali, bisogna vedere per quali cifre, chi si presenta alla gara, se la stessa gara viene fatta (perchè, per cifre basse, si possono fare 3 preventivi diversi e scegliere direttamente il migliore). in definitiva, non ti so rispondere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Chissà di chi è parente il produttore del software.
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quello che abbiamo pensato tutti. Ok, saremo maligni però in Italia spesso è così.
     
  18. Army 330

    Army 330 Secondo Pilota

    515
    37
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.814
    EX 330Ci Cabrio... Sigh :-(
    Il 42% dei giovani lavoratori dipendenti di oggi andrà in pensione intorno al 2050 con meno di 1.000 euro al mese. La previsione è il risultato del primo anno di lavoro del progetto "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali" di Censis e Unipol, secondo cui i dipendenti tra i 25 e i 34 anni di età che guadagnano meno di 1.000 euro sono il 31,9%: loro "avranno una pensione più bassa dello stipendio di inizio carriera".La ricerca - sulla base di una stima del Censis su dati Istat e Ragioneria generale dello Stato - sottolinea come attualmente i dipendenti in questa fascia di età che guadagnano una cifra inferiore ai 1.000 euro siano il 31,9%.

    "La previsione riguarda i più 'fortunati', cioè i 4 milioni di giovani oggi ben inseriti nel mercato del lavoro, con contratti standard: poi ci sono 1 milione di giovani autonomi o con contratti atipici e 2 milioni di giovani che non studiano né lavorano", spiega l'indagine. Inoltre, il rapporto Censis e Unipol, evidenzia che l'Italia è uno dei Paesi più vecchi e longevi al mondo: "Nel 2030 gli anziani over-64 anni saranno più del 26% della popolazione totale: ci saranno 4 milioni di persone non attive in più e 2 milioni di attivi in meno".

    Quindi, "il sistema pensionistico dovrà confrontarsi con seri problemi di compatibilità ed equità". Per Censis e Unipol "se le riforme delle pensioni degli anni '90 hanno garantito la sostenibilità finanziaria a medio termine del sistema, oggi preoccupa il costo sociale della riduzione delle tutele per le generazioni future".

    Infatti, rileva l'indagine, "a fronte di un tasso di sostituzione del 72,7% calcolato per il 2010, nel 2040 i lavoratori dipendenti beneficeranno di una pensione pari a poco più del 60% dell'ultima retribuzione (andando in pensione a 67 anni con 37 anni di contributi), mentre gli autonomi vedranno ridursi il tasso fino a meno del 40% (a 68 anni con 38 anni di contributi)".
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Mio padre ha una pensione di 600€ quindi non vedo dove sia la differenza. Con questo dico che non va bene, ma non va bene adesso come non andava bene per chi lavorava 30 anni fa.
     
  20. Army 330

    Army 330 Secondo Pilota

    515
    37
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.814
    EX 330Ci Cabrio... Sigh :-(
    Tuo padre non è certamente uno dei casi più fortunati della sua generazione.... 600 euro oggi con l'attuale inflazione sarebbero il triplo se non di più di circa 1.000 euro nel 2050.... che sarà la pensione dei più fortunati. Più esplicito di così credo non si possa spiegare almeno senza andare a toccare il tasto dei contratti atipici e dei lavoratori a progetto che così come affermato dall'INPS NON AVRANNO UNA PENSIONE....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina