[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46 | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Tre.e.venti.di, 24 Gennaio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Quindi usare gasoli speciali tipo Bludiesel Tech che hanno bassissimo contenuto di zolfo potrebbe essere utile perchè la produzione di acidi solforici è praticamente azzerata. Inoltre la combustione dovrebbe anche essere più completa rispetto ad un gasolio standard.
    Ovviamente rimangono piccoli aiuti e accorgimenti ma alla base c'è un difetto di progetto ben più grave.
     
  2. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    ma certo che ti permetto di dissentire, tu sei liberissimo di pensarla come ti pare.
    secondo me però tu la pensi così perche non hai afferrato in pieno il problema....
    le lamenlle NON SI ROMPONO PER IL RISUCCHIO!!!
    (tant'è vero che spesso si rompono in piena accelerazione e quindi quando sono completamente aperte)
    le lamelle si rompono per i seguenti 2 motivi:
    1)incrostazioni;aumentano la massa della lamella e l'alberino risulta sottodimensionato per la nuova massa. inoltre diminuiscono terribilmente la fluidodinamica del condotto e della lamella. la lamella ingombra più spazio, il condotto si restringe, la velocità del flusso aumenta, la forza impressa sulla lamella anche e PATATRACCHE!
    2)lubrificazione;il mancato arrivo di olio e l'incrostarsi dell'alberino fanno si che l'alberino stesso faccia sempre più attrito. questo porta ad un'usura precoce e quindi alla formazione di UN MAGGIORE GIOCO tra alberino e sua sede. l'alberino non è perfettamente stabile e con il flusso che gli scorre sotto e sopra, comincia a vibrare trascinato dalla lamella RIPATATRACCHE!

    PS pezzi e materiali non sono assolutamente sottodimensionati altrimenti le lamelle salterebbero alla prima accensione....
    per quanto riguarda la lubrificazione (che tu hai erroneamente definito ulteriore quando invece è l'unica presente), ricordati che anche un pistone che scorre in un cilindro grippa se non ci metti l'olio però se ce lo metti "i materiali non diventano certo più resistenti"
    poi puoi pensarla come vuoi:wink:
     
  3. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    cmq non sono le vitine che si rompono quando saltano via le lamelle....è l'alberino che si rompe, le vitine non c'entrano

    per quanto riguarda la poltiglia oleosa nera, beh quella viene direttamente dal filtro recupero vapori olio ed è quella che tiene in vita le lamelle. tuttavia più quel filtro si sporca, meno olio arriva (c'è qualcuno che il condotto l'ha trovato asciutto....) per questo è importante sostituire quel filtro...
     
  4. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.656
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    si rompono le vitine..anche perche fidati che le astine sono resistentissime(le ho portate via a mano e nn è stato facile spezzarle)
     
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Dimensionarli a dovere significa farli resistere 300-400.000km
    Se durano 100.000 o meno, per me significa che sono ANCHE sottodimensionati (oltre che progettati male).
     
  6. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    ciao conterraneo! si si, lo so che le astine sono molto più dure delle viti però ho letto che chi ha rotto non ha trovato neanche l'astina...non mi risulta sia mai successo che qualcuno ha trovato l'astina e sono saltate le viti tant'è che si parlava di sostituire le astine! anche perchè se il problema fossero le viti basterebbero 2 punti di saldatura no?
    ne è stato ampiamente discusso su un post dell'anno scorso in cui si parlava dei collettori aggiornati se non ricordo male
     
  7. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    guarda, sul fatto che potevano essere progettati meglio mi trovi pienamente daccordo....
    purtroppo il problema che saltano andando avanti con il chilometraggio è dipendente dalla loro usura! come ho già detto, su queste alette non viene fatta alcuna manutenzione durante i tagliandi invece andrebbe fatta visto che come tutti i componenti si usura. si logora, si logora, si logora e poi si rompe...per questo suggerisco sempre di farla la manutenzione, basta sostituire il filtrino con il decantatore e chiudere l'egr e si risolve in teoria per sempre (anche se nulla è eterno).:wink:

    purtroppo ste cavolo di alette le misero quando fecero l'upgrade del motore da 136 a 150hp però non toccarono il filtrino....dopo circa 3 anni iniziarono a montare di serie il "decantatore" (che in realtà è un separatore a vento) e le alette non saltavano più....adesso sulle e90 non sono registrati casi di motori rotti a causa delle alette e le e90 montano SOLO decantatori...non è una coincidenza.:mrgreen:
     
  8. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Bisognerebbe fare una statistica precisa.
    Quanti sono i casi di alette saltate (modello e motore) e di questi quanti hanno il filtro vecchio tipo mai cambiato.
     
