[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36 | Pagina 42 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Gabo, 9 Gennaio 2008.

  1. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    salvo filtri sportivi oliati male...
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    già.

    l'aria che investe il debimetro è la stessa sia per un diesel che per un benzina.

    è l'aria che c'è per la strada.

    i condotti sono uguali, e il filtro pure.

    le differenze vi sono solo DOPO il debimetro.

    in teoria si dovrebbero sporcare allo stesso modo

    (in pratica però il motore a benzina aspira aria proporzionalmente all'apertura del gas, quindi quando vai piano la portata di litri/min che transita sul debimetro è poca, mentre quando sei a tavoletta aumenta.

    nel diesel la portata d'aria è sempre quella massima, quindi se vogliamo si potrebbe sporcare prima)

    ma sono cose quasi "teoriche" credo..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Aprile 2012
  3. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    salvo se oliati direi, visto quello che si legge su sto forum
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono d'accordo, anche senza leggere il forum..
     
  5. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    non posso contraddirvi, anche se sono sicuro che il mio si è imbrattato causa oliatura abbondante; con dosi costantemente corrette le possibilità di compromissione del debimetro dovrebbero essere inferiori
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sicuramente.

    meno olio metti e meno possibilità ci sono che i vapori oleosi giungano sul sensore..

    (o meglio; più tempo ci metterà a sporcarsi..)

    il sensore si sporca naturalmente.(anche senza oliare il filtro)

    è chiaro che se l'aria che vi passa è secca e pulita si sporca dopo molto tempo;

    se è umida di vapori oleosi si sporca senz'altro prima
     
  7. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    rivoglio quelli a paletta!
     
  8. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    Quoto sul 318 is non avevo mai avuto problemi di debimetro!
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rivoglio questo !

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  10. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.761
    409
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    27.398.449
    Bmw E36 . Renault Clio
    ciao a tutti.

    ho fatto una prova , ho scollegato lo spinotto elettrico dal debimetro , ed ho usato la macchina così per vedere come si comportava,

    a parte il minimo che tendeva a spegnersi , il motore sembrava aver preso più potenza , in pratica spingeva di più, quindi proprio questo mi fa pensare che sia ora di sostituire il debimetro.

    domanda , non vi è un sistema per eliminarlo completamente , e poi regolare la carburazione? non so magari tramite centralina..
     
  11. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    Il sistema c'è ma non è cosi' semplice.... bisogna mappare in alpha-n molti lo fanno su m3 eliminando il debimetro....ma non so' se ne vale la pena visti i costi.
     
  12. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    giusto,inoltre va specificato che con la sola mappa in alpha-n non si guadagna niente in quanto e' un sistema che funziona solo su auto con un collettore di aspirazione che permette un maggiore passaggio di aria (tipo l'airbox in carbonio del csl che si usa sulle m3).

    la migliore cosa e' mettere un debimetro nuovo e basta,

    diverso ,invece,e' il discorso sul diesel dove anch'io ho girato per diverso tempo senza il misuratore e l'auto andava meglio ad ogni regime ma anche in quel caso la soluzione migliore (per non avere consumi esagerati)e' installare un modulo salva debimetro per ingrassare la carburazione.

    al minimo l'auto non aveva nessuna incertezza invece nel benzina il misuratore e' fondamentale per avere un minimo stabile.
     
  13. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Ragazzi volevo un parere c'è la mia macchina (e87) che ultimamente ha come dei vuoti di erogazione quando sono a filo gas e leggendo qua penso di aver capito possano essere dovuti dal debimetro sporco, confermate ciò?.... Altra domanda sapete per caso dove si trova nella e 87 so di essere ingenuo ma fino a 30 min fa non sapevo neanche l'esistenza di questo sensore
     
  14. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    eccolo, è a centro immagine contrassegnato col n. 1

    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=UG31&mospid=48923&btnr=13_1125&hg=13&fg=20

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Ook grazie mille quindi devo smontare mezza aspirazione...ma alla fine non ho capito che prodotto va meglio per pulire nel senso a secco e senza oli ok ma marca e modello migliori?
     
  16. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    liqui moly luftmassensor
     
  17. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Avresti anche un link dove prenderlo?
     
  18. tore 330xd

    tore 330xd Aspirante Pilota

    4
    0
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    10
    bmw s3 330xd
    ciao gabo,

    io sono abbastanza nuovo del forum. ho una e46 330xd e vorrei pulire il debimetro. avrei 2 domande:

    1) è necessario scollegare il sensore del debimetro dal suo corpo? io ho visto le tue immagini e tu non lo hai fatto probabilmente perchè non lo hai ritenuto necessario.

    2) per il sei cilindri la procedura è la stessa? devo smontare il filtro dell'abitacolo prima di togliere le plastiche del motore?

    grazie
     
  19. Luke1983

    Luke1983 Presidente Onorario BMW

    5.478
    91
    12 Maggio 2013
    Reputazione:
    224.282
    E93 330d
    Anche io vorrei dare un'okkiata al debimetro della mia E93....cm vorrei vedere anche i filtri vari....ma in questa guida non c'è nulla relativo alla E 93...e sinceramente non ho trovato nulla nel forum...
     

Condividi questa Pagina