[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46 | Pagina 33 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Tre.e.venti.di, 24 Gennaio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Salve ragazzi ho seguito attentamente tutta la discussione relativa a queste famigerate lamelle e avevo da esporvi delle perplessita. Spero non mi fraintendiate ma la come già detto, queste lamelle servono a variare la geometria del collettore di aspirazione e come accade per le moto sportive queste servono a limitare la quantità di aria che entra nel motore garantendo una maggiore corposità specie ai bassi regimi. Partiamo dal presupposto che questi collettori li ha prodotti mamma bmw e se consideriamo che non è la sola a farlo, non credo sia un concetto poi tanto errato. Basta pensare che una simile struttura è presente come innovazione sulle suzuki gsx-r dal 2005 in poi a differenza dei modelli precendenti.

    Esiste qualcuno che è in grado di dimostrare le effettive differenze in termini di erogazione mediante una prova eseguita su banco rulli prima e dopo l'intervento? Purtroppo a sensazione non si arriva da nessuna parte e quello che conta come dice un famoso detto latino, è la carta.

    Come qualcuno sà ho acquistato un 330d touring di fine 2003 e non ho potuto già da qualche giorno prima ho iniziato a documentarmi su questo spelndido forum riguardo agli interventi da eseguire e agli eventuali difetti o possibili guasti. Provengo da un forum Honda e vi posso dire che trovo questo forum speciale soprattutto per la ricchezza di contenuti.

    Tornando a noi. Domani mattina passo in BMW a via salaria e chiedo maggiori info riguardo la disponibilità dei collettori modificati. In caso di esito positivo ho intenzione di ordinarli. Il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 600€ ivati e compresi di guarnizioni varie.

    La preferisco come alternativa in quanto ho parlato anche con vari preparatori e tutti mi hanno consigliato di non toglierle e soprattutto l'idea di perdere corposità ai bassi regimi e freno motore, non è che mi attizzi più di tanto. Vi terrò aggiornati.

    Grazie a tutti =D>
     
  2. Mirko M.320touring

    Mirko M.320touring Collaudatore

    300
    8
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    166
    320d SW '03 5marce titansilber
    Motori a benzina motociclistici non possono essere paragonati a motori a gasolio automobilistici.

    Le lamelle parzializzatrici hanno molteplici "funzioni". Tra le quali freno motore e antinquinamento e miglioramento risposta ai bassi.

    Fanno tante cose, ma male devo dire dato il danno che mi stavano provocando.

    600euro per avere ancora le lamelle... è come dire sostituire la vecchia casa non antisismica con una uguale (in zona moooolto sismica).

    Se le lamelle me le avessero tolte alla notte senza dirmi nulla, non me ne sarei accorto.

    Ancora non vedo il gruppo degli Slamellati e Scontenti.

    Con questo non tolgo che ognuno è libero di fare quello che vuole, ci ho pensato mesi prima di toglierle anche io.

    E non trovavo nessuno disposto a farmi il lavoro anche assumendomi la totale responsabilità.
     
  3. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    direi che a mio avviso ti sbagli. Lamelle sia che siano su una moto, sia che siano su una macchina benzina o diesel hanno funzioni analoghe e vale a dire parzializzano la quantità di aria immessa nel condotto di aspirazione. Se poi la BMW ha sostituito il collettore con lamelle in plastica sarà stato proprio per ovviare a questo problema che ne dici? Quando non abbiamo spiegazione plausibili tendiamo tutti a rifugiarci nella tipica frase "è solo per l'inquinamento" . Una valvola EGR è specifica per riimmettere i gas di scarico nel collettore di aspirazione al fine di filtrarli ma non è certo limitando la quantità di aria nel condotto di aspirazione che la macchina inquina meno.

