[Reportage] Sostituzione bracci oscillanti su E46 tutte, no M (foto 320d rest) | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione bracci oscillanti su E46 tutte, no M (foto 320d rest)

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da vin_cop, 26 Gennaio 2011.

  1. playstore123

    playstore123 Secondo Pilota

    916
    30
    25 Dicembre 2010
    Reputazione:
    6.992
    bmw e46 320d touring
    Non ci credo :eek::eek::eek:
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quasi non ci credo nemmeno io ,Igor..

    domattina mi metterò col trapano a consumare piano piano quel che è rimasto del mozzicone in acciaio temperato che una volta era il perno della testina, e che ora è rimasto incastrato nella sede conica del portamozzo.

    non ho altra soluzione..

    naturalmente ho pensato anche di smontare tutto il portamozzo dall'ammortizzatore e fare il lavoro al banco..

    ma come se non bastasse nemmeno la testina del tirante di sterzo voleva uscire..

    allora prima di spaccare anche quella ho deciso di farlo in opera...

    comunque erano proprio le testine dei bracci..

    col braccio smontato se tiri i perni con le mani ballano di qualche mm..(si sente proprio il metallo che picchia)

    i silent invece potevano ancora andare..
     
  3. Grey

    Grey Secondo Pilota

    903
    140
    15 Gennaio 2008
    Verona
    Reputazione:
    53.848.739
    F36 420d /E39 520i Rest /Ex: E85-E46-E36
    direi che è la tua gioranta fortunata......

    Ho fatto una fatica boia anch'io a levarli..... svitol, forchetta, mazzate... alla fine ho risolto, usando assieme mazzetta e forchetta.... ho messo la forchetta in tensione che quasi accennava a piegarsi con una persona che la teneva in sede... nel frattempo con la mazzetta picchiavo di fianco sul braccio in corrispondenza del perno.... penso che le vibrazioni delle martellate combinate alla tensione della forcehtta l'hanno sbloccato.... solo di mazzetta non c'era verso.....
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,si..

    anche noi..

    colpi combinati...

    cunei, morsetti, punte,mazzette,estrattori vari, scaldare il pezzo, svitol a gò-gò,... di tutto di più..

    per arrivare a pensare di tagliare via il braccetto col felssibile...

    mentre l'altro è sceso normalmente, con la giusta forza..

    pazzesco!
     
  5. vin_cop

    vin_cop Collaudatore

    313
    19
    3 Giugno 2007
    Reputazione:
    17.456
    bmw 320d
    Anche a me era ben incastrato, ma con l'estrattore posto come nella foto dopo un po' che svitavo la vite dell'estrattore ha fatto un botto bello forte ed è sceso. Penso che questo tipo di estrattore sia l'ideale perché applica una forza costante sul perno che alla fine nel mio caso ha ceduto senza problemi.

    [​IMG]
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    purtroppo non avevo l'estrattore in questione, anche se dubito che sarebbe riuscito a spingere fuori il perno.

    da come era incastrato mi sa che avrei spezzato l'estrattore.

    (mi è già successo..)
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il braccetto dell'orrore..Foto raccapriccianti

    stamattina presto ho ripreso il lavoro sul braccetto maledetto..:evil:

    purtroppo non ho tutte le foto dell'operazione,ma solo quelle che ho fatto stamane.

    (comunque il lavoro è come quello che ha ben descritto e illustrato Vin Cop

    (le foto dovrebbero ingrandirsi cliccandogli sopra)

    ecco il braccio tolto a forza col flessibile

    [​IMG]

    qui sotto vediamo il portamozzo con lo spezzone incastrato (la parte superiore, quella col dado, era già saltata via a furia di mazzate.

    [​IMG]

    ho dovuto quindi trapanare lo spezzone dall'interno,per svuotarlo..

    [​IMG]

    [​IMG]

    ecco il portamozzo visto dal basso, con ancora inserito lo spezzone di perno ormai perforato quasi completamente

    [​IMG]

    [​IMG]

    e qui lo spezzone appena estratto, dopo essere stato indebolito tagliandolo lateralmente, in modo da renderlo cedevole e poterlo così estrarre.

    [​IMG]

    [​IMG]

    minchia che lavoraccio..

    chi ha un pò di pratica potrà immaginare cosa significa forare un perno di acciaio temperato in opera, e in quella posizione..:confused:

    ma alla fine è uscito.

    ho così potuto montare finalmente anche l'altro braccio.:biggrin:

    ora l'auto va bene.

    (i vecchi bracci avevano le testine di collegamento al telaietto ausiliario che presentavano un gioco notevole; mentre quelle che si innestano nel portamozzo sembravano ancora buone, come anche i silent block, nonostante i 12 anni e i 120 mila km)

    spero che nessuno abbia bisogno di impazzire come il sottoscritto per cambiare 2 braccetti..:eek::razz::evil:

    ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2012
  8. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Io ho pratica....se fosse stato temprato non lo avresti forato, semplice...se hai avuto difficoltà a forare, è dovuto alla punta non affilata bene o alla sua qualità..

    Consiglio un preforo più piccolo, le punte più grossette..se affilate a mano da un non proffesionista tendono a faticare il centraggio e la foratura sul centro della punta, cosa che non succede sulle piccole...

    Con punte buone l'operazione dura dai 2 ai 3 minuti....il problema sapere quali sono veramente buone....
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Fast, i perni dei giunti sferici a me sembrano temperati eccome..(se non è acciaio di nitrurazione,tipo quello dell'albero motore..)

    nelle foto vedi solo 2 punte grosse, ma in realtà ne ho usate una dozzina, da 2 mm in poi (misure crescenti di 0,5mm) e sono punte speciali,non quelle da ferro..

    forse intendevi acciaio HSS..

    per gli acciai temperati devi usare punte HSCO

    tipo quelle che le frese a tazza per metalli hanno al centro..

    con quelle lo buchi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2012
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Acciai da nitrurazione non sono molto duri, in unità di misura HRC sono dai 28 ai 38, contro i 18/23 del ferro, ma i temprati sono 48/65 HRC.

    Con le punte HSCO (dove CO è cobalto), massimo lavori bonificati di ottima lega duri fino a 38 HRC, dove la percentuale di cobalto è al 8%..se al 5, quando appoggi la punta è andata...

    Continuo con il dire, anche per via d'un punto di vista meccanico, che al massimo sarà stato 38 HRC, magari con nitrurazione esterna, quindi uno strato superficiale da 55/62 HRC, ma non dentro.

    Per entrare su materiali sopra i 40 HRC, servono assolutamente punte in MDI (metallo duro), dove la sua rigidezza e durezza è così estrema che al primo inceppo si rompe.

    Sempre per il lavoro meccanico, i 38HRC hanno un ottima resistenza alla torsione (anche se dubito che per costi abbiano usato materiali così buoni), se nitrurati ottima resistenza all'usura in superficie.

    Presumo al massimo una resistenza del materiale in superficie di 1/2 mm a 55/60 HRC, poi dentro 33 HRC. Così non fosse sarebbe così rigido che al primo sforzo si romperebbe..

    Dai...qui penso di fregarti...ehehe
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi freghi sicuramente Fast..:wink:

    si, è come dici. (anzi,complimenti per la spiegazione)=D>

    non so che grado di tempra abbiano quei perni, ma certo non è acciaio normale..

    (infatti una certa rigidezza-fragilità l'hanno.. si spezza di netto,senza accenno di piegatura)

    sarà di nitrurazione superficiale?

    (probabile ,perchè io in effetti ho iniziato a forare NON sulla superficie esterna, ma dove avevo già tagliato col flessibile.)

    comunque con le normali punte non lo intacchi nemmeno all'interno

    fischiano e si bruciano.(anche lento e con olio da taglio)

    con quelle al cobalto lo fori, ma ci ho messo comunque del tempo..

    me la son vista brutta..:eek:

    quando ho visto che la punta normale non lo tagliava ho iniziato a pregare...#-o

    meno male che alla fine è uscito:razz:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2012
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Sai cos'è una velocità di taglio?

    Beh, se il materiale è molto tenace ma non temprato con punta in HSS Co8 non rivestito (il rivestimento non tiene e far perdere caratteristiche alla punta), dovresti andar via a VCT 6

    Calcola alla mano, 6 per 1000 di velocità di taglio diviso pi-greco diviso il diametro di punta...

    Formuletta?

    VCT*1000/3.14/diametro punta....

    Se il materiale è tenace e non rispetti queste cosette....impazzisci tra usure e mancate lavorazioni....il problema che manualmente i 150 giri ipotetici di una punta da 12mm non li tieni....

    ed ecco che se pur la punta è buona si usura...

    E' un po OT...ma se qualcuno lo dovesse rifare...ha dei parametri base...calmi come resa ma di sicura lavorazione e che da durata e affidabilità...
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    caspita!

    sei un tecnico.

    in realtà io non conoscevo l'esatta velocità di taglio.

    mi regolo a "sensibilità"

    fortunatamente il trapano aveva una regolazione dei giri che mi permetteva di dosare la velocità in modo da sentire bene che producesse truciolo..

    altrimenti avrei optato per l'abrasione, con qualche moletta tipo quelle del dremel..

    comunque non sei tanto OT..

    queste nozioni fanno sempre comodo..

    tra l'altro potrebbe sempre capitare di averne bisogno. (ho notato che non sono l'unico ad aver avuto problemi con l'estrazione di quella testina..)
     
  14. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    mAZZA CHE DELIRIO MI FAI PASSAR LA VOGLIA DI CAMBIARLI IO.

    IO I miei cambiati a 100mila Km e ora sono a 185 mila
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ahh, Mike..

    considera che io sono il premio nobel per la sfiga però....

    non credo che capiti spesso..
     
  16. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    MA siccome a me è successo con dato delle ruote antifurto bloccato e ho fatto la tua stessa vita non vorrei ritrovarmici dinuovo
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti ho detto che ho il premio nobel---

    il bullone delle ruote l'ho dovuto trapanare l'anno scorso....

    e l'anno prima il bullone della coppa dell olio sull Audi...:eek:#-o:sad:
     
  18. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    MI arrendo allora :shocked!::shocked!::gulp:gulp
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Solo LUI può competere con me....

    [​IMG]
     
  20. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    anche a me è capitato...ho tribolato un'ora a martellare ma ora della fine ho vinto io...so che gli avevo messo la chiave sotto al braccetto e finchè tenevo spinto martellavo...

    il lavoro da piangere è stato cambiare il cuscinetto ruota posteriore... 10 ore di lavoro da solo e tante ma tante bestemmie,ma anche li ho vinto io...nn immaginate la gioia di inserire il nuovo cuscinetto ( messo in freezer >:>) nel mozzo !!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    cmq marco dovevi usare un cannello per scaldarlo e bruciare i residui...è da pazzi altrimenti!!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina