[Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46 | Pagina 28 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 19 Febbraio 2007.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh..

    potrebbe anche essere..
     
  2. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Oggi ho rifatto una prova di pressione turbo e devo dire che mi sbagliavo,l'overboost è uguale a prima,il fatto è che a volte il picco è leggermente più basso altre più alto ma parliamo di oscillazioni di 0,05 bar e solo nel picco quindi direi che è più influenzato dalle condizioni atmosferiche e non dall'aspirazione diretta....anche i consumi sono ritornati nella norma quindi era sicuramente una questione di adattabilità della centralina.....però una cosa devo confermare che la fumosità rimane sempre bassa,quindi nel caso di modifica spinta con iniezioni di carburante alta e prolungata una aspirazione più libera è un bene e influisce più di un intercooler maggiorato....mi rimane solo un'altra prova che è quella del tempo impiegato nello 0-200 km perchè ripeto che se brucio più gasolio in camera di combustione per forza di cose ottengo più potenza....al prossimo aggiornamento.....quindi Marzo ancora una volta ha ragione....:wink:
     
  3. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    beh non sempre + gasolio = più potenza

    + gasolio di sicuro --> temperature più alte
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo in pieno sulla prima affermazione.

    aumentare oltremisura la mandata di carburante aumenta proporzionalmente sempre di meno il rendimento.

    è inutile aumentare oltre una certa misura, perchè tale carburante non verrebbe combusto totalmente.

    sulla seconda parte concordo, ma ci sarebbe da fare un discorso più complesso.

    l'iniezione di carburante a volte è sfruttata anche per abbassare le temperature in camera

    (ma si tratta generalmente di un discorso valido sui motori benzina, o sui diesel che adottano un particolare diagramma di iniezione (postiniezioni, e roba simile)

    il carburante iniettato in tempi che non gli consentono di essere combusto serve proprio ad abbassare le egt

    (ma non credo sia il caso del nostro amico)

    quindi a mio parere in definitiva il monito di Matte è saggio.

    iniettare tanto carburante senza modificare gli anticipi di iniezione fa salire le temperature, ma oltre un certo limite la potenza aumenta di poco e le temperature di tanto

    (non so se sono riuscito a spiegarmi molto bene..)
     
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Siete chiari tutti e due,ultimamente ho letto un po su contropressione,lavaggio camera ecc e sembra che un eccesso di carburante se incombusto quando si apre la valvola di scarico finisca per fare la sua conbustione nel collettore di scarico e addirittura una certa quantità possa rientrare attraverso la valvola di scarico di un'altro cilindro....non ho ben capito il discorso ma sembra che se la contropressone allo scarico è elevata,i gas fuoriescono a fatica non permettendo un corretto lavaggio della camera di combustione.....e vale anche l'effetto contrario,ovvero che se la contropressione è parecchio più bassa sembra che una parte di miscela non ancora combusta venga fatta fuoriuscire troppo velocemente.....sò che magari ho fatto un po di confusione ma ho letto tanta di quella roba che avolte ti confondono anche le idee.....comunque sia una cosa è certa,il sistema in senso generale,dall'aspirazione allo scarico deve essere in sintonia con la cilindrata,la potenza ecc.....tantè che per potenze da 250cv in su consigliano uno scarico di 70mm per poter evaquare tutta quella quantità di gas mentre il mio scarico di serie è di 55mm quindi un pò piccolo e anche l'aspirazione deve essere adatta alla quantità di flusso che la turbina permette di ottenere,altrimenti sei in carenza di aria e a mè credo che sia capitato una cosa del genere per questo che stappare l'aspirazione nel mio caso ha migliorato le cose...
     
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    esattamente ciò che volevo dire, solo molto più sintetico.

    Da me, oltre i 4k giri, posso aumentare ancora il gasolio, ma l'aria non è sufficiente e quindi le egt volano in su.

    Inoltre col gasolio, non si abbassano le temperature arricchendo la miscela aria/carburante come nei benzina, ma anzi, le temperature salgono alle stelle
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    comunque nei diesel sopra i 4000 giri è normale che la combustione peggiori.

    ma non è detto che sia per mancanza d'aria.

    il problema di fondo è che i gasolio non riesce a polverizzarsi ed incendiarsi abbastanza in fretta per poter essere combusto come dovrebbe.

    è proprio una questione fisica

    un diesel a 7000 giri non riuscirebbe a bruciare la nafta iniettata

    quindi oltre un certo numero di giri aumentando la mandata otterremo aumenti via via sempre minori in proporzione al salire di giri.

    (attualmente il limite critico dei motori moderni è attorno ai 5000 giri/min)

    un certo miglioramento sotto questo aspetto lo si è avuto con i sistemi ad altissima pressione (common rail), ma oltre un certo limite non è praticamete possibile far funzionare correttamente il diesel

    (mentre un motore a benzina potrebbe tranquillamente bruciare il carburante anche a 20 mila giri)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    [Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

    Domani appena ho un ritaglio di tempo do una segata all imbutone viste le già

    numerose modifiche..

    EDIT

    Elimato l'imbutone e considerazione non solo personale ma anche con passeggero del tutto ignaro della modifica...sale più veloce di giri, respira meglio, non so come dire va meglio rispetto alla strozzatura..in basso non ha perso niente, tutte cavolate, Vabeh ma ho anche mappa, downpipe, bypass egr, filtro sportivo poliestere magari il tutto fa..come rumore mi sembra uguale, la mia soffia e fischia sempre quindi tra tutto e scarico vuoto non so quantificare un effettivo cambio del sound..di sicuro prende più aria e più velocemente..tagliato col dremel, taglio pulito e smerigliati i bordi, sembra oem.

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Marzo 2015
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] ho letto le prime 8 pagine del 3D poi mi sono arreso... Fammi un riassunto per favore.

    Meglio tagliare oppure no?
     
  10. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    la tua è mappata, toglilo, respira meglio
     
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bella li ragazzo,così si fa.....la mia era già sprovvista di serie quindi hai fatto bene,era una restrizione inutile....se poi vuoi fare un altro bel lavoretto che fa ulteriore restrizione sega via il reticolato plastico che si trova all'inboccatura iniziale proprio dietro i reni anteriori....mi spiego meglio,https://www.google.it/search?q=airbox+bmw&espv=2&biw=1280&bih=709&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=RLICVae-EKT4ywOZp4KoBg&ved=0CCkQsAQ#tbm=isch&q=cappotta+di+aspirazione+bmw&imgdii=_&imgrc=2mkVQ4RlMrN4_M%253A%3BwTCe-hL3Rb0JgM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.bmwetk.info%252Fimages%252Fimages%252Fbmwteile162259.png%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.bmwetk.info%252Fcatalogo-dei-ricambi%252Fprd%252FBMW%252FVT%252FP%252FE87%252FSH%252F120d%252FECE%252FR%252FN%252F2004%252F10%252F48925%252F13%252F13_1125%252F13717790601%3B516%3B365 la n° 18 se guardi dentro alle due aperture dove entra l'aria troverai il reticolato di cui parlo....sicuramente lo mettono per evitare che i pezzi grossi tipo foglie cartacce ecc... non entrino a sporcare o intasare il filtro,ma ti assicuro che a me non è mai entrato nulla e al limite lo pulisci un po più spesso.....quella griglia fà un casino di resistenza,specialmente alle alte velocità dove la richiesta di aria è tantissima....prova e poi mi dici.:mrgreen: Io addirittura gli ho messo anche 2 air-scoope che convogliano l'aria,ma fatta artigianalmente da me che purtroppo non è efficace come quelle in commercio ma aiuta comunque,è una sorta di aspirazione forzata che agevola il lavoro del compressore della turbina.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2015
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    secondo me no.

    la tua ha lo stesso airbox del 330, solo che nel 330 l'imbuto non è presente.

    Ma non certo per il volume d'aria come qualcuno crede.

    tale modificazione del condotto serve per poter usufruire di un unico airbox su due motori che hanno un accordatura delle contropressioni differente.

    (in pratica è studiato per avere la risonanza giusta)

    togliendolo modifichi la frequenza dei flussi. allontanandoti da quella ideale.

    che i motore sia mappato cambia poco.

    la differenza del condotto ( la necessità di modificare i flussi) è data dal differente numero di cilindri, e non dalla potenza del motore..

    so benissimo che molti affermano di aver notato miglioramenti, ma non volendo sminuire la veridicità degli scritti altrui credo semplicemente si tratti di effetto placebo, dato che il volume d'aria aspirato è di gran lunga sufficiente anche con la scatola filtro originale.

    (e se il problema fosse LA QUANTITA' di aria, la modifica dovrebbe semmai riguardare il corpo filtrante, adottandone uno maggiormente permeabile)

    l'imbuto invece non limita la quantità d'aria, ma NE MODIFICA SOLAMENTE LA VELOCITà DEL FLUSSO IN QUEL TRATTO, variando appunto l'accordatura delle contropressioni per ottimizzarne la funzione.

    ergo:

    modifica inutile sotto il profilo del rendimento.

    giusto per dovere di cronaca, devo dire che preso dalla curiosità, quando comprai la mia E46 volli fare la prova,anche se ero molto scettico, per i motivi elencati sopra.

    il risultato fu solo che aumentò la rumorosità (sgradevole), mentre le prestazioni rimasero apparentemente immutate.

    collegando un tester sul Pin del segnale in uscita del debimetro i valori di tensione non solo non erano aumentati, ma in un determinato range dimunuivano..

    (ergo: l'aria aspirata NON era maggiore, ma anzi, in talune condizioni era addirittura inferiore)

    e questo è verosimile, dato che l'accordatura dei condotti non era più quella ottimale.

    Non si tratta di motore originale o non.

    la mia era mappata, e con diverse modifiche, ma l' eliminazione dell'imbuto non serviva comunque, dato che non ha migliorato una mazza..

    in pratica, questa modifica presa ed adottata come descritto è (o potrebbe rivelarsi nella maggior parte dei casi) una bufala.

    la modificazione dell'accordatura delle onde di contropressione potrebbe sortire beneficio (ma di quanto?) solo modificando l'imbuto su motori modificati, ma magari l'imbuto andrebbe accorciato solo di un TOT.

    chi è in grado di stabilire quanto?

    un ingegnere motorista forse..

    Io NO .

    vorrei porre ora l'attenzione su un particolare aspetto:

    molti hanno adottato tale modifica, e secondo loro il motore è migliorato .

    io non credo che raccontino bugie, ma credo che il miglioramento notato, se reale, sia localizzato solo in un ben determinato range.

    Per ragioni fisiche, per forza di cose avremo un peggioramento in un range differente.

    le accordature delle onde di contropressione infatti sono "accordate" perfettamente su UN UNICO REGIME ROTAZIONALE.

    (è una questione fisica incontrovertibile, non una scelta progettuale, nè tantomeno un parere opinabile)

    alla luce di ciò, variando l'accordatura tramite la modificazione dell'imbuto, sposteremo l'accordatura ideale verso regimi differenti, ottenendo in quelle condizioni un REALE aumento della resa.

    per contro, vi sarà una diminuzione della resa su un differente range di rotazione.

    è pertanto possibile che il miglioramento si verifichi in un range che utilizziamo maggiormente, mentre il peggioramento si verifichi in un range poco utilizzato, o che coincide ad esempio con l'intervento della turbina, la quale lo rende inavvertibile, o cose del genere.

    (in pratica, provando l'auto sembra realmente avere più "verve", e a dato regime è verosimile che lo abbia davvero)

    SICURAMENTE però sul banco strumentale noteremmo un'altra zona dove le curve caratteristiche hanno un leggero calo.

    questo ovviamente se la modifica è quella giusta, ossia se PER CULO abbiamo ridotto della porzione giusta la riduzione diametrale (il tromboncino), o se PER CULO l'eliminazione totale corrispondeva fortunatamente alle esigenze del motore, magari modificato.

    quindi il mio parere non vuole sminuire le testimonianze, ma far luce so come esse non possano essere prese come metro di paragone, essendo i nostri motori completamente differenti l'uno dall'altro..

    (ipoteticamente togliendo l'imbuto su un vecchio 320d potremmo avere l'impressione che funzioni meglio, come su un altro motore identico NUOVO potremmo avere l'impressione contraria adottando la stessa modifica)

    sul motore stock in perfette condizioni di efficienza sicuramente tale modifica come qui descritta NON porterebbe alcun vantaggio.

    (per motore in perfette condizioni non intendo trattato bene o ben manutentato. Intendo un motore la cui combustione sia ancora identica a quella originale, ossia con iniettori perfettamente tarati in modo uguale, ecc ecc)

    comunque fai la prova e vedrai..

    taglia il tromboncino in modo da potercelo rimettere ( so che sapresti farlo), perchè probabilmente deciderai di ripristinare il condotto com'era, esattamente come ho fatto io ai tempi della prova sulla mia
     
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Grazie marco era proprio la mia idea. Comunque se trovo un pezzo da sacrificare magari una prova la faccio... ma credo sia inutile.

    Dato che ho ancora filtro originale penso sia quello, più dei condotti, che crea un vero impedimento all'ingresso dell'aria.

    Purtroppo il filtro non si può mica eliminare....
     
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Però esiste il filtro sportivo,il supercompetition a secco è il migliore(secondo me)
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come mai pensi che il volume d'aria attuale sia insufficiente?

    lo stesso filtro è montato sul 3 litri, che ha un riempimento volumetrico (e quindi volume d'aria aspirata) superiore al tuo di una volta e mezza..

    se è sufficiente per quello non vedo come potrebbe essere insufficiente per il tuo, a meno che l'elaborazione non sia talmente spinta da ottenere grazie alla sovralimentazione un riempimento volumetrico nell'ordine di quello di un 3000 di cilindrata.

    (dovresti aver montato una turbina parecchio maggiorata , o modificata con pressioni enormi, e non mi pare che sia il tuo caso)

    secondo me l'adozione del filtro sportivo su un motore come il tuo è utile per quanto riguarda la praticità di manutenzione, dato che è lavabile, e perchè quello in carta è igroscopico (quindi teoricamente potrebbe risultare meno permeabile con l'aumento dell'umidità dell'aria)

    Ma sono vantaggi secondari

    l'adozione di tale filtro la descrivono anche come utile ad abbassare le temperature di lavoro della turbina, la cui girante lato freddo "faticherebbe meno" a comprimere l'aria aspirata.

    ma credo che nessuno abbia mai verificato l'abbassamento di tali temperature (sarei lieto di essere smentito in caso contrario)

    Penso anzi, che tale supposto vantaggio sia praticamente irrilevante se rapportato alle condizioni di lavoro i cui opera la girante quando si avvicina alla zona limite di "surge"..

    prestazionalmente parlando l'adozione del filtro sportivo non credo affatto porti vantaggi reali.

    la maggior permeabilità andrà a ledere anche il discorso dell'accordatura dell'Airbox, studiata per il filtro di serie, quindi avremo una modificazione anche per quanto riguarda le contropressioni.

    La frequenza delle onde rimmarrà la medesima, dato che il diagramma di distribuzione rimane lo stesso, ma cambierà la loro influenza, esattamente come modificando il tromboncino.

    quindi sposteremo l'accordatura ideale verso un regime rotazionale diverso, avendo un probabile miglioramento in quel determinato range a fronte di un peggioramento durante il funzionamento ad un altro regime.

    i dati forniti dai venditori riguardo l'aumento prestazionale non sono falsi;

    essi indicano realmente un aumento di 2 o 3 cavalli, ma non descrivono come le curve caratteristiche siano variate.

    (molto probabilmente l'aumento sarà sulla zona dx del grafico, ma le curve saranno ancora regolari come prima?

    io penso proprio di no, e questo si traduce in una minor regolarità di funzionamento, con sicuro calo di coppia laddove prima il motore era invece lievemente più elastico)

    vorrei precisare che modificazioni come quelle descritte sono di entità talmente esigua che una prova su strada difficilmente potrebbe decretarne o meno la validità in senso lato.

    Basta che due motori siano leggermente diversi (e lo sono certamente) che le modificazioni possano risultare influenti o meno.

    ma siccome rispetto anche le testimonianze pratiche di chiunque, parimenti mi permetto ancora una volta di descrivere pure la testimonianza del sottoscritto:

    la mia auto era come sai mappata, con alcune leggere modifiche di contorno all'impianto di scarico ecc.

    un amico mi regalò un filtro umido K&N.

    stanco di acquistare filtri in carta usa e getta, volli provare il filtro sportivo.

    prima di installarlo lo lavai bene nella benzina per togliere le tracce di unto assai deleterie per il debimetro analogico che montavo su quel motore.

    naturalmente l'eliminazione del velo olioso aumentò la permeabilità, già in origine maggiore dell'originale.

    A prove fatte, l'auto non solo era divenuta più rumorosa, ma era peggiorata parecchio ai regimi bassissimi.

    sconfortato, pensai di modificare tale filtro, sostituendo il materiale filtrante con uno adatto ad essere utilizzato senza velo d'olio.

    E così feci:

    utilizzai un materiale sintetico utilizzato per i depuratori d'aria industriali, avvolgendo lo scheletro del filtro con tale strato filtrante anzichè con quello della K&N.

    per trovare la giusta permeabilità feci diverse prove

    con un solo strato era come il K&N.

    con due strati migliorava, ma non era come col filtro originale.

    con 3 la situazione pareva immutata.

    allora decisi di mantenere 2 strati, ricoprendoli però con la calza in gommapiuma prelevata da un filtro originale OEM, dopo averla accuratamente lavata.

    a quel punto il filtro sembrava andare bene (quantomeno per il mio motore), anche se avvertivo comunque una leggera maggior rumorosità e un leggero ritardo nella risposta ai bassissimi regimi, sebbene in maniera molto minore che all'inizio, tale da rendersi quasi trascurabile.

    il filtro così composto era sicuramente più permeante di quello di carta, perchè facendo le prove della segatura il risultato era evidente.

    (all'epoca avevo ancora la falegnameria. la prova consisteva nel tappare l'ingresso del filtro e inserire un tubo di gomma collegato al compressore.

    collocando il filtro sospeso sul pavimento e aprendo il compressore aumentando man mano la pressione potevo vedere quanto l'aria spostasse la segatura sul pavimento.

    prova empirica ma molto realistica, che non lasciava spazio a dubbi.

    come dicevo, il filtro così realizzato lo mantenni, in modo da poterlo lavare con facilità anzichè sostituirlo, ma le prestazioni del motore, nonostante fosse modificato non sortirono miglioramenti degni di nota

    forse (e sottolineo forse) potrà aver beneficiato di miglioramenti ai regimi alti?

    non avendolo verificato sul banco a rulli frenato non mi sento di affermarlo, anche se "a sensazione" mi era sembrato.

    (ma le sensazioni spesso sono fuorvianti, quindi..)
     
  16. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Wow... quindi meglio filtro originale e condotto oem :-k

    In fondo la mia non fuma e gira omogeneamente a tutti i regimi.

    Evidentemente con la mappa attuale la massa d'aria che entra è sufficiente.

    Credo che il seghetto per ora resterà appeso al suo chiodo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    [Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

    Esatto..io ho quello da 4 anni sempre al top.

    Ok le teorie ci stanno tutte..guarda sulle e90 320d, non lo hanno, e sempre 4 cilindri sono. Di sicuro in BMW si sono accorti che era una strozzatura inutile..perchè se tutte le strozzature fossero dei brevetti perfetti a livello prestazionali, allora tutti terremmo pre kat, dpf, egr e chi più ne ha più ne metta! Io non mi sono pentito nel farlo poi ripeto tutti sti problemi legati al rumore non l ho notato. Unica cosa bisogna mettere delle fascette grosse sulle estremità del flessibile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2015
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è una "strozzatura", come ad esempio il fap (adottato ben sapendo che peggiora il rendimento, ma necessario per motivi completamente diversi)

    l''imbuto non è altro che una componente che modifica la velocità del flusso, come spiegato.

    il volume d'aria aspirato di cilindri è lo stesso

    la prova sul segnale del debimetro non è tanto opinabile.

    se la tensione del voltaggio non aumenta significa che il volume d'aria non è aumentato, dato che si tratta di un "misuratore di massa aria"

    ergo: tale imbuto NON fa diminuire il volume aspirato, ovvero non è una "restrizione", o strozzatura che dir si voglia.

    è una cosa molto diversa da fap e catalizzatori, adottati per motivi ambientali

    Quelli sono restrizioni, e i progettisti sanno bene che vanno a diminuire la resa.

    l'imbuto mica serviva a diminuire l'inquinamento, quindi se fosse causa di diminuzione prestazionale perchè lo avrebbero adottato?

    ( è una domanda per modo di dire, perchè il motivo è già stato spiegato)

    tali progettisti non sono certo così sprovveduti da inventare (calcolandolo) un componente per poi accorgersi dopo 10 anni che peggiora il motore e su motore successivo lo eliminano..

    prima di produrre il motore con l'imbuto probabilmente hanno fatto centinaia di test e simulazioni per trovarne l'esatto dimensionamento.

    per quel che ne sappiamo magari il miglioramento della resa grazie all'imbuto è più dovuto alla ricerca di una combustione regolare su tutto l'arco in modo da abbassare dell'1% i consumi, o roba del genere..

    resta il fatto che non è una restrizione adottata per cause di forza maggiore, ma un dispositivo con una funzione ben specifica, volta evidentemente al solo miglioramento della resa termodinamica.

    sulla sua effettiva efficacia non mi pronuncio, ma certo non è stato messo li con l'intento di peggiorare le prestazioni, soprattutto perchè non sortirebbe vantaggi d'altro tipo, come invece avviene per altri dispositivi chiaramente peggiorativi in quanto a prestazioni.

    comunque, siccome è semplicissimo, nessuno vieta di provare..

    (avevo provato pure io..)
     
  19. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Grazie Marco. Farò come avevo già fatto per le lamelle.

    Prima di tagliare mi procuro allo sfascio un pezzo analogo da sacrificare ...
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se lo trovi.

    qui allo sfascio non trovi proprio le bmw..

    (vanno tutte all'est senza nemmeno passarci dallo sfascio)

    comunque, come dicevo, potrebbe essere benissimo che una "modificazione" dell'imbuto possa portare a miglioramenti su un motore modificato.

    si potrebbe provare a modificarlo per gradi, modificandone proprio la forma e la conicità. (solo del primissimo tratto, quello con la conicità contraria, a mò di tromboncino. quello è il tratto più importante, esattamente come sul venturi del carburatore)

    anche se sinceramente lo considero più un esperimento per curiosità che un intervento realmente migliorativo
     

Condividi questa Pagina