[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da maurinax, 14 Luglio 2006.

  1. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    io il tubo l'ho scollegato e fatto scaricare fuori dal motore...

    un motore come il vostro
    produce 1 litro di vapore acqueo ogni 2000 km
    che rimandate dentro al vostro motore....gode!!!!
     
  2. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    anche questa è un ottima soluzione
     
  3. Alaskan

    Alaskan Secondo Pilota

    696
    0
    28 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    320d Touring E46 150cv
    e i vantaggi quali sono?

    ma ci possono essere controindicazioni? :-k
     
  4. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    il non introdurre tutto quel liquido nel motore
    mi sembra già di suo un bel vantaggio...
     
  5. armacal

    armacal Kartista

    201
    1
    16 Dicembre 2005
    Reputazione:
    16
    320d Touring 150cv
    buono a sapersi.
    ma non ho capito di quale tubicino,da staccare, si parla. :-k
     
  6. Alaskan

    Alaskan Secondo Pilota

    696
    0
    28 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    320d Touring E46 150cv
    e quali gli svantaggi? o comunque cosa si va modificare?
     
  7. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.

    azie come al solito maurinax!
    non sai mica il codice del solo filitrino? :rolleyes: passarei in conce a prender solo quello..... 8-[ :redface: :mrgreen:
     
  8. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    no il codice non lo ricordo più ma ho chiesto a magazzino-bmw e non esiste quel pezzo singolo in conc. ma viene venduto con tutto il resto, quel codice serve per l'assemblaggio dello scatolo con i vari pezzi, comunque passa da qualche bel centro bosch e chiedi se hanno questi filtrini, quelli del 150cv hanno un corrispondente bosch che puoi vedere sul sito dell'etk on-line
     
  9. Raffaele

    Raffaele Kartista

    194
    8
    4 Ottobre 2005
    Reputazione:
    92
    E46 320d 136 Cv
    Ottimo lavoro Mauri :biggrin: , ma l'aria filtrata dai vapori d'olio dove va a finire? forse viene aspirata dal motore passando prima dal filtro aria? e se fosse così da quale punto esce esattamente dal filtrino l'aria?

    Grazie ciao
     
  10. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    questo recupero vapori và a finire in un tubicino di gomma che si collega dove c'è l'uscita della turbina dunque tali vapori vanno a finire nell'intercooler e vengono aspirtati ma difficilmente dal motore, dunque se vedete qualche traccia di olio non è la turbina a perdere ma questo recupero vapori
     
  11. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    questo recupero vapori và a finire in un tubicino di gomma che si collega dove c'è l'uscita della turbina dunque tali vapori vanno a finire nell'intercooler e vengono aspirtati ma difficilmente dal motore, dunque se vedete qualche traccia di olio non è la turbina a perdere ma questo recupero vapori
     
  12. Raffaele

    Raffaele Kartista

    194
    8
    4 Ottobre 2005
    Reputazione:
    92
    E46 320d 136 Cv
    quindi se ho capito bene questo tubicino mette in comunicazione (attraverso il filtrino) l'ingresso intercooler con la coppa dell'olio, che viene mantenuta alla stessa pressione di mandata aria del compressore. Ho guardato su realoem ma non ho trovato traccia di questo tubicino e quindi del punto esatto dove si attacca sul manicotto del compressore, se tu hai qualche schema potresti postalo?
    e poi dalla parte del gruppo filtro si attacca al centro di quella specie di tappo rotondo?
    grazie per tutte le informazioni ciao
     
  13. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    Raffaele ecco una immagine del tubo di gomma che dico io

    [​IMG]
     
  14. Raffaele

    Raffaele Kartista

    194
    8
    4 Ottobre 2005
    Reputazione:
    92
    E46 320d 136 Cv
    grazie Mauri, come al solito sei un grande :wink:
     
  15. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    dai per così poco, quà bisogna ringraziare a caratteri grandi il grande Doch16 che ha suggerito tale cambio
     
  16. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI

    e possibile mettere questo post come importante in modo che nn venga perduto col tempo?????... cosi chiunque volgia fare tale operazione puo trovarlo senza fatica....

    grazie!!!!!!!!!!!!!!
     
  17. naicols1971

    naicols1971 Kartista

    72
    0
    12 Dicembre 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 730d
    Scusate ma se stacchiamo il tubo bisogna tapparlo dal lato innesto tubo di aspirazione ??

    Penso di si altrimenti il motore da li può aspirare aria non filtrata inoltre il debimetro falsa la sua lettura...

    Poi penso che bisognerebbe creare un cassoncino per il recupero dei vapori olio e non disperderli nel vano motore altrimenti dopo qualche km ci ritroviamo con il vano motore inzaccherato

    Accetto indicazioni e suggerimenti

    ciao
     
  18. Raffaele

    Raffaele Kartista

    194
    8
    4 Ottobre 2005
    Reputazione:
    92
    E46 320d 136 Cv
    "In teoria" non converrebbe staccare il tubo in quanto la sua funzione è anche quella di mantenere il carter coppa olio in depressione per ridurre gli attriti aerodinamici dell'albero motore e delle bielle durante il loro movimento. Quindi se lo stacchi aumenti gli attriti interni ed il motore perde potenza.
    Un altra funzione importante è l'aspirazione delle componenti più volatili di nafta incombusta che passando attraverso le fasce si miscelano con l'olio, e riaspirandole possono essere finalmente bruciate, mentre staccando il tubo dopo un po di tempo si potrebbe inquinare l'olio.,

    secondo me la soluzione migliore è tenere d'occhio ed eventualmente sostituire il filtrino come ha fatto Maurinax.
    Ciao
     
  19. naicols1971

    naicols1971 Kartista

    72
    0
    12 Dicembre 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 730d
    Scusa ma mi sembra che il secondo condotto sia regolato da una valvola : infatti se fai pressione sull'ugello superiore a questa valvola lei si chiude e il passaggio dei vapori si blocca...

    non lo so ma penso che in accellerazione questa valvola resta chiusa per evitare che la pressione esca dal motore sbruffando olio, il filtrino quindi trattiene l'olio presente nei vapori che vengono espulsi quando il motore è in decellerazione e la valvola viene riaperta...

    ovviamente non mi intendo molto e quindi forse ho fatto una sparata, ma se qualcuno conosce bene il funzionamento e ce lo spiega bene...
     
  20. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    oggi ho smontato il filtrino in oggetto...sono rimasto così :eek: da quanto sporco era..ci ho dato una pulita alla buona, in attesa di sostituirlo..
     

Condividi questa Pagina