[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46 | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da maurinax, 14 Luglio 2006.

  1. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
     
  2. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    hai ragione ma la tua bistabile aveva 163000 km la mia 70000!!! penso possa reggere per un po no? tra 20000 la cambio che fretta c'è?! tanto se la molla si "smolla" passa più olio, ma cmq viene filtrato e l'olio danni non ne fa anzi....:wink: e cmq la mia auto per adesso non consuma davvero un filo d'olio, ma proprio niente niente eh quindi la valvola per ora sembra tener bene!

    per quanto riguarda il montaggio sul 136 hp, il coperchio NON è lo stesso e quindi NON è intercambiabile. questo pezzo infatti ha la stessa forma di quello che è su e46 ed e90 ma è PERFETTAMENTE SPECULARE!!!! occhio.

    diegoz aspettiamo il tuo parere senza alette, un altro utente le aveva smontate ma dopo un paio di gg le era andato a rimontare... vediamo come ti trovi tu e decidiamo...:biggrin:

    ah anche se non c'entra, avevo letto che avevi scritto che con l egr staccata, le alette non funzionano...mi spiace ma devo smentirti, funzionano eccome! #-o solo che i residui carboniosi provenienti dallo scarico non vanno ad incrostarsi più sulle alette perchè l'egr è chiusa ed i residui non passano. le alette così durano "si spera" :mrgreen: di più

    in ultimo...ti faccio i complimenti perchè sei una persona con cui si discute piacevolmente, condividi le tue conoscenze in modo costruttivo e non cerchi di imporle, anzi, grazie a te ho imparato cose che non mi erano chiare tipo la dinamica precisa della rottura dell'aletta...molto utile.
     
  3. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
    Per quanto riguarda il discorso delle alette in relazione all'egr...devo capirla bene sta cosa in quanto guarda caso un tubo che va dal polmoncino della stessa egr va a finire sulla stecca di decompressione che gestisce anche la "minipierburg" della gestione "apertura/chiusura" alette.....quindi ovvio che se chiudi l'egr non si sporcano ma non so quante volte in meno si aprano o si chiudano eludendo l'egr.

    Non so se mi sono spiegato.

    Comunque...tornando a noi,sono soddisfatto di vedere che in effetti non c'e' una sola persona in questo forum che non abbia rispetto dell'altro e in questo modo di fare io mi riconosco a pieno....tante' che quello che facciamo qui sono ipotesi e poi resoconti che possono smentire tutto o niente nel giro di due o tre ore......quindi vedro' di capire tutte le relazioni che hanno le elettrovalvole tra loro....e anzi per quanto riguarda il mio caso spero che il meccanico sappia ricollegare bene tutti i tubi(che spero non abbia staccato dalle elettrovalvole!!!!)

    Mi spiace dirlo ma tanti meccanici come fanno a sapere quello che staccano su mille tipi di macchine diverse.....quindi capite bene che io non mi fido.....

    infatti vorrei fare al mecca la proposta che appena mi rimontano il motore.....vado io a rimontare il collettore :D
     
  4. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
    Comunque per quanto riguarda le alette...io le ho staccate che gia' il danno si era irrimediabilmente creato e quindi non tirando la macchina non ho notato differenze......

    Il tentennamento a freddo in accensione....poteva anche essere la sola aletta mancante....ma quando le ho staccate tutte...faceva uguale....reggendo perfettamente il minimo.....

    Quindi se col motore rifatto notero' veramente la differenza....vedremo....


    ah....mario....dimenticavo,quando parli di quello che le ha staccate e poi le ha rimontate....sai come ha fatto????

    Cioe' se le smonti rimane il buco.....se le smonti stacchi l'aletta come ho fatto io....puoi solo rimontare il "tappo"....

    Oppure quello di cui parlavi le ha comprate singolarmente???
     
  5. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    allora il nome dell'utente non lo ricordo, ha staccato le alette ed ovviamente rimontato qualcosa che chiudesse il buco, poi non so cosa di preciso. tuttavia si è trovato male ed ha fatto rimontare le alette dopo un paio di giorni.

    per quanto riguarda il discorso egr-alette sono molto informato perchè ho smontato personalmente l'egr più volte prima di rimuoverla e ti assicuro che anche se il circuito del vuoto è lo stesso ed attua:
    1)geometria variabile della turbina
    2)egr
    3)alette del collettore
    4)alette per il raffreddamento del vano motore

    le pierburg che regolano questi movimenti sono completamente indipendenti tra loro e sono regolate elettronicamente tramite centralina. l'importante è che se stacchiamo uno di questi 4 sistemi,poi tappiamo il buco del circuito del vuoto altrimenti rischiamo di bruciare la pompa a vuoto. il "palloncino" è una semplice camera diciamo di decompressione, serve a non far funzionare la pompa in continuazione, un pò come il serbatoio di un compressore però al contrario!
     
  6. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    sto cercando lo schema del circuito del vuoto ma non lo trovo, appena lo trovo,lo posto così ti togli ogni dubbio
     
  7. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    [​IMG]

    eccolo qua! come vedi prima di ogni sistema c'è una pierburg che viene comandata e quindi aperta elettricamente, solo grazie alla pierburg la "depressione" viene lasciata passare fino al componente che deve essere messo in moto.ergo: pierburg separate-movimenti separati!
    come puoi notare, anche staccando l'egr e la sua pierburg (ma ovviamente chiudendo il tubo) la pompa (quella a sinistra) rimane sempre in contatto con pierburg ed attuatore alette (quello in alto a destra) quindi le alette sono completamente indipendenti dall'egr come funzionamento. poi è chiaro che se chiudiamo questa valvolaccia,i residui non passano e le alette non si incrostano ma questo è tutt'altro discorso. spero di esserti stato utile come tu lo sei stato per me!
     
  8. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR

    Quindi se ho capito bene anche per le 136cv che hanno il filtrino, arrivati a circa 100.000km è meglio sostituire tutta l'unità con la nuova a decantazione.

    Perciò basta ordinare il prodotto con il codice etk riportato in figura sotto (numero 8) e verrà consegnata l'unità di sfiato a decantazione (salvo rimanenze di magazzino) :mrgreen:

    Su etk mi segna 35 euro ma penso sia necessario aggiungere anche il costo delle due guarnizioni....

    [​IMG]
     
  9. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    vai in bm senza il codice così se sbagliano stai tranq che ti cambiano tutto...ma non sbagliano. con l'etk ci si può confondere!
     
  10. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi


    Marie' c'hai ragione...peccato che questo schema e' del 136cv....la nostra ha due minipierburg...una gestisce le alette ed e' interconnessa con la pierburg(grande) dell'egr!!!
     
  11. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
    Mario scusa....

    Io l'ho smontata...quello che vedi in alto a destra non e' l'attuatore delle alette ma comanda la stecca comune di depressione.
    Sulle nostre 150cv abbiamo una seconda piccola pierburg
    (che carine che sono :D)che va ad aprire le alette...e che infatti sulla nostra macchina va a fissare il tubo di decompressione sulla stecca comune....che sulla foto ha tre ingressi...mentre sulla nostra ce ne sono,guarda caso,4.......

    Detto questo ho capito bene che l'immagine l'hai presa da realoem...che spesso e' un po' troppo generico nelle illustrazioni.....e spesso ha degli spaccati relativi al 136cv.


    Tutto chiaro?

    Fammi sapere....


    Ripeto...non mi permetterei di smentirti se non avessi smontato almeno 4 volte e rimontato il collettore e le due pierburg!!!

    Ciao :wink:
     
  12. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    guarda sulla mia,il 4° tubo che in foto è chiuso,va alle alette. non mi ricordo bene l'ordine dei tubi (infatti prima ho sbagliato "direzione" quando ho visto il 4°tubo chiuso).cmq 4 tubi-4 "destinazioni"...la pierburg dell'egr sulla mia sta a monte SOLO dell'egr! quindi è IMPOSSIBILE che regoli le alette, almeno sulla mia, poi io non lo so come è fatta la tua. (sulla mia l'ho anche tolta la pierburg in questione e le alette funzionano regolarmente). io l'ho visto smontato il collettore quando mi è esploso il common rail e l'attuatore delle alette aveva una tubazione indipendente dall'egr ma tutte e 2 si attaccavano (insieme al tubo della turbina e a quello delle alette di raffreddamento) al raccordo a 4 menzionato prima. poi io la tua non l'ho vista, può essere che ci siano piccole differenze, io ti dico com'è la mia,poi trai tu le tue conclusioni.:biggrin:

    del resto quella pierburg ha due tubi, sulla mia auto, un tubo va al circuito in comune che è sempre in depressione e l'altro, che va all'egr, e va in depressione solo quando la pierburg si apre fungendo da "interruttore".
     
  13. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    ah figurati, puoi permetterti di smentirmi tutte le volte che vuoi, non sono mica dio! tralaltro se galileo non avesse smentito la chiesa staremmo ancora qua a credere che la terra stia al centro dell'universo!!! le critiche servono! ; )
     
  14. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
    Infatti temo che qualche piccola differenza ci sia...senno' non staremmo qui a dire ognuno la sua sacrosanta esperienza differente l'una dall'altra....consideriamo anche il fatto che la tua e' una compact e la mia una touring....quindi essendo di gran lunga la mia piu' pesante puo' essere che tu non abbia due "minipierburg"montate sul collettore di aspirazione!!!

    Nella mia infatti la prima che ti trovi davanti ha un tubo che va alla stecca comune e uno che va sulla elettrovalvola egr....mentre la seconda minipierburg ha un tubo che va sul polmoncino delle alette(attaccato al collettore di aspirazione)e un tubo che va sul 4° foro della stecca comune che tu dici di avere ma Chiuso......

    Quindi capisco che ci siano delle piccole differenze su particolari non troppo "vitali" di una macchina....

    Ora caro mario,e altri amici del forum,stavo considerando veramente "pensando" al funzionamento di un collettore di aspirazione.....se le alette sono chiuse....il motore che "caxxo" aspira????

    allora mi chiedo....per girare devono essere sempre aperte e magari si chiudono solo al minimo?

    quindi se la mia macchina al minimo senza alette va bene....

    Perche' dovrebbe andare male?

    ....che dubbio....

    Mi sa tanto che se non spendo troppo....entro l'estate dovro' comprare il nuovo collettore....
     
  15. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    le alette non sono sempre completamente chiuse o completamente aperte!a bassi regimi di giri le alette sono aperte a metà e questo cambia velocità e pressione dell'aria ottimizzandole al range di rotazione ed alla quantità di carburante immesso nei cilindri. si parla di ottimizzazione quindi è chiaro che non sono determinanti. forse aumentano leggermente i consumi, boh, è probabile, prima però devi sempre provare! se non noti differenza,meglio per te, vuol dire che puoi toglierle e star tranquillo senza fare rinunce!

    dato per possibile che i motori sono diversi: per curiosità se tu parti dall'egr e segui il tubicino nero,dove vai a finire? va a finire nella pierburg che sta sotto al filtro dell'olio? su quella pierburg,quanti tubicini ci sono?
     
  16. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
    il tubo dell'egr che dici tu va a finire sulla pierburg sotto il filtro dell'olio nell'ingresso segnato dall'o-ring blu(o verde).l'altro ingresso va alla stecca...coi 4 fori.
     
  17. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
    Forse sono chiuse solo quando la macchina e' spenta?

    Quando levi il collettore le trovi chiuse....
     
  18. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    esatto! non c'è depressione,la molla tiene le alette in posizione di riposo!
     
  19. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    se è così, come fa quella pierburg a comandare le alette??????:-k la pierburg è una specie di interruttore che si apre e si chiude facendo passare la "depressione" da una parte all'altra!:wink: nel raccordo a 4 la depressione c'è sempre. quando la pierburg si apre,lascia arrivare la depressione dal raccordo all'egr che di conseguenza si apre! quando la pierb. è chiusa,la depressione non arriva e la molla tiene l'egr chiusa. le alette hanno un'altra pierburg!!!!:mrgreen: una pierburg ha bisogno ALMENO di 3 tubi per comandare 2 pezzi perchè 1 sta SEMPRE collegato alla pompa a vuoto tramite il circuito del vuoto!!! ergo: 2 tubi= 1 pezzo da controllare.....direi che è quasi banale!!!! :razz:
     
  20. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi
    Marie'.....pero' tu ascoltame bene pero':)

    c'e' un'altra pierburg uguale a quella dell'egr ma 3 volte piu' piccola che va dalla stecca all'altra pierburg sempre piccola che va a sua volta sul polmoncino delle alette.....le due pierburg sono connesse sempre al sistema VACUUM.

    Ok?

    Appena vado dal meccanico gli faccio una foto o anzi lo sai che ti dico....quando riparo la macchina vengo a farmi una domenica in abruzzo :D
     

Condividi questa Pagina