[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Smontaggio "Lamelle" dal Collettore Aspirazione su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Tre.e.venti.di, 24 Gennaio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    no niente devi solo perdere un pò di tempo x regolarlo al meglio..:wink:
     
  2. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ma con EGR disabilitata si evita l'incrostazione e quindi si elimina il rischio alla radice?
     
  3. Fskunk

    Fskunk Aspirante Pilota

    5
    0
    4 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320d
    Costo del collettore completo

     
  4. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.656
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    ...io cercherei il perche della rottura...
     
  5. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    putroppo mbmw per il costo del collettore 318d privo di lamelle ancora non mi ha risposto

    tempo fa scrissi che il mio meccanico di fiducia, dopo l'ennesima turbina sostituita sui 320(la media di una garret non in bmw del 320 è 750-800 +manodop) mi aveva detto che le incrostazioni dovute a l'olio che transita nell'aspirazione ed al ricorcolo egr, in parte riescono a superare la combustione ed andando a sbattere contro le palette turbina diventano dei "macigni" da qui l'alberino turbina che cede....
     
  6. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    :-k.. no fabio, eviti di sporcare con residui carboniosi le "lamelle",ok, ma il pericolo che queste vengano risucchiate dai cilindri rimane.
    E' un problema di resistenza meccanica del materiale impiegato per la forgiatura delle stesse "lamelle" e delle viti che ovviamente, visti i risultati, sono stati sotto-dimensionati rispetto alla depressione che subiscono per effetto dei cilindri in fase d'aspirazione.
    Più l'auto percorre chilometri tanto più gli organi in questione si stressano fino al collasso di uno di questi... con conseguente NOSTRO collasso al pensiero di sborsare cifre assurde per uno stupido errore di progettazione di mamma BMW.
     
  7. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Non potremmo preparare una mail scritta a modo (magari da un avvocato), abbinata volendo ad una petizione online, dove affermiamo di essere a conoscenza di questo problema di progettazione e chiediamo alla BMW di fornirci il necessario per prevenirlo o, a scelta, la garanzia che se succede qualcosa da imputare a questo difetto entro i 200.000km, ne risponde la stessa BMW?
     
  8. key750

    key750 Collaudatore

    424
    29
    13 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16.344
    Ultima Can Am
    Reportage utilissimo, complimenti.
     
  9. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    vero ed anche la sostituzione del filtro recupero vapori olio con il nuovo elemento a decantazione aiuta molto.
    i residui carboniosi che rientrano dall'egr soni i principali responsabili della rottura delle asticine che reggono le lamelle.
    infatti i residui, andandosi ad attaccare sulle lamelle aumentano al massa delle stesse e ne diminuiscono la fluidodinamica andando a stressare maggiormente le asticine\alberini che alla lunga si rompono.
    inoltre i residui carboniosi aumentano anche l'attrito delle asticine durante la loro normale torsione per l'apertura\chiusura delle alette....insomma, l'egr aperta è un bel problema per le lamelle

    il filtro recupero vapori olio (valvola bluebay o qualcosa del genere) invece determina la pulizia dell'olio che poi scorrerà e lubrificherà le lamelle, ovvio che più è sporco, più si sporcano le lamelle...
     
  10. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    le lamelle non vengono risucchiate ma si rompono perchè sottoposte ad uno stress per il quale non sono state progettate...il fatto che vengano risucchiate è una normale conseguenza, il "risucchio" non è la causa della rottura!
    se le lamelle sono pulite e perfettamente lubrificate dai vapori d'olio che vengono immessi nel tubo d'aspirazione a valle del debimetro, stai pur certo che le lamelle non si rompono...
    son delicate, è vero, ma non fino a questo punto. considera che si rompono ad un'auto su 1000....è cmq una buona media
    inoltre sono un componente molto resistente al "risucchio" ed alla pressione in generale, infatti l'effetto freno motore in rilascio è dato proprio dalla chiusura di queste alette che chiudono il flusso d'aria in una parte del collettore andandosi ad assorbire tutta la depressione del motore.....immagina se scali o se molli il gas a 4000 giri...beh considera che quelle 4 alette contrastano la forza d'inerzia dell'intera macchina...quindi non sono poi tanto delicate....se saltano è perchè non è stato previsto un sistema di lubrificazione esclusivamente per le lamelle e perchè non si effettua alcuna manutenzione su di esse durante i tagliandi...
     
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Quindi cambiando il filtrino con quello a decantazione (operazione che dovrebbero fare TUTTI a prescindere vista la spesa), chiudendo la EGR e usando un prodotto specifico per la pulizia dell'aspirazione tipo Slider TS che oltre a pulire, lubrifica con PTFE, si dovrebbe abbassare notevolmente il rischio.
    Io ho fatto la prima pulizia a 30.000km nonostante molti mi dicessero che era troppo presto e che non serviva. E invece sono sempre più convinto che la cosa migliore è farla molto spesso invece che quando i residui carboniosi si sono già accumulati. Infatti la prossima volta la farò ancora prima. Penso a 50.000.
     
  12. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    si, tranne che per la pulizia....se chiudi l'egr e cambi il filtrino, i residui carnboniosi non entrano più quindi non c'è bisogno della pulizia dei collettori....
     
  13. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    E quanto potrà influire il gasolio usato?
    Voglio dire, con un gasolio standard si hanno emissioni ben diverse rispetto ad uno speciale che ha sia un contenuto di zolfo praticamente nullo sia una migliore combustione.
     
  14. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    questo non lo so, non mi intendo di carburanti....so solo che quel motore è progettato per gasolio standard e quindi non dovrebbe dare alcun problema....se ne da, in teoria il problema non dovrebbe essere nel gasolio ma in qualcos altro, quindi anche cambiando gasolio, la situazione non dovrebbe cambiare di tanto.....
    pochi giorni fa ho smontato lo scarico...residui carboniosi 0!!! (e uso gasolio normalissimo)...bastava passarci un dito per far riuscire il metallo!!!
    i residui carboniosi non dipendono dal gasolio ma dalla combustione...aumenta la quantità d'aria con un filtro, ricarbura con un modulo e addio incrostazioni
     
  15. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Però è innegabile che, esperienza personale, con un gasolio speciale lo scarico fuma meno. Quindi se la EGR fa una sorta di ricircolo....
     
  16. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    si ma devi vedere che cosa c'è in quei fumi però! non è la quantità che cambia ma la sostanza e come si comporta ad alta temperatura e ad alta pressione!
     
  17. deltahf86

    deltahf86 Kartista

    215
    1
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10.879
    320 Cd - Delta Evo
    ...dopo aver letto tutte le pagine credo sia da fare un post con un bel riassunto delle modifiche da fare ai 320 d 150cv per evitare problemi in futuro...
     
  18. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    :-k ..permettimi di dissentire..
    se i cilindri non applicassero quella depressione alle lamelle (in fase di freno motore, quindi a lamelle chiuse) queste ovviamente non avrebbero assolutamente motivo di rompersi...ergo: ciò che prima ho simpaticamente denominato "risucchio" è certamente la causa della rottura.
    Poi in che modo una lubrificazione ulteriore potrebbe mai rendere i materiali più resistenti di quanto non siano già... non capisco..:-k
    Si può lubrificare quanto vogliamo, ma quei materiali dimensionati in quel modo là alla lunga cedono (perchè insufficenti) sotto l'effetto della depressione applicata dal propulsore.:wink:
     
  19. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Non ho presente visivamente queste malefiche lamelle ma credo che se si devono aprire e chiudere, una cosa è se queste sono pulite e lubrificate, una cosa è se sono incrostate e "attaccate" dagli acidi della combustione.
    Senz'altro cominceranno a forzare e consumarsi maggiormente rispetto ad un dispositivo perfettamente lubrificato e pulito.
     
  20. Tre.e.venti.di

    Tre.e.venti.di Collaudatore

    303
    38
    22 Novembre 2007
    Reputazione:
    979
    BMW 320d 150cv 6m
    ...se vedessi le vitine torx che tengono le lamelle ancorate agli alberini ti renderesti subito conto del perchè insisto sulla debolezza di materiali usati..
    sono vitine piccolissime come quelle da orologiaio.
    Come ho scritto sul reportage io ho limato la parte finale ribattuta sull'alberino per poterle svitare e rimuoverle del tutto, ma nonostante questi accorgimenti una di esse mi si è spezzata ugualmente mentre tentavo di svitarla... e il cacciavite torx lo ruotavo con pollice e indice, figurati che forza potevo dargli...!
    Ste vitine sono troppo deboli perchè troppo miniaturizzate, e la loro rottura è direttamente connessa alla depressione che i cilindri creano in fase di aspirazione e che le lamelle trasmettono alla lunga su di esse!
    Per quanto riguarda la lubrificazione... il mio condotto d'aspirazione era pieno zeppo di una poltiglia oleosa nera, lamelle comprese, quindi dubito fortemente che possano essere considerate "scarsamente lubrificate".
    Reputo invece più interessante ed incisivo l'effetto corrosivo dei gas di scarico che hai citato, quello si che potrebbe nel tempo assottigliare ed indebolire ancor di più tutto il gruppo metallico di alberino lamelle e vitine..!
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina