[Reportage] Eliminazione sfarfallio angel-eyes CCFL su E46 | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Eliminazione sfarfallio angel-eyes CCFL su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da The Stig, 28 Luglio 2008.

  1. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M

    #-o:mrgreen:](*,):redface::mrgreen::wink:
     
  2. kikobg

    kikobg Collaudatore

    257
    4
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    26
    E46 318ci, E83 X3 2.0d
    Allora il problemma che voglio risolvere non centra nulla con i 3D degli Xenon, perche' il kit che voglio installare Io ha un cablaggio particolare (dovuto al controllere per il bixenon), quale cablaggio dovrebbe essere collegato direttamente alla batteria, all'anabbagliante e all'abbagliante, pero' la piccola tensione mandata dal modulo luci causa uno sfarfallìo all'avviamento della vettura proprico come nel caso degli angel eyes. Secondo me il rele' che hai utilizzato per gli angel andra' bene, pero' la resistenza che hai usato ha valore all'incirca di una lampadina 5Watt. Adesso la mia domanda e' che tipo di resistenza devo utilizzare per "simulare" una lampadina di 55Watt?
     
  3. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///

    Peppe cosa indendevi per lasciare la luce di posizione originale?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Luglio 2009
  4. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Non Saprei rimando agli esperti](*,)](*,)](*,)
     
  5. wolf041

    wolf041 Secondo Pilota

    713
    41
    22 Marzo 2005
    Reputazione:
    9.758
    318i M-Sport G21
    Il valore della resistenza è 2.6 Ohm.

    Occhio che questa resistenza dissipando 55 Watt scalda un bel po'.
    Un modo pratico per realizzarla potrebbe essere quello di mettere quattro resistenze corazzate da 10 Ohm 50 Watt in parallelo.
    In questo modo hai un resitore da 2.5 Ohm 200 Watt, vedi quanto scaldano e poi decidi se montarle su un dissipatore o direttamente sulla carrozzeria.
     
  6. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    :-k .... Sei sicuro???
    Se una lampadina da 5W è circa 6 ohm dubito che una da 55W ne sia solo 3 o meno.... :eek:

    Poi ragazzi, fatevi furbi.... E' inutile montare resistenze corazzate che consumano l'ira di Dio, costano un botto e scaldano da maledette :wink:
    E' sufficiente collegare le resistenze sui contatti NC in modo che a luci accese vengano disinserite dal circuito e non diano problemi, nè di calore nè di consumo; e siano inserite solo a luci spente per simulare la lampadina... In questo caso le resistenze bastano normalissime perchè non sono mai sotto tensione diretta in parallelo (che non sarebbe nemmeno il loro lavoro [-X), vengono percorse solo ogni tanto da una piccola tensione che ne verifica la presenza :wink:
     
  7. wolf041

    wolf041 Secondo Pilota

    713
    41
    22 Marzo 2005
    Reputazione:
    9.758
    318i M-Sport G21
    Sta qui l'errore.
    Per simulare una lampada da 5 W è sufficiente una resistenza da 27 Ohm, con 6 Ohm simuli una lampada da 24 W

    In questo modo però quando accendi le luci e disinserisci la resistenza il BC rileva la lampadina come bruciata e ti segnala l'errore.
    Questo sistema funziona solo se la lampada sostitutiva assorbe quanto la lampada che viene sostituita.
    Se ci troviamo in questa situazione la soluzione del relè è sicuramente valida e ci permette di utilizzare resistenze di bassa potenza, se invece, come nel caso dei led, la lampada nuova assorbe molto meno della vecchia non c'è altra soluzione che i resistori di potenza.
     
  8. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    [-X Prendi un tester e misura la resistenza di una 5 Watt :wink:

    Con gli angel non so, non ho nessun problema, probabilmente la corrente assorbita è simile a quella della lampada di posizione; con i LED è diverso chiaramente ma sinceramente non ho capito bene cosa deve fare il nostro socio, se pilotare dei LED o gli Xenon, per cui.... :-k
     
  9. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Nella mia le luci di posizione originali funzionano solo se si utilizzano come luci di ingombro (spegni il quadro e metti la freccia a sx o dx)
    Le stesse le lampadine le utilizzo per simularle :mrgreen: quando ci sono le luci spente.

    Non ti vorrei contraddire ma la misura della resistenza di una lampadina la devi fare per via indiretta:wink:.
    Prendi la lampada, la fai accendere e misuri la corrente assorbita e la tensione di alimentazione, e con la legge di ohm fai il resto :wink:


     
  10. kikobg

    kikobg Collaudatore

    257
    4
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    26
    E46 318ci, E83 X3 2.0d
    Ci troviamo proprio in questa situazione, cioe' il kit non da errore di lampadina brucciata, la resisteza servira' solo in caso di luci spente. Quindi? La resistenza di bassa potenza che valore dovrebbe avere?
     
  11. wolf041

    wolf041 Secondo Pilota

    713
    41
    22 Marzo 2005
    Reputazione:
    9.758
    318i M-Sport G21
    Esatto!

    La resistenza del filamento varia in funzione della temperatura dello stesso, quindi della tensione applicata.
    I valori che ho indicato sono per simulare la lampadina a 12V, considerando di lasciarla sempre connessa.
    Misurando la resistenza con un tester, il valore ohmico risulterà molto più basso, in quanto non c'è riscaldamento del filamento.

    Non so come il BC effettui il test sul filamento della lampadina, in ogni caso inserendo valori di resistenza più bassi non si dovrebbero avere errori. Sarebbe come inserire una lampadina di potenza maggiore, ma non credo che in questo caso venga rilevato un errore.

    Prova con una 2.2 Ohm, io penso che dovrebbe andare.
    Se ti da ancora errore mettine una più piccola da 1 Ohm.
     
  12. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Si ma a te serve simulare la lampadine SPENTA, cioè quando il modulo luci invia la piccolissima tensione di test :wink:
    E' ovvio che se calcoli la R dalla corrente assorbita è diversa

    Vedi sopra... :wink:
    Il modulo per effettuare il test non invia 12 Volt (altrimenti a tutti i test la lampadina farebbe un lampeggio) ma invia una piccola tensione neanche sufficiente a farla accendere, nemmeno di poco. E' normale, serve solo a vedere se torna indietro una piccola corrente o no.
    Quindi a noi (o a me) non serve una simulazione di lampadina ACCESA, perchè per ingannare un test a LAMPADA SPENTA serve una simulazione di lampadina spenta, fredda e che non assorbe corrente. Quindi serve il valore di resistenza misurato a lampadina SPENTA :wink:

    E in più una resistenza troppo bassa rischia di lasciar passare una corrente troppo alta che danneggia le uscite del modulo, specie se resta inserita sempre e non solo a fari spenti!
     
  13. wolf041

    wolf041 Secondo Pilota

    713
    41
    22 Marzo 2005
    Reputazione:
    9.758
    318i M-Sport G21
    Giusto per chiarezza.
    La lampadina spenta ha una resistenza moolto più bassa di quando è accesa.

    Io non so come il BC fa il test delle lampade, ma sarei più propenso a pensare ad impulsi molto brevi alla tensione nominale che all'applicazione di una tensione più bassa.
    In questo caso mettere una resistenza troppo bassa potrebbe essere deleterio.

    Il mio consiglio è di partire dal valore nominale della resistenza della lampada a 12V e poi eventualmente diminuire il valore se si verifica errore, ma anche provare ad aumentarlo se non si verifica alcun errore, fino a trovare il valore massimo di R (e minimo di corrente) accettato dal BC come buono.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Luglio 2009
  14. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Ci siamo capiti male socio ;)
     
  15. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Boh.... Non so bene come venga fatto, però il fatto che le lampade non si accendino ma dà da pensare.... Poi non penso sia molto frequente, prima di inserire le resistenze le spie di allarme sul cruscotto si accendevano ogni 5 minuti circa, quindi il test viene effettuato non troppo spesso. Il tuo ragionamento fila liscio, però dato che lo test viene effettuato a lampade spente serve una R con valore simile a quello delle lampade spente. :wink:

    P.S. Se a lampade accese la R è più alta c'è qualcosa che non quadra allora, perchè misurate a tester spente le 5 Watt danno circa 6 ohm. Se mi dici che le 55 Watt ne danno 2, qualcuno ha sbagliato.... :-k

    :wink:
     
  16. wolf041

    wolf041 Secondo Pilota

    713
    41
    22 Marzo 2005
    Reputazione:
    9.758
    318i M-Sport G21
    Se il test viene fatto con una tensione molto bassa hai ragione, se invece viene fatto con un impulso molto breve a tensione nominale, tu la lampada non la vedi accendere, ma non è così semplice sapere come si comporta il filamento, essendo in regime dinamico.
    Infatti la lampada all'accensione ha un picco di assorbimento, bisognerebbe sapere quanto dura e quanto dura il picoo di test ](*,)

    Nel dubbio io proverei prima con una resistenza pari alla nominale a 12 V, ovvero a lampada accesa, poi se la spia resta accesa allora diminuirei il valore fino a vedere quando si spegne.

    L'errore è nella lettura dei dati.

    Le 5 W spente ti danno 6 Ohm, ma a regime la loro resistenza è di 29 Omh.

    Le 55 W a regime sono 2.6 Ohm, da spente non so, non ne ho adesso da misurare, ma dovrebbero essere molto più basse.
     
  17. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
     
  18. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    complimenti per il reportage...rep+!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Grazie mille troppo buono :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Te la rendo volentieri appena posso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us

    ragazzi questo è il mio relè; siccome sono un ignorante, mi spiegate come ci collego i cavi del ballast, resistenza e cavi della posizione?
     

Condividi questa Pagina