REDDITOMETRO... "M" e auto potenti.... | Pagina 91 | BMWpassion forum e blog

REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputation:
    30.260.245
    M4 C
    Caro angor, hai ragione: potrei, anch'io, allungare la lista all'infinito.

    Rimane il senso di nausea!
     
  2. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputation:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    immagina che ste discorsi la fanno venire pure a me, nonostante li stia facendo....
     
  3. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputation:
    1.435
    BMW 330d
    Prima di tutto buon anno!

    Ne ho lette parecchie di cose qui e devo dire che molte sembrano scritte da persone che non hanno minimamente idea di come funzioni il redditometro. Io ho subito un accertamento fiscale sulla mia pelle e so come funziona. Intanto sfatiamo subito il fatto che è si importante dimotrare che avevi i soldi per comprare l'auto ma questo non basta per non essere colpiti! Ad esempio nel mio caso avevo disponibilità sui C/C provenienti da fonti dimostrabili e pulite per un valore superiore a quello dell'auto nuova. Questa cosa per l'Agenzia delle Entrate basta solo a giustificare che gli incrementi patrimoniali sono coerenti con il denaro in possesso ma la cosa non finisce qui...

    Anche io pensavo che fosse cosl, avevo il denaro da parte, non ho mai evaso nulla e non pesandomi in modo particolare l'acquisto pensavo che poi avrei potuto"mantenere" senza problemi un 330d con un reddito di 30.000 annui. Ma evidentemente mi sbagliavo ed ero un povero illuso! O meglio non potevo immaginare cosa avessero escogitato gli avvoltoi delle finanze per fare cassa!

    Il redditometro determina il reddito con un metodo "induttivo" sulla base del ragionamento che se possiedi X devi avere almeno un reddito Y. Dalle tabelle che loro utilizzano pubblicate dall'Ag. delle Entrate per esempio un 3000 diesel nei primi tre anni determina un reddito presunto di €47.000 che poi si riduce del 10% dopo il terzo anno fino ad un massimo del 40% di riduzione al 7 anno. Ovviamente i €47.000 sono solo per il 3000 diesel se poi avete una seconda auto e altre cose (abitazione, assicurazioni, alte auto o moto oltre i 250cc. imbarcazioni, aerei, cavalli, colf o badanti) vi sommano anche gli altrir edditi presunti. Al totale poi sommano l'importo annuale che eventualmente pagate per il finanziamento dell'auto (se lo avete fatto). Mettiamo che avete fatto un finanziamento leggero.. che so €250 al mese sono € 3000 l'anno. Nel mio caso hanno contato auto e finanziamento e voilà.. reddito presunto 47.000 + 3.000 = 50.000.Io ho dichiarato € 30.000 (sono un lavoratore dipendente) e quindi il reddito presunto di 50.000 si discostava di più di un quarto di quello dichiarato e pertanto sono stato ritenuto un "soggetto" da porre sotto controllo.

    Ti fanno quindi il semplice calcolo:




    redditop resunto -- reddito dichiarato = reddito evaso

     


    50.000 -30000 = 20.000

     


    E ti fanno arrivare una bell'accertamento ove ti dicono che sei intimato a pagare entro 60gg. :

     


    - il 38% ditasse sui 20.000 evasi = 7.600

     


    - unasanzione per l'evaso = 6.000

     


    Totale =13.600 euro

     


    La stessa cosa te la mandano contestualmente per l'anno successivo (si perchè quando fanno gli accertamenti te li fanno per un biennio) quindi nel malloppo che ti arriva avrai un tot da pagare per il primo anno ed un tot per il secondo anno, diciao 20.000 e passa

     


    Badate bene che come ho detto che il redditometro calcola il reddito su base presuntiva ma voi potete rispondere in fase di contraddittorio solo con i fatti reali e documentabili. In pratica in questo caso l'onere della prova spetta al contribuente e non per l'Ag. delle Entrate. per loro basta ed avanza la presunzione.

     


    Vi hanno aiutato i Vs. genitori con del contante? Caxxi Vs. perchè non lo potrete dimostrare..

     


    Vi siete indebitati e avete chiesto prestiti ad amici o parenti ? Idem come sopra.

     


    Avevate i soldi per comprare l'auto tutti sul C/C e risparmiati piano piano? Caxxi Vs. lo stesso perchè con quelli vi siete potuti permettere l'acquisto dell'auto (incremento patrimoniale come già citato prima) ma se poi non avete un reddito minimo come quello che vi ho indicato in esempio prima.. vi sparano la supposta lo stesso!

     


    Inoltre, mentre gli imprenditori e tutti i contribuenti soggetti agli"studi di settore" sono in grado di conoscere i risultati di talestrumento accertativo, perché è richiesta, in proposito, la compilazione di unprospetto in sede di "dichiarazione" (per cui possono se lo ritengono opportuno- adeguarsi, evitandocosì, in radice, possibili contestazioni e, se del caso, sanzioni), lo stesso non avviene per gli "accertamenti sintetici", dato che le dichiarazioni annuali non prevedono né l'obbligo nél'onere a carico del "privato" di calcolare il reddito presuntivo derivante dalla disponibilità, da parte del contribuente,dei beni e servizi dicui al cd. "redditometro": anzi, i calcoli che anche il più diligente e preparato tra i contribuenti dovesse in ipotesi fare,in ordine ad uno specifico periodo d'imposta, potrebbero essere a posteriori corretti dai conteggi derivanti da decreti sopravvenuti, applicati "retroattivamente" .

     


    Cosa posso aggiungere? Sono amareggiato. Essere perseguiti di una cosa di cui non si ha colpa è un qualcosa di assurdo. E peggio ancora sentire persone che dicono che se non hai nulla da nascondere non hai nulla da temere... Illusi.. vivete nel mondo delle favole..


    Viviamo un uno Stato ove ormai si è privati anche della libertà di poter disporre dei propri guadagni ove ci applicano sanzioni che nemmeno nel Congo farebbero (senza offesa per gli abitanti del Congo). Se vi capita una cosa del genere diffidate sempre dagli impiegati dell'Ag. delle Entrate perchè inizialmente nella fase di raccolta dati (questionario, contraddittorio) si mostreranno cordiali e benevoli. In realtà è solo apparenza vi stanno fregano e il loro atteggiamente è mirato solo a recuperare nel minor tempo, e con il minor costo le maggior informazioni. Ad un certo punto poi muteranno di colpo atteggiamente ed useranno le medesime a vs.svantaggio.. Ed una volta che i siluri sono partiti sono difficili da fermare!

     


    Rimane la possibilità di ricorrere.. addentrandosi in un incubo a causa delle spese legali che si dovranno affrontare, dei tempi, dell'inefficienza e dell'incertezza della giustizia italiana. Con il rischio, dopo parecchio tempo di vincere.. e non vedersi riconoscere le spese sostenute o peggio di perdere e di dover pagare le spese e tutte le sanzioni irrogate.





    Sono amareggiato. Ho avuto una decina di BMW in oltre 20 anni, tutte comprate con i risparmi miei e della famiglia, faccio il dipendente da 25 anni.. Sono fortunato, ho sempre lavorato e non ho mai evaso. Quel poco che ho fatto in più l'ho fatto con le prestazioni occasionali, regolarmnete dichiarate. Con il redditometro, superbolli, e questi governanti dei miei cogl... chi le compra più le auto di un certo livello? Tutte queste misure e manovre servono solo a fare cassa e sono repressive .. Incassano qualcosa subito ma andando avanti diminuiscono gli incassi, la gente è stufa e non comprerà più nulla.

     


    Buon anno ancora. Il miglior augurio che vi posso mandare è che non vi mandino un bel regalo come hanno fatto a me!

     

     

     

     

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Gennaio 2012
  4. space80

    space80 Secondo Pilota

    875
    34
    12 Aprile 2009
    Reputation:
    24.403
    125i cabrio
    straziante e molto preoccupante ...........non auguro neanche al peggior nemico una cosa simile............dispiaciuto!!!!

    come ho gia scritto in altri 3d inerenti ognuno per sè!!!! tradotto "si salvi chi può"
     
  5. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputation:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Mi sembra di sognare!!!!!
     
  6. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputation:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Piu' che di un sogno qui trattasi di incubo :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Luca75va

    Luca75va Kartista

    98
    0
    23 Dicembre 2011
    Reputation:
    96
    RS3(quando mai arrivera')
    mi sembra incredibile cmq che possano arrivare a multare chi compra un'auto con un regolare finanziamento.....e' inverosimile dai......per multarti devono avere le prove che hai evaso......l'acquisto dell'auto puo' essere frutto di risparmi.....non scherziamo......giusto ragazzi?allora con lo stesso criterio tu mi multi perche' ho una villa comprata con anni di risparmi?????????
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Gennaio 2012
  8. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputation:
    1.435
    BMW 330d
    Ragazzi..

    quello che dite era quello che ho sempre creduto anche io. Io non sono qui ne per creare falso terrorismo ne per preoccupare nessuno, ma solo per mettervi in guardia in modo da avere considerazione di questa cosa e della legge che non è per nulla logica e giusta.

    Io sono un appassionato come voi, ho sempre fatto un lavoro onesto come dipendente a tempo pieno, come avrei potuto guadagnare alcune decine di migliaia di euro in più in due anni? Io non lo so cosa è accaduto per capitarmi quello che è successo ma è successo. E ora sono costretto a rivolgermi ad un legale per fatti di cui mi accusano e di cui non sono responsabile. E' il metodo che applicano che è profondamente sbagliato e ingiusto. Ripeto è importante con quali soldi avete coprato l'auto e questa è la prima cosa che guardano ma poi per avere una certa auto secondo loro occorre avere anche un reddito adeguato che in base alle loro tabelle è molto elevato.

    C'è una completa disinformazione al riguardo nessuno vi dirà nulla sarete voi che dovrete informarvi se mai dovesste incappare in una simile. Io non so cosa si può fare di fronte a questo stato di cose l'unica cosa che mi auguro è di non demordere. Se sapete di essere nel giusto non vi demoralizzate, non fatevi intimidire, fate ricorso e combattere con tutti i mezzi disponibili contro questi signori. Spargete la notizia, non avete paura. Io non ho ucciso nessuno, non mi sento un delinquente e non mi vergogno per quello che mi è accaduto. Questo modo di agire impunito dello Stato solo per fare cassa deve finire. Anzi se possibile io consiglierei di unirci e fare una vera e propria causa civile contro il redditometro tramite una class action.. Chi è disposto a farlo alzi la mano, facciamo un gruppo e facciamo causa allo Stato.. Oggi non è più ocme un tempo,, lo Stato e le sue leggi sono individui ben precisi e verso di questi devono essere rivolte le accuse.. Queste politici, dirigenti, tutti devono sapere che non avranno vita facile perchè noi siamo in grado di unirci e possiamo portarli davanti a dei giudici a rispondere di quello che fanno e questo per loro diventeranno dei grossi grattacapi.. Ma dobbiamo essere molti e uniti. Se invece vi fate intimidire o se patteggiate e pagate subito allettati dalla riduzione ad 1/6 della sanzione.. non si risolverà nulla ed anzi .. lo Stato capirà che siede dei deboli e continuerà imperterrito sulla sua strada mangiando di nuovo voi o altri..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Gennaio 2012
  9. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputation:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    è curioso come chi non abbia mai avuto esperienze con l'agenzia delle entrate faccia fatica a ritenere che passando da "cittadino" a "contribuente" buona parte dei diritti civili vadano persi....eppure è così.

    PS: ho appena "scoperto", grazie ad una illuminantissima pubblicità dell'agenzia delle entrate, che i soldi per dare servizi ai cittadini mancano per colpa di chi evade le tasse....stranamente non una parola per gli sprechi enormi dello stato, dove miliardi e miliardi di euro vengono buttati in fumo....
     
  10. frenzi

    frenzi Presidente Onorario BMW

    5.089
    183
    6 Ottobre 2010
    Reputation:
    7.216.536
    ex F11 ///M...ora f36 ///M 428i
    io ci sto...dico seriamente
     
  11. Luca75va

    Luca75va Kartista

    98
    0
    23 Dicembre 2011
    Reputation:
    96
    RS3(quando mai arrivera')
    Ma come fanno a calcolare come reddito presunto annuale il valore dell'auto totale più il valore delle rate annuali...ma e' un controsenso....se sto facendo appunto un finanziamento e' proprio perché non ho a disposizione il valore totale dell'auto altrimenti il finanziamento non l'avrei fatto!!!!!!
     
  12. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputation:
    1.435
    BMW 330d
    E questa cosa me la sono chiesta anche io.. E la risposta è semplice .. Se il reddito presunto determinato con il redditometro è pari a 45.000 tale reddito deve essere a totale dispozione.. i finanziamenti devono essere sommati e non sottratti.. perchè se hai speso 5.000 di finanziamento allora per questi luminari significa che dovevi avere 45.000 + 5.000 di reddito!! E non vi lascio immaginare che redditi assurdi vengono fuori se possedete due o tre auto, magari anche vecchie.. o una casa! Arrivare a 80.000 - 100.000 e superarli è un attimo..

