BMW Serie 4 F32/F33/F36 Remote Services Ventilazione non funziona

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Jet737, 13 Marzo 2019.

Tag (etichette):
  1. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Beh hai visto lo screenshot che ti ho mandato? E' tratto dallo Store ConnectedDrive. Quindi sembrerebbe una cosa a parte.

    Ho provato con successo RTTI. All'inizio avevo TMC ma, dopo aver aggiornato dalla vettura i sevizi BMW Online sono riuscito a far funzionare le info traffico RTTI.

    Molto interessante e funzionale, però sono rimasto male del fatto che solo le principali arterie cittadine sono monitorate. Aprendo sia Apple Maps che Google Maps, ho info anche su strade secondarie, che invece con BMW RTTI non vengono monitorate poiché non hanno il tratteggio verde.
    Paradossalmente, ho provato ad impostare un percorso e BMW mi fa passare dal centro (non monitorato), quando Google map mi riporta che la strada in questione del centro è bloccata dalla coda, come è risaputo a quest'ora di domenica...
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.692
    23.958
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Come dicevo, il servizio di BMW (ma anche delle altre case automobilistiche) è buono per le principali arterie, ma su strade locali solo Google/Waze sono in grado avere informazioni che provengono dai nostri stessi telefonini.

    Posso comunque dirti che nei grandi centri urbani (Milano e Roma, ad esempio), l'RTTI ha informazioni sul traffico delle strade principali. Poi è ovvio che se vuoi sapere di più devi per forza passare a Waze.

    Circa lo screenshot del Connectedrive Store, non saprei dire perché lo offrono come servizio a tempo, ma posso solo pensare che si tratti di una funzione per quelli che non l'hanno opzionato in fase di acquisto.
    Perché, almeno sui modelli con la penultima versione di iDrive, bastava connettere il telefonino alla macchina col cavo e tutto funzionava come nelle auto di altri marchi.
     
  3. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Credo anche io che i EUR310 siano relativi all'opzione in fase di acquisto e che ti evitano di dover pagare dopo di più.

    Waze l'ho usato poco, io di solito faccio riferimento a Google Maps. Comunque questo dovrebbe essere lo stesso di BMW dato che almeno la ricerca online POI è powered by Google Maps... Google maps è leggermente inferiore a Waze ma non capisco perché BMW RTTI sia da meno...
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.692
    23.958
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sono diverse le fonti dalle quali ottengono i dati sul traffico.

    Waze (di proprietà di Google) acquisisce i dati sul traffico dagli utenti stessi dell'applicazione. Quando la avvi (e quindi la utilizzi) inizia a fornire informazioni sulla tua posizione e sulla velocità. Metti insieme i dati di milioni di utenti ed ottieni informazioni aggiornatissime e molto capillari.

    Google Map mescola I dati provenienti dai gestori di strade/autostrade con quelli generati dai telefonini Android. Per quanto mi è parso di capire, al momento non integrano le informazioni provenienti da Waze, probabilmente per qualche ragione tecnica, legale o "societaria".

    Nei navigatori delle auto esistono due principali tipi di servizi: TMC, diffuso attraverso le frequenze radio (in Italia penoso per qualità e aggiornamenti) e "Real Time Traffic Info", solitamente fornito a pagamento dal gestore delle mappe (Here, nella maggior parte dei casi europei) e distribuito ai sottoscrittori del servizio attraverso connessioni Internet protette.
    Il servizio TMC pubblico in Italia è fornito attraverso le frequenze RAI ed è pressoché inutile.
    Esiste anche un servizio TMC a pagamento (fornito attraverso le frequenze di RTL 102.5), ma anche se funziona un po' meglio di quello gratuito, rimane in ogni caso limitato alle strade principali, poco dettagliato e poco tempestivo.
    Quello offerto da Here si basa (come quello di Google) su più fonti, i cui dati vengono aggregati a monte e poi distribuiti a tutti i sottoscrittori tramite i rispettivi sistemi di navigazione.
    In questo caso le informazioni provengono principalmente da:
    - gestori locali di strade e autostrade
    - sistemi di gestione flotte, taxi e altre compagnie che hanno accettato di condividere i propri dati di posizione in forma anonima
    - gestori di telefonia mobile come Vodafone, che raccolgono costantemente i dati di posizione e movimento dei telefonini dei propri clienti e li vendono in forma aggregata a Here e altre aziende simili
    - autoveicoli di nuova generazione (con ADAS 2 e superiori) che forniscono in tempo reale informazioni su posizione, velocità, frenata, ecc

    E' chiaro, dunque, che all'RTTI di Here (utilizzato anche da BMW) mancano i dati degli utenti Waze e probabilmente anche quelli raccolti da Google con Android, ma in futuro integreranno sempre più informazioni puntuali dagli automobilisti stessi, a bordo dei rispettivi autoveicoli con sistemi di guida autonoma.

    Se poi ti chiedi su quale sia la soluzione (oggi) migliore in assoluto l'unica risposta possibile è: dipende!
    Quando viaggio mi diverto spesso a confrontare i vari sistemi con la situazione reale che mi si presenta davanti ed ho notato che a seconda delle condizioni, del luogo e della situazione tutti e tre possono sbagliare e talvolta anche in modo significativo.
    Waze, ad esempio, richiede necessariamente che l'app sia in esecuzione su quanti più dispositivi possibile e che questi dispositivi abbiano connessione ad Internet. In certe zone rurali non coperte da segnale mobile, in certi orari notturni ed in altre situazione può accadere che i dati raccolti siano scarsi o nulli, col risultato che poco si sa sulle reali condizioni del traffico.
    Google Map è quello che ha probabilmente più dati a disposizione, ma in zone poco coperte da segnale telefonico i limiti si evidenziano: m'è capitato, infatti, di finire in un ingorgo tra Los Angeles e Bakersfield, assolutamente non segnalato nemmeno da Waze, ma presente sul sistema di navigazione dell'auto (che in quel caso riceveva i dati da segnale satellitare, sistema molto diffuso nelle vetture nordamericane).

    Di solito io opero così:
    - su strade principali e autostrade l'RTTI di BMW è quasi sempre buono. Se però mi avvisa di incidenti o altre situazioni molto complesse faccio subito un confronto con Waze & C. per decidere come proseguire o dove uscire.
    - nei grandi centri urbani (Milano, Roma, ecc) se ho fretta mi affido prevalentemente a Waze
    - nelle zone urbane di piccole/medie città Google Map spesso risulta più informato
    - su strade alpine, o comunque con scarso segnale telefonico, RTTI
    Lo so, è una rottura di palle dover consultare almeno 3 sistemi diversi, ma ad oggi nessuno di questi è infallibile.
     
    Ultima modifica: 18 Marzo 2019
    A Jet737 piace questo elemento.
  5. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Grazie, scusa il ritardo, gentilissimo...!!
     
  6. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Scusate il ritardo ma ho avuto dei contrattempi questi giorni. Volevo chiedere un parere su questa questione: noto che nel configuratore BMW, c’è l’opzione di acquistare i servizi ConnectedDrove a EUR310, comprendenti RTTI, Remote Service ed altro ancora. So però che dal 2017 tutte le auto sono equipaggiate con ConnectedDrive, anche se i servizi sono, come abbiamo detto, a pagamento. Cosa significa quindi quell’EUR310? Forse che, con tale opzione, i suddetti servizi sono a vita?



    Infine una curiosità, non so se capita anche a voi. Da remoto, coi ConnectedDrive Remote Services, se inoltro il comando di chiusura vettura, si chiudono tutte le porte, mentre se inoltro il comando apertura vettura, si apre solo la porta del guidatore. Accade anche a voi questa cosa?

    Grazie e buon fine settimana a tutti!
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.692
    23.958
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non sono certo che ciò valga per tutti i modelli e varianti, ma su molte (tra cui la mia) una volta attivato il servizio Connected Drive esso è permanente.
    Ovviamente ciò non vale anche per altri sottoservizi, tra cui RTTI, Concierge, aggiornamento mappe, ecc, per i quali c'è sempre una durata prefissata.

    Circa chiusura e apertura, non sono sicuro che funzioni così anche sulla mia (essendo una due porte non ci ho mai fatto molto caso), ma sulla 118d che ho come sostitutiva è come sulla tua, quindi tutto ok.
     
    A Jet737 piace questo elemento.
  8. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Grazie.
    In quanto al discorso dei 310euro, non ho capito bene.
    Ho letto cioè su internet che dal 2017 BMW equipaggia tutte le sue vetture con ConnectedDrive, rendendole disponibili per l'attivazione servizi a pagamento, come abbiamo parlato.
    Non ha quindi senso vedere, in fase di configurazione, un costo di 310euro per i ConnectedDrive se questi sono di serie, ma d'altro canto RTTI e Remote Service sono a pagamento, quando invece questa opzione da 310euro vede Remote Service e RTTI inclusi, che risulterebbero un po' cari per 310 euro... Per questo supponevo che fossero a vita, se acquistati così, un po' come dicevi che secondo te poteva succedere per il servizio CarPlay, acquistato in fase di configurazione al posto di un servizio annuale come gli screenshot che ti avevo mandato recuperati dal ConnectedDrive Store...
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.692
    23.958
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non conosco la politica commerciale attuale, ma almeno per la mia funzionava così: BMW predispone il veicolo per ConnectedDrive, ma l'attivazione dei vari servizi può avere regole diverse.
    I Remote Service, ad esempio, corrispondono appunto alla possibilità aprire e chiudere le porte, far suonare il clacson, accendere i fari, ecc da remoto, e per averli devi pagare una cifra una tantum, in fase di acquisto o successivamente.
    RTTI, aggiornamento mappe e Concierge (per citarne altri), invece, si pagano periodicamente e funzionano dunque solo finché paghi.
    Se ora abbiano modificato ulteriormente, non te lo so dire, ma in linea di massima dovrebbe essere così.
     
    A Jet737 piace questo elemento.
  10. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Sono d'accordo, ma credo che vi siano dei cambi di programma negli anni. Basti pensare al costo, che per certi servizi è molto diminuito negli anni. Vediamo cosa succede in futuro. So che dal 2017 ConnectedDrive è di serie. La mia 420, del 2014, acquistata da me adesso usata, non doveva avere i ConnectedDrive, ma li ha... non so se a causa di richiami fatti da BMW nella transizione tra il primo proprietario e me. In ogni caso è un ambito in evoluzione, non tanto per i nuovi prodotti disponibili quanto per la concorrenza ed il fatto che tali servizi sono ormai disponibili su tantissimi veicoli di ogni brand.
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.692
    23.958
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    La mia è una pre-LCI ed ha la connessione 3G, piuttosto lenta. Ho avuto una vettura sostitutiva LCI ed aveva connettività LTE, molto più veloce ed immediata nell'accesso ai vari servizi. Oltre che qualche servizio/informazione in più.
    Di sicuro i veicoli futuri saranno sempre più connessi, ma ancora una volta è stata Tesla a dare grosso impulso alla faccenda.
    Le auto del marchio californiano, infatti, fin dalla prima generazione sono state pensate per ricevere costanti aggiornamenti (come gli smartphones) non solo per il sistema di infotainment, ma anche per il sistema propulsivo. La parcheggi di sera ed il mattino dopo ti ritrovi tutti i sistemi aggiornati autonomamente.
    Inoltre, grazie all'ampia dotazione di videocamere presenti anche nella versione ridotta di autopilot, Tesla immagazzina da anni milioni di km di strade percorse da tutti i suoi clienti, al fine di realizzare il miglior sistema di guida autonoma possibile.

    Il lato negativo è che gli autoveicoli saranno sempre più sottoposti a rischi di tipo informatico, rendendo possibile non solo il furto, ma anche la manomissione e quindi mettendo in pericolo la vita degli occupanti.
    Ecco perché le case principali si stanno muovendo con attenzione (per lo meno con più attenzione di Tesla), al fine di evitare che un'eccessiva innovazione possa trasformarsi in potenziale boomerang esplosivo.
    Mi dicevano proprio in concessionario che ora BMW ha disattivato la funzione di parcheggio senza conducente da tutti i veicoli in circolazione per problemi con la normativa legale, ma anche perché ci sono dubbi sulla sicurezza di funzionamento.
     
  12. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Avevo una Tesla in prenotazione, provata alcuni mesi fa negli Stati Uniti.
    Ho cancellato per svariati motivi, tra cui l’impossibilità di usare in sicurezza certi sistemi in Europa, e non per ultima la qualità degli interni, ben lontana da quella BMW acquisita dalla casa bavarese con il loro ormai assodato know-how.

    In quanto al 3G/LTE, anche io ho una pre LCI e ti confermo solo 3G.
    Noto inoltre che dalla App BMW Connect, nella sezione informativa non ho alcun dato a parte il numero di telaio. Anche il campo Chilometraggio Attuale è vuoto. Succede anche a te?
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.692
    23.958
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Confermo: si aggiorna solo se connetti il telefonino all'auto via cavo USB e rimane fermo a quelle informazioni fino alla successiva connessione fisica.

    P.S. A me le Tesla piacciono (anche internamente) e se non fosse perché mi capita di dover fare lunghe tratte chilometriche in giornata senza avere la possibilità di fermarmi in qualche colonnina di ricarica, probabilmente ne avrei presa una.
    Ho amici che hanno Model S e Model X e ne sono molto contenti.
     
    Ultima modifica: 25 Marzo 2019
  14. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Concordo per le S e X, meno per la Model3, che era quella che avevo prenotato.

    In quanto all'aggiornarsi della voce Chilometraggio Attuale, avevo provato ma non mi si aggiorna. Ho collegato la USB all'iPhone ma niente, anche ad App aperta... C'è qualcosa in particolare che devo fare oltre a connettere il cavetto USB ad iPhone?
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.692
    23.958
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, di sicuro devi avviare l’app una volta connesso. Poi magari prova a selezionare una destinazione dall’app dell’iPhone e vedi se parte subito il navigatore dell’auto. Se fa questo dovrebbe rilevare anche chilometraggio dell’auto e qualche altra informazione.
     
  16. Jet737

    Jet737 Kartista

    70
    3
    26 Luglio 2013
    Reputazione:
    10
    Z4 2.3i
    Ciao, rispondo tardi poiché, dopo aver contattato il customer care BMW ed aver ricevuto la info che sulla mia auto la rilevazione KM e autonomia su App non poteva avvenire causa non abilitata, per caso mi ritrovo adesso ad averla attivata :)
    Resto però un po' di stucco a vedere che si deve aprire la App e che si debba collegare il telefono alla auto via cavo... mi sarei aspettato che avvenisse tutto in automatico, via bluetooth quanto meno...
     

Condividi questa Pagina