[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36 | Pagina 13 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Gabo, 9 Gennaio 2008.

  1. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    si, basta che sia a secco...ad ognmi modo io l'ho pulito col chante claire e cotton fiocc, poi gli ho dato una bella risciacquata sotto l'acqua corrente bella calda e poi l'ho fatto asciugare qualche ora sopra un pavmento in granito nero sotto il sole...ed è tornato come nuovo...a me funziona, l'ho ricontrollato ed è perfetto...pensate che in bmw mi avevan detto di bollirlo...non vi dico altro...però a vostro rischio e pericolo
     
  2. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    io lo preferisco fritto, sale pepe e rosmarino :D:D

    cmq i debimetri sono progettati per affrontare cossenti d'aria belle sostenute, non è che si rompono al solo guardarli ;)
     
  3. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    infatti, solo che quando lavorano devonbo essere asciutti...assolutamente asciutti sennò si bruciano...almeno penso...comunque per ora il mio funziona...infatti ho notato il calo di consumo nell'auto e va anche meglio...però secondop me l'auto a debimetro pulito ci mette un pochettino a riregolarsi...tocca portar pazienza...ciao
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    si si deve ricalibrare, ma ci mette pochi secondi, in pratica misura + aria di prima, è come quando da alta montagna scendi in pianura, solo che scendendo lentamente non ti accorgi che si stà ritarando al volo ;)
     
  5. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    te pensa...più parlo di sta macchina (e34) e più mi accorgo di cosa mi son perso in 22 anni di guida...e mio papi dice che danno un sacco di problemi...tocca anche vedere come si tengono secondo me e come si guidano...ciao
     
  6. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    ci siamo dentro... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  7. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ... a te non la si fà eh?

    :D:D:D
     
  8. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    dici a me chent? o a Angelo
     
  9. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ad angelo (l'ho pure quotato ;)) :)
     
  10. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    ok ok
     
  11. MAX_X6

    MAX_X6 Direttore Corse

    2.341
    100
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    203.920
    X6 F16 40d MSport X1 F48 18d X3 F25
    Grazie Gabo, grazie ai tuoi post ho risolto un problema alla X3 di mia moglie..=D>
    Da un po di tempo non era più la stessa, sembrava appesantita.... con un evidente buco di erogazione suoi 2000 giri....
    motore 20d 150cv mappato da subito da Digital Motor, monta filtro kn da sempre con 69mila km all'attivo....:-k
    il filtro è sempre stato lavato ogni c.a 15mila km ...
    due sere fà anzikè dormire....#-oho smontato il tutto, il filtro era in condizioni pessime...forse troppo oliato.... e il DEB aveva addirittura la retina esterna nera dai residui....
    lavato accuratamente con una buona dose di Elettronic Solv 24HD a base di alcool isotropico spray (trovato uno scatolone pieno nel lab elettrico della mia ditta) successivamente velocizzato l'asciugatura con aria compressa...
    rimontato il tutto e messo il filtro aria originale (conservato ancora nuovo nella scatola del KN) rimontato il DEB, utile l'informazione di fare attenzione al tubo dello sfiato nella parte posteriore calza a fatica......
    ora è un'altra auto, sembra che sia stata rimappata una seconda volta, niente buchi di erogazione, il motore arriva a 4500 giri in un lampo, coppione da 3000 in tutte le marce... sembra nuova...
    grazie ancora per tutti i consigli...=D>:wink::biggrin:
     
  12. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    era messo tanto male allora il filtro..meglio cosi..ora dovresti anche consumare meno..:mrgreen:
     
  13. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    raga...una cosa...anche a voi quando partite da fermi ...dico al semaforo...prima e seconda...senza tirare, l'econometro vi rimane circa 10 secondei al max, poi scende ovvio e non torna più al max, però in partenza, a meno che non dia tempo al motore di arrivar sui 3000, mi rimane al max, roba di poco, forse neanche 10 sec, ma solo 7-8, però è copsì...dopo cala a 20...2 sec poi subito a 15...poi si stabilizza sui 10...8...12, dipende dal traffico...ho provato anche a viaggiare sui 3000 fissi e ho notato che scende parecchio però tenere un motore asui 3000 con questi caldi quà...qualche suggerimento?...grazie...bast che non mi tirate dietro un libro....ah a ah ah
     
  14. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    sai.non ho capito niente..
     
  15. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    ok, ti rispiego...sono al semaforo...parto...lancetta econometro al massimo (30l/100km), faccio prima, seconda e terza fino a circa 2500 giri a temp di esercizio e mi rimane sempre fisso o quasi sui 30l/100km (parlo dell'econometro)...poi cala a 20 poichè mi assesto sui 70-80 in quarta...scende addirittura a 15...poi arriva a 10...la cosa che mi chiedo...è normale il rimaner sui 30 per quegli 8 secondi che in cui faccio prima, seconda, terza?
     
  16. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    si è normalissimo in quel momento il motore è cmq sotto sforzo e consuma..poi dipende da quanto schiacci il piedino
     
  17. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    già...si ma non schiccio molto...forse sarà anche il caldo e i vetri aperti tutti e 4...odio la condizionata...mi stramortisce
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    L'econometro è un indicatore di consumo istantaneo, pertanto si stabilizza solo se tu stabilizzi l'andatura :wink:
    Il consumo istantaneo dipende dalla posizione dell'acceleratore, e dalla velocità, quindi dalla marcia innestata. Non è quindi detto che un motore che gira a 3000 giri consuma di più di quando gira a 2000... Se per farlo girare a 3000 dobbiamo premere di meno l'acceleratore, ecco che consuma di meno (magari a 2000 ha sicuramente una marcia più alta ed è sotto sforzo...).
    In partenza il consumo è altissimo in quanto l'auto è quasi ferma ma consuma carburante, quindi il consumo istantaneo è "tanti litri per pochissimi km". Poi, ovviamente, man mano che si accelera (cioè che si aumenta la velocità) il consumo tende a diminuire, in quanto con quel determinato acceleratore, ora stiamo percorrendo molto spazio.
    Tu hai notato che a 3000 giri consuma di meno semplicemente perchè sei arrivato ad una determinata velocità corrispondente ai 3000 giri (ad esempio 80 Km/h in terza con la mia) ed hai mollato il gas per mantenere la velocità costante, magari marciando quasi a "punta di acceleratore". Se provi a mettere la marcia superiore, vedrai che riuscirai a mantenere la medesima velocità usando ancora meno acceleratore, e quindi i consumi scendono :wink: (la mia in quarta ad 80 stà a 2000 giri). Ovviamente questo funzionerà mettendo la quarta e la quinta... In sesta funzionerebbe solo su un leggero falsopiano in discesa, in quanto se ci fosse una leggerissima salita il motore si troverebbe sotto coppia (circa 1300 giri sulla mia) e sotto sforzo, ed il guidatore dovrebbe reagire dando più gas, e quindi ecco che i consumi aumenterebbero :wink:. La norma è infatti quella di utilizzare la marcia che ci consente di camminare utilizzando poco acceleratore, senza quindi affaticare il motore. Visto il carattere "economico" del discorso, ho ovviamente lasciato fuori discorsi di coppia e ripresa, quindi motore non pronto per un sorpasso etc :wink:
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quoto fede88... Per il discorso che ho appena fatto è normalissimo :wink:
     
  20. massimomignani69

    massimomignani69 Collaudatore

    389
    3
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    93
    bmw e34 520i del 92 no vanos
    volevo dire schiaccio, non schiccio, come i cavatori...comunque immaginavo...come la radio che se alzi il volume e sei con le pile ti durano meno
     

Condividi questa Pagina