[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36 | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Gabo, 9 Gennaio 2008.

  1. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.655
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    torx femmina
     
  2. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    quelle col pirulino sono l'evoluzione delle torx:mrgreen:i cinesi le hanno già!!!
     
  3. forna

    forna Collaudatore

    361
    1
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320 d touring sport
    come va adesso la bm :wink:
    e che spay hai usato:-k
     
  4. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Ho preso uno spray per pulire i contatti elettrici rigorosamente a secco , che non lascia residui , in un negozio specializzato.

    Non ho fatto tanti km , la differenza , se c'è , è veramente minima , forse una migliore fluidità dai 1500 ai 2000 , diciamo si sente meno l'" attacco" della turbina , poi non è che ho tanti km ( 56000) quindi tanto sporco non sarà stato , comunque male non gli ha fatto:wink:

    Tanto quando mi gira gli rimonto il modulino debimetro di christian 72 e lì si che si sente la differenza:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Anche dai consumi però](*,)](*,) poi con il gasolio a più di 1,5 euro:evil:
     
  5. forna

    forna Collaudatore

    361
    1
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320 d touring sport
    oggi finalmente avevo 10 minuti e ho pulito il debimetro e appena messo in moto si è spenta la mitica luce domani vedo se faccio un bel giro e vedo se ci sono miglioramenti e vi tengo aggiornati (speremo ben):razz:
     
  6. forna

    forna Collaudatore

    361
    1
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320 d touring sport
    ](*,)](*,)non serviva fare un bel giro ma bastavano pochi km ed eccola di nuovo spuntare sul mio bel cruscotto c..........o:evil::evil:
     
  7. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Vorrei fare un po di chiarezza sullo spry da utilizzare.

    In commercio ho trovato due tipologie di prodotti a secco.

    1) Alcool isopropilico

    "consigliato per testine ,comonenti magnetici, e pulizia schede"


    2) Disossidante (dalla composizione chimica mai svelata)

    "Rimuove prontamente i depositi di ossido dai contatti, circuiti stampati, potenziometri, connettori, senza danneggiare il riporto superficiale e senza contatto meccanico. Non danneggia i componenti elettronici."

    Ora nei vostri post qualcuno ha utilizzato il primo altri il secondo, ma quale è il più consigliato? oppure uno vale l'altro, basta che sia a secco?
     
  8. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    ho trovato anche questa descrizione

    DESCRIZIONE: Disossidante aerosol per contatti elettrici.
    Indicato per la pulizia e lo sgrassaggio di tutte le parti elettriche, asciuga rapidamente (2-3 minuti) e
    lascia la parte trattata senza residui.
    Il prodotto ha una azione solvente , deumidificante, pulente nei confronti delle parti trattate. Toglie
    cioè’ polvere e sporco dai contatti elettrici ,leve e interruttori di attrezzature elettromeccaniche.
    Non contiene materie prime lesive per lo strato di ozono, non occorre asciugare.


    MODALITÀ D’IMPIEGO: Staccare la corrente; spruzzare le parti da trattare ad una distanza di circa
    20 cm. Il prodotto lentamente evaporerà , attendere alcuni minuti e aerare la zona prima di attivare la
    corrente.


    CAMPI D’APPLICAZIONE: Manutenzioni di parti elettriche.
    Industrie di assemblaggio parti elettriche,
    videogiochi, telefonia computer
    autotrazione.
    bricolage ecc.


    AVVERTENZE: Non indirizzare il getto della confezione aerosol negli occhi o verso fiamme
    libere.
    Il prodotto può attaccare alcuni tipi di materie plastiche, verificare sempre la compatibilità dello
    Spray eseguendo una prova in piccolo.
    Il prodotto è infiammabile, verificate quindi che non ci siano rischi di scintille o inneschi di incendio


    Quindi il pericolo è quello di danneggiare le parti in plastica del debimetro
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
  10. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    lo avevo letto, ma poi hai replicato più volte che l'importante è che sia SECCO

    poi vedendo questo:
    dove è stato confermato che andava bene lo spray disossidante (non quello isopropilico) mi è sorto il dubbio se vadano bene entambi.

    Tutto questo perchè ho trovato in negozio solo il didossidante, e non so se usarlo o meno
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    appunto per evitare confusioni in seguito ho aggiunto nel primo post. il trafiletto in rosso :wink:

    Lo riporto anche qui così rimane anche in questa pagina:

    Il tipo di spray da usare è fondamentale: deve essere a secco e deve essere a base di alcool isopropilico (un blando detergente tensioattivo ed un proppellente gassoso ottimo per pulire senza lasciare tracce di altri idrocarburi ed estremamente innoquo per quanto riguarda gomma e plastica)

    Il TUNER 600 che ho usato io è formulato così
     
  12. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Perfetto, allora usero il disossidante per pulire il telecomando della TV :mrgreen: :mrgreen:

    Qualcuno (confido in Agnul) sa indicarmi in zona Udine un posso dove posso trovare l'isopropilico? (non ditemi JCE perche non ce l'hanno)
     
  13. alastor

    alastor Collaudatore

    339
    11
    16 Gennaio 2007
    Reputazione:
    580.234
    320d touring e46 2004
  14. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
  15. alastor

    alastor Collaudatore

    339
    11
    16 Gennaio 2007
    Reputazione:
    580.234
    320d touring e46 2004
  16. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
  17. alastor

    alastor Collaudatore

    339
    11
    16 Gennaio 2007
    Reputazione:
    580.234
    320d touring e46 2004

    ma , visto che hai la bomboletta sottomano......è alcool isopropilico????? il venditore nn lo sa!
     
  18. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Non lo trovo scritto, cmq sulla bomboletta c'è scritto "non lascia residuo alcuno, non corrode nè ossida le parti trattate".
    Ad ogni modo se trovi alcool isopropilico scritto espressamente è pure meglio, io ti posso dire che il mio deb è sano e salvo e avevo sentito dei benefici in quanto a linearità di risposta nei cambi di marcia ecc ;)
     
  19. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ragazzi io possiedo una bm euro 3....mi sapreste dire dettagliatamente cosa cambia dalla procedura mostrata(tra l'altro davvero ben fatta) di gabo?
    cioe' devo cmq smontare la mascherina che copre il motore no?
    e per smontare il tutto mi bastano solo le chiavette esagonali e il cacciavite ?
     
  20. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    aggiornamento:
    ieri ho ripetuto la pulizia del debimetro
    Lo pulisco ad ogni tagliando (io il tagliando lo anticipo sempre un pelo...ogni 25'000km anzichè 30'000km)
    stavolta oltre allo spray ci ho passato anche un cotton-fioc che è venuto nero, segno evidente che il debimetro è meglio pulirlo costantemente per mantenerlo in efficienza.
    Consiglio anche il cotton-fioc unito allo spray a secco :wink:
     

Condividi questa Pagina