    Counque eccovi la tabella con cui determinano il reddito col redditometro:

    http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/51/2.htm

    Facciamo un esempio, contribuente che possiede due auto per un periodo di 12 mesi:

    - la prima un 3000 cc diesel nuova o usata, cavalli fiscali 26, fino a tre anni di vita, un finanziamento in corso di 300 euro al mese

    - la seconda un 1600 a benzina, cavalli fiscali 17, 6 anni di vita

    Calcolo del reddito induttivo:

    - prima auto un 3000 cc diesel: 4.638,80 + 306,30 x 6 = 6.476,60 x 7 = 45.336,2

    - seconda auto un 1600 cc benzina: 2.344,99 + 323,10 x 2 = 2.991,19 x 6 = 17.947,14

    L'importo della seconda auto va ridotto del 30% in quanto ha 6 anni di vita per cui diventa 12.563 che poi va ridotto ultriormente del 40% perchè trattasi della seconda auto.. e quindi diviene 7537,8

    In totale il reddito induttivo per le due auto è:

    - prima auto: 45.336,2

    - seconda auto: 7.537,8

    - finanziamento: 3.600

    ------------------------------

    Totale: 55.874,0

    Questo sempre nell'ipotesi che siete figli di papà, non avee spese per mantenervi e non avete un appartamento di proprietà.. altrimenti vi sommeranno anche quello nel calcolo del reddito induttivo..

    In pratica se nella situazione proposta il vs. redito dichiarato è pari ad almeno 44.700 euro.. siete a posto.. Se guadagnate meno scatta l'accertamente perchè il reddito induttivo si discosta di oltre un quarto del dichiarato.

    Se dichiarate, ad esempio 35.000 scatta l'accertamento perchè 35.000 x 1.25 è minore del reddito induttivo.

    e vi chiederanno, se la cosa si ripete anche l'anno siuccessivo il pagamento delle tasse e sanzioni..

    Cosa volete che vi dica.. Ho anche avuto un gran "fortuna" perchè se mi fosse capitato due anni prima quando avevo l'M3 + una piccola utiitaria.. erano caxxi acidi!!! Sarebbero venute fuori delle cifre spropositate!!!!! Fortunatamente ormai è prescritto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2012
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputation:
    83.360
    Bmw
    purtroppo è così, se si incappa nel redditometro è una grossa bega. Ma se si ha un buon supporto documentale è possibile anche vincere le presunzioni
     
  14. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputation:
    83.360
    Bmw
    il calcolo redditometrico infatti si basa su due aspetti: l'aspetto patrimoniale e l'aspetto gestionale. Il primo riguarda l'acquisto e in tal senso un finanziamento è a supporto delle presunzioni del Fisco andando a decrementare gli incrementi patrimoniali, il secondo invece si basa su tabelle aggiornate ogni biennio e calcola in maniera presunta il reddito necessario per poter mantenere quel tipo di auto.
     
  15. andcst

    andcst Kartista

    106
    12
    24 Gennaio 2007
    Reputation:
    1.435
    BMW 330d
    Reddito presenuto che però spesso non tiene conto delle miriadi di situazioni esistenti .. E' un pò come la statistica dei polli mangiati.. In media gli italiani mangiano 12 polli all'anno poi c'è quello che non ne mangia nemmeno uno e un'altro che ne mangia 60 all'anno, se però tu sei lo sfigato di turno sottoposto al controllo e gli risulta che mangi 20 polli all'anno ti discosti dal valore statistico e quindi sarai messo sotto torchio. E' vero che con un buon supporto documentale forse se ne esce.. ma è quel forse che non digerisco in uno stato che credevo fosse di diritto.

    Ed il supporto documentale devono essere atti certi: redditi esenti tipo assegni o bonifici ricevuti da genitori o parenti, beni venduti, patrimoni disinvestiti, ecc. ecc. Oppure ancora la sospensione e riattivazione delle assicurazioni perchè in questo caso il periodo di utilizzo dell'auto si riduce.. Insomma è un gran casino.. Lo stato è solo una grande fonte di grattacapi e basta.

    Ma dico io è così difficile andare sotto uno studio di un notaio, avvocato, dentista e chiedere la fattura alla gente che esce? O fuori da un esercizio commerciale e verificare che facciano scontrini regolari.. ? O entrare in un ristorante / azienda e verificare se chi lavora all'interno è assicurato? E magari far chiudere l'attività per 6 mesi a chi trasgredisce le regole.. e multare i lavoratori in nero perchè rei al oro volta di non aver denunciato il fatto?

    No troppo difficile perchè si andrebbero a colpire troppi interessi, troppe lobby, questo non lo faranno mai.. Così come non permetteranno mai di far detrarre a tutti le tutte le spese sostenute a qualunque titolo .. In questo modo sarebbe l'interesse di tutti pretendere l'emissione di scontrini e fatture.. Ma anche dichiarare redditi perchè si potrebbero dedurre le spese..

    Più comodo un PC con le banche dati deille dichiarazione dei redditi, i dati del PRA, i dati catastalli e voilà ecco che esce una bella lista di polli da spennare tramite calcoli presuntivi.

    Tutto sommato se mi avessero colto sul fatto..io sarei anche contento di pagare.. un pò come quando una pattuglia ti ferma per una multa.. se sono corretti e tu hai torto.. ti rode e paghi ma almeno sai che hanno applicato la legge correttamente. Qui è proprio la legge alla base del redditometro che è ingiusta e assurda. Non si può costringere il contribuente a pagare sulla base di presunzioni e per giunta pretendere l'onere della prova al contribuente questa è un'offesa al diritto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2012
  16. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputation:
    11.261.722
    ...Varie...
    come mi hai detto più volte sarebbe meglio prenderla in contanti l'auto che a rate...perchè aver le rate è ancor peggio

    chissà se danno una regolata anche a questo perché credo che ben pochi se si prendono un'auto da 50.000 € hanno la stessa cifra messa da parte...:wink:
     
  17. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputation:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    o my good!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputation:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    è la classica situazione da "caccia alle streghe" dove uno stato individua un "nemico n,1" e lo combatte utilizzando strumenti che, spesso con in questo caso, sono ben oltre le norme che utilizza per contrastare gli altri crimini.

    Siamo sulla stessa linea del "siccome il 50% dei furti di appartamento sono compiuti da zingari, arrestiamo il 50% degli zingari in circolazione, a meno che non dimostrino che non hanno mai rubato in alcuna casa"....

    E la nuova "pubblicità progresso" dell'agenzia delle entrate va in questa direzione: criminalizzare l'evasione fiscale e , contemporaneamente, scaricare su di essa tutto l'odio popolare per la mancanza di servizi....così se in una scuola di una regione di quelle regioni che pagano tasse per un intero paese manca una sedia è colpa dell'evasione, mica di 10000 insegnati inutili assunti per comprarsi voti.

    Quanto poi al semplicistico discorso "se sei tutto a posto non hai nulla da temere", vorrei ricordare che quando l'agenzia ti chiama, non è per dimostrare i redditi che hai già denunciato, ma si aspettano che tu dimostri quelli che loro PRESUMONO che tu abbia avuto!

    Quando tu vai la con tutto il tuo pacchetto di carte "tuttinregola" per dimostrare i tuoi 35000 euro, lo prendono e lo mettono da parte e ti chiedono di dimostrare DOVE HAI PRESO gli altri 25000 che mancano. E qui comincia l'incubo.

    E a chi spera di convincerli che i loro calcoli sono errati o non applicabili alla propria situazione, AUGURI!

    Cmq, il vero errore del redditometro è quello di utilizzare la PRESUNZIONE per sopperire alla incapacità di accertare.

    Che può andar bene per avvere la base da cui avviare eventuali indagini, ma non si può accertare un reato in base a presunzioni.

    Ma è uno stile di pensiero che purtroppo si appaia molto bene al pensiero italiota: ho letto una frase anche qui sul forum riferita alle auto d'epoca dove è considerato giusto che rientrino nel redditometro per via dei loro maggiori costi di gestione....PRESUNTI costi di gestione, perchè 5 auto ferme in garage, qualunque cilindrata abbiano, richiedono meno manutenzione di 1 panda.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2012
  19. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputation:
    83.360
    Bmw
    su questo concordo appieno: che sia un appassionato disposto a mangiare pane e salame o un evasore totale per cui la macchina è un qualcosa in più, si viene assoggettati assoggettato a contraddittorio dove il contribuente ha l'onere di provare la congruità del suo reddito a nulla valendo per esempio che si faccia la manutenzione da solo, percorra 3000 km l'anno e abbia acquistato l'auto di terza mano. Il calcolo è standardizzato!! E' l'ennesima vessazione che subisce il possessore di auto sportiva potente (vd superbollo).
     
  20. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputation:
    83.360
    Bmw
    non è vero!!:lol:

    il finanziamento serve a dimostrare la capacità di pagare l'auto (aspetto patrimoniale) ma le rate di finanziamento vengono poi considerate (giustamente) nel calcolo del reddito presuntivo (aspetto reddituale)
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina