[Reportage] Pulizia clima su E46 | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Pulizia clima su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da mario74, 19 Agosto 2008.

  1. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    esatto.. io ho usato una bomboleta marchiata agip ed è stata portentosa.. confermo anche il norica..
     
  2. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    L' importante è fare come ho descritto nel post sopra
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    purtroppo nella mia non è servito ad eliminare l'odore di muffa..

    ancora oggi quando spengo il clima (proprio per far evaporare prima di spegnere l'auto) si sente l'odoraccio malefico..

    (il trattamento l'ho eseguito diverse volte, sia con bombolette a schiuma che a rilascio totale, non so quante bombolette si è succhiata..)
     
  4. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Hai provato con il Norica? Si trova in farmacia e costa veramente poco. La schiuma è troppo densa per fare "tutto il giro". Prima di arrivare direttamente all'evaporatore farei il tentativo. Controlla che il Norica venga aspirato correttamente , e dai una passatina anche dove si raccoglie l'acqua piovana (i fori grandi sotto al filtro antipolline).

    Anche lì si forma muffa.

    Io avevo un tanfo incredibile (credo che il problema si sia sviluppato quando l'auto era ferma in concessionaria)
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    avevo usato sia schiume che spray appositi, comprese le bombolette a rilascio totale da utilizzare in abitacolo col ricircolo.(tutta roba regalatami dai miei amici meccanici)

    oggi ho comprato il Norica della farmacia, mezza bombola spruzzata dal vano motore dopo aver smontato il filtro, e l'altra mezza col sistema del ricircolo.

    vedremo nei prossimi giorni
     
  6. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Motore in moto, compressore acceso, tutte le bocchette attivate in manuale, ventilazione al max e temp. impostata a 16° ?
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    yes.

    poi nella modalità dall'interno ,stessa cosa, ma con inserito il ricircolo.

    stamane ho usato l'auto, e devo dire che per ora l'odore è quasi scomparso (ma un pelino dopo un pò si sente ancora)

    speriamo che duri un po..

    so bene che l'ammasso di muffa sull'evaporatore con quel trattamento non viene eliminato fisicamente, e che quindi sebbene ormai sia inerte rappresenta comunque terreno fertile per una nuova coltura batterica,

    ma di smontare tutto non me la sento, e se ogni tanto posso limitare il danno perdendo 5 minuti e 6 euro mi andrebbe anche bene il sistema Norica..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Non è detto conosco persone che utilizzano il Norica per la manutenzione di impianti di condizionamento e spesso un trattamento intensivo e ripetuto è risolutivo
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi sa che allora nella mia l'accumulo di muffe sull'evaporatore deve essere notevole, perchè già oggi l'odore di muflone si è ripresentato non appena spento il compressore...
     
  10. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Questo e' un'informazione sbagliata.Se il pacco evaporante e' impregnato in modo importante non risolvi,compri e basta.

    Ripeto nuovamente,se la batteria e' leggermente sporca con quel prodotto riesci ad ottenere benefici discreti,di sicuro non elimni il velo che si forma.Se poi la sporcizia e' importante puoi spruzzare anche 50 bombolette di spray ma non risolvi niente.

    Se fosse come tu sostieni nella realta' dei fatti perche' le batterie vengono lavate?Di sicuro non per perdere tempo ed aumentare i costi.

    Il fatto che tu abbia risolto e' da imputare alla poca sporcizia presente nell'evaporatore,tutto qua.
     
  11. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Cosa vi avevo detto?!!lavare e stop,risolvi,diversamente spendi il piu' delle volte soldini inutilmente.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo so,Dil.

    se l'evaporatore fosse stato più accessibile non avrei nemmeno provato coi prodotti, ma smontare il cruscotto ...

    le altre volte i prodotti li avevo gratis, questa volta ho pensato: provo questo norica, 6 euro. se per qualche tempo mi allevia la puzza mi va anche bene, altrimenti pazienza.

    la prossima volta uso il sistema della candeggina spruzzata col compressore e la pistola per lavare i motori, voglio proprio vedere se non passa..
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    su questo aspetto concordo.

    è l'accumulo il problema.

    esso fa da strato fertile per la coltura di batteri.

    il norica ucciderà anche i batteri, ma non elimina fisicamente lo strato, il quale servirà a nuovi batteri..
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ho trovato questo e lo posto per chi magari capisce di che si parla e come si fa (io non ho capito ne l'una ne l'altra cosa :biggrin:)

    http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/06/59/24&lang=IT

    Che ne pensate? Se fosse una cosa possibile e facile, risolverebbe i problemi di dover smontare tutto per arrivare all'evaporatore :-k
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo. rep+

    ma sulla E46?

    mi sa che il sistema è diverso (forse usano una sonda?)
     
  16. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Leggi il messaggio n°158 di questa discussione!
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Questo è per la E46, mi pare sostanzialmente uguale :wink:

    http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/06/59/23&lang=IT

    Insomma, qui c'è un buco nel quale bisogna inserire una lancia, che usa acqua ed un prodotto apposito, a pressione :-k

    E se per caso uno ha una normalissima idropulitrice (di quelle casalinghe, a pressione non troppo alta) e tramite adattatore fatto in casa si inserisce in quel foro? L'effetto non dovrebbe essere troppo diverso :-k

    Oppure, normalissima pompa dell'acqua da giardino :biggrin:
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'ho letto, ma che io sappia l'ipoclorito di sodio intacca i metalli come il rame solo in presenza di corrente (elettrolisi)

    penso che usando la candeggina (che solitamente è iopclorito in soluzione acquosa al 25%) e poi sciacquando non succeda nulla all'evaporatore.

    il problema è che non si riesce a raggiungerlo per spruzzarglielo.

    dalla bocca nel vano motore non si raggiunge direttamente l'evaporatore, e la candeggina andrebbe vaporizzata con uno spruzzino, mentre la sua veicolazione sino all'evaporatore sarebbe affidata unicamente alla forza aspirante indotta dalla ventola..

    (sarà sufficiente, essendo la candeggina un liquido e non un gas, dunque più pesante?)
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    interessantissimo.

    ma dove si trova esattamente il punto in questione? (dalle foto non capisco dove sia)
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Bella domanda :mrgreen:

    Come dicevo prima, ammetto la mia ignoranza sull'argomento, ed aspettiamo che qualcuno ci illumini, dicendo dove sia lo scatolotto in questione :biggrin:
     

Condividi questa Pagina