[Reportage] Pulizia sensore pioggia | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Pulizia sensore pioggia

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Albi, 7 Dicembre 2010.

  1. Albi

    Albi Kartista

    81
    8
    24 Ottobre 2010
    Reputazione:
    56
    F31 330xd
    Pubblico questa guida nella speranza di essere utile a quanti si lamentano dell'efficacia del sensore pioggia.

    Da qualche tempo ho notato un certa lentezza del sensore pioggia a reagire, ovvero prima che attivi i tergicristallo il vetro è quasi completamente oscurato dalle goccie d'acqua.
    Siccome lo stesso nel mio caso ha funzionato egregiamente per quattro anni, ho pensato che prima di sostituirlo potevo provare a pulirlo.
    Qualche tempo fa avevo notato infatti una notevole condensa interna sul parabrezza,
    con trafilamento di acqua anche dalla zona specchietto, e magari tale condensa è finita anche sul sensore.

    Quindi ieri ho speso una mezz'oretta nello smontare, pulire e rimontare il sensore.
    Visto che pioveva, ho potuto constatare che il sensore è tornato molto più reattivo,
    magari non come a vettura nuova, ma comunque a livelli accettabili.

    Procedura:

    1) Rimuovere le cover dello specchietto, se possibile SENZA staccare lo specchietto stesso dalla sua sede, perchè a rimontarlo ho faticato un bel pò
    (perchè non avevo capito come farlo in maniera semplice).
    (Edit: se volete lavorare più comodi, smontare lo specchietto,
    ruotando il suo supporto in alluminio di 45° verso sinistra.
    Per rimontarlo posizionatelo prima a sinistra di 45° sulla sede e ruotatelo in senso antiorario)
    Le cover sono ad incasto una sull'altra, vengono via facilmente.

    2) Individuare nella parte superiore del sensore sui due lati i due "bottoni", che vanno premuti verso il basso
    fino allo sgancio del sensore

    [​IMG]

    [​IMG]


    3) Rimuovere il sensore, sganciando il connettore elettrico


    4) Pulire DELICATISSIMAMENTE i sensori infrarossi, con un cotton-fioc imbevuto di detergente neutro che evapori completamente (es. glassex)

    [​IMG]

    5) Pulire la base ottica fissata al parabrezza, sempre DELICATAMENTE per non strisciare la plastica di cui è fatta.

    [​IMG]

    Rimontare il tutto inversamente, prima di rimettere le cover testare il sensore con uno spruzzo nebulizzatore.

    Questa guida e fornita cosi com'è, declino ogni responsabilità per danneggiamenti o malfunzionamenti.

    EDIT: Usando un programma di diagnostica (io ho Bavarian Technic) si può "resettare" il sensore, così la situazione migliora ulteriormente.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2016
    A 3 persone piace questo elemento.
  2. Max 82

    Max 82 Amministratore Delegato BMW

    4.028
    58
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    3.648
    E82 123d M-Sport
    Complimenti per il reportage,sarà sicuramente d'aiuto a qualcuno...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Dicembre 2010
  3. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Ottimo report =D>

    Dovrò farlo anche sulla mia, in effetti è da inizio autunno che il sensore non va più come dovrebbe :wink:
     
  4. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Ottimo report, ho già seguito le tue indicazioni e devo dire che ho notato un netto miglioramento nella reattività del sensore, anche se non ancora ottima. Comunque ora è utilizzabile, ma aspetto ancora un po per ulteriori test in strada.

    Grazie dell'ottima guida.
     
  5. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    ho voluto provare a pulirlo, seguite le istruzioni, non avendo prodotti specifici ho usato alcool etilico emulsionato con acqua per renderlo meno dannoso, un paio di cottonfioc e alla fine una bella spruzzata con aria/ghiaccio spray per contatti elettrici...rimontato il tutto senza fare danni, a proposito ho raddrizzato anche quel sensorino, che non so a cosa serva posto più in giù al sensore pioggia, perchè era leggermente obliquo come vedo che è anche il tuo e già che cero una spruzzatina pure a quello e una leggera passata sulle finestrelle dove c'è della tela/ovatta bianca..mi picerebbe sapere a che serve quel sensore...

    Cmq. provati i tergi questa mattina con la pioggia sono di mooooolto migliorati, prima a malapena partivano col sensore inserito e lucina verde ora tutto un altro pianeta...

    Un grazie per avermi/ci insegnato questo dettaglio che se in apparenza è piccolo ma per mooolti molto utile!.
     
  6. Albi

    Albi Kartista

    81
    8
    24 Ottobre 2010
    Reputazione:
    56
    F31 330xd
    Grazie, mi fa piacere essere stato utile alla community.

    Il sensore posto più in basso rileva l'umidità presente in abitacolo, non serve raddrizzarlo, ed è sconsigliabile pulirlo e/o inumidirlo.

    Il suo principio di funzionamento è quello di misurare la differente conducibilità di quella piastrina di cellulosa in base a quanto è impregnata di umidità (acqua). Va da sè che non è il caso di inumidirla....
     
  7. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Accipicchio e io che gli ho spruzzato del ghiaccio secco e aria , quello per contatti e dopo passate le finestrelle col cottonfioc...ero convinto di non aver fatto danni ma ora mi hai fatto venire dei dubbi...

    dovevo limitarmi al solo sensore pioggia...
     
  8. Albi

    Albi Kartista

    81
    8
    24 Ottobre 2010
    Reputazione:
    56
    F31 330xd
    Non credo tu abbia fatto danni.... prova a verificare se in una giornata umida di pioggia, a compressore del clima spento, con l'auto accesa da pochi minuti, il clima in posizione "AUTO" e temp 18-20 °C dovrebbe sparare aria soprattutto verso il parabrezza ad una discreta velocità (direi 4 tacche di ventola).

    Poi accendi il compressore del clima, il quale deumidifica l'aria, e dopo poco dovrebbe ridursi la velocità e/o cambiare la distribuzione aria.

    Se funziona così il sensore dell'umidità dovrebbe essere a posto.
     
  9. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    questa mattina gli tocca anche ai miei di sensori!
     
  10. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    fatto! effettivamente va mooolto meglio ora! e' un operazione da fare!:wink:
     
  11. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.601
    2.761
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    bel lavoro,adesso vado a farlo
     
  12. Leone

    Leone Amministratore Delegato BMW

    2.542
    188
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    70.329
    320d touring F31 msport - ex328i320ci330
    L'hai fatto? é lo stesso procedimento con l'e46?
     
  13. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.601
    2.761
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    fatto in 10 min max,tutto uguale suklla E46
     
  14. Leone

    Leone Amministratore Delegato BMW

    2.542
    188
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    70.329
    320d touring F31 msport - ex328i320ci330
    Ottimo! che prodotto hai usato tu?
     
  15. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.601
    2.761
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    un prodotto per la pulizia dei vetri
     
  16. Leone

    Leone Amministratore Delegato BMW

    2.542
    188
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    70.329
    320d touring F31 msport - ex328i320ci330
    Grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.601
    2.761
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    di niente
     
  18. Leone

    Leone Amministratore Delegato BMW

    2.542
    188
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    70.329
    320d touring F31 msport - ex328i320ci330
    Pulizia fatta questo week.. Ora aspetto la pioggia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    tiragli un secchio d'acqua :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Hai provato prima di rimontare il tutto se la sensibilità sia aumentata?
     
  20. Leone

    Leone Amministratore Delegato BMW

    2.542
    188
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    70.329
    320d touring F31 msport - ex328i320ci330
    :mrgreen:

    Prima che lo pulissi era quasi inutilizzabile. Infatti tra un'intermittenza e l'altra faceva tempo a riempirsi di pioggia il parabrezza riducendo di molto la visibilità.

    Dopo che l'ho pulito ho fatto delle prove con uno spruzzino, ed é risultato che non appena le goccine si posavano partiva subito il tergi e quando spruzzavo di continuo il tergi non si fermava, cosa che prima non faceva infatti andava sempre ad intermittenza.

    Aimé non ho pensato di fare la prova prima e dopo.

    Ora vorrei provarlo realmente con la pioggia.. Chissà come sarà la meteo :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina