REDDITOMETRO... "M" e auto potenti.... | Pagina 224 | BMWpassion forum e blog

REDDITOMETRO... "M" e auto potenti....

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da marcolegnano, 4 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Ni, nel senso che le storiche te le pesano per il valore di acquisto a tabella ruoteclassiche, poi alcune ade provano a contartele come le moderne, ma le polverizzi al volo, salvo che ti convenga nel caso che ti becchino su quelle, piuttosto che su altro (famoso l'antiquario di Genova di 4 anni fa...)
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    si ma come al solito è più la rottura di star dietro al tutto, purtroppo non è stato ufficializzato ancora nulla a riguardo, anche se si è in attesa
     
  3. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    La norma è chiarissima, e ineludibile.
     
  4. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Pacifico che se ve ne andate in giro in F40 date nell'occhio anche alla Finanza.
     
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Da quel che so, segnalazione immediata alla GDF o agenzia entrate per qualsiasi passaggio di proprietà sopra il 2000 cm3 di cilindrata.

    Probabilmente resterà solo e non osservato ma mi dicono che va fatto...

    Questo non da molto.

    Attendo smentite...
     
  6. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Molto bene la spiegazione!

    Però se io dichiaro come il collega di forum meno di cosa prevede il redditometro. Ma mio papà e i miei nonni che lavoravano più ore dell'orologio e non spendevano niente mi hanno lasciato un bel gruzzolo (che è in banca italiana da anni tutto tracciato e dimostrabile da anni non è che ce l'ho in paradisi fiscali) non posso fonderli tutti prima di crepare non avendo figli?

    Ecco quindi in questo caso rientrerei nella situazione 1 che hai spiegato.

    Rientrare nella 2 mi girerebbero le scatole.

    Perchè se io voglio fondere tutto finchè posso non va bene?
     
  7. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    In quel caso non ci sono (o non ci dovrebbero essere) problemi, proprio per il fatto che davanti al fisco, per quegli eventuali acquisti, puoi dimostrare di essere pienamente congruo nel momento in cui produci chiara giustificazione con riferimenti ad altre riscontrabili ed inconfutabili disponibilità fuori del tuo reddito dichiarato.

    I problemi seri giungono quando te quelle cose te le sei comprate e potute permettere coi tuoi soldi, onestamente guadagnati e dichiarati, e l'AdE ti dice che no, non è vero che te le puoi permettere col tuo reddito, perché se ti sei permesso la BMW 30d devi per forza anche essere stato quel Natale al Palace a Gstaad, essere entrato almeno due volte al mese da Hermès e pranzato tutti i giorni feriali da Boeucc a Milano.

    Questo è il redditometro, questo è il procedere per presunzione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Maggio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    esatto...e poi sarà "tua" cura dire che non è vero...è pazzesca sta cosa!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Michel_Vaillant

    Michel_Vaillant Direttore Corse

    1.638
    147
    16 Settembre 2010
    Reputazione:
    86.158
    Varie
    In più, proprio perché si tratta di uno strumento che può incidere sulle scelte dei contribuenti, si stanno moltiplicando gli allarmi secondo i quali il redditometro sicuramente potrebbe frenare i consumi in Italia, e portare ad una recessione ancora maggiore.

    Infatti basta non comprare auto di lusso e i vari altri generi tracciati, e con una valigia di soldi andare all'estero e farsi delle vacanze o una vita da nababbo...
     
  10. wicker

    wicker Kartista

    103
    2
    15 Aprile 2012
    Reputazione:
    76
    320d F30 - Mini R56
    certo che puoi,ci mancherebbe...:wink:

    il fatto e' che il redditometro(e comunque ogni accertamento fiscale in Italia) e' l'unico strumento al mondo (pensate un po':eek:) dove non si applica la piu' basilare delle regole di ogni costituzione democratica,e cioe' che tu sei innocente fino a prova contraria.

    il sistema fiscale italiano prevede che DEVI ESSERE TU A DIMOSTRARE CHE NON E' VERO QUELLO CHE IL SISTEMA PRESUME!!

    quindi pensa un po' il paradosso..potresti ammazzare 10 persone..ma se non riescono a trovare prove sufficienti ad incolparti la fai franca.

    se ti chiama la finanza e ti 'accusa' di qualcosa...beh..sei tu che devi avere gli strumenti e le prove che la loro accusa e' infondata,senno' SEI COLPEVOLE...

    se non ho modo di dimostrare che 5 anni fa mio padre con la sua liquidazione mi ha regalato (pagando in contanti,quindi non dimostrabile) 3 rolex daytona e che io l'anno scorso(prima della regola dei 1000 euro)ho rivenduto a privati (quindi non dimostrabile)realizzando 30 mila euro per poi comprarmi il bmw...beh..hai capito no?...il succo e' questo insomma..

    quindi tutti possiamo fare quello che vogliamo e come vogliamo,l''importante e' che se dovessimo essere chiamati a rapporto possiamo dimostrare con prove certe e tangibili che il redditometro nel nostro caso ha sbagliato.

    e sperare sempre che loro le accettino come buone ihihihi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Maggio 2012
  11. wicker

    wicker Kartista

    103
    2
    15 Aprile 2012
    Reputazione:
    76
    320d F30 - Mini R56
    Ma comunque state tranquilli ragazzi....io aspetto la raccomandata di accertamento ogni mattina ahahah..quindi appena mi chiamano vi racconto come e' andata!!!

    figuratevi che io ho un reddito di 30 mila euro e secondo il redditometro,adesso che ho appena preso il 320d,dovrei averlo di 82.000 !!!

    quindi aspetto con ansia di essere nominato dal grande fratello ahahahaha....
     
  12. Fabietto27

    Fabietto27 Amministratore Delegato BMW

    3.217
    4.451
    10 Maggio 2009
    Reputazione:
    268.360.389
    X3G01MSportM40D Lci
    A questo aggiungi la porcata dei budget.Ad ogni sede della AdE viene assegnato un budget di somme da recuperare e i funzionari hanno una provvigione.Ora se si trattasse di vendere anche solo caramelle ok,ma qui si gioca sulla pelle delle persone.E' un incentivo a controllare tutti senza distinzione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Maggio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
  14. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    E che è 'sta nuova moda di comparire senza avvocato? E poi si lamentano pure...
     
  15. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    Nel nuovo redditometro devi mettere quanti soldi hai in banca

    Se hai quadri, orologi e/o oggetti di valore...quindi sapranno quanto hai ereditato e ti chiederanno di dimostrare la provenienza di quel denaro

    Credo che, se te dici che te li ha lasciti tuo nonno e tuo papà, se sono ancora in vita, a cascata vanno da tuo padre e poi da tuo nonno per sapere da dove li hanno presi

    Una schifezza insomma!!! :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    quoto!
     
  17. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Per un 320d che fino a ieri non dico ce l'avevano tutti ma quasi (fra vecchie e nuove) ....

    Ma si che controllino pure i 3000cc ecc. Intanto qualcuno ha citato i Rolex un Conc. molto noto nel Nord Italia 20.000.000 di euro di fatturato fino a qualche anno fà non vendeva più niente per queste paure del codice fiscale ecc. Così cosa si ottiene ? Che potenzialmente lo Stato poteva incassare 4.000.000 di euro di iva invece la gente che può va a comprare all'estero dove non chiedono documenti per ogni acquisto e lo Stato incassa zero.

    Però qui e altrove si legge tanta felicità da parte di qualcuno: che bello adesso gireranno meno 3000cc !!!

    Vedrete dove andremo a finire se in un periodo di crisi così continuano a stringere le maglie anzichè allargarle....

    Iniziano a rendersene conto in molti sui vari giornali e del resto non bisogna essere fini economisti....

    Se chi non ha soldi non compra e chi li ha non compra per paura o va a compare all'estero è la fine.
     
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.308
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    Si, perchè comunque il pensiero comune è ancora quello: che gli effetti di questo mix tra redditometro+controlli finanza+crisi sono, tutto sommato, positivi...si cercano giustificazioni confortanti al perchè un "ricco" venda o non compri basate sostanzialmente sulla constatazione appagante che evidentemente queste persone non meritavano il tenore di vita che avevano (vedi il famoso "passo più lungo della gamba", tanto di moda anche su questo forum, gli "scheletri nell'armadio" che necessariamente chi ha più di noi deve avere e via dicendo).

    Dimenticando l'unica vera realtà: ogni auto in meno venduta sono soldi in meno che vanno allo stato, soldi in meno che vanno a molte famiglie di lavoratori del settore....lo stesso varrà per le attività turistiche di molte località italiote, che verranno GIUSTAMENTE evitate in favore di altre località in Paesi meno idioti del nostro (un Paese turistico che spaventa il turismo...GENIALE).

    Il tutto per ottenere NULLA, assolutamente NULLA in termini della tanto sbavata "lotta all'evasione fiscale": gli evasori, che non sono fessi, dovendo scegliere tra salvare la loro auto o i loro MILIONI, GIUSTAMENTE cambieranno modalità di godimento della loro ricchezza....tanto basta andare 10m oltre confine per far sparire tutto dalle mani dei nostri furbissimi TECNICI.

    Alla faccia di monti e degli italiani.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  19. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    quoto entrambi...

    e allego questo filamto..alla faccia che tutti gli imprenditori fanno nero...ma chi prende i soldi senza lavorare , invece, è onesto e ci guarda sempre come evasori

    io, dico sempre....chi è senza peccato scagli la prima pietra...:wink:

    http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?15534
     
  20. angor

    angor Primo Pilota

    1.308
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    ovviamente, però, se al cittadino mancano i servizi la colpa è dell'evasione fiscale....

    qualche demente aveva proposto di bollinare gli esercenti e, agli occhi del popolino, era cosa buona e giusta.....e se si proponesse di creare un registro pubblicato su internet degli assenteisti colti in fragrante, con tanto di nome, cognome e numero di ore di stipendio rubate allo stato? e magari un numero apposito della gdf dove denunciare, ovviamente in modo anonimo, nome e cognome degli assenteisti? magari addirittura con un premio se risultasse vero?

    non credo che ci sarebbero problemi, no? tanto chi è onesto lavoratore non ha nulla da temere, giusto?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina