Salve a tutti, ho appena fatto il reset dell'oli service mediante la presa tonda a 20 pin nel vano motore, ma dopo il reset l'auto non parte più. In pratica non mi dà il consenso al motorino di avviamento, ma a spinta si accende. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Grazie Fabio
Ma hai fatto un corto tra i contatti del connettore?? Facile che hai mandato a quel paese il modulo di avviamento (se non erro l'EWS). Bisogna sentire Pietro (atd1963) cosa dice.
Ho fatto il collegamento tra il pin 7 e quello 19, ma per essere onesti avevo fatto alcuni tentativi precedenti su altri pin. Quando ho provato ad avviare l'auto non partiva più. Fabio
Ciao Capitan Roger, avevo già postato una risposta ma non è comparsa. Per informazione ed uso di altri sventurti come me, riferisco che ho provveduto a portare l'auto dal conce dove hanno riscontrato n. 2 fusibili bruciati, uno da 50 amp e l'altro più piccolo mi sembra da 7,5 amp. e per il modico importo di 100 euro ho risolto il problema. I due fusibili bruciati non sono però ubicati nel pannello fusibili sotto al vano porta oggetti, ma bensì vicino al poggiapiedi lato passeggeri. Non ho controllato personalmente l'ubicazione. ma questo è quanto mi è stato riportato dal mecca della concessionaria. Ciao a tutti e grazie per le risposte. Fabio
Ma perche' non hai usato quell'accessorio in vendita per pochi euro su ebay che permette di resettare tutte le spie in assoluta sicurezza?Io ce l'ho e non ho mai avuto problemi con il reset. Cosi hai mandato forse in corto qualche centralina e ringrazia che c'erano i fusibili.
Ricordo che si diceva di un meccanico della Bentley che riparo' il motore di un'auto dando un semplice lieve colpo di martello sul motore.Alla riconsegna dell'auto al cliente che lamentava eccessivo il prezzo di 500.000 delle vecchie lire per una semplice "martellata" il meccanico rispose:-" Le 500.000 lire non sono per la martellata in se' ma per l'aver saputo dove darla!"-.
b'e queste solo le conseguenze di un lavoro "a caso", invece bastava chiedere a qualcuno, e ti spiegavo come si fa il reset con un pezzettino di filo di ferro, importante di chiudere i contatti giusti
Si, ora anche io sò quali sono i contatti giusti, ma prima ho provato a caso ed ho fatto il danno. Anche a me sono sembrati eccessivi i 100 euro, ma qunado da solo non puoi risolvere il problema bisogna che ti fidi di chi ne sàpiù di te, ed a quel punto l'unica soluzione è pagare. Per quanto riguarda l'apparecchietto per il reset su ebay, non ho controllato, ma qualcuno è al corrente se funziona anche sul connettore a 20 pin? Infine, ho ancora una spia accesa che è quella delle pasticche dei freni. Le pasticche le ho sostituite, ma la spia, una volta attivata deve essere resattata . Esiste un collegamento da fare tra i vari pin del connettore diagnosi o è necessario fare il reset con l'apposito apparecchio? Ciao a tutti Fabio
il apparecchio funziona per oil service e anche reset di intervallo manutenzione dei freni....ne ho uno e funziona benissimo per i freni potrebbe essere il sensore guasto
Il sensore lo ho tolto perchè vi è stato riferito in conce che dopo la sostituzione delle pasticche, una volta accesasi la spia freni, deve essere sostituita, non cabisco bene il motivo. Mi dateredti il riferimento delll'apparecchietto di reset? Come si chiama e dove lo haI ACQUISTATO? cIAO gRAZIE Fabio
fermo!!!! il apparecchio quello che si vende a 20 euro non resetta i errori e allarmi, solo azzera oilservise e orologio di manutenzione freni...e niente altro, per azzerare le spie serve scanner OBD che costa intorno 160 euro http://cgi.ebay.it/AUTEL-Oil-Service-und-Airbag-Reset-Tool-fur-BMW-VW-usw-/390210148788?pt=Elektroger%C3%A4te&hash=item5ada5659b4#ht_6448wt_1139 ...pero se hai tolto il sensore sicuramente la spia ti segnala questo (il circuito è interrotto), il sensore deve esserci funzionante
Allora, ho risolto il problema, e per dovere di cronaca e magari perchè possa essere di aiuto ad altri riporto quanto segue: Il sensore di usura dei freni ha un terminale che incorpora un piccolo cavetto che unisce i due collegamenti del circuito di avviso usura. Quando lo spessore delle pasticche si riduce a meno di 2 mm. il cavetto viene consumato dalle pasticche durante la frenata ed apre il circuito che manda il segnale di avviso nel cruscotto. La soluzione migliore è sostituire il sensore insieme alle pasticche, ma poichè questo non era incluso nella confezione lo ho tolto, ho tagliato i due cavetti e li ho saldati insieme. Quindi ho rimontato lo spinotto sensa il sensore, ma con i cavetti uniti. E' chiaro che così non funziona l'allarme, ma in questo modo ho spento la spia del cruscotto. La suddetta spia si spegne tenendo la chiave di avviamento nella posizione "2" per più di 45 sec.- Un grazie a tutti coloro che hanno risposto Ciao Fabio
proprio quello che intendevo io....i sensori, ovviamente si po bypassare tutti, pero cosi dovresti ricordare di controllare pastiglie ogni tanto, per non arrivare al punto che sono finite e cominciano mangiare il disco
Straquoto, quell'apparecchietto e' utilissimo e semplicissimo da usare.A quadro acceso occorre tenere premuto il pulsante corrispondente alla spia che si vuole spegnere e quella dopo qualche secondo si spegne.Spengne anche la spia con l'orologio.Per quanto riguarda le e39 costruite dal 2001 in poi ( come la mia 530i) tale apparecchietto non serve in quanto il reset delle spie si dovrebbe poter fare direttamente dal cruscotto dell'auto.Io uso l'apparecchietto solo per la 520i del 98' ed e' comodissimo per i tagliandi fai da te.
ciao a tutti, Secondo voi, si riesce ad azzerare il Service prima che si accenda il led giallo? Sull'ultimo led verde, per la precisione... Devo pertire per le ferie e vorrei andarci tranquillo che mi si accenda, dovendo fare altri 1000 km. Grazie
ciao marco... scusa ma dov'è il problema se ti si accende il led giallo???....anche se fosse ad arrivare al rosso ancora cene vuole... in ogni caso il reset si può fare anche prima del dovuto....è solo che ti sballa la scadenza reale sul prossimo service...