[Reportage] cambio sensore pressione sovralimentazione su E46 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] cambio sensore pressione sovralimentazione su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da mario74, 12 Novembre 2006.

  1. rantaplan

    rantaplan Collaudatore

    298
    1
    28 Gennaio 2006
    Reputazione:
    164
    320 d 136 Hp Touring
    Ciao, mario per curiosità poi sei riuscito a confrontare i valori resistivi delle due valvole e cioè il valore tra la vecchia e la nuova.
     
  2. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI

    ciao purtroppo... causa... rottura tester nn potevo farlo... ](*,) ](*,)

    ma magari dragone!!!! puo farlo dato che anche lui cambia il sensore..

    che dici dragone riesci a misurare il valore resistivo vecchio e nuovo???
     
  3. dragone 320d

    dragone 320d Presidente Onorario BMW

    14.990
    165
    18 Maggio 2004
    Reputazione:
    2.556
    320d berlina pre-restyling
    se mi spiegate come si fa lo faccio....:redface:
     
  4. rantaplan

    rantaplan Collaudatore

    298
    1
    28 Gennaio 2006
    Reputazione:
    164
    320 d 136 Hp Touring
    Ciao Dragone, disponi di un tester (o multimetro ) digitale ?
     
  5. caticaco77

    caticaco77 Primo Pilota

    1.243
    36
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.966
    E46 320d 150Cv (+1 Asino)
    Visto che il topic principale è questo posto anche qui l'immagine dell'altro pezzo da togliere nel caso di 320d 150CV, è in pratica il supporto del supporto del microfiltro.....due viti (in rosso) e una molletta di plastica (freccia blu) da togliere......poi il famoso guscio ad L si sfila!!!!! ....è una cavolata toglierlo......poi però mi spiegate (se riuscite) come togliere il sensore rail ](*,) [​IMG]
     
  6. caticaco77

    caticaco77 Primo Pilota

    1.243
    36
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.966
    E46 320d 150Cv (+1 Asino)
    azz....mi sa che io mi ero imbattuto in questo di sensore(n°2) ossia la valvola vera e propria di regolazione della pressione....meno male che nn ho osato che altrimenti facevo il danno....ma dove cavolo è allora l'altro????mica l'ho visto......
    [​IMG]
     
  7. sovrasterzo85

    sovrasterzo85 Direttore Corse

    2.270
    21
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    5.355
    una di quelle a 4 ruote
    no no. non toccare quello li...
     
  8. caticaco77

    caticaco77 Primo Pilota

    1.243
    36
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.966
    E46 320d 150Cv (+1 Asino)
    infatti.....nn ho osato!!!! ma a sto punto mi chiedo dove è il sensore giusto.....mi sono sdraiato sul motore ed ho cercato con la lampada ma ho visto solo quello.......:confused2 :confused2 :confused2
     
  9. sovrasterzo85

    sovrasterzo85 Direttore Corse

    2.270
    21
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    5.355
    una di quelle a 4 ruote
  10. maurizio82

    maurizio82 Secondo Pilota

    889
    5
    22 Maggio 2006
    Reputazione:
    10
    520d G31 - ex320xd F31
    Che fai provi a cambiare anche quello prima di tornare da Matteo???
     
  11. caticaco77

    caticaco77 Primo Pilota

    1.243
    36
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.966
    E46 320d 150Cv (+1 Asino)
    lo trovassi.........sul disegno ho capito che è il 16, ma nel motore nn lo trovo.....
     
  12. fedez

    fedez Aspirante Pilota

    7
    0
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    ma perchè la cambiate?

    mi sembra che tutti vogliano cambiarla, ma non capisco il perchè..la macchina dà qualche sintomo particolare?
    anche la valvola della pierburg perchè tutti la cambiano?penso vi riferite alla valvola di massima e non all'attuatore della geometria no?
    inoltre vedo che tutti cambiano il filtro dei vapori olio..io ho sentito il mio meccanico e mi ha detto che se fosse da cambiare si vedrebbe del fumo bianco dallo scarico al minimo, altrimenti non serve.

    please datemi qualche delucidazione in più perchè comincio a pensare che sia da cambiar tutto
     
  13. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    beh ma scusa non puoi leggerti un po di post prima?????... :-k :-k trovi tutte le risposte alle tue domende!!!.. sono argomenti ultra trattati e molto bene!!... cerca bene...
     
  14. lucaluca

    lucaluca Aspirante Pilota

    5
    0
    26 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 520i E60
    ciao a me servirebbero gli spaccati del motrere M3 3.2cc e del nuovo 2.2 CC .

    lascio mail privata luca.disiro@poste.it

    ciao
     
  15. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    non ho capito a te serve se hai questo sensore? nei benzina non c'è, purtroppo per o spaccato del motore non posso aiutarti, però puoi trovare le varie parti dei motori quì: http://www.realoem.com/bmw/select.do selezioni l'auto il modello e l'anno e vedi se riesci a trovare qualcosa che ti può interessare
     
  16. KennyUD

    KennyUD Aspirante Pilota

    45
    0
    16 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw 320D E46
    Ragazzi sapete dirmi il codice del pezzo x una bmw 320d del 2000. Modello prerestyling? Grazie mille.
     
  17. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    questo è il codice 13622246977
     
  18. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi

    eh eh eh anche io vorrei cambiarlo.....ma dov'e' sul 150cv?

    Il disegno parla chiaro ma anche io ho visto quello che va sulla commonrail....
     
  19. 320diegoz

    320diegoz Collaudatore

    375
    1
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    11
    ex bmw 320d touring,ml 270 cdi

    In effetti una elettrovalvola non si usura....si rompe e basta...quindi finche' funzionano...tanto meglio.....


    magari potrebbero iniziare a perdere colpi...quindi queste sono operazioni consigliate a chi ha alle spalle molti km.....

    A me l'elettrovalvola pierburg si ruppe un anno fa ed era quella posta sotto il filtro olio e che gestisce la EGR.....

    E' la stessa identica a quella che gestisce la turbina....


    Certo questa che e' diversa e che gestisce la pressione.....e' molto interessante e visto che un "banale" filtro vapori olio mai cambiato non mi ha fatto dormire per una settimana](*,) ...posso immaginare che se a 163000km la cambio....e' un bene no?
     
  20. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    sulla 150 hp c'è una plastica che "avvolge" il motore posteriormente...per arrivare al sensore devi togliere il cassettino dell'aria condizionata come sul 136 hp ed in più devi togliere la parte superiore del pannello verticale che sta sotto al cassettino dell'aria condizionata...tolto questo pannello puoi togliere la copertura posteriore del motore e quindi il sensore! sulla mia che ha 70000 km era pulitissimo!forse a causa della forma dei collettori del 150hp che sono diversi rispetto a quelli del 136, non si sporca. cmq il motivo non lo so bene ma il mio sembrava nuovo! vedi tu se ne vale la pena, a molti utenti ha giovato.:wink:
     

Condividi questa Pagina