[Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46 | Pagina 27 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 19 Febbraio 2007.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non devi spiegare nulla a me, matte..

    è gia stato spiegato come e perchè tale modifica non porti a nulla.

    ma se vogliamo mettere in dubbio le leggi che regolano la fluidodinamica nonchè il funzionamento dei motori endotermici possiamo pure fare la prova..

    mi sembrano quelle discussioni di quando ero ragazzino, in cui al bar gli amici raccontavano di aver tolto i tappini dal coprifiltro dell'aria del ciao, e che magicamente il piccolo ciclomotore avesse guadagnato qualcosa..

    (in realtà faceva solo più rumore)

    un filtro più permeante non porta a nessun miglioramento prestazionale, specie sul motore diesel, a meno che prima il filtro non fosse sporco, intasato, o magari sottodimensionato perchè non originale.

    se fosse come dice il tuo amico togliendo completamente il filtro dovresti guadagnare cavalli.

    ecco; domani togli il filtro e fai una prova..

    se monti quel filtro sulla mia, non solo non va di più, ma addirittura ai bassi inizia a spingere a 1700 giri, mentre col filtro che adotto io spinge già prima dei 1500. (e tira comunque fin quasi a 5000)

    leggendo nel forum sembra che:

    -tappando l'egr l'auto prenda sicuramente un paio di cv

    -eliminandola fisicamente grazie al condotto libero se ne prendano altri due

    -tagliando il tromboncino del filtro magari un altro paio ne guadagnamo

    -un altro paio sicurtamente li guadagneremo montando il filtro sprintfilter

    -aggiungiamone altri due svuotando il precatalizzatore

    -un ulteriore aumento prestazionale tale da far sembrare la nostra auto un altro veicolo lo otteniamo staccando lo spinotto sul pedale della frizione

    -non parliamo dell'aumento da paura che si ottiene poi montando il modulo acceleratore..

    -se poi aggiungiamo il modulo salvadebimetro la nostra auto non sembrerà più la stessa, e dopo tutte queste modifiche avrà aumentato come minimo di 15 cv e raggiunto lo 0-100 in 3 secondi in meno..

    peccato che se poi facciamo la prova sul banco l'auto è come prima, salvo magari avere delle curve di erogazione assai strane, che nell'uso reale magari si rivelano addirittura controproducenti.




    se vuoi migliorare il funzionamento del tuo motore (quindi la RESA termodinamica, e da qui le prestazioni) l'unica via da seguire è una seria messa a punto.

    il che significa regolare ad hoc iniezione , scarico e fasature.

    (ergo riscrivere alcune mappe nella ecu e modificare almeno leggermente la linea di scarico nel primario ove possibile)

    il resto lo lascerei a quelli del bar che dicevo prima.

    (ovviamente tutto imho, ma tutto verificabile su qualsiasi testo di ingegneria motoristica)

    solo a titolo informativo:

    l'unica modifica che da sola porterebbe miglioramenti avvertibili tra quelle descritte è il modulo salvadebimetro se tarato molto alto, ma porterebbe in questo caso anche a un calo della resa termodinamica, dato che il gasolio in eccesso non verrebbe totalmente combusto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Giugno 2013
  2. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ci sono varie prove di Auto, ne ricordo una che col filtro a secco "sportivo" su nissan 2.2 td prendevano 5 cv. Prova al banco...

    Se lo stesso filtro vien montato sul 320d e sul 330d, a uno dei due starà stretto/largo?

    Lo so che non è un aspirato e quindi la diff si sente meno, ma non credo che sia effetto placebo. ( il maggior rumore oltre 80/100 orari non si sente più )
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come ho specificato

    l'importante non è la potenza massima, ma la curva di erogazione.(anzi, LE curve di erogazione, e soprattutto quella della coppia massima)

    se il mio motore eroga 5 cv in più ma lo fa solo a 4500 giri, probabilmente in strada va meno di quello originale che ha una curva più regolare

    (anzi, possiamo pure eliminare il "probabilmente"..)

    i filtri di quel tipo sono studiati per motori modificati nel diagramma di distribuzione, nei quali il filtro originale non potrebbe (forse) garantire il massimo riempimento ai regimi più elevati (e solo in quei regimi tra l'altro)

    hai fatto la prova che ti dicevo(togliere il filtro)?

    prova..
     
  4. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Il discorso del riempimento e delle onde di pressione vale per i motori aspirati.

    Come ti ho già detto, la macchina è più pronta e come già specificato, " oltre i 3k giri va di più". L'ho scritto fin da subito.

    Anche se perdesse in basso, di quanto stiamo parlando secondo te? forse mezzo cavallo? ma misurato come? come misuriamo che la macchina diventa invece più reattiva al gas?

    La prova di togliere il filtro non l'ho fatta e non la farò, mi manca il tempo e la voglia di farlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    per avere un'idea dell'ordine di grandeza dell'eventuale incremento di potenza che possono dare questi filtri, occorrerebbe valutare la minore perdita di pressione di un filtro più permeabile in rapporto all'originale( naturalmente variabile in funzione del regime motore) e in rapporto alla pressione di alimentazione che determina coppia e potenza;

    si vedrebbe allora che i pochi mbar guadagnati(a i regimi più elevati, con perdite analoghe a quelli inferiori) a confronto dei circa 2 bar della pressione nel collettore di aspirazione( assoluta, ovvero atmosferica + pressione fornita dal compressore) sono poca cosa...

    saluti
     
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Bisognerebbe misurare la pressione davanti al filtro...

    E indubbio che l'originale "soffoca" la richiesta della turbina. La differenza è enorme.

    In apertura del gas significa avere disponibilità di aria molto più istantaneamente. E questo spiegherebbe il perchè si sente il motore più collegato col gas.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non credo che funzioni così.

    il diesel funziona sempre con la massima disponibilità d'aria, non ha mica la farfalla che si apre e fa aspirare l'aria solo quando acceleriamo.

    sulla mia auto quei filtri li ho provati, e sinceramente va meno che con l'originale.(ai bassi regimi inizia a spingere circa 500 giri/min più tardi)

    ho provato anche a tagliare il tromboncino, ma le prestazioni per quel che si può avvertire sono identiche (è però aumentato il rumore)
     
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    La tua è un 2 litri e se permetti hai una turbina che è la metà rispetto alla mia, quindi il filtro originale è sovradimensionato per la tua e sottodimensionato per la mia.

    Non puoi sempre venire a dire, no non è così, io so, le leggi della fisica....

    Ti dico che va di più.

    E' stato rilevato da Auto su elaborazioni di diverse auto che un filtro sportivo di costruzione e qualità dei materiali migliori rispetto a quello in carta originale+calza, fa guadagnare qualcosa e migliora la risposta al gas.

    Non sono l'ultimo arrivato, le mani ce le ho messe anch'io, a partire dai 50, ai vari cross 125/250 fino alla vecchia Clio.

    E un minimo ci capisco. Se permetti eh ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ma quindi, in parole povere, con l'auto originale (no mappa, no scarico, no turbina magiorata, non filtro sportivo ecc...) vale la pena di fare sta piccola modifica? Avendo il 2.0 la turbina un pò sottodimensionata (il 150CV e i successivi purtroppo soffrono di questo problema) può aiutare anche se di poco ma meglio di nulla no? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    scritto mille volte lungo il thread, senza riscrivere tutto, in sintesi:

    - auto originale: modificare filtro e aspirazione non porta a guadagno anzi a volte può andare peggio ai bassi regimi

    - auto elaborata mappata o modulata: in questo caso invece incremento di prestazioni a tutti i regimi, consigliatissimo!!
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ci mancherebbe, Matte..

    non sono così saccente.

    ma come anche tu stesso hai scritto poco sopra le prove riguardano auto elaborate, e bisognerebbe vedere il grafico con la curva di erogazione (senz'altro più appuntita)

    (magari guadagnano 3 cv, ma la potenza e la coppia vengono erogate 200 giri più in alto.

    in questo caso, a meno che non si tratti di auto da pista, nel traffico probabilmente l'auto sarebbe meno fruibile che quella normale, la quale sarebbe più pronta nell'erogazione (avrebbe più "ripresa" dai bassi regimi)

    il filtro originale (e soprattutto il relativo airbox) basta e avanza anche per il 330.

    specialmente se mi citi come esempio la risposta immediata all'acceleratore (in questo caso è più importante l'airbox del filtro come ben saprai)

    per quanto riguarda il tromboncino si tratta esclusivamente di onde di risonanza atte a migliorare il riempimento volumetrico, quindi un motore 6L ha esigenze diverse rispetto al 4L con identico airbox.

    la turbina della tua più grossa o meno c'entra poco col nostro discorso.

    ( o meglio, il discorso andrebbe separato tra capacità respiratoria del filtro, e onde di risonanza dell'airbox)

    la capacità respiratoria del filtro in rapporto alla turbina o alla cilindrata andrebbe valutata anche tenendo conto delle caratteristiche di "regolazione" della turbina, e non soltanto della sua grandezza.

    non so che modello hai tu, ma la mia turbina come dimensione non è certo inferiore.

    ha però diverse caratteristiche, e il riempimento supplementare offerto dalla sovralimentazione avviene probabilmente in modo diverso, a pressioni costanti e di picco diverse, e a regimi diversi.

    da qui il probabile peggioramento ai bassi che io noto e tu no.

    (anche la mia auto è parecchio modificata nell'alimentazione, nello scarico e nella gestione della sovralimentazione)

    per quel che riguarda il tromboncino, esso cambia sostanzialmente solo l'accordatura, variando il regime in cui potrebbe agevolare un pelo il riempimento volumetrico

    ma si tratterebbe comunque di differenze praticamente impossibili da verificare su un motore diesel, anche strumentalmente.(come giustamente qualcuno ha fatto notare qualche post addietro)

    credo piuttosto che tale imbuto serva più a ridurre la risonanza, ergo il rumore..

    se ti ho dato l'impressione di voler essere pedante e saccente mi scuso, giacchè non era questa la mia intenzione.

    volevo solo chiarire a chi si appresta a certe modifiche alcuni aspetti ad esse correlati
     
  12. Matti 320 Cd

    Matti 320 Cd Amministratore Delegato BMW

    4.761
    162
    20 Novembre 2010
    Reputazione:
    45.492
    BMW 320 Cd E46
    Ok è esattamente ciò che volevo sapere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Perchè leggendo le prime 7 pagine del 3D avevo capito che convenisse uguale anche con auto originale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)

    Vedo se può valerne la pena ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;) Premetto che il filtro lascio il suo originale BOSCH (che cambio ogni 15.000 Km) e di interventi a livelli di mappatura non se ne parla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;)
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: [Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

    Il 330d non ha il tromboncino interno, e'solo sul 20d.

    Di serie un 20d ha una garret 1749, il 30d una 2260.. E'il doppio

    Sempre che non l'hai cambiata.

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, il tromboncino non è presente sul 330.

    io non ho la turbina gt 1749V.
     
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Eccoci qua a dare la mia esperienza a riguardo.....proprio ieri mi sono letto tutta la discussione e anche altre e mi è venuta voglia di sperimentare un po,ebbene sul mio modello progressivamente c'è la Cappotta di aspirazione(17),poi il soffietto a fisarmonica(16),la presa aria grezza(13),infine il coperchio dentro il quale alloggia il filtro.....ebbene premetto che ho già lo sprintfilter a secco oltre che a tante altre modifiche compreso il turbo più grosso come tanti di voi sanno...vengo al dunque, la cappotta di aspirazione pesca aria fresca da due imboccature dietro ai "reni" ma non ha dei deflettori che permettono un ingresso forzato, quindi è la girante compressore del turbo che risucchia aria lungo tutto il tragitto impiegando una certa quantità di sforzo....per questo ho pensato di scollegare la cappotta di aspirazione col soffietto e anche la presa d'aria grezza lasciando praticamente il coperchio con l'apertura aperta ,praticamente come se fosse una aspirazione diretta che però pesca aria dall'interno del vano motore.....siccome faccio pochi km e poi spengo l'auto ho pensato che l'aria non si potesse riscaldare tanto e avrei avuto dei benefici dovuti al minor tragitto che l'aria deve fare per giungere al compressore,insomma meno sforzo per la turbina.....siccome sono munito sia di manometro turbo che di termocoppia per le temperature EGT ho fatto un paio di prove per vedere come viaggia ed analizzare i valori.....posso dire con certezza che ai bassi non perde nulla,anzi ho strappato il mio tempo migliore nello 0-100, poi il boost sale più rapidamente e l'overboost rimane per più tempo,poi la fumosità è decisamente calata,quasi assente e per finire il consumo del carburante è aumentato decisamente,roba che se prima facevo 11 km/l ora sono a 9,5-10 km/l.....e per finire una prova di velocità 0-180 ma il tempo è rimasto invariato rispetto a prima e la cosa è strana visto che il carburante iniettato è maggiore e lo brucia bene tutto......magari la centralina deve ancora adattarsi al cambiamento e quindi certi valori sono ancora da confermare.......la mia prossima tappa sarà trovare un modo di convogliare l'aria attraverso le aperture dietro ai reni in modo da rimettere la cappotta e il soffietto che sputino aria fresca in direzione del filtro senza collegarlo in modo che se ci fosse qualche residuo particolare non venga risucchiato....che ne pensate?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2013
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sei proprio un matto..(nel senso buono)

    interessanti prove..

    se ho ben capito giri senza coperchio col filtro aria a vista

    mi lasciano un po perplesso alcune cose rilevate

    ad esempio il tempo di overboost aumentato.

    il tempo di overboost dovrebbe essere impostato in mappa e indipendente da altro che io sappia

    (nella mia è impostato in secondi)

    strano anche l'aumento importante del consumo carburante

    comunque buona continuazione dell'esperimento.
     
  17. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    R: [Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

    Una modifica di questo genere su un benzina ti farebbe perdere coppia aosta bassi e potenza agli alti...

    Su di un diesel non mi esprimo....

    Davresti invece preoccuparti quando dici che usi l'auto per brevi tragitti e le prove eseguite presumo siano a motore non ancora in temperatura.

    Comunque lo spirito delle modifiche mi piace!
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    già..

    concordo in parte con quanto dice fabry, anche se la distinzione la farei non solo tra benzina e diesel, ma anche tra aspirato e turbocompresso

    negli aspirati il riempimento volumetrico è regolato unicamente dalla capacità dei pistoni di "risucchiare"il maggior volume possibile di miscela, da qui l'importanza del condotto di aspirazione-airbox, ecc, che con la loro conformazione sfruttano la contropressione e la risonanza.

    una modifica al filtro quindi potrebbe variare di molto il rendimento, o altri valori

    sui turbocompressi invece il riempimento volumetrico è sempre superiore a quello teorico possibile grazie alla contropressione dei pistoni, in quanto è indotto forzatamente dalla turbina appunto.

    quindi il riempimento è vincolato dalla pressione reale che la turbina esercita nel condotto di aspirazione.

    la pressione massima è regolata dalla ecu, quindi anche togliendo completamente il filtro non dovrebbe innalzarsi. (e quindi non dovrebbe aumentare nemmeno il riempimento volumetrico)(ergo; non dovrebbe variare la PME, la potenza espressa, la resa,le EGT ecc)

    ipotizzo quindi che se vi è stato un miglioramento, questo sia dovuto unicamente al fatto che l'impianto filtrante non era sufficiente per la turbina.

    (o viceversa che la turbina fosse dimensionata/tarata in modo da pompare più aria di quanto il filtro permettesse)

    da qui appare verosimile anche il fatto che senza tubazioni la fumosità sia calata

    (probabilmente prima a certi regimi vi era una immissione di gasolio eccessiva, e ora quel poco di aria in più riesce a migliorare la combustione)

    ma si tratta quindi di un adeguamento dell'impianto filtrante ad un motore con la turbina (o i suoi parametri) modificati.

    su un motore già giustamente regolato, togliendo quei condotti non si dovrebbero riscontrare miglioramenti a mio avviso.
     
  19. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Quest'ultimo discorso mi fa pensare a quando ti dicevo che 320d e 330d e46, hanno l'ennesimo filtro aria.

    E con lo sprintfilter ho la sensazione che la car vada qualcosa di più.

    Forse il filtro è anche sovradimensionato per il 20d e quasi al limite per il 30d....?
     
  20. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Eccomi di nuovo...questa mattina ho riprovato e devo dire che la fumosità è quasi sparita del tutto e questo lo confermo quindi vuol dire che l'eccesso di gasolio che avevo agli alti viene completamente bruciato quindi suppongo che il mio impianto di aspirazione fosse leggermente carente per le mie modifiche nonostante l'intercooler maggiorato.....il fatto dell'overboost penso sia dovuto che la pressione sale più rapidamente ma non ne sono sicuro,la prossima tappa è un video della pressione turbo da confrontare con altri che avevo fatto così sarò certo del cambiamento....ho fatto anche un video 100-180 e sono migliorato di 0,2-0,3 s poca roba ma in linea su quanto dicono dell'aspirazione diretta....effettivamente se brucio tutto il gasolio in camera di combustione questo si traduce in maggior spinta,prima visto il fumo non sfruttavo tutto.....sul consumo gasolio immagino sia dovuto al debimetro che leggendo un maggior afflusso d'aria comanda più gasolio,ma questo devo ancora verificarlo bene.....insomma sento la differenza seppur poca e non mi imbarazzo più per il fumo......c'è da dire anche che le condizioni climatiche sono ottime in questi giorni quindi prendiamo tutto questo discorso con le pinze......gli ho anche rimesso l'airbox compreso il soffietto a fisarmonica,però il filtro respira libero perchè non gli ho messo il coperchio laterale,quello che da un lato si aggancia al soffietto e dall'altro chiude la scatola del filtro,mi manca solo trovare il modo di mettere due convogliatori di aria dietro i reni sull'apertura dell'airbox così mando un pò di aria fresca in prossimità del filtro senza fargliela risucchiare direttamente.....non sò se mi sono spiegato bene.....Marzo,hai ragione,sono un pazzo e lo sarò ancora di più visto che settimana prossima arriva il Milltek da 70mm.....così completo il mio upgrade in modo definitivo.....sai che rombo....:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2013

Condividi questa Pagina