[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Gabo, 9 Gennaio 2008.

  1. Testone

    Testone Secondo Pilota

    843
    12
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    110
    318 E46 +gpl

    hai bucato il cilindro dove è alloggiato il debimetro...??
    Che dite sui bm funziona....?
    :mrgreen:
     
  2. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    rettifico, lo spray si chiama L-15, c'è scritto alcool isopropilico per testine ....400ml 7euri nei negozi di elettronica
     
  3. Gabriel_87

    Gabriel_87 Collaudatore

    369
    2
    14 Novembre 2007
    Reputazione:
    164
    bmw 520i
    anche io ho smontato e pulito il debimetro con G-22, spray a secco per componenti elettronici delicati, testine ecc.... comprato in un negozio di elettronica...
    la mia auto è un 520i del 31/12/98 attualmente con 118000 km... andava bene pure prima... cmq credo che qualcosa abbia migliorato...
     
  4. sgaset

    sgaset Aspirante Pilota

    9
    0
    3 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 320d 136cv
    Ciao a tutti, anche io ho problemi nell'erogazione che sembrano riconducibili al debimetro.Ho seguito la procedura di questo reportage
    e la macchina va molto meglio, anche se secondo me può ancora migliorare, (forse bisogna pulirlo meglio).Ma ho notato una cosa che non mi sembra per niente normale, nel rubo che va dalla turbina al debimetro ho trovato, proprio nella parte che incastra ne debimetro, olio e grasso.
    Cioè se mettevo il tubo sottosopra l'olio colava proprio e le incrostazioni di grasso ne tubo sono consistenti.
    Cosa può essere da to che in questo tubo olio non ne deve passare?
    Magari qualche paraolio rotto nella turbina?
    Fatemi sapere cosa ne pensate per favore.

    Grazie ciao.
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.275
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Basta che leggi una pagina prima e trovi la risposta :wink:
     
  6. nicobis

    nicobis Aspirante Pilota

    3
    0
    11 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    320d e46
    Ci sono viti torx?
    se sì, che numero di chiave serve?

    Grazie a tutti.
     
  7. mf5161

    mf5161 Aspirante Pilota

    31
    0
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    320d 136cv
    ciao a tutti, ma nessuno ha provato a misurare il voltaggio con un tester prima e dopo la pulizia per vedere le differenze.

    io ho provato e a quadro acceso prima avevo 1.02 dopo la pulizia 1.01 quasi fosse peggiorato
    mentre tirando la terza sia prima che dopo la pulizia non supera i 4.20
    altri hanno fatto dei test

    ciao
     
  8. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
  9. giova

    giova Collaudatore

    429
    12
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    1.425
    320d E46 Touring MPack!
    Direi che va bene!
     
  10. forna

    forna Collaudatore

    361
    1
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320 d touring sport
    in settimana mi compro lo spray e faccio la pulizia :wink:
    volevo chiede a che distanza devo stare con la bomboletta dal debimetro?????:-k
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.275
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Non c'è una distanza precisa...io l'ho tenuta a circa 5cm
     
  12. xronnyx

    xronnyx Amministratore Delegato BMW

    3.511
    74
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    4.640
    320 ci casalinga + gsx-r k4
    ti consiglio di soffiarlo dopo.. cosi si asciuga bene....
    ma SOFFIARLO PIANO PIANO E DA LONTANO...
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.275
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Non serve assolutamente soffiarlo...lo spray a secco che consiglio io evapora 2 secondi dopo che l'hai spruzzato portando via la polvere dal debimetro, per un lavoro ottimale consiglio di rivolgere il debimetro verso il basso in modo da far cadere a terra il liquido dello spray spruzzatoci sopra.
     
  14. xronnyx

    xronnyx Amministratore Delegato BMW

    3.511
    74
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    4.640
    320 ci casalinga + gsx-r k4

    io sono più finarlone e lo soffio..... :p

    intanto che l ho in mano...
     
  15. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Ho fatto ieri la pulizia e, dopo aver resettato la centralina per farla ripartire da zero ed adattarsi al deb pulito, ho fatto una 30ina di km...
    Ne ho anche fatto una guida come la tua gabo, magari poi apro un thread nella sezione delle E36 così tornerà utile a qualcuno.
    Per quanto riguarda i beefici, l'unica cosa che noto per ora è la scomparsa dei sobbalzi, mi spiego: quando si sta bassissimi di giri, quindi tra 1500/2500rpm con acceleratore poco premuto e lo si lascia di botto, l'auto fa qualche sobbalzino finchè rallenta progressivamente col freno motore senza più singhiozzare... ieri sera ho provato e la sento molto più fluida in quel caso e anche ei cambi di marcia...
    Non so se è effetto placebo o può essere merito della pulizia, cmq le mie prove non finiscono qui anche perchè la centralina non si sarà ancora riadattata.
    Altra cosa... se il deb è sporco e legge meno aria, fa iniettare meno benza, ergo una volta pulito i consumi dovrebbero aumentare se la logica non mi sfugge... ho però sentito dire che i cosumi si abbasseranno leggermente con un debimetro pulito, cosa che contrasta con la logica...
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.275
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    in tal caso allora va bene...:lol:

    è uno spray a base di alcool isopropilico, evaporazione immediata :wink:
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.275
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Tutte cose fondate...e per quanto riguarda il calo di consumi avviene perchè la centralina ha una lettura migliore e precisa dell'ingresso aria e calibra al meglio la carburazione evitando sprechi di benzina/gasolio.
     
  18. xronnyx

    xronnyx Amministratore Delegato BMW

    3.511
    74
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    4.640
    320 ci casalinga + gsx-r k4

    :wink:
     
  19. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Ecco qua la mia "mini guida" sul filone di quella del buon gabo (grazie a lui se mi sono imbarcato in questa manutenzione, 2mesi fa non sapevo cosa fosse il debimetro :redface:) valida per le E36, spero torni utile a qualcuno ;)

    Dunque, ecco come ci si presenta il vano motore all'apertura... nei cerchi rossi sono evidenziate le parti che dovremo smontare/svitare per estrarre il nostro debimetro:
    [​IMG]

    Dunque possiamo iniziare subito svitando il connettore nero, ovviamente a mano... è colui che porta i segnali elettrici sulla massa d'aria misurata alla centralina.

    Ora allentiamo le due viti cerchiate che tengono in posizione l'airbox:
    [​IMG]

    Allarghiamo quindi la fascetta che collega il debimetro al tubo flessibile a monte dei collettori di aspirazione, per poterlo sfilare:
    [​IMG]

    Ecco tolto il primo tubo... ricordate le due viti dell'airbox che avete allentato poco fa? Vi tornerà utile ora per avere 1po' di libertà di movimento dato che potrete alzare di qualche cm l'intera scatola del filtro:
    [​IMG]

    Ora non dovete far altro che scollegare le due clips metalliche che tengono il debimetro connesso al tubo che arriva dall'airbox:
    [​IMG]

    Ecco qui l'area interessata smontata e di seguito il nostro paziente ;)
    Io ho un M52 e quindi debimetro Siemes, il Bosh per gli M50TU penso sia praticamente uguale tranne la forma del "quadrato" in alto fatta a triangolo...
    [​IMG]

    [​IMG]

    Ecco come si presenta il debimetro prima della pulizia... per raggiungere il nostro obbiettivo dovremo rimuovere questa griglia a maglie grosse, aiutatevi con una pinzetta e cercate di tirare non dal centro ma vicino ai bordi ovviamente, altrimenti la romperete con facilità. Verrà via in modo abbastanza secco date le piccole "sporgenze" che ha all'interno per non sfilarsi da sola.

    [​IMG]

    Come vedete sulle pareti del cilindro, onn è perfettamente lucido ma c'è 1po' di polverina sottilissima... passando il dito si nota che l'area passata è leggermente più nera del resto che ha invece quel piccolo deposito di pulviscolo.
    E' proprio ciò che ci interessa rimuovere: non aspettatevi infatti batuffoli di polvere, in questo caso avreste un problema ben più grave al filtro dell'aria che probabilmente avete dimenticato di rimettere all'ultima manutenzione che avete fatto :D

    Spruzzate con il vostro prodotto per pulizia di contatti rigorosamente a SECCO (pena la morte del debimetro, non deve ASSOLUTAMENTE lasciare residui grassi e deve evaporare totalmente nel giro di pochi minuti...) sulle pareti del cilindro e sul sensore stesso... evitate di andare troppo vicini col beccuccio, tanto ci penserà il getto in uscita dalla bomboletta a pulire adeguatamente.
    Ecco due foto con e senza flash, del debimetro pulito, in modo da mostrarvi le differenze tra il prima e il dopo... dalle foto è meno avvertibile che dal vivo, cmq vi posso assicurare che la lucidità maggiore del condotto si nota ;)
    [​IMG]
    [​IMG]

    Staccate infine uno dei due poli della batteria della vostra auto per resettare la centralina... questo farà si che l'auto-adattamento di questa ai nuovi parametri che le arriveranno dal debimetro ecc, sarà fatto da capo e non ricalcolato su tutti i parametri già registrati nella vostra guida fino a quel momento (grazie Matte320 per la delucidazione ;) ) . lasciatela scollegata per qualche decina di minuti e poi potrete ricollegare il polo staccato.
    Ora non resta altro che fare 1po' di km per fare assestare la centralina.

    @gabo: se magari vuoi aggiungerla nel tuo primo post di questo topic, fai come meglio credi, altrimenti magari qui non viene beccata subito dagli E36isti che entrano a leggere :)
    Cmq grazie ancora a tutti per le varie dritte ricevute ;)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ...Staccate infine uno dei due poli della batteria della vostra auto per resettare la centralina... questo farà si che l'auto-adattamento di questa ai nuovi parametri che le arriveranno dal debimetro ecc, sarà fatto da capo e non ricalcolato su tutti i parametri già registrati nella vostra guida fino a quel momento (grazie Matte320 per la delucidazione ;) ) . lasciatela scollegata per qualche decina di minuti e poi potrete ricollegare il polo staccato.
    Ora non resta altro che fare 1po' di km per fare assestare la centralina.

    ...[/quote]

    oppure a batteria scollegata cortocicuitate per 2/3 secondi i poli della vettura (NON DELLA BATTERIA) in modo da scaricare le correnti residue accumulate nei condensatori, e ricollegate :D

    ottimo reportage, complimenti=D>
     

Condividi questa Pagina