[Reportage] Eliminazione sfarfallio angel-eyes CCFL su E46 | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Eliminazione sfarfallio angel-eyes CCFL su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da The Stig, 28 Luglio 2008.

  1. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
  2. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Si, cazzarola, devo prendere quelli a doppio scambio?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Ehm.... Si..... 8-[

    Con solo uno scambio non puoi mettere la resistenza e devi lasciare il negativo diretto al ballast.... Non saprei se può dare problemi lo stesso....

    Probabilmente di sfarfallìo no, dato che il positivo è comunque interrotto, però di test luci potrebbe essere, perchè non vede il carico.... :-k
     
  4. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Posto un paio di foto che avevo fatto per aiutare via PM altri utenti in difficoltà....

    Qui si vede bene come collegare i fili ai relè :wink:

    Il nostro relè deve avere i pin in questo ordine (quelli in commercio facilmente sono tutti così):

    [​IMG]

    Da SX a DX: Bobina - N.C. - Comuni - N.A.

    Un paio di foto, i relè son di due marche diverse (e anche la tensione è diversa, non fateci caso) ma la disposizione dei pin è la stessa:

    [​IMG]

    [​IMG]

    ....Spero di aver dissipato qualche dubbio :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Grazie STIG! Chiarissimo!
     
  6. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    ho anche io lo stesso problema da quando ho sostituito le lampade originali degli angel eyes con quelle a led bianche per e39, però mi fa questo lampeggio continuo per una 30ina di secondi quando accendo il quadro, sembra una safety car :biggrin:.

    volevo sapere innanzitutto se i relè da quanti ampere devono essere e poi la resistenza di quanti ohm? la lampada originale è da 10w.
     
  7. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Bah, i relè poco o niente, calcola che a 12 Volt hai 1 Ampere di assorbimento ogni 12 Watt, quindi il calcolo con la potenza delle tue lampadine nuove è presto fatto :wink:

    Per la resistenza è già più dura, io non ho nessuna lampadina di quella potenza :-k Dovresti prendere un tester e misurare il valore resistivo della lampadina, poi visto tale valore procurarti una resistenza un pochino più alta....
     
  8. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    ok grazie, quindi i relè quelli da 5 ampere vanno bene....

    ho già fatto la prova col tester; una lampada da 10w mi risulta 3.5 ohm, però il dubbio che mi sorge è che qui per le 5w avete misurato 6 ohm mentre col mio tester una 5w mi misura 4.5 :-k
     
  9. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Avevi per caso anche il dito appoggiato sul puntale? Perchè altrimenti il tester sente anche la resistenza del tuo corpo in parallelo e il valore è sfalsato :wink:

    Comunque, magari è anche questione di tester, prendi uan resistenza un po' più alta e dovresti essere a posto :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    se appoggiavo il dito, saliva a 30/40 ohm... ho un ottima resistenza :mrgreen:.

    comunque oggi riprovo anche con l'altro tester che ho, magari lo faccio con dei morsetto così non li tocco proprio :wink:
     
  11. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Buono ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Al limite va be' prendi un paio di resistenze anche un po' più alte, costano un'inezia, fai la prova con quella che non ti dà problemi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Scusate se mi intrometto, la resistenza di cui si parla è quella che serve a simulare la lampada da accesa o da spenta?

     


     
  13. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Sei sepre il benvenuto Peppe ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Questo è il dilemma che ha afflitto questo 3d già una volta. Io dico che il test viene effettuato a lampadina spenta, quindi serve il valore di resistenza a lampada spenta.

    Altri la pensano diversamente.

    Io ho montato la resistenza appena appena più alta del valore pari a quello di lampada spenta e da due anni non ho avuto problemi; però se si ha paura di cortocircuiti si può sempre usare una resistenza un po' più alta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    teoricamente la resistenza deve simulare una lampada accesa nel mio caso da 10 watt per evitare che risulti la lampada bruciata e mi si accenda la freccia oltre che gli angels, io ho riscontrato 3.5 a lampada da 10w spenta., la resistenza la prendo da 4 ohm?
     
  15. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Ok, ho capito.:wink:

     


    Allora il test viene eseguito sia a lampada spenta sia a lampada accesa.



    A lampada spenta viene inviata un piccola corrente per verificare se la lampada è chiusa o aperta. Dato che la lampada varia la propria resistenza secondo la temperatura del filamento, idealmente a lampada spenta avremo un impedenza prossima a zero.



    Dato il circuito che ci si appresta a realizzare e dato il sistema di controllo della vettura consiglio l'utilizzo di una resistenza di basso valore.



    Tale non deve essere troppo basso, pena aumento della potenza dissipata/dissipabile di questo componente, e non essere troppo alto altrimenti il sistema non riesce a riconoscere un circuito chiuso (ci sarebbe da dire di più ma evito per non farmi bannare :mrgreen:)


     


    Alla luce di ciò: io uso resistenze da 15ohm 0,5 watt ma cmq anche quella utilizzata da Vittorio va più che bene!


     


    E per concludere un bel IMHO anche se non servirebbe :mrgreen::mrgreen:



    :wink:


     


     
  16. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    rettifico, ho provato la lampada originale degli angels con i morsetti, 5.4 ohm a freddo. se ho ben capito, dato che quando scaldano cambia l'impedenza, devo prendere una rsistenza più grande, magaro opto anche io per le 6.8 ohm :-k
     
  17. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Infatti mi era sorto il dubbio:-k


    Teoricamente dovresti mettere il relè e un resistenza per simulare la lampada da spenta, e un resistenza collegata in parallelo alla lampada a led per simulare la lampada da accesa.


     


    Quello che personalmente ti posso consigliare è di fare una prova con una sola resistenza senza mettere il relè e l'altra resistenza.



    Se ti funge così va bene altrimenti devi solo aggiungere il relè e l'altra resistenza.


     


    Spero di essermi saputo spiegare.


     


    Allora, ora il tuo problema è simulare una lampada da 10W accesa ... aspetta un attimo e vedo se ne trovo una dentro...


     


    ...


     


    Non ne ho trovato, potrei fare la prova su una 21W o 5W o una a filamento lungo ma vado per via quasi teorica....


     


    Lampada da 21W



    Taro il tester per impostare l'impedenza dei cavi dei puntali



    Da spenta misura una impedenza 0,30 ohm



    --------



    Misure dopo 15 secondi da accesa, naturalmente utilizzando il metodo volt-amperometrico


     


    12,00V --> 1,640 A --> 19,68 W --> 7,31 ohm



    13,00V --> 1,724 A
    --> 22,41 W --> 7,54 ohm

    14,00V --> 1,806 A --> 25,28 W --> 7,75 ohm

    Tutti i valori sono nella norma

    Ora mi ricavo i valori per un lampada da 10W ma per via prettamente teorica dato che a casa le ho finite.

     


    10 W @ 12,5V --> 0.8 A --> 15,625 W


     


    Dato che il valore standard di resistenza che si trova in commercio è 15 ohm ne dovrai acquistare due con una potenza di almeno 10 W (consigliabile anche 20W)






     
  18. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Perchè accesa? Non basta la corrente assorbita dalle lampadine nuove? :-k

    ..... Bene l'importante è che il buon Peppe mi dia l'OK e io sono a posto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.S. Togli pure l'IMHO, con la tua competenza del settore si può quasi dire che la tua parola è legge ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il test ovviamente viene eseguito a lampada spenta all'avvio, e poi credo che a lampade accese non venga eseguito un vero e proprio test, penso che venga visto il mancato assorbimento di quella uscita del modulo luci quando brucia una lampadina (correggimi se sbaglio) :-k

    Se noi dobbiamo inserire un relè per il problema sfarfallìi si presenta il problema del test a lampade spente, ecco spiegato il motivo per cui ho messo le 2 resistenze sui contatti N.C. del relè, però queste non sono sotto tensione, simulano la lampadina ma come buttiamo là i 12 Volt esse vengono disinserite.

    Se mettiamo delle resistenze che restano inserite sempre (e quindi devono prendersi 12V diretti) credo servano resistenze di altro tipo giusto Peppe?
     
  19. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    peppe, io mi inchino dinanzi la tua competenza, però ad un certo punto mi sono perso.

    tornando all'inizio della questione, cioè risolvere il problema di sfarfallio degli angel a led a seguito di una bassa tensione che comunque arriva anche a fari spenti. di elettronica ci capisco giusto quel poco che basta per fare delle cose da poco, tipo creare il relè in questione, che a quanto ho capito è una cosa semplice ed efficace per la risoluzione del caso. il mio dubbio al momento sta solo, tenendo presente il progetto iniziale, all'impedenza della resistenza da applicare al relè tenendo conto che deve simulare una lampada da 10w che da spenta ha un impedenza di 5.4 ohm.

    comunque è sempre bello e interessante imbattersi in persone come voi che ne capiscono parecchio ed hanno molto da far apprendere a quelli come me, quasi a digiunoma con molta voglia di capire :wink:
     
  20. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling

    :redface: Troppo buono, anche tu dimostri competenza :wink:.






    Si, il test viene eseguito sempre.






    In verità ti dico che arrivano ugualmente i 12 volt ma modulati al punto di non riuscire ad eccitare il relé.





    Vediamo prima se ce n'è bisogno.

    Ti ringrazio per i complimenti :redface:, è sempre un piacere mettere a disposizione le mie conoscenze a persone gentili ed educate come te :wink:

     

     


    Allora, l'unico modo per risolvere il problema è andare per gradi e perciò inizio il botta e risposta.


     




    1. A luci spente le lampade a led lampeggiano, giusto?
    2. A luci accese non lampeggiano, giusto?
    3. A luci accese sul quadro hai la segnalazione di lampada guasta?
    4. A luci spente sul quadro hai la segnalazione di lampada guasta?
     

Condividi questa Pagina