[Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46 | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Modifica aspirazione motore su 320cd E46

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 19 Febbraio 2007.

  1. m_dream

    m_dream Presidente Onorario BMW

    10.337
    433
    28 Febbraio 2010
    Reputazione:
    97.830
    e46 cd ///m, Clio RS 2.0 200cv
    marzo mi dispiace ma questa volta non sono daccordo con te. Auto ne ho provate diverse, e ti posso dire che un 320D con EGR tappata, Intercooler pulito e tromboncino d'aria allargato va di più di una normale normalmente provato di persona, poi naturalemnte non stravolge la macchina su questo ti do ragione ma non è un effetto placebo
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Marco,non ne dubito.

    l'egr esclusa come sappiamo una piccola influenza la ha davvero(tralascio la spiegazione tecnica)altrimenti io non la toglievo..sebbene solo nel range di utilizzo(regimi ridotti a carico parziale)in cui essa lavora,non certo su tutto l'arco di utilizzo.(se vai allegro la resa è identica,è una questione matematica).

    per l'intercooler è chiaro che se è unto rende meno di uno pulito,ma questa non è mica una modifica.

    sul taglio del tromboncino(che peraltro ho effettuato anch'io non notando aumenti ,se non in termini di decibel)rimango della mia opinione,in quanto non trovo una motivazione tecnica plausibile tale da far supporre un aumento prestazionale.

    (non intendendo per questo imporre la mia opinione,anzi,sono sempre pronto ad imparare qualcosa di nuovo da chicchessia)

    è innegabile però che sovente il taglio del trombone sia effettuato in concomitanza con altri lavori di manutenzione.

    non è che l'aumento o la miglioria sia dovuto/a a questi ultimi?

    (come nel caso del triplice intervento da te citato?(chiusura egr-pulizia IC-taglio tromboncino)?

    a proposito,mi spingo OT per rinnovarti i complimenti per il rep.pulizia IC(per non parlare degli altri)
     
  3. playstore123

    playstore123 Secondo Pilota

    916
    30
    25 Dicembre 2010
    Reputazione:
    6.992
    bmw e46 320d touring
    Premettendo di non essere un mecanico e di non capire piu' di tanto della meccanica in generale, mi limito a quello che ho provato leggendo qua sul sito e le sensazioni legate a certe modifiche. Sono pienamente d'accordo con Marzo. Oltre ad un semplice raggionamento per quanto riguarda il taglio dell'imbuto aria, ho provato a tappare EGR aspettandomi un differenza notevole ( perche' e' quello che stramaggior parte qua ha sostenuto di ottenere dopo l'esclusione di EGR ).

    La situazione dopo il lavoretto della moneta e' questa: Nulla e' cambiato. Prestazioni uguali! L'unica e' che mi piace pensare che il motore abbia piu' aria pulita ora e mi accontento di questo. Forse dovrei pulire anche il collettore ora per poter sentire qualche miglioramente (la cosa che faro' a breve) ma sinceramente dubito che sentiro' la differenza pure pulendo il collettore. Lo faccio per mantenere la macchina piu' "pulita" possibile e non sono in ricerca di non so quali prestazioni. Altrimenti non avrei preso 136 cavalli ma qualcosina in piu' :wink:
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà chiudere l egr qualche miglioramento lo da,anche solo per il fatto che la turbina tende a entrare prima a regime,non sfogando una parte di gas da quella valvola.

    oltre al fatto di ingurgitare solo gas freschi(maggior percentuale di ossigeno)a tutto vantaggio della combustione.

    tutto questo però se il resto è in perfetta efficienza(debimetro in grado di leggere la differenza,geometria variabile non incroppata ecc ecc)

    va detto anche che tal miglioramento è solo su una parte dell arco di utilizzo,e può essere talmente lieve che solo un attento pilota se ne accorgerebbe.(o forse solo una prova al banco)fine OT

    per il tromboncino ho seri dubbi..
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.205
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    tutte le modifiche all'aspirazione (filtro sportivo, modifica aspirazione ecc...) se fatte su auto originali hanno una resa che non è nemmeno paragonabile alle stesse modifiche su auto mappate/modulate.

    Quindi se avete l'auto originale non aspettatevi chissà cosa di incremento, anzi su auto con cilindrata inferiore ai 2000cc. potreste sentire una perdita ai bassi regimi.

    Per chiudere il cerchio le modifiche vanno fatte sempre accompagnate da mappatura o modulo per sentirne il vero beneficio, sono le basi elementari che ogni preparatore e appassionato di elaborazioni conosce.
     
  6. Logan860

    Logan860 Kartista

    159
    0
    1 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 Cd
    Giovedi pome cambio il filtro dell'aria e il filtro gasolio.. almeno sono a posto! Xò x ora ho notato che avendo tagliato l'imbuto mi sembra che abbia perso qualcosa nei bassi, mentre prima di tagliarlo nonostante il filtro dell'aria che devo cambiare andava normalmente.. Comunque giovedi vedrò se cambiando il filtro migliora, e ritorna ad essere scattante anche nei bassi regimi
     
  7. tommytmax

    tommytmax Direttore Corse

    1.525
    20
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.683
    bmw 320d e90 163cv
    ragazzi oggi ho fatto anke io la modifica solo ke lo tagliato troppo corto e in un punto se anke rotto e la fisarmonica attaca ma in un punto lo tagliato troppo l'imbuto e si vede un piccolo spazzio in un punto dove attaca la fisarmonica

    pensate ke ci fa qualkosa
     
  8. tommytmax

    tommytmax Direttore Corse

    1.525
    20
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.683
    bmw 320d e90 163cv
    ragazzi oggi ho fatto anke io la modifica solo ke lo tagliato troppo corto e in un punto se anke rotto e la fisarmonica attaca ma in un punto lo tagliato troppo l'imbuto, e si vede un piccolo spazzio in un punto dove attaca la fisarmonica

    pensate ke ci fa qualkosa
     
  9. Non registrato nino320d

    Non registrato nino320d Aspirante Pilota

    35
    0
    13 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320d e 46 150cv
    si fatelo ma non tagliatelo tutto
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    perchè secondo te?
     
  11. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Anche se fosse aspirato sarebbe impossibile accorgersi della differenza. Anche al banco sfido a trovare differenze da prima a dopo.

    serve soltanto per un fattore acustico. Tanto che nel 30d è già moncato dall'origine.

    Effetto placebo.
     
  12. Non registrato nino320d

    Non registrato nino320d Aspirante Pilota

    35
    0
    13 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 320d e 46 150cv
    modifica aspirazione

    io consiglio di farlo,chi ha sensibilita' se ne accorge del miglioramento ,consiglio di tagliare ,al punto dove si restringe il tubo .il motore si sente piu' rumoroso ma spinge meglio ve lo assicuro,ciao
     
  13. tommytmax

    tommytmax Direttore Corse

    1.525
    20
    19 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.683
    bmw 320d e90 163cv
    io lo tagliato non ho avuto miglioramente e ho riprestinato tutto
     
  14. Raffaele

    Raffaele Kartista

    194
    8
    4 Ottobre 2005
    Reputazione:
    92
    E46 320d 136 Cv
    Salve ragazzi, avevo seguito all'inizio la discussione e la riprendo solo ora dopo aver letto i post. Credo che la modifica del condotto di aspirazione con il taglio dell'ormai noto imbuto o trombone sia teoricamente poco efficace, in quanto di fatto modifica la "lunghezza utile" del condotto di aspirazione, dove per lunghezza utile si intende la lunghezza tra la valvola di aspirazione e la prima perdita di carico "utile" procedendo a ritroso dalla valvola fino al trombone e non fino ai reni come comporterebbe la modifica.

    Durante il funzionamento del motore il flusso d'aria nel condotto di aspirazione viene disturbato da un'onda d'urto generata dall'apertura e chiusura della valvola di aspirazione, e che viaggia alla velocità del suono risuonando avanti e indietro tra la valvola di aspirazione e il punto a sezione più stretta del trombone (lunghezza utile). Questa onda di pressione viene sfruttata dai progettisti per aumentare il riempimento della camera di combustione "accordando" la "lunghezza utile" del condotto di aspirazione e traendo benefici soprattutto ai bassi regimi. La variazione della lunghezza utile quindi comporta inevitabilmente una variazione di suono del motore, riscontrata da molti.

    Agli alti regimi (e lunghezza utile fissa) l'effetto dinamico dell'onda d'urto diventa trascurabile rispetto alla riduzione di perdita di carico comportata dal taglio del trombone, facendo propendere per la modifica. In realtà chi progetta motori deve districarsi tra il dover trovare il giusto compromesso tra soluzioni spesso contrastanti ai diversi regimi di funzionamento del motore. Per questo motivo oggi l'elettronica costituisce un valido aiuto permettendo una "gestione variabile del motore" con turbina a geometria variabile, fasatura degli alberi a camme variabile, moto in camera di combustione variabile (lamelle nel condotto di aspirazione), portata EGR variabile (valvola EGR), anticipo e durata di iniezione variabile (common rail) ecc..ecc..proprio per poter gestire al meglio il motore nelle sue diverse esigenze di esercizio. In realtà bisognerebbe avere anche i condotti a lunghezza variabile (tipo tromboncini ad altezza variabile per i motori a benzina con molti cavalli) ma non sempre è economico farlo e tagliare il trombone modificando una lunghezzautile fissa in un'altra lunghezza utile fissa non è a mio avviso una buona trovata, a meno che non si utilizzi la macchina prevalentemente agli alti regimi cioè sopra i 2000 giri, e fregandosene di ciò che succede ai bassi. Le impressioni che avete avuto nel fare la modifica mi tornano anche teoricamente ma oltre ad essere alquanto soggettive sono falsate dalle correzioni che la centralina autoadattativa ha dovuto apportare in seguito alla modifica ed in relazione alle vostre esigenze di guida. Infatti alla lunga molti hanno trovato pochi vantaggi a discapito magari dell'affidabilità della turbina e dei consumi (non sempre riscontrabili subito dopo la modifica). Io personalmente preferisco fare una buona manutenzione ordinaria piuttosto che cercare qualche cavallo in più col rischio di sovraccaricare la turbina.

    Chiaramente questa è una mia idea poi ognuno è libero di decidere cone crede più opportuno. Spero di aver chiarito qualche eventuale dubbio. Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. playstore123

    playstore123 Secondo Pilota

    916
    30
    25 Dicembre 2010
    Reputazione:
    6.992
    bmw e46 320d touring
    8-[ ..Urca...Io non ho capito niente...ma mi piace rileggere...mi sento piu' preparato :mrgreen:...Complimentoni =D>
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    spiegazione esauriente e correttissima.

    non potevi spiegare meglio.complimenti,e rep +
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti....

    trattandosi di un motore sovralimentato( e anche se il motore fosse ad alimentazione atmosferica...), dubito che si possano percepire differenze con questo genere di modifiche; tempo fa una rivista( mi sembra elaborare) effettuò dei test sui filtri più permeabili; poi venne effettuata una prova ancora più radicale; venne soppresso completamente il filtro e il condotto di adduzione aria ai collettori...ebbene, se non ricordo male il guadagno fu intorno al 5%;

    altra questione, le famose prese di aria dinamiche che qualcuno usa nell'illusione di guadagnare chissà quanti cavalli( altro fatto invece è la temperatura dell'aria)....a 180 km/h la pressione dinamica vale circa l'1 % della pressione atmosferica, saluti
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a te la rep non me la permette purtroppo.

    un saluto Giacomo. come sempre esaustivo e preciso
     
  19. Raffaele

    Raffaele Kartista

    194
    8
    4 Ottobre 2005
    Reputazione:
    92
    E46 320d 136 Cv
    PER playstore123

    beh..in effetti mi rendo conto che alcuni concetti non sono poi così facili da chiarire, comunque per farti capire l'importanza dell'onda d'urto posso farti il paragone idraulico: ogni fluido in transito in un condotto ha una sua inerzia, come l'acqua in una tubazione, ma se tu chiudi improvvisamente il rubinetto allora sentirai il cosiddetto "colpo d'ariete" (abbastanza rumoroso) che non è niente altro che l'onda d'urto generata dall'inerzia dell'acqua che sbatte improvvfisamente sulla valvola chiusa. Ora quest'onda viene riflessa sia dalle superfici solide (valvola) che dalle brusche variazioni di sezione (trombone), e così comincia a "risuonare" avanti e indietro come una pallina di ping pong tra le racchette dei giocatori. Prova ad immaginare un condotto di aspirazione in cui oltre al normale flusso di aria a bassa velocità c'è questo fronte di pressione che invece viaggia alla velocità del suono e rimbalza tra la valvola di aspirazione ed il trombone. Il progettista stabilisce la lunghezza del condotto per fare in modo che (a velocità nota: il suono) nel momento in cui la valvola di aspirazione è aperta ci sia anche l'effetto spinta dell'onda d'urto che deve trovarsi in prossimità della valvola per far entrare una quantità maggiore di aria nel cilindro ed avere più coppia motore....insomma una specie di onda-turbo. Spero di essere stato più chiaro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Maggio 2011
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao, se non ricordo male in inglese ram-jet; ma per forza di cose ( se la lunghezza del condotto è fissa) ad un solo regime( più o meno); questo potrebbe spiegare perchè qualche motorista usasse dei meccanismi che permettevano di avere condotti di lunghezza diversa...

    saluti
     

Condividi questa Pagina