[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36 | Pagina 28 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Gabo, 9 Gennaio 2008.

  1. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    vediamo i prezzi che vi seguo...
     
  2. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    [REPORTAGE] Pulizia debimetro (misuratore massa aria) 330xi e46

    Salve ragazzi,

    posto anch'io un piccolo reportage della pulizia debimetro che ho eseguito ieri.

    Qui ho tolto i rivetti che tengono bloccato il bocchettone di ingresso aria anteriore.

    E' necessario prima estrarre il perno dei rivetti e poi rimuovere completamente il rivetto in plastica. Successivamente è meglio reinserire i perni nei rispettivi rivetti al fine di non perderli.

    Io mi sono aiutato con un caccivite per alzare la testa del perno ma esistono anche strumenti appositi (delle specie di cacciaviti piatti biforcuti).

    [​IMG]

    Qui si vedeono gli altri due rivetti da smontare, uno in basso ed uno un po' più in alto, inglobato nella plastica.

    [​IMG]

    Qui sotto è mostrato il tubo di gomma che si inserisce nel bocchettone del filtro aria. Basta stringerlo un po' con le dita ai lati per sganciare i due fermi e sfilarlo senza troppa fatica.

    [​IMG]

    Qui si vede l'apertura, senza più il tubo inserito.

    [​IMG]

    Al fine di favorire un po' di gioco della scatola filtro, ho svitato le due viti con testa esagonale che la tengono bloccata.

    [​IMG]

    Una volta staccato il cavo...

    [​IMG]

    ...ho dovuto staccare anche un anello di supporto in gomma che sostiene un tubo. Ho usato un cacciavite piatto come "calzante" per guidare l'uscita dell'occhiello in gomma sul perno, mentre tiravo verso l'alto con le dita.

    Il perno è più largo dell'occhiello nell parte alta, proprio per bloccarlo, quindi non è facilissimo sfilarlo.

    [​IMG]

    Qui si vede anche come abbia rimosso i ganci che tengono ancorato il debimetro alla scatola filtro.

    [​IMG]

    Allentare poi la fascetta...

    [​IMG]

    ...ed iniziare a sfilare delicatamente ma con fermezza il debimetro dal tubo di gomma, contemporaneamente portando un po' in avanti la scatola del filtro per farsi spazio.

    [​IMG]

    Ora si passa all'altro lato, sfilando il debimetro dalla scatola filtro aria. Lo spazio non è molto. Io mi sono aiutato girando il debimetro sul suo asse mentre lo tiravo via perché potrebbe aver fatto delle aderenze (leggermente incollato) alla guarnizione di tenuta.

    Nella foto si vede il pezzo quasi completamente sfilato e rimosso.

    [​IMG]

    Una occhiatina all'anello di tenuta in gomma affinchè non vi siano danni o spostamenti dalla sua sede.

    [​IMG]

    Ecco finalmente Debby :mrgreen:. La griglia anteriore era un po' nera.

    [​IMG]

    Qui si vede appena il famigerato filo metallico. Si trova alla destra di quelle lamelle ben visibili. Ah, ho scoperto che i fili sono 2, allineati rispetto al flusso dell'aria! :eek:

    [​IMG]

    Questo è il flacone spray che ho utilizzato per la pulizia. L'ho provato prima su sul suo tappo ed è evaporato in pochissimi secondi, senza lasciare alcuna traccia. Comprato in un negozio di elettronica a 5 euro. Ne avevo comprato anche un altro, sempre alcool isopropilico, marca "spraychem" ma non si asciugava affatto! :evil: Evitatelo!:razz:

    [​IMG]

    Qui finalmente gli ho dato giù a spruzzare, da varie angolazioni, sia verso le pareti che verso i due filetti. Distanza di qualche cm. Poi sono passato alla griglia frontale, da distanza molto ravvicinata ma con un angolo di incidenza di quasi 80° per evitare che il getto andasse a colpire la parte interna.

    Ho poi accelerato l'asciugatura della griglia con un po' di carta assorbente.

    Ho anche soffiato delicatamente.

    Quando mettendo il naso sulla griglia non sentite più odore di alcool, vuol dire che è asciutto.

    [​IMG]

    Per il rimontaggio ovviamente eseguire le operazioni al contrario.

    Non ho eseguito l'azzeramento dei dati di marcia perché non avevo l'interfaccia OBDII e non mi andava di scollegare il cavo della batteria, che comporta tutta una serie di ricalibrazioni dello sterzo e di altri apparati (vedi TIS).

    Comunque, dopo tutto questo lavoro, non ho notato variazioni nei voltaggi in uscita al debimetro.

    A mio parere sono rimasti praticamente invariati e bassini (valore max 3.09V accelerando a folle con dei colpi secchi).

    Forse dovrò aggiungere un modulo per alzare i livelli o cambiarlo. ](*,)

    Saluti

    Daniele

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. forna

    forna Collaudatore

    361
    1
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    320 d touring sport
    Gabo non vedo + le foto:eek: del reportage
     
  4. Gabo

    Gabo

    40.252
    5.499
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ma è possibile che spariscano così spesso?? ](*,)](*,)

    attendiamo un giorno, se ancora non tornano le ricarico, fatemi sapere
     
  5. Scoko99

    Scoko99 Secondo Pilota

    895
    16
    24 Aprile 2009
    Reputazione:
    780
    435xd Msport
  6. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ciao Scoko,

    io credo che non vada bene.

    Ho paura che sia troppo aggressivo e comunque non c'è scritto che è a secco.

    Cerca l'alcool isopropilico.

    Guarda questo, dovrebbe andare bene.

    Il consiglio che mi sento di darti è di spruzzare un po' di alcool a distanza ravvicinata (5 cm) su una superficie di plastica liscia (es: il tappo) per fare una prova PRIMA di utilizzarlo sul debimetro.

    Non un litro, eh, solo una spruzzatina di 1 secondo, quel tanto che basta a creare un velo completamente bagnato sulla superficie.

    Se è buono, evapora a vista d'occhio (guardalo in controluce) in pochi secondi.

    Se la superficie rimane bagnata per più di 40 secondi e non accenna ad asciugarsi, lascia perdere quel prodotto e cambia marca. [-X

    Saluti

    Daniele
     
  7. Scoko99

    Scoko99 Secondo Pilota

    895
    16
    24 Aprile 2009
    Reputazione:
    780
    435xd Msport
    Grazie Daniele,

    dato che non mi andava di prenderlo sul web visto il costo delle spedizioni, mi sai per caso dire in quali tipi di negozio si trovano questi prodotti?
     
  8. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Io l'ho trovato in un negozio che vende materiale elettronico.

    Ti conviene fare un giro di telefonate ai negozi della tua zona prima di muoverti, perché non è così diffuso come prodotto.

    Io ho dovuto cercare un bel po'.

    Saluti

    Daniele
     
  9. Francè

    Francè Kartista

    147
    0
    1 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Ragazzi scusate se andrò controtendenza ma anch'io ho pulito il debimetro con dovizia di attenzioni e con spry secco e non untuoso....l'altro giorno poi mi si è fermata la machina per la pompa di alta pressione rotta ed i meccanici dopo aver smontato il filtro dell'aria hanno spruzzato non dell'etere ma dello spry per pulire i cruscotti!!! direttamente dove va a pescare il debimetro....tutto questo per dire che noi stiamo attenti a trattare con la massima cura le nostre auto e poi ALCUNI (e sottolineo alcuni per evitare di far di tutta l'erba un fascio) lavorano così....
     
  10. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Li hai visti tu in diretta?! #-o

    Li hai almeno un po' caxxiati?:sad:
     
  11. Francè

    Francè Kartista

    147
    0
    1 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    appena mi sono accorto che la bomboletta non era di etere gli ho chiesto gentilmente di chiudere il cofano e gli ho detto che l'indomani sarei andato a ritirare la macchina col carro attrezzi...ero leggermente :evil: !!!
     
  12. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    :eek:
     
  13. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Immagino....:rolleyes:#-o

    Mi dispiace...:-s
     
  14. chimo

    chimo Collaudatore

    298
    5
    19 Febbraio 2007
    Mestre
    Reputazione:
    10
    bmw 320d del 2004
    Scusate una domanda il connettore del mio debimetro ha due alette ai lati...sono da premere verso l'interno o esterno per toglierlo..non vorrei forzarlo e romperle magari...grazie!
     
  15. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ciao Chimo,

    forse il mio è diverso dal tuo, ma io ho una specie di filo metallico piegato che va a formare una zona da premere verso il connettore (per liberarlo) così da poterlo sfilare.

    [​IMG]

    Se posti una foto magari si può intuire meglio.

    Comunque se premi un po' queste alette verso il connettore prendendole tra 2 dita, dovresti sentire se si muovono o meno.

    Non credo che facendo la cosa gradualmente si riesca a romperle...

    ciao

    Daniele
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    io penso di metterlo in lavatrice...

    ... ma col programma per i delicati :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D.

    scherzi a parte, poiché non riesco a sruzzare lo spray pulisci condotti dopo il debimetro, e poichè dall'odore, mi sa che quel prodotto é xilene, appena posso mi procuro uno spuzzatore in vetro, dello xilene, tolgo il filtro aria e spruzzo in abbondanza lo xilene nell'airbox, con motore a 3000 rpm,

    dovrei pulire in un solo colpo airbox, debimetro, condotti, corpo farfallato, e forse pure un po' le valvole, e senza produrre residui, infatti andrebbero tutti bruciati in camera di scoppio.

    poi vi faccio sapere.
     
  17. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Chent, ma smontare il tubo che dal debimetro va alla farfalla no?! :rolleyes:

    Non è un po' rischiosetta la cosa che vuoi fare tu?

    Sei sicuro che quella sostanza non possa danneggiare il motore, così, a naso8-[?

    Sinceramente ho qualche dubbio, anche perché la pulizia non credo verrà uniforme in questo modo e l'eventuale sporco andrebbe a finire comunque verso farfalla, collettore e cilindri! [-X

    Per smontare la sezione di tubo dal debimetro in poi devi allentare delle fascette e poi sfilarlo, non è poi così complesso.

    Non so, vedi tu....:-k

    Ciao

    Daniele
     
  18. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ti ringrazio (la prudenza non è mai troppa), ma:

    si l'ho fatto parecchie volte, sulla e36, su questa non ancora, ma ho già visto che è lo stesso, ci vogliono 2 minuti, ma non potrei operare a motore acceso, almeno sulla e36, appena bypassavo il debimetro, l'auto si spegneva.

    no, quella roba non danneggia il motore dato che è presente in piccole percentuali (ma a volte a seconda delle disponibilità pure al 30%) nella benzina, ed è il componente principale dei pulisci iniettori (stp etc).

    la benzina è alla fine una miscela di benzene, toluene e xileni, tutti e tre molto simili (sono analoghi), per cui al massimo ingrasso un po' la miscela, per tempi limitati. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    non avendo la turbina, non mi preoccupa, si tratta cmq di depositi già "mordidi", ammorbiditi ulteriormente dalla inzuppatura con xilene, è senz'altro + sicuro dell'utilizzo dello spray per aspirazione, dato che questo essendo in piccole quantità potrebbe, invece che inzuppare, semplicemente lasciar allontanare un frammento dalle pareti dei condotti, che quindi andrebbe ad impattare a valle...

    io intendo spruzzare xilene con uno spruzzatore di quelli simili a quelli per i profumi (anni '50), lasciare agire e poi mettere in moto (continuando a spruzzare in abbondanza, in tale maniera i residui staccatisi, viaggerebero alla velocità imposta dall'aspirazione e non a quella proveniente dalla propulsione della bomboletta.
     
  19. NIKKY

    NIKKY Kartista

    187
    6
    30 Maggio 2009
    Reputazione:
    94
    Bmw 530d E60
    ciao

    io avrei una info da chiedere, ho sostituio da poco il debimetro codice vecchio 0928 400 504 codice nuovo 0928 400 529, ho notato una cosa che tirando le marce l'econometro da o a 20 si ferma a 19 anche nelle basse marce e non va oltre.

    puo' dipendere dal debimetro anche se è nuovo? ovvio che dopo la sostituzione ho azzerato i valori del vecchio con diagnosi.
     
  20. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.619
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    chent, che prodotto è? marca? reperibilità?
     

Condividi questa Pagina