  9. vin_cop

    vin_cop Collaudatore

    313
    19
    3 Giugno 2007
    Reputazione:
    17.456
    bmw 320d
    Io ho sostituito da circa 5000km il filtro di recupero vapori di olio con quello a decantazione premetto che la mia macchina aveva 100000km quando ho fatto questa sostituzione.
    Quindi a questo punto mi converrebbe comunque smontare il collettore per dare una controllatina a queste dannate alette e magari tappare l'EGR.
     
  10. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io a 100.000 una controllatina la darei... ma fallo fare da una persona competente che ho letto che ci sono un sacco di sensori
     
  11. vin_cop

    vin_cop Collaudatore

    313
    19
    3 Giugno 2007
    Reputazione:
    17.456
    bmw 320d
    lo so che non è un lavoro semplicissimo. Ma ci voglio provare, ho una discreta manualità in questi lavori però è ovvio che starò molto attento e che se vedo che è troppo complicato mi fermo e rimonto tutto.
    Devo trovare solo una giornata di tempo.
     
  12. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Da qualche parte c'è un reportage dettagliato. Prova a fare una ricerca.
     
  13. vin_cop

    vin_cop Collaudatore

    313
    19
    3 Giugno 2007
    Reputazione:
    17.456
    bmw 320d
    Il reportage è proprio questa discussione o ce ne sono altri?
     
  14. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    hehe :mrgreen:
    Si scusa, in effetti è proprio qui. Ne ho letti talmente tanti che avevo perso l'orientamento :mrgreen:
     
  15. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    =D>=D>=D>

    ...per il resto pensatela pure come volete... ho scritto questo reportage per aiutare chi volesse esser aiutato, non per intavolare accesi diverbi teorici su fluidodinamica, attrito viscoso e stress analysis dei materiali componenti sti benedetti flap..
    Quindi, caro Mario, amici come prima...:mrgreen::wink:
     
  16. deltahf86

    deltahf86 Kartista

    215
    1
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10.879
    320 Cd - Delta Evo
    domandina....se tolgo le alette "meccanicamente" ovvero tolgo le ali e le staffe.....devo fare altre modifiche? ad esempio al sistema di azionamento?
     
  17. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    Se togli solo i flap (alette o lamelle che dir si voglia) non devi far null'altro.
    Se volessi invece toglirere pure l'alberino su cui sono avvitate 'ste lamelle dovresti inventarti un sistema per tappare il buco di diam 5mm circa lasciato dallo stesso alberino sul pezzo di plastica che si sfila assieme ai flap (dai un'occhiata al disegno in prima pagina..)
     
  18. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    ma che scherzi?! neanche a dirlo!!!! ovvio che siamo amici come prima! cmq guarda che non c'è proprio nessun "acceso diverbio" ma solo un normalissimo e placatissimo scambio di opinioni tra appassionati!:biggrin: è impossibile dare un tono a ciò che si scrive e spesso si può essere fraintesi; io intendevo sempre e solo dire la mia e non mi sono mai "acceso", anzi sono forse la persona più pacata del mondo!!!:mrgreen: mi spiace se sono stato frainteso!
     
  19. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.656
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV

    falso

    in entrambi i casi il sistema deve essere bloccato...
     
  20. sovrasterzo85

    sovrasterzo85 Direttore Corse

    2.270
    21
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    5.355
    una di quelle a 4 ruote
    io proporrei una cosa:
    smontaggio collettori, pulirli accuratamente a mano con un prodotto specifico (quale?), pulire delicatamente le alette, smontare EGR e pulirla accuratamente...rimontare il tutto e ogni 15mila km sintoflon S7 per preservare il tutto pulito!!
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina