Ho realizzato una guida per la sostituzione delle pastiglie anteriori della X6. Va bene anche per la X5 e molte altre BMW, seppur con piccole differenze, il principio e il sistema è sempre lo stesso, anche per le MINI. Questo lavoro non dovrebbe impegnarvi per più di 2 ore 2 ore e 1/2, dipende dalla vostra abilità! Attrezzi necessari per eseguire il lavoro: · Adattatore per bullone antifurto ruote · Chiave a croce da 17 per bulloni ruote · Un paio di cacciaviti (medio e grande) · Una pinza · Chiave a brugola da 7 · Morsetto tipo falegname · Listello legno · Cavalletto per sostegno auto · Crick (meglio se robusto visto il peso dell’auto) Ricambi da procurarsi: · Pastiglie anteriori · Sensore usura freni anteriore (necessario altrimenti non si resetta il service) Sollevare l‘auto con il crick e metterla in sicurezza con un cavalletto. Prima di sollevare totalmente l’auto vi consiglio di allentare leggermente i bulloni fintanto che la ruota tocca a terra per evitare che giri a vuoto. Questo non serve se usate un avvitatore pneumatico La prima cosa da fare è togliere il fermaglio all’esterno della pinza. Fare leva tra i punti A e B con un cacciavite grosso nella direzione della freccia estraendo il tutto aiutandosi con un secondo cacciavite più piccolo. Sullo sfondo si vede anche il box con il connettore del sensore usura freni Bisogna poi creare spazio tra la pastiglia e il disco facendo leva con un cacciavite nel punto indicato Fate attenzione a non rovinare il disco, l’operazione non richiede forza ma una pressione leggera fino a quando non sentite la pastiglia spostarsi. Questa operazione è necessaria per “uscire” dallo scalino che si è creato sul disco. A questo punto estrarre il sensore di usura con una pinza. Togliere i tappi di plastica indicati sotto i quali si trovano due colonnine con testa a brugola. Estrarle totalmente per liberare la pinza Togliendo la pinza vedrete che la pastiglia interna sarà solidale alla stessa. E’ inserita ad incastro nel pistoncino e basta tirarla per estrarla. Togliere anche la pastiglia esterna. A questo punto bisogna riportare in battuta il pistoncino della pinza aiutandosi con un morsetto come in foto. Pulire bene le sedi dove vanno appoggiate le pastiglie e cominciare a rimontare le pastiglie posizionando per prima quella esterna. Montare la pastiglia interna sulla pinza incastrando a fondo le griffe nel pistoncino. Prima di rimontarle pulire bene le colonnine a brugola. Riposizionare la pinza e rimontare le colonnine, avendo cura di serrarle bene e ricordandosi di rimontare i tappi in plastica. Montare il nuovo sensore d’usura passando il cavetto esattamente nei punti in cui si trovava prima. Rimontare il fermaglio che è stato tolto all’inizio. Come vedete ho approfittato per verniciare le parti che erano arrugginite. E’ buona norma verificare lo spessore dei dischi ad ogni cambio pastiglie. Normalmente si cambiano una volta si e una volta no. Se si dovesse procedere anche alla sostituzione dei dischi, una volta tolta la pinza, basta togliere la staffa che è avvitata nella parte interna con due bulloni. Tolta la staffa rimuovere la vite che blocca il disco e toglierlo. Se non dovesse venir via facilmente non esitate a piazzare un paio di martellare sul disco stesso per staccarlo dal mozzo. Prima di rimontare il disco nuovo pulire bene il mozzo spazzolandolo con una spazzola d’acciaio. Rimuovere la patina protettiva che di solito ricopre il disco nuovo con della benzina. ATTENZIONE: PRIMA DI MUOVRE L’AUTO PREMERE RIPETUTAMENTE IL PEDALE DEL FRENO PER AVVICINARE AL DISCO LE PASTIGLIE DEI FRENI Non è ancora finita, bisogna resettare il computer di bordo. Bisogna fare così: Salire in macchina e chiudere le porte, inserire la chiave e premere due volte il tasto start/stop senza premere il freno evitando così di avviare il motore. Appena acceso il quadro premere e tenere premuto il pulsante per azzerare il conta Km fino a che appare l’indicatore dei freni anteriori. Premere nuovamente fino a quando appare la scritta reset. Apparsa la scritta premere nuovamente per confermare il RESET. A questo punto il lavoro è completato Ricordatevi sempre che, dopo il cambio, le pastiglie vanno rodate per circa 300 Km. Evitate frenate violente che possono surriscaldare il disco e le pastiglie fino a quando si sono adattate. Le prestazioni di frenata ottimali si raggiungono comunque verso i 500 Km. Spero sia tutto chiaro, come vedete non è un’operazione complicata, ma va eseguita con scrupolo vista l’importanza dell’impianto frenante. Se avete dei dubbi fatevi aiutare da qualcuno più esperto o chiedete anche qui. Se proprio siete negati lasciate perdere. Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità con la pubblicazione di questa guida ed ognuno è responsabile del proprio operato. Buon lavoro a tutti.
Semplicemente fantastico reportage e sopratutto ti permette di risparmiare oltre 200€ !!!! Grande Loris !!!! rep + x te appena me la fa dare !!!!
Complimenti Loris ottimo reportage peccato che ora il sensore usura pastiglie lo annegano nella pastiglia stessa...se no si poteva recuperare quello vecchio...
Cambiate a 42.500 Km e non erano del tutto finite! Il coputer se la prende alla larga per non sbagliare :wink:
Dipende dal produttore della pastiglia, si trova questo e uello. Purtroppo il sensore va sostituito in ogni caso, anche se non si è accesa la spia rossa, già quando nel service l'indicazione è in giallo il sensore ha toccato e ha attivato l'avviso di prenotare l'assistenza. Se non lo cambi ti impedisce di resettare il service. Pensavo fosse una bufala ma purtroppo si vede chiaramente un filamento in rame che è stato interrotto. Recuperandolo farebbe comunque il suo servizio di allarme, una volta consumata totalmente la pastiglia farebbe accendere comunque la spia rossa ma non avremmo più il countdown dei Km. :wink:
Ottimo Loris. mi posso permettere di consigliare un leggero smusso dei bordi delle pastiglie , dato che i dischi avranno sempre un piccolo gradino, così facendo poggerà subito una maggior superficie della pastiglia e si evita con le prime frenate di surriscaldare il bordo esterno che può causare qualche fischio successivamente. basta una semplice limetta o della carta abrasiva, per ricopiare la forma del disco :wink:
Si vero è una cosa che di solito faccio pure io e che consiglio di eseguire.:wink: Prima di fare questa cosa verificarne però l'effettiva necessita appoggiando la pastiglia sul disco controllandone l'accoppiamento. In questo caso non è stato necessario. Controllando la superfice di contatto basava perfettamente su tutto il disco e non toccava prima sui bordi. Anche su una MINI ho fatto il cambio senza dover "ritoccare" la pastiglia. Mi sono sembrate leggermente coniche e più strette nella parte iniziale al punto da entrare perfettamente nella gola che si forma sul disco. Probabilmente è un accorgimento che finalmente si sono decisi ad adottare per far in modo che le pastiglie si adattino più velocemente e senza problemi di fischi. Sulle auto più vecchie, invece, il problema dell'aggiustaggio delle pastiglie rimane. Comunque ottima segnalazione controllate sepre questa cosa!
l'importante è verificare come hai detto, bastano pochi secondi, se la pastiglia non appoggia bene si rimedia. la frenata è da subito molto più efficace.
Un grazie ancora a Loris per il reportage e per l'assistenza che mi ha fornito nel trovare delle pastiglie che andassero bene sulla mia X6. Infatti vi segnalo che le X6 prodotte prima dell'ottobre 2008 hanno delle pinze diverse (a doppio pistoncino) e pastiglie diverse; Non cambia praticamente nulla nella prassi di installazione ! Fede
Anch'io sono dei tuoi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> credo che sia una delle ultime con i "disconi"..
e dillo pure.... sono le migliori /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> anche io c'è /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ecco.... le migliori dite ?!? COmunque con quelle a pistone singolo una volta cambiate il service nuovo ve lo segna a 45000km con quello doppio a 35000 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fede
Io ne ho 15.000 e segna ancora 50.000 (!) è grave dottore?? Se dice la verità probabilmente non vedrò mai la fine! Non si capisce come possano durare cosi' tanto, sembrano anche abbastanza morbide visto che i cerchi puliti dopo pochissimi km sono già nuovamente sporchi....
Io cambierei la macchina se fossi in te, sembra difettosa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fede