[Reportage] Sostituzione Termostato EGR su E46 320d 150cv | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione Termostato EGR su E46 320d 150cv

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Punto GT, 20 Dicembre 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    giusta osservazione quella di grazbazz.

    NON è possibile mischiare i 2 tipi di lliquido (fanno una reazione strana e creano come una gelatina)

    bisognerebbe quantomeno svuotare il circuito (meglio ancora lavarlo) prima di cambiare tipo di liquido refrigerante
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Basamento in ghisa

    Negativo...per quanto concerne l'M57 (il 6 cilindri) il basamento in lega leggera e "iniziato" dal 170 kw (231 cv) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    QUI

    Estratto da sezione 2 pag 2 (pagina 17 del PDF)

    descrizione dei componenti

    blocco motore

    Il blocco motore rappresenta la componente centrale del

    centrale elettrica. Ospita l'albero motore, bielle e

    pistoni.

    Le seguenti caratteristiche si applicano sia alla M57 e M67:

    • posizione albero motore / sensore di giri montato sul basamento per

    rilevamento radiali a ruota interna incrementale (web motore scorso)

    • Alimentazione galleria olio per ugelli a spruzzo con pressione centrale

    valvola di controllo

    Materiale: Ghisa grigia

    • spar concetto di supporto come la M47

    (cioè interconnessi scatolare orizzontali e verticali)

    • Flangia Cast per il montaggio comune pompa ad alta pressione del rail

    • coperture di rinforzo con funzione integrata deflettore dell'olio,

    diviso design sito nella zona del cilindro 1 a 2 (pompa olio)

    • Olio ugelli (parte comune M47)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2012
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai ragione.

    io mi riferivo ai 20 diesel (la famiglia degli M47 insomma)

    il 6 cilindri diesel non sapevo di cosa fosse costituito il basamento, non avendone mai visto uno dal vero (ora lo so)..
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Testa in alluminio

    testata

    La testa cilindri rappresenta il limite superiore della combustione

    camera. Ospita i necessari elementi di fasatura

    (valvole, iniettori, alberi a camme).

    Le seguenti caratteristiche si applicano sia alla M57 e M67:


    • fusione di alluminio, i tempi caso ghisa


    • flusso di refrigerante da gas di scarico a lato aspirazione

    • centrale, disposizione verticale montante di carburante common rail

    iniettore

    • 4 valvole accordo (come su M47)

    • Condotti di scarico combinati nella testata (come su M47)

    • Bulloni testata non accessibili con alberi a camme montati in

    posizione

    Candelette • (spine del riscaldatore) disposti sul lato di aspirazione

    • prova di perdite disposizione delle gallerie olio / fori (ad esempio per

    idraulici regolatori gioco valvole)

    Quelli che ho postato, ripeto, si riferiscono all'M57. Naturalmente anche il motore a 4 cilindri, N47 che indirettamente deriva da questo, avrà le stesse caratteristiche ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i "tempi caso ghisa" di cui parla la traduzione sarebbero gli alberi a camme.

    ma la testa è in alluminio(lega)

    idem il basamento (sul 2 litri)

    ciò nonostante il liquido di raffreddamento impiegato dall'origine è blu anche sui 2000 (m47 e derivati)

    nessun'altra casa che io sappia rifornisce gli impianti di motori con basamento in lega con liquido blu.

    (se apri il cofano di un audi o di un altra auto col motore in lega vedrai che il liquido nella boccia è rosso)
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, forse non mi son spiegato bene.

    Basamento in ghisa e testa in alluminio è la specifica dei motori fino al 2005 se non erro, per tutti i motori a gasolio. Da quella data in poi, sono cambiate le caratteristiche anche per i basamenti. Inoltre la Bmw per le innovazioni è sempre partita dalle cubature e dai frazionamenti più alti fino a quelli più bassi.

    Ho ancora un BmwMagazine dove si parla di queste innovazioni. Lo devo cercare.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tu hai spiegato bene.

    ero io che non avevo specificato.

    dicendo: "sui nostri motori" pensavo ai motori del 320d (solitamente la termostatica egr e i vari problemi ad essa legati si leggono di tal motore, essendo il più diffuso sul forum)

    e la questione dell'alluminio del basamento riguardava la mia perplessità sul fatto che bmw continui ad usare il liquido blu

    (quando invece tutti gli altri costruttori con motori in lega leggera utilizzano quello più adatto, cioè rosso)
     
  8. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Tu sei passato al liquido rosso o continui ad utilizzare ancora quello blu.

    Personalmente son rimasto con quello blu visto che ho trovato quello.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    pure io.

    quello c'era e quello rimane. (è già tanto che non metto acqua pura)

    se è durata 13 anni ne durerà un altro paio spero.
     
  10. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Ok ragazzi ora homle idee piu chiare riepilogando

    320Diesel 150CV ( si fà per dire )

    Liquido Blu e max 6 Litri 5 di sicuro e uno per eventuale rabbocco.

    Bene dove si scarica il liquido sotto al radiatore c'è qualche tappo?

    sicuramente sarà di plastica che rischio che si rompa?

    Và tolto a motore caldo o freddo?

    Grazie ragazzi
     
  11. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Se ti corichi sotto trovi il tappo sulla sinistra del radiatore. E' un tappo azzurro di plastica che sviti con un cacciavite a taglio. Non dovresti aver problemi sulla rottura.

    Svita prima anche il tappo da cui effettui i rabbocchi in modo che non faccia pressione e faccia scendere il liquido più rapidamente.

    Caldo o freddo ha poco importanza quindi non farlo a caldo altrimenti ti ustioni inutilmente.

    La cosa a cui devi far attenzione è lo sfiato quando lo rimetti. La mia ha 3 punti da cui effettuarlo. Rimetti il liquido, lascia andare in temperatura e nel mentre ogni tanto fai sfiatare uno dei tre.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2012
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ho capito. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    In effetti io ho ragionato "ampiamente" ossia partendo dall'M57 a 6 cilindri per comprendere anche l'M47 4 cilindri.

    Ho ritrovato il famoso giornale di cui parlavo sopra e confermo che, dal motore da me citato M57 al quale è stata data la sigla N57 da 170kw montato sualla E90 ecc, si è passati all'utilizzo della lega d'alluminio anche per il basamento.

    Come dicevo sopra, lo stesso discorso vale per i vecchi M47 che, in seguito son diventati N47 e che condividono, con l'N57, i nuovi materiali leggeri anche per il monoblocco.

    Chiedo scusa per l'ampio OT ma era per chiarire definitivamente le differenti carattereistiche costruttive delle due famiglie di motori. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Sinceramente non so perchè Bmw non utilizzi il liquido rosso anche per i motori più nuovi...forse per digfferenziarsi anche i questo caso dall'Audi!! >:>
     
  13. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Perfetto allora mi adopero per l'operafione grazie infinite
     
  14. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    [MENTION=19345]mike.[/MENTION]

    Per la precisione ci sono due tappi per scaricare il liquido!

    Una volta tolta la protezione sottomotore vedi i radiatori come da foto

    [​IMG]

    Quello dell'acqua ha un tappo blu (foto sotto), svitano completamente e comincia ad uscire il liquido.

    [​IMG]

    Sopra al manicotto di uscita dell'intercooler c'è anche un rubinetto, sempre blu, (3^ foto sotto), con cacciavite grosso a taglio riesci ad allentarlo di un paio di giri che sono più che sufficienti (così non devi smontare anche il manicotto) ed esce il liquido.

    [​IMG]

    Per svuotare anche l'impianto di riscaldamento dell'abitacolo accendi il quadro e imposta la temperatura al massimo con la ventola al minimo.

    Naturalmente quando svuoti apri sia il tappo che i tre sfiati, uno vicino al tappo di riempimento, uno sopra alla termostatica secondaria, il terzo (purtroppo non ho foto) sta sul tubo che passa vicino al manicotto che va dall'intercooler all'egr!

    Spero che le foto ti siano utili!

    PS: ATTENZIONE PERICOLO SCOTTATURE, fai il lavoro solo a motore freddo!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Dicembre 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a Grazbazz.

    quella del secondo tappo non la sapevo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    R: [Reportage] Sostituzione Termostato EGR su E46 320d 150cv

    Il 2' tappo è quello della vaschetta... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Inviato da manzrik e dal suo 3310 :lol:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Grazie lo stesso maestro!

    Giusto, ma non è un tappo è un rubinetto, meglio non svintarlo tutto, tanto il liquido esce da un tubicino che sta proprio li sopra.
     
  18. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    UAo reppa piu che meritata si penso di aver capito tutto
     
  19. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ordinata oggi la prima volvola termostatica in BMW ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dovrebbe arrivarea breve... Speriamo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)
     
  20. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ragazzi oggi monto la termostatica EGR! Saprò darvi le mie impressioni!

    Ma gli sfiati per controllare se esce l'aria devo allentarli giusto? Motore in moto e sfiati leggermente allentati? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina