[Reportage] Chiusura EGR su E46 320d | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Chiusura EGR su E46 320d

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da mario74, 6 Gennaio 2008.

  1. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Continua la sua strada dal collettore verso la turbina->scarico.
     
  2. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Quindi diciamo che praticando una strozzatura/riduzione del condotto che va verso la EGR, la pressione aumenterà fino ad un determinato valore superato il quale il gas non potrà più entrare e come dici te continuerà la sua strada... sbaglio?
     
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    è la sonda Lambda che misura gli NOx; il modo in cui lo fa, sinceramente non me lo ricordo
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    no, sbagli.
    fintanto che sarà aperta una pur piccolissima apertura verso l'aspirazione, i gas continueranno a fluirvi per effetto della maggiore pressione dei gas combusti rispetto all'atmosfera d'aspirazione. L'unico modo per impedire l'entrata è tappare l'EGR
     
  5. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Mi sono espresso male. Volevo dire che praticando una strozzatura la pressione all'interno del tubo che arriva all'egr sarà più alta rispetto alle condizioni originali (sbaglio anche qui?) perchè dovrà in pratica "faticare" di più per passare dal buco e uscire verso la EGR. Ma diminuendo ancora la strozzatura la pressione non potrà aumentare all'infinito ma tenderà a rimanere costante perchè oltre un determinato valore il gas in ingresso incontrerà sempre più difficoltà e tenderà a entrarvi proporzionalmente meno. E P dovrebbe rimanere costante (altrimenti chiudendo il tubo prima della EGR, scoppierebbe no?).
    Scusa il gergo molto poco tecnico...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2008
  6. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Allora: la pressione esistente all'interno del circuito di scarico è creata dalle resistenze causate dalle tubazioni di scarico (collettore, coclea della turbina, tubazioni, catalizzatore, silenziatore), e prende il nome di contropressione allo scarico: in sostanza parte dell'energia cinetica dei gas caldi in espansione si trasforma in energia di pressione (energia piezometrica). Se non ci fossero queste tubazioni la pressione dei gas di scarico sarebbe pari a quella dell'ambiente esterno in cui si scaricano.
    Se apriamo l'EGR, in effetti, creiamo una nuova bocca di sfogo per i gas combusti, per cui in teoria dovrebbe ridursi la contropressione suddetta. In pratica, la presenza di un condotto EGR con curve, scambiatori e valvola di ammissione, renderanno minimo il beneficio. Credo che queste variazioni siano cmq trascurabili e la conferma è nelle modeste variazioni comportamentali del gruppo turbocompressore che si hanno escludendo l'EGR.

    Comunque, per effetto di questa "contropressione allo scarico" si avrà un travaso di gas combusti verso il circuito di aspirazione: nella valvola EGR parte dell'energia piezometrica si convertirà in energia cinetica fino a raggiungere il valore di pressione che insiste nel collettore di aspirazione.

    Non so se sono stato chiaro....
     
  7. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Si sei stato chiaro. Quello che però non ho capito è:

    EGR originale
    Pressione all'interno del tubo che arriva all'egr con egr in funzione=X (i gas entrano nel collettore di aspirazione)


    EGR sigillata tramite lamierino
    Pressione tubo egr con egr disabilitata=y

    Y è maggiore di X? Penso di si

    Allora immaginando di poter variare la strozzatura in maniera continua da tutto aperto a tutto chiuso, la pressione varierà tra X e Y. E' un pensiero corretto?

    La domanda è:
    E' giusto pensare che, con la pressione che tende a Y, o meglio con la strozzatura che tende a chiudere, la portata dei gas di ricircolo che entrano nel collettore di aspirazione tende a zero?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2008
  8. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Perdonami, ma entriamo nel mio capo lavorativo:mrgreen:

    La sonda lambda altro non è che un cella all'ossido di zirconio per la misura del solo ossigeno.:wink:

    Da wikipedia

    Tale cella "produce" una differenza di potenziale logaritmica inversamente proporzionale alla quantità di ossigeno presente nei gas esausti ;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2008
  9. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ed è così complicato capire il range di valori che dà la sonda lambda per i quali la centralina non dà errore e metterci una resistenza che riadatti i valori nel range corretto anche quando c'è troppo ossigeno?
     
  10. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    La cosa è molto complessa, IMHO non basta una resistenza.:-k:-k:-k Pensandoci, però, se la sonda lambda serve solo per rompere le scatole volendo la si può ...:-k:-k:-k

    Volendo potresti provare a staccare il connettore della sonda e vedere se l'auto cammina bene:-k:-k Naturalmente dovresti disporre di sistema tipo carsoft per cancellare l'errore dopo la prova:-k
     
  11. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Dubito che si possa staccare. La centralina calcola il gasolio da iniettare anche in base al valore della sonda se non sbaglio.
     
  12. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Come scritto su, penso che la sonda lambda è presente solo negli euro 4 ma si deve capire se è utilizzata profondamente per la gestione del motore o se è lì solo per far da "vigilante":-k
     
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    =D>giustissimo, come detto, ricordavo che attraverso la sonda lambda si misuravano gli NOx, ma non ricordavo come(le cose che non si ripetono si dimenticano!), ed in effetti è una misura "indiretta".

    :-kAdesso, ragionandoci su, proprio attraverso la misurazione dell'ossigeno, confrontando il valore ottenuto con quello atteso in memoria, la centralina rileva che si è in eccesso d'aria, condizioni ideali per la formazione di ossidi di azoto ad alta temperatura (che sono quelli più dannosi). In sostanza la sonda Lambda rileva O2 in scarico (sintomo di eccesso d'aria in ingresso) e cerca di intervenire iniettando gas inerti (per rientrare in rapporto stechiometrico): poiché l'ossigeno in scarico persiste, segnala che qualcosa non funziona nel sistema EGR.
     
  14. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive

    La sonda lambda , c'è anche nella mia €3 , nelle precedenti non so:wink:

    Interessante il discorso , girovagando un pò in rete ho trovato aziende tuning che propongono dei modulini , chiamati O2 simulator , che servono appunto a "ingannare" la centralina quando vengono rimossi kat prekat ecc. nelle elaborazioni per benzina, non penso che vada bene per un diesel dove i valori da "correggere" sono diversi.

    Quindi la cosa è fattibile , ci vorrebbe qualche tecnico luminare del forum che ne progetti uno e lo produca..

    io lo comprerei subito:mrgreen::mrgreen:
     
  15. BMWNick

    BMWNick Aspirante Pilota

    30
    0
    23 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d Pre-rest.
    Togliendo l'EGR i consumi aumentano o diminuiscono?:-k
     
  16. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Teoricamente aumentano perchè entra più ossigeno e quindi viene iniettato più gasolio. Ma credo sia l'ultima cosa da tenere in conto visti i benefici.
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Vorrei provare a diminuire il foro della boccola che ho inserito nella egr. Ora è 13.5 (originariamente mi pare che la EGR ha un tubo di ingresso di 24.5). Vorrei provare con 8mm e poi aumentare nel caso si accenda la spia. Ma è un'operazione lunga e che soprattutto non posso fare da solo. Devo per forza rompere le palline di natale a un amico e questo mi scoccia. Anche perche' per metterla con foro di 8 devo togliere il carter e la fascetta della egr. E se si accende devo rifarlo, aumentare il foro (mettiamo lo porto a 10), rimontare tutto e aspettare almeno 3-4 gg sperando che la spia si spenga. Eventualmente, se non si spegne, aumentare ancora...
    Qualcuno a cui si accende la spia tappando completamente ha provato a forare il lamierino? Quale sarà il foro minimo accettato? Io so solo che con 13.5 non si accende...
     
  18. deltahf86

    deltahf86 Kartista

    215
    1
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10.879
    320 Cd - Delta Evo
    io ho provato sulla mia 320 cd euro 3 a mettere il lamierino da macchinetta del caffè ma dopo 40-50 km si è accesa la spia...adesso nn so se provare a staccare il tubetto oppure forare un pò il lamierino....
     
  19. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Si perchè i forellini si otturano. Dovresti allargarli una decina. Se stacchi il tubo fai peggio perchè la disabiliti del tutto. Comunque la soluzione filtro macchina da caffè è una soluzione destinata a otturarsi. Ogni x km la devi comunque aprire e pulire.
     
  20. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Non vorrei fare "l'uccello del male augurio", però vi propongo di leggere sotto :confused:

     

Condividi questa Pagina