    Vogliamo le risposte concrete? Postate una rullata di una macchina prima e dopo l'intervento sullo stesso banco rulli con le medesime condizioni climatiche e poi ne parliamo. Secondo me l'erogazione cambia e come. Se un pezzo esce difettoso si sostituisce non si va ad eliminarlo considerando che dietro ad un collettore a geometria variabile ci sono gli studi di ingenieri e non di comuni clienti BMW. Pensa poi che lo stesso principio è adottato su vari modelli di autovetture Honda quindi o Honda, Sukuki, Kawasaki, etc non ci capiscono nulla oppure a noi ci piace pensarla così per aggirare l'ostacolo.

    In ogni caso chiedo a tutti voi se qualcuno ha documentato questa operazione con una rullata prima e dopo. Non ci si può giustificare a mio riguardo con "vabbè almeno non rompo il motore" . Non lo rompi neanche se sostituisci il collettore con uno modificato da mamma BMW. Guarda caso poi lo stesso collettore con lamelle in plastica è presente anche sui nuovi modelli.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Dicembre 2009
  4. Mirko M.320touring

    Mirko M.320touring Collaudatore

    300
    8
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    166
    320d SW '03 5marce titansilber
    Come postato all'inizio ci sono stati casi di rottura anche con collettore modificato.

    Sono minori i problemi con l'avvento dell'euro 4 ma anche x3 e altri recenti hanno rotto.

    La rullata si potrebbe fare, ma IMHO meglio mezzo cavallo in meno o 0.1secondi in più sull'80-120 che 7mila euro da sborsare sull'unghia in questo periodo.

    Non credo che in strada faccia la differenza, ancor meno sul 204CV.
     
  5. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Parliamo sempre per semtito dire a mio avviso. In primo luogo c'è da verificare se parliamo di mezzo cavallo, cosa difficile da credere, poi c'è anche da considerare dov'è che perdi questo cavallo. Inoltre sono convinto che la breva durata di questi collettori sia dovuta anche ad una poco attenta manutenzione o meglio orientata sui classici interventi che vanno ad escludere operazioni quali pulizia dei collettori e quindi deposito di residui carboniosi sulle famigerate palette. Ti ripeto i concetti che fin'ora mi hai espresso si basano su supposizioni e sensazioni quando tutti sappiamo bene che queste non sono certo una valida unità di misura. Concordo pienamente sul mezzo cavallo in meno a discapito di 7000€ ma se posso raggiungere un giusto compremesso costo affidabilità lo faccio volentieri. Poi se qualcuno che ha avuto la stessa esperienza posta i risultati di una rullata sono ben disposto a ricredermi.
     
  6. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Quoto. Dato che se ne rompono a decine meglio non rischiare, anche se i CV fossero 2, 3 o 5....

    :eek:

    Mi sa che non conosci ancora i maniaci della pulizia che ci sono in questo forum... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Poi perdona la mia intromissione, ma se la perdita o aumento di potenza, cambiamento del freno motore, maggior o minore inquinamento ecc. ecc. si basano su supposizioni e van verificate in maniera pratica, non è così per le rotture. Quelle non sono certo supposizioni, son certe e si misurano chiaramente a palate di euro che se ne vanno. :wink:
     
  7. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Io mi riferisco a tutti coloro che sostengono che eliminare le palette renda la macchina pressochè invariata e la cosa è impossibile. Avete idea di quante vetture hanno venduto? e secondo voi tutte si sono rotte? Ci saranno stati numerosi casi ma non tutti. Comunque state basando le vostre motivazione esclusivamente sul fatto che un motore possa rompersi o meno senza neanche essere certi di cosa comporta o meno l'eliminazione. Tutti che dite che la macchina perde quì guadagna lì ma sono tutte cose basate su sensazioni proprie. Prove tecniche? Basta una rullata! In 90 persone che avete eseguito questo lavoro a nessuno è venuta al curiosità di vedere cosa perdeva in termini di prestazioni e consumi?
     
  8. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Io invece penso una cosa, e per fartelo capire ti faccio un esempio...

    Se tu andassi a fare una mappatura e dopo mappata rulli la macchina e ti dicono che l'incremento è stato di tot cavalli ma tu sotto il sedere non avverti la miglioria... che fai? ti accontenti che sulla carta la miglioria esiste o vai a lamentarti perchè la mappa non ti piace?

    Questo per dirti che è, secondo me, + importante la sensazione che ha chi porta l'auto e soprattutto la conosce che sapere di aver perso o guadagnato qualche cavallo, perchè è di qualche cavallo che si tratta quindi una cosa irrisoria.

    Tu inoltre sostieni che la percentuale è bassa per far si che 90 persone abbiano fatto un lavoro del genere...

    ti rispondo con un detto siciliano è facili futtiri cu culu dill'autri:biggrin:
     
  9. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...E ti pare poco? :eek: Non è che BMW li regala i motori, almeno a me....

    Preferisci tenerti tutti i tuoi CV (guai se ne manca uno...) o tenere il motore senza alette sparse per i cilindri?

    A mio modesto parere cosa comporta o meno l'eliminazione è una nullità al confronto della possibilità di rompere....
     
  10. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Il mio collega prima di sostituire il collettore ha telefonato a BMW Svizzera e non hanno negato il problema, ma i casi qui sono molto pochi. Hanno imputato la causa delle rotture allo sporco causato dal gasolio italiano, che a quanto pare è più scadente di quello svizzero.

    Se la cosa sia vera o meno non so, so però che qui non ho mai sentito nessuno con l'intenzione di slamellare perché gli si era rotta una lamella o quant'altro... che sia proprio il gasolio?:confused2
     
  11. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Punisher, quanti cavalli ha realmente la tua bm? Puoi postare qualche rullata con grafico di coppia e potenza?


    Thanks.
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     


    PS Qualcuno sa se il banco di prova riesce a misurare anche le caratteristiche del freno motore? Tra non molto la vorrei rullare.



     
  12. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    no,è l'effetto della cioccolata! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    A parte gli scherzi,questa differenze nel gasolio l'avevo già letta qui sul forum,ma il problema

    rimane di tipo meccanico...
     
  13. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    caz....te che sia colpa del gasolio!

    Nei condotti dove ci sono le farlalle passa aria!!!!!

    Le incrostazioni che si trovano sono dovute a vapori olio proveniente da turbina ricircolo gas di scarico ecc.
     
  14. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Tu non dirlo a nessuno, ma i miei motori vanno tutti a cioccolato fondente. :-#:-F:-$:mrgreen:

    Comunque è certamente un malaprogettazione meccanica che le rende fragili e pericolose nel tempo... complice il gasolio che forse lascia maggiori residui. :confused:

    Infatti, i gas di scarico sono composti dai prodotti risultati dalla combustione del suddetto gasolio. :-k
     
  15. Mirko M.320touring

    Mirko M.320touring Collaudatore

    300
    8
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    166
    320d SW '03 5marce titansilber
    [​IMG]

    Questo è il mio sentito dire. Dato che le lamelle sono le mie. 150mila km, tutti i tagliandi in BMW. Se così è poco.

    Sta di fatto che si è pure rotta la turbina perché si era intasato il recupero vapori olio. Per loro non è un particolare da cambiare.

    Alla fine se devo essere sincero dopo tutte queste modifiche a me di rullare non intressa proprio. A "sensazione" quindi, in maniera soggettiva sento che (merito del lavaggio ad idropulitrice alle condutture e rimozione EGR/kat) la macchina va moooolto meglio e consuma anche meno. Non posso che ringraziare il forum.

    Come rullo io utilizzo la strada e quando serve mi sembra che rulli abbastanza.
     
  16. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    ragazzi, se facessero la sostituzione di tutto non si romperebbe quasi nulla:wink:...

    tranne le lamelle (progettate male!!)... quelle estirparle prima possibile!!
     
  17. Mirko M.320touring

    Mirko M.320touring Collaudatore

    300
    8
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    166
    320d SW '03 5marce titansilber
    Sono progettate male perché ho visto che sono avvitate con 2 torx di 6, non ha senso, sono viti troppo piccole.

    Potevano almeno saldarle o farle così di stampaggio.

    Ma do il 50% della colpa anche ai residui che ne ostacolano il funzionamento.

    Le fanno aumentare di peso e di sezione, e l'aria se le porta dietro.

    Non metto in dubbio le capacità tecniche dei progettisti, ma sono del parere che quello che non c'è non si rompe.

    Spesso, causa normative Euro, si perdono dentro dei bicchieri d'acqua.

    IMHO; non si può mettere a posto un problema con un'altro problema (I depositi EGR non fanno bene al motore, e neppure le lamelle da quanto ho appurato). Perché alla fine della fiera, che paga... è sempre il cliente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    rep +!
     
  19. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Secondo me se ogni tanto alla manutenzione si aggiungesse una bella pulizia dei collettori, le lamelle non si romperebbero. Si rompono a causa dei residui depositati dai vapori olio e gas incombusti. Tendono ad appesantirle rendendole più fragili.

    PNon credo che in BMW facciano dei tagliandi con la stessa cura con cui tendiamo a farceli da soli. Secondo voi smontano un collettore solo per pulirlo???

    Siamo tutti d'accordo sul fatto che ciò che non c'è non si rompe ma che ce le ha messe quelle lamelle? e perchè? Torniamo al solito discorso. I problemi si affrontano non che si evitano.

    Non ho ancora rullato la mia BMW ma quì la domanda non è quanti cavalli abbia una BMW con collettore munito di lamelle fatte da mamma bmw ma di un collettore privato delle lamelle. Sai che bel regalino che gli viene fatto alla fluidodinamica nel collettore privandolo delle lamelle?

    Esiste qualcuno che ha preso la sua BMW usata, ha sostituito il collettore con quello modificato e ha eseguito una manutenzione attenta provvedendo di tanto in tanto allo smontaggio e pulizia del collettore?

    Poi questa cosa della mappa a sensazione me la devi spiegare... Cos'è più veritiera una rullata oppure la sensazione di un automobilista?

    Comunque ho acquistato oggi il nuovo collettore modificato con relative guarizioni e come arriva provvederò a montarlo e ad eseguire una rullata della mia BMW.

    Flamex hai mai sentiti parlare di sindrome da panico? Ecco questo ne è un chiaro esempio! Secondo te tutti e 90 gli utenti di questoo forum si sono trovato con le lamelle in mano rotte? No altrimenti BMW aveva fallito! Il motivo per cui 90 persone hanno eseguito qiesta operazione è solo perchè la notizia di è divulgata tipo effetto mucca pazza o viaria. Avete descritto i pregi e i difetti di tale operazione ma senza nessuna certezza.

    1 sostituendo il collettore e eseguendo una manutenzione con pulizia periodica dei condottim si sarebbero rotte?

    2 per definire la perdita di freno motore pari all'80% significa che la differenza non è impercettibile come dite

    3 qualcuno ha descritto un calo di potenza tra i 1500 e i 2000 giri... Vi pare poco su un motore che ne fà 4500? Senza considerare che si toglie potenza proprio nel punto dove la turbina raggiunge il picco massimo.

    4 consumi più elevati

    O gli ingenieri della BMW sono scemi oppure quì ruotiamo tutta la discussione su sensazioni!

    Vogliamo fare un discorso costruttivo? Apriamo una sezione dove possiamo confrontare le varie vetture slamellate e no e vediamo cosa ne esce fuori. No?

    P.S le alette non sono la conseguenza di nessuna normativa Euro bensì hanno lo scopo preciso di dare corposità al motore ai bassi regimi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2009
  20. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    ciao, tutte le tue domande sono state affrontate piu volte i piu post riguardo alle lamelle...

    forse solo il discorso della rullata.... ma probabilmente perche le si toglie solo per affidabilità... i casi di rottura sono i piu disparati e in condizioni diversissime...

    c'è la funzione cerca... :wink: trovi tutto!